Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 58 549 volte
Imparare a cambiare il cinturino dell'orologio è un metodo economico per rinnovare gli accessori; in molti casi, puoi sostituirlo in maniera relativamente semplice, ma potrebbe anche rivelarsi un lavoro complesso e problematico. Una volta che padroneggi la giusta tecnica, puoi cambiare il cinturino per abbinarlo al look oppure per sostituire quello logoro e vecchio.
Passaggi
Rimuovere un Cinturino in Pelle
-
1Appoggia l'orologio con il quadrante rivolto verso il basso. La prima cosa da fare è mettere l'orologio su un panno o telo piegato. Verifica che il tessuto protegga l'orologio senza graffiarne il cristallo; metti il panno su una superficie piana, come il tavolo o il ripiano della cucina.
-
2Trova l'ansa. Una volta posizionato correttamente l'orologio, osserva attentamente il punto in cui il cinturino si innesta nella cassa; nella stragrande maggioranza dei casi c'è una barretta a molla che attraversa un foro o un cappio del cinturino e si incastra nelle tacche ai lati dell'orologio.[1]
- L'ansa è una piccola barretta di metallo che si può schiacciare ai lati come una molla.
- Rilasciando la pressione, la barretta si allunga su entrambi i lati.
- Quando è completamente estesa, l'ansa scatta in posizione dentro le tacche o le estremità coniche della cassa, tenendo il cinturino al suo posto.
-
3Togli l'ansa a molla. Per staccare il cinturino devi prima estrarre questo pezzo. Puoi farlo con uno strumento specifico,[2] ma se non lo possiedi, puoi usare un piccolo cacciavite piatto o un attrezzo simile; puoi anche procedere solo con le mani, ma è più difficile.
- Se possiedi l'estrattore d'ansa, inserisci l'estremità biforcuta fra il cinturino e il punto in cui si innesta nella cassa; puoi schiacciare la barretta in una qualsiasi delle estremità.
- In seguito, applica una pressione delicata con lo strumento spingendolo lontano dall'orologio, in modo da schiacciare l'ansa e rimuovere così il cinturino.[3]
- Puoi procedere in questa maniera utilizzando anche un altro piccolo attrezzo che possa inserirsi nello spazio ridotto, ma fai attenzione a non graffiare l'orologio o a danneggiare il cinturino.
- Se non hai alcuno strumento, puoi usare una graffetta per comprimere un'estremità dell'ansa e far leva per estrarla dal suo alloggiamento.[4]
-
4Sfila le anse dal cinturino. Quando lo hai staccato dalla cassa, togli le barrette dal cappio e mettile da parte; esegui questa operazione per entrambe le metà del cinturino, ma stai attento a non perderle, perché ti serviranno per fissare il ricambio.[5]Pubblicità
Montare un Nuovo Cinturino in Pelle
-
1Infila l'ansa nel nuovo cinturino. Quando sei pronto a fissare il ricambio, devi in pratica ripetere il procedimento descritto in precedenza, ma al contrario. Inizia mettendo la barretta nell'anello che si trova nell'estremità superiore di ogni parte del cinturino.
- Il ricambio potrebbe già essere dotato delle sue anse, ma devi verificare che siano adatte al tipo di orologio.
-
2Incastra l'estremità inferiore dell'ansa nella fessura. Prendi una metà del cinturino e inserisci delicatