Avere una routine mattutina collaudata è fondamentale per iniziare con il piede giusto la giornata. Se le tue mattine solitamente sono precipitose o caotiche, implementare nuove abitudini può aiutarti a calmarti ed esercitare un controllo maggiore sulla giornata. È possibile imparare a creare una routine e farne un'abitudine anche per chi ha difficoltà a essere costante o non riesce a sopportare il solito tran tran.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Stabilire la Routine

  1. 1
    Innanzitutto, scrivi una lista delle cose da fare al mattino. È utile per capire quanto tempo ti serve per tutti gli impegni mattutini e creare un programma.
    • Fai una lista degli impegni principali, quelli che devono avere una certa priorità (per esempio, doccia, caffè/colazione, svegliare gli altri, preparare il pranzo o lo zaino).
    • Se riesci a trovare il tempo di fare altre mansioni, aggiungile (per esempio, leggere le e-mail o il quotidiano, portare fuori il cane, lavare i piatti, fare il bucato, rifare il letto).
    • Considera il tuo ritmo personale e progetta la routine di conseguenza: tendi a fare tutto con calma (quindi hai bisogno di più tempo) o sei molto efficiente al mattino (hai bisogno di meno tempo o riesci a fare più cose in poco tempo)?
    • Punta in alto, poi, se necessario, cancella gli impegni che hanno una priorità inferiore.
  2. 2
    Metti alla prova il primo abbozzo della routine. Prima di avere effettivamente bisogno di seguire una routine mattutina costante, testa il programma, magari con qualche settimana d'anticipo. Per iniziare a pianificare la routine, puoi usare una struttura semplice, come la seguente (sostituisci gli impegni non pertinenti con i tuoi).
    • 6:00-6:30: svegliarti, farti la doccia, rifare il letto, preparare il caffè/tè.
    • 6:30-6:45: svegliare i bambini o altre persone con cui vivi e assicurarti che si alzino.
    • 6:45-7:15: preparare la colazione dei bambini e la merenda che si porteranno a scuola.
    • 7:15-7:30: fare colazione mentre i bambini si vestono e si preparano.
    • 7:30-7:45: fare salire i bambini in macchina o accompagnarli alla fermata dell'autobus.
    • 7:45-8:15: portare i bambini a scuola.
    • 8:15-9:00: andare al lavoro.
  3. 3
    Stabilisci quanto tempo dedicare al sonno. Andare a dormire e svegliarti sempre intorno alla stessa ora è fondamentale per implementare una routine mattutina.
    • Calcola quante ore di sonno ti servono.
    • Ritagliati abbastanza tempo al mattino, così non dovrai affrettarti per prepararti.
    • Segui queste abitudini anche nel weekend: ciò ti permette di non perdere il ritmo.
    • Non dormire ascoltando la musica o altri suoni (TV, radio e così via), in quanto possono disturbare il sonno [1] .
    • Smetti di usare i dispositivi elettronici almeno 30 minuti prima di andare a letto: la luce può disturbare il sonno [2] , inoltre la stimolazione mentale di questi oggetti ti impedisce di "spegnere" il cervello [3] .
  4. 4
    Inizia a seguire progressivamente la nuova routine. Passare da una mancanza assoluta di pianificazione a una routine rigida può essere una transizione difficile, quindi procedi gradualmente per qualche settimana fino a trasformarla nella normalità.
    • Inizia a seguire la routine per qualche giorno alla settimana, poi comincia ad aggiungerne altri, weekend inclusi.
    • Cerca di capire che cosa funziona e regola di conseguenza i tuoi impegni.
    • Individua le distrazioni o altri ostacoli che ti impediscono di seguire la routine ed evitali.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Pianificare il Giorno Successivo

  1. 1
    Stabilisci gli impegni e gli obiettivi prima di andare a dormire. Visualizzare gli eventi della giornata può aiutarti a prepararti mentalmente. Questo ti permette anche di decidere quali delle mansioni che richiedono più tempo andrebbero fatte di sera.
    • Annota tutti gli appuntamenti o gli incontri su un foglio, uno smartphone o un'agenda.
    • Fai una lista di tutti i compiti da portare a termine, come commissioni o altri impegni generali.
  2. 2
    Occupati dei compiti che richiedono molto tempo la sera prima. Se la mattina solitamente sei impegnata in attività che ti rallentano, svolgile la sera prima per risparmiarti tempo e stress al risveglio.
    • Prepara i vestiti e le scarpe.
    • Prepara la teiera o la caffettiera (imposta il timer se è elettrica).
    • Cucina il pranzo al sacco e conserva il cibo in un contenitore.
    • Riponi tutto quello che solitamente ti serve nella borsa o nello zaino.
    • Prepara le chiavi della macchina, l'abbonamento dell'autobus o qualsiasi altro strumento necessario per arrivare a destinazione.
    • Fai la doccia prima di andare a dormire per risparmiare tempo al mattino.
  3. 3
    Pianifica il programma di allenamento il giorno prima. Hai difficoltà a seguire una routine sportiva? Può esserti utile organizzarti in anticipo. Se aggiungi l'attività fisica alla lista degli impegni quotidiani, sarà più difficile saltarla.
    • Scegli l'orario, la durata dell'allenamento e il posto in cui esercitarti.
    • Mettiti in contatto con quegli amici che potrebbero accompagnarti per fissare un appuntamento.
    • Prepara il borsone della palestra o altre cose che ti servono la sera prima.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Svegliare il Corpo e il Cervello

  1. 1
    Cerca di capire qual è il metodo più efficace per svegliarti. Ognuno ha le sue esigenze: ad alcune persone piace svegliarsi lentamente e con calma, altre iniziano la giornata mettendosi subito all'opera, ascoltando la musica o guardando la televisione. Scegliere il modo più piacevole per svegliarsi può rendere più gradevole la routine, quindi sarà più facile seguirla.
    • Imposta la radio o la televisione affinché si accenda quando ti svegli.
    • Riponi i dispositivi elettronici in un posto che non sia accessibile al risveglio, così non avrai la tentazione di usarli subito.
    • Esci dalla camera da letto non appena ti alzi, in modo da non avere la tentazione di tornare a dormire.
  2. 2
    Metti in movimento il corpo o fai attività fisica. Questo non solo ti dà la carica, apporta anche numerosi benefici all'organismo [4] .
    • Rifai subito il letto.
    • Porta a termine le faccende domestiche che non hai completato la sera prima, come svuotare lo scolapiatti o raccogliere i panni.
    • Fai stretching per diversi minuti allo scopo di riscaldare gradualmente il corpo.
    • Fai degli esercizi calinestici per qualche minuto, come jumping jack o flessioni.
  3. 3
    Medita o ritagliati qualche minuto di silenzio. Avere del tempo per raccogliere i tuoi pensieri e pianificare la giornata può essere un esercizio perfetto per partire con il piede giusto, specialmente se la tua vita quotidiana tende a essere frenetica e stressante [5] .
    • Prepara uno spazio tranquillo per meditare, lontano da persone, animali domestici e dispositivi elettronici.
    • Non farti interrompere da niente e da nessuno in questo momento speciale.
  4. 4
    Fai colazione. Molte volte avrai sentito dire che è il pasto più importante della giornata: è la verità [6] . Il corpo e il cervello hanno bisogno di carburante dopo un digiuno di otto-dodici ore.
    • Prepara la colazione la sera prima, se pensi che questo ti spronerà a mangiare di mattina.
    • Bevi subito un bicchiere d'acqua: apporta numerosi benefici all'organismo [7] .
    • Scegli cibi e bevande che siano sani e nutrienti. Ti daranno la giusta energia per affrontare meglio la giornata. Mangia frutta, derivati del latte, proteine (uova, carne, soia) e cereali.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Mantenere o Migliorare la Routine Mattutina

  1. 1
    Se perdi il ritmo, rivaluta la tua routine. Anche le persone più disciplinate a volte hanno difficoltà. Considerare i fattori che ostacolano un funzionamento ottimale del programma può aiutarti a rimetterti in carreggiata.
    • Rivaluta gli ostacoli e le distrazioni che ti intralciano costantemente.
    • Riconosci le conseguenze che sei costretto ad affrontare quando non rispetti la routine (frustrazione, ritardo) per stimolare una maggiore motivazione.
  2. 2
    Cerca di premiarti regolarmente. Scoprire i trucchi che ti stimolano a mantenere alta la motivazione può aiutarti a seguire costantemente la routine.
    • Concediti la tua bevanda mattutina preferita e rendila particolarmente speciale certi giorni. Puoi provare un caffè di alta qualità o un frullato goloso fatto in casa.
    • Ritagliati del tempo in più per stare in silenzio e da solo, se è questa la tua parte preferita della routine mattutina.
    • Utilizza bigliettini o messaggi incoraggianti per ricordarti i progressi fatti.
    • Considera i benefici della routine e ricorda che ti aiuta a stare bene.
  3. 3
    Analizza le privazioni che derivano dalla routine stabilita e cerca di trovare una soluzione. Forse pensi di trascurare attività necessarie o che gradisci a causa della routine mattutina. È importante riconoscerlo e trovare delle soluzioni affinché le perdite non intacchino la motivazione.
    • Se la privazione del sonno ti fa sentire stanco, vai a dormire prima.
    • Sforzati di più per trascorrere del tempo con quelle persone che si sentono trascurate a causa della tua routine mattutina.
  4. 4
    Tieni traccia della routine. Puoi annotare quello che fai su un diario o un dispositivo elettronico: sarà una sorta di registro visivo delle tue abitudini che può aiutarti a mantenere alta la motivazione.
    • Registra la routine dall'inizio per riuscire a osservare dei progressi.
    • Riportala su un registro quotidianamente, settimanalmente o mensilmente.
  5. 5
    Chiedi a qualcuno di aiutarti. Trova una persona a te vicina che ha altrettanto bisogno di una routine mattutina o che ne ha già una e la segue con successo.
    • Chiedile di darti dei suggerimenti per non perdere il ritmo.
    • Telefona a questa persona una volta alla settimana, in modo che possiate confrontarvi sui progressi individuali e incoraggiarvi a vicenda.
    Pubblicità

Consigli

  • All'inizio, cerca di essere disciplinato, anche se è difficile: dopo un mese, avrai preso delle buone abitudini.
  • Se inciampi, non essere troppo severo con te stesso.
  • Ogni volta che ottieni un buon risultato, premiati.
  • Se vai in vacanza, cerca di recuperare la routine mattutina l'ultima settimana, così non sarà difficile riadattarti alle tue abitudini quotidiane.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 71 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 15 067 volte
Categorie: Sviluppo Personale
Pubblicità