Gli smeraldi sono pietre preziose note per il loro intenso colore verde. Il genere umano ricerca questa pietra fin dall’antichità, e molte persone continuano a interessarsene anche oggi. Quando si acquistano smeraldi, l’elemento principale a cui badare è la qualità. Colore, taglio e trasparenza sono le proprietà che possono influenzarne il valore. È necessario inoltre acquistare queste pietre presso gioiellieri e rivenditori affidabili per evitare di essere truffati.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Verificare la Qualità dello Smeraldo

  1. 1
    Comincia col considerare la tonalità dello smeraldo. La tonalità riguarda la purezza del suo colore ed è uno dei tre elementi da valutare per quanto riguarda la qualità del colore. Gran parte degli smeraldi hanno una tonalità blu-verde, mentre altri presentano sfumature giallo-verde. Quelli di maggior valore non hanno alcuna sfumatura, ma sono di un verde purissimo.
  2. 2
    Cerca un colore tonale intenso. Il colore tonale si riferisce alla luminosità dello smeraldo. Quelli naturali spaziano dal molto chiaro al molto scuro e gli smeraldi di maggior valore si orientano di solito sulla parte più scura della scala delle tonalità. Gli smeraldi di alta qualità, di solito, sono caratterizzati da un colore tonale che va tra il medio al molto scuro.
  3. 3
    Scegli uno smeraldo con forte saturazione. La saturazione rappresenta l’intensità del colore ed è forse l’aspetto più importante riguardante la qualità del colore. Un’intensa saturazione corrisponde a una maggiore brillantezza, il che significa che lo smeraldo riflette meglio la luce. Una saturazione debole invece farà sì che lo smeraldo abbia un aspetto spento e piatto.
  4. 4
    Considera il taglio. Nessuna forma ha di per sé un valore maggiore rispetto a un’altra, ma alcuni tagli possono riflettere la luce con più facilità. Il taglio rettangolare è, prevedibilmente, il più comune. Anche i tagli rotondi, ovali, a forma di pera, a goccia e il cabochon sono piuttosto diffusi.
    • Oltre a dare un elevato grado di brillantezza, i tagli dello smeraldo consentono ai tagliatori di gemme di ricavare dal cristallo grezzo dei prodotti commerciabili.
  5. 5
    Aspettati di trovare delle inclusioni. Gli smeraldi sono gemme di Tipo III, secondo la classificazione effettuata dal Gemological Institute of America (GIA – Istituto Gemmologico Americano). Ciò vuol dire che quasi tutti gli smeraldi presenteranno alcune inclusioni, per via della durezza della pietra. È bene scegliere smeraldi con inclusioni interne piuttosto che superficiali o semi-superficiali, dal momento che quelle interne hanno meno probabilità di causare una successiva frattura della gemma.
  6. 6
    Consulta la classificazione GIA in merito alle inclusioni. Il GIA valuta gli smeraldi da VVS (very very slightly included – con inclusioni appena accennate) a I3 (included – con inclusioni).
    • Gli smeraldi VVS (con inclusioni appena accennate) presentano inclusioni identificabili con l’ausilio dell’ingrandimento, ma non a occhio nudo.
    • Gli smeraldi VS (con inclusioni accennate) presentano inclusioni evidenti con l’ingrandimento e rilevabili a occhio nudo.
    • Gli smeraldi Sl1 e Sl2 (con leggere inclusioni) presentano inclusioni importanti evidenti a occhio nudo.
    • Gli smeraldi I1, I2 e I3 (con inclusioni) presentano inclusioni abbastanza estese da incidere potenzialmente in maniera negativa sia sull’aspetto, sia sulla robustezza della gemma.
    • È importante considerare che la American Gem Trade Association (AGTA) e gli American Gemological Laboratories (AGL) hanno sistemi di classificazione differenti ma riconosciuti. Prendi confidenza tu stesso con questi sistemi se il gioielliere da cui ti rechi li adotta.
  7. 7
    Informati sul processo di lucidatura e sugli altri trattamenti migliorativi per la trasparenza. Le migliorie sulla trasparenza favoriscono la sigillatura di alcune fenditure e delle inclusioni dello smeraldo, ma sono considerate completamente accettabili.
    • Accertati che sia stato usato un trattamento per la trasparenza, dal momento che potrebbero essere stati impiegati trattamenti di colore verde per coprire o mascherare un problema della qualità del colore dello smeraldo.
    • I trattamenti migliorativi tradizionali si servono di olio di cedro e di altri oli chiari simili. Gli smeraldi lavorati con l'olio potrebbero necessitare di un ulteriore trattamento, una volta che l’olio si sarà asciugato.
    • Il trattamento epossidico artificiale e le resine sono altri trattamenti riconosciuti per gli smeraldi. Tali trattamenti si deteriorano meno facilmente, ma possono diventare impercettibili con l’esposizione ad alte temperature.
  8. 8
    Scegli la caratura appropriata. Gli smeraldi più grandi hanno una caratura maggiore ma costano anche molto di più, perché uno smeraldo di grandi dimensioni è notevolmente più difficile da estrarre. In molti ritengono che sia più semplice riconoscere la qualità di uno smeraldo di dimensioni maggiori. Di conseguenza, una grande pietra di alta qualità sarà ancora più bella rispetto a una della stessa qualità ma di dimensioni inferiori, mentre i difetti di un grande smeraldo di bassa qualità saranno più evidenti.
  9. 9
    Prima di acquistarlo, informati sulla provenienza dello smeraldo. Quelli di qualità più raffinata di solito provengono da tre miniere colombiane: Muzo, Chivor e Coscuez. Altri smeraldi di alta qualità sono estratti in Brasile, Pakistan, Afghanistan, Madagascar, Nigeria, Russia, Zambia e Zimbabwe. Domanda al tuo gioielliere dove si rifornisce.
  10. 10
    Informati sulle caratteristiche degli smeraldi provenienti dalla miniere più famose. In molti casi, gli smeraldi provenienti da una determinata miniera condividono le medesime qualità.
    • Gli smeraldi della miniera di Muzo sono caratterizzati da un colore verde profondo con una leggera traccia di giallo o blu. Queste pietre spesso contengono parassiti dei minerali che si presentano in pagliuzze di colorazione giallo-marrone o rosso-marrone.
    • Gli smeraldi provenienti dalla miniera di Coscuez sono spesso caratterizzati da un tenue accenno di blu e da un’intensa saturazione.
    • Gli smeraldi dalla miniera di Chivor sono caratterizzati dalle tonalità del blu e presentano spesso inclusioni tubolari a due fasi.
    • Anche le inclusioni spiraliformi sono comuni a tutti gli smeraldi colombiani.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Acquistare in Modo Intelligente

  1. 1
    Scegli una montatura robusta. Gli smeraldi hanno una durezza che spazia da 7,5 a 8 sulla scala di Mohs, sono quindi pietre relativamente dure ma che possono comunque fratturarsi se trattate con poca cura. Per far sì che uno smeraldo sia durevole, è necessario scegliere montature che circondano la pietra con del metallo e che forniscono un alto livello di protezione. Le montature a castone e a “V” sono particolarmente robuste.
  2. 2
    Valuta la possibilità di acquistare uno smeraldo artificiale. Gli smeraldi creati in laboratorio possiedono tutte le proprietà fisiche e chimiche di quelli naturali. In molti considerano questi smeraldi meno pregiati, ma in alcuni casi è possibile trovare smeraldi creati in laboratorio di caratura elevata, con colorazioni e chiarezza di alta qualità a un prezzo abbordabile.
  3. 3
    Cerca di acquistare gemme sfuse all’ingrosso. Alcune aziende acquistano grandi quantitativi di pietre a prezzi convenienti e all’ingrosso per rivenderle individualmente applicando una piccola maggiorazione. Invece di acquistare pezzi finiti, acquista online le pietre sfuse da rivenditori all’ingrosso affidabili e regalati il tuo pezzo personalizzato. Quest’opzione si rivela spesso più conveniente e consente maggiori possibilità di personalizzazione.
  4. 4
    Acquista solo da gioiellieri degni di fiducia. Vai in cerca di grandi catene o di rivenditori individuali che offrono certificazioni rilasciate da GIA, AGTA, AGL o da altre società gemmologiche riconosciute e affidabili.
  5. 5
    Sii diffidente degli sconti quando acquisti smeraldi naturali. Gli smeraldi naturali sono piuttosto rari, per questo è difficile che il loro prezzo sia soggetto a grandi sconti. Se ti imbatti in un rivenditore che offre sconti elevati su smeraldi naturali, potresti dover rivalutare la sua credibilità.
    Pubblicità

Consigli

  • Evita di utilizzare dispositivi a vapore o a ultrasuoni per pulire uno smeraldo. Questi processi di pulizia sfruttano le alte temperature che possono indebolire i trattamenti migliorativi per la trasparenza, rendendo la pietra più delicata e facendo sì che perda la sua lucentezza.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Kennon Young
Co-redatto da:
Perito Gemmologo Autorevole
Questo articolo è stato co-redatto da Kennon Young. Kennon Young è un Gemmologo con Diploma GIA (Gemological Institute of America), un Perito Gemmologo con Certificazione ASA (American Society of Appraisers) e un Orafo con Certificazione JA (Jewelers of America). Nel 2016 è stato nominato "ASA Master Gemologist Appraiser", che è il titolo più prestigioso in assoluto nell'industria della valutazione di gioielli. Questo articolo è stato visualizzato 13 184 volte
Pubblicità