wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 15 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 50 668 volte
Accedere al computer che si utilizza normalmente in ufficio utilizzando quello che abbiamo in casa risulta una procedura molto più complessa che accedere a quest'ultimo da un'altra macchina. La maggior parte delle società adotta rigide misure di sicurezza proprio per evitare un accesso remoto non autorizzato alla propria rete informatica interna. Se hai la necessità di accedere al computer del tuo ufficio, dovrai per prima cosa chiedere il permesso alla società per cui lavori di effettuare un collegamento da remoto alla rete interna utilizzando uno strumento apposito denominato VPN (dall'inglese "Virtual Private Network").
Passaggi
Configurare l'Accesso VPN sul Computer dell'Ufficio
-
1Richiedi di poter accedere da remoto al computer che utilizzi normalmente quando sei al lavoro. In molte compagnie è necessario inoltrare una formale richiesta per avere un accesso VPN. Chiama direttamente il responsabile (o un impiegato) del dipartimento IT (dall'inglese "Information Technology") oppure usa il sito web del reparto per inoltrare la tua richiesta.
- In base alla natura del tuo ruolo lavorativo e alle policy aziendali che regolamentano la sicurezza della rete informatica, l'ufficio IT potrebbe essere autorizzato a evadere immediatamente la tua richiesta seguendoti nella fase di configurazione.
- Nel caso in cui sia necessaria l'autorizzazione di un dirigente o di un responsabile, contatta personalmente questa figura aziendale per sottoporre la tua richiesta.
- Molto probabilmente dovrai fornire le credenziali di accesso (nome utente e password) che usi quotidianamente per accedere alla rete LAN aziendale.
-
2Installa un software VPN sul computer dell'ufficio. Questo tipo di programmi sono indispensabili per poter stabilire una connessione protetta VPN; quello scelto da te o dall'azienda per cui lavori deve essere quindi installato su entrambe le macchine che dovranno gestire la comunicazione (il computer di casa e quello dell'ufficio). Accedi all'area del sito aziendale dedicata al dipartimento IT per scaricare il software da utilizzare e le istruzioni di configurazione da seguire. Normalmente l'installazione può essere effettuata dall'utente stesso seguendo le istruzioni della procedura guidata.
- La procedura di configurazione di una connessione VPN potrebbe variare in base al sistema in uso (macOS o Windows). Assicurati quindi di essere in possesso delle istruzioni di configurazione relative al sistema operativo installato sulle macchine che dovranno usare il programma.
- Se non sarà il personale dell'ufficio IT a eseguire l'installazione e la configurazione della connessione VPN sul tuo computer lavorativo, è molto probabile che ti vengano fornite le istruzioni dettagliate per poterlo fare tu stesso in autonomia.
- In caso di difficoltà durante l'installazione o la configurazione del programma, chiama o contatta via e-mail l'help desk aziendale interno.
-
3Avvia il software VPN. Dopo aver installato il client VPN, dovrai attivarlo. Se stai usando un computer Windows, accedi al menu "Start", seleziona la voce "Programmi", quindi clicca il nome del programma VPN che hai installato. Per avviare il software, devi selezionare la relativa icona con un doppio click del mouse. Molto probabilmente ti verrà chiesto di fornire subito le credenziali (nome utente e password) per effettuare la connessione. Queste informazioni ovviamente variano in base alle regole di sicurezza adottate dalla società per cui lavori.[1]
- Se stai usando un sistema macOS, apri la cartella "Applicazioni", quindi seleziona l'icona del client VPN appena installato.
- Al termine dell'installazione, il client VPN potrebbe effettuare la connessione alla rete aziendale automaticamente. Per avere maggiori informazioni in merito, leggi le istruzioni relative alla procedura di installazione oppure contatta il reparto IT della società.
-
4Abilita la funzionalità "Desktop Remoto" sul computer dell'ufficio. Si tratta di uno strumento integrato nelle versioni più complete del sistema operativo Windows, che permette di accedere a un computer da remoto. Accedi al menu "Start", scegli la voce "Pannello di controllo", clicca l'icona o il link "Sistema", quindi seleziona la voce "Impostazioni di connessione remota". Seleziona il pulsante di spunta "Consenti connessioni remote al computer".
- Prendi nota del nome di rete completo del computer che usi normalmente al lavoro. Questa informazione ti servirà successivamente, quando dovrai stabilire la connessione dal computer di casa. Il nome della macchina che usi in ufficio dovrebbe essere visualizzato al di sotto del pulsante di spunta che hai selezionato (in caso contrario, accedi alla scheda "Nome computer" dell'attuale finestra e prendi nota del valore visualizzato nel campo "Nome completo computer").
- Se stai usando un sistema macOS, accedi al Mac App Store, quindi scarica il programma "Microsoft Remote Desktop"[2]
-
5Alla fine della giornata lavorativa, non spegnere il computer dell'ufficio. Per potervi accedere da remoto usando il computer di casa, la macchina che usi quando sei in ufficio deve essere accesa e connessa alla rete LAN aziendale. Se richiesto, avvia il programma per effettuare l'accesso remoto sul computer aziendale. Quest'ultimo passaggio dipende da come è stata configurata la rete LAN aziendale.
-
6Controlla le specifiche hardware del tuo computer di casa. Per poter installare e utilizzare senza problemi il client VPN scelto, devi essere certo che il tuo computer soddisfi i requisiti minimi richiesti. Alcune di queste specifiche potrebbero variare in base al programma e alle policy aziendali di sicurezza. Normalmente è necessario che il sistema operativo sia aggiornato all'ultima versione disponibile, che il computer abbia installato un quantitativo specifico di RAM e che il disco rigido abbia sufficiente spazio libero. I requisiti di sistema richiesti variano fra macchine macOS e Windows.[3]
- Normalmente questi requisiti di sistema sono elencati in modo chiaro nella sezione del sito aziendale relativo al dipartimento IT.
- Se hai dei dubbi o se desideri avere dei chiarimenti in merito a queste specifiche tecniche, non esitare a contattare il personale del reparto IT.
-
7Scarica il client VPN e installalo sul computer di casa. Dovrai seguire la medesima procedura che hai adottato per installarlo sul computer dell'ufficio. Normalmente l'installazione si effettua seguendo semplicemente le istruzioni della procedura guidata.
- In caso di difficoltà, il personale del dipartimento IT potrebbe suggerirti di portare il computer di casa in ufficio per installare e configurare il client al posto tuo.
- In alternativa, è probabile che i colleghi del reparto IT ti forniranno il file di installazione e le istruzioni dettagliate che dovrai seguire.
- Se durante l'installazione o la configurazione del client VPN dovessi imbatterti in problemi sconosciuti, non esitare a contattare l'help desk aziendale.
-
8Avvia il software VPN sul computer di casa. Se stai usando un computer Windows, accedi al menu "Start", seleziona la voce "Programmi", quindi clicca il nome del programma VPN che hai installato. Per avviare il software, devi selezionare la relativa icona con un doppio clic del mouse. Molto probabilmente ti verrà chiesto di fornire subito le credenziali (nome utente e password) per effettuare la connessione.[4]
- Se stai usando un sistema macOS, apri la cartella "Applicazioni", quindi seleziona l'icona del client VPN appena installato.[5]
-
9Avvia il programma "Connessione Desktop remoto" sul computer di casa. Si tratta dello strumento che devi usare per poter accedere al computer dell'ufficio direttamente da casa. Se stai usando un sistema Windows, apri il menu "Start", scegli la voce "Accessori", apri la cartella "Comunicazioni" e infine seleziona l'icona "Connessione Desktop remoto". Una volta che l'interfaccia del programma appare a video, digita il nome completo del computer che usi in ufficio, quindi premi il pulsante "Connetti". A questo punto, dovresti essere connesso al desktop del tuo computer lavorativo e dovresti essere in grado di lavorare direttamente da casa.
- Prima di poter usare il software "Connessione Desktop remoto", dovrai avere già effettuato l'accesso alla rete LAN aziendale tramite il client VPN.
- Se stai usando un sistema macOS, scarica il programma "Microsoft Remote Desktop".
- Se hai dei problemi nel connetterti al computer del lavoro, contatta l'help desk interno della società.
-
10Sappi che molto probabilmente il computer che usi a casa potrebbe essere più lento di quello che usi in ufficio. La velocità della connessione VPN dipende inoltre direttamente dalla velocità della connessione internet che hai a casa. Maggiore sarà la velocità di trasferimento dati della linea ADSL e più veloce risulterà il collegamento VPN. Ricorda che le informazioni trasmesse attraverso il canale VPN sono criptate, motivo in più per cui i normali tempi di risposta del computer risulteranno rallentati.[6]
-
11Non utilizzare la connessione VPN per navigare nel web a scopo personale. Ricorda che la società per cui lavori monitora costantemente la propria rete LAN e tutti gli accessi al web, anche quando sfrutti la connessione VPN. È bene evitare quindi di utilizzare questo strumento per scopi personali. Se hai la necessità di svolgere della attività diverse da quelle lavorative, minimizza semplicemente la finestra del programma "Connessione Desktop remoto" e usa il computer di casa come faresti normalmente.[7]Pubblicità
Ottenere l'Accesso Remoto in Aziende Prive del Dipartimento IT
-
1Prova a usare un servizio web come "Chrome Remote Desktop". Se la società per cui lavori non dispone di un ufficio IT o non usa una connessione VPN, hai comunque la possibilità di accedere al tuo computer lavorativo da casa e di condividere i relativi file. Chrome Remote Desktop è un'applicazione gratuita, creata da Google, disponibile sia per sistemi Windows sia per sistemi macOS. Se normalmente non usi Google Chrome, dovrai prima scaricarlo e installarlo sul computer per poter sfruttare le potenzialità dell'app Chrome Remote Desktop.[8]
-
2Installa Chrome Remote Desktop su tutti i computer a cui desideri accedere da remoto. Visita il sito web del Chrome Web Store per poter scaricare l'app. Premi il pulsante blu "+ Aggiungi" posto nell'angolo superiore destro della finestra. Quando richiesto, premi il pulsante "Aggiungi estensione".[9]
-
3Autorizza Chrome Remote Desktop. Al primo avvio dell'applicazione, ti verrà chiesto di autorizzarne l'uso. Questo passaggio permette al programma di entrare a conoscenza del tuo indirizzo e-mail, dell'elenco dei computer su cui hai installato Chrome Remote Desktop e di inviare e ricevere i messaggi via chat che permettono la comunicazione fra i diversi computer.[10]
- La richiesta di eseguire questo passaggio dovrebbe comparire solo al primo avvio dell'applicazione e non ogni volta che la usi.
-
4Attiva l'accesso remoto al computer. Se non ne possiedi uno, crea un account di Google. Apri una nuova scheda in Google Chrome, clicca la voce "App" posta sotto alla barra di ricerca di Chrome, quindi clicca l'icona dell'applicazione Chrome Remote Desktop. Premi il pulsante "Come iniziare" situato all'interno del riquadro "I miei computer". A questo punto, premi il pulsante "Attiva connessioni remote" per installare il componente aggiuntivo "Chrome Remote Host Service".[11]
- Se stai usando un sistema Windows, digita il PIN di sicurezza (che hai scelto), quindi premi il pulsante "Sì" per installare il servizio indicato. Il programma "Chrome Remote Host Service" verrà scaricato e installato automaticamente. Al termine dell'installazione, ti verrò chiesto di confermare di essere il proprietario dell'account di Google in uso e di inserire nuovamente il PIN di sicurezza. Il computer che hai appena abilitato per l'accesso remoto dovrebbe essere elencato all'interno della sezione "I miei computer". Per poter installare il servizio "Chrome Remote Host Service", devi avere i diritti di amministratore sul computer in uso.[12]
- Se stai utilizzando un Mac, Google Chrome avvierà il download del file di installazione DMG. Premi il pulsante "Salva" e, una volta completato il salvataggio dei dati, premi il pulsante "chrome remote desktop.dmg" situato all'interno della barra dei download. Usa una finestra di Finder per individuare e selezionare con un doppio clic del mouse il file "Chrome Remote Desktop.mpkg". Segui le istruzioni apparse a video per completare l'installazione, quindi ritorna sulla finestra di Chrome e premi il pulsante "OK". Digita il tuo PIN di sicurezza, immettilo una seconda volta per conferma, quindi premi il pulsante "OK". Verrà visualizzata una finestra di dialogo di sistema che ti chiederà di confermare di essere il proprietario dell'account e di inserire il tuo PIN di sicurezza. Al termine, dovrebbe apparire il messaggio "Le connessioni remote per questo computer sono state attivate". Premi il pulsante "OK" per completare l'attivazione. Il computer in uso dovrebbe apparire all'interno della sezione "I miei computer".[13]
-
5Accedi al computer dell'ufficio. Ricorda che i computer a cui desideri accedere devono essere obbligatoriamente accesi e connessi a internet. Apri una nuova scheda all'interno di Google, clicca la voce "App" e avvia l'applicazione "Chrome Remote Desktop". Premi il pulsante "Come iniziare" situato all'interno del riquadro "I miei computer", quindi scegli il nome del computer a cui desideri accedere da remoto. Fornisci il PIN di sicurezza che tu stesso hai creato in fase di configurazione, quindi premi il pulsante "Connetti".[14]
- Per concludere la sessione del collegamento remoto, posiziona il puntatore del mouse al centro della parte superiore della pagina, quindi apri il menu a discesa e seleziona la voce "Disconnetti".
-
6Condividi l'accesso al tuo computer con altre persone. Se ne hai la necessità, puoi condividere il computer con colleghi o amici tramite l'app "Chrome Remote Desktop", che dovrà essere installata sui loro computer. Avvia l'applicazione sul tuo computer e premi il pulsante "Condividi" situato all'interno del riquadro "Assistenza remota" (se non lo trovi, premi il pulsante "Come iniziare"). Riceverai un codice di accesso univoco, che potrai condividere con chiunque desideri fare accedere al tuo computer. Quando la persona indicata digiterà il codice di accesso che le hai fornito avrà il pieno controllo del tuo computer.[15]
- Il codice di accesso generato è valido solamente per una sessione di condivisione, una volta utilizzato, ne andrà quindi generato uno nuovo per avviare una sessione successiva.
- Premi il pulsante "Interrompi condivisione" o usa la combinazione di tasti di scelta rapida "Ctrl+Alt+Esc" su Windows o "Option+Control+Esc" su Mac, per interrompere la sessione di condivisione.
- Fai sempre molta attenzione quando condividi informazioni e dati personali con altre persone. Ricorda che potranno accedere a tutti i file, messaggi di posta elettronica e applicazioni presenti sul tuo computer.
Pubblicità
Consigli
- Se la società per cui lavori non ti ha autorizzato ad accedere da remoto alla rete informatica interna, o se quest'ultima non è configurata per supportare questo tipo di connessione, non potrai accedere al computer del tuo ufficio direttamente da casa tua.
Avvertenze
- Non cercare mai di accedere da remoto alla rete informatica della società per cui lavori o al computer che usi quando sei in ufficio senza avere ottenuto l'autorizzazione del reparto IT o delle figure incaricate. In base ai criteri adottati dalla società per gestire i propri dipendenti e per salvaguardare il proprio patrimonio, potresti essere licenziato e dover affrontare una causa legale.
Riferimenti
- ↑ https://www.uthsc.edu/helpdesk/vpn/
- ↑ https://itunes.apple.com/it/app/microsoft-remote-desktop/id715768417?mt=12
- ↑ https://networking.grok.lsu.edu/Article.aspx?articleId=10793
- ↑ https://www.uthsc.edu/helpdesk/vpn/
- ↑ https://orhelp.osu.edu/support/index.php?/Knowledgebase/Article/GetAttachment/40/3777
- ↑ https://orhelp.osu.edu/support/index.php?/Knowledgebase/Article/GetAttachment/40/3777
- ↑ https://orhelp.osu.edu/support/index.php?/Knowledgebase/Article/GetAttachment/40/3777
- ↑ https://support.google.com/chrome/answer/1649523?hl=it
- ↑ https://support.google.com/chrome/answer/1649523?hl=it
- ↑ https://support.google.com/chrome/answer/1649523?hl=it
- ↑ https://support.google.com/chrome/answer/1649523?hl=it
- ↑ https://support.google.com/chrome/answer/1649523?hl=it
- ↑ https://support.google.com/chrome/answer/1649523?hl=it
- ↑ https://support.google.com/chrome/answer/1649523?hl=it
- ↑ https://support.google.com/chrome/answer/1649523?hl=it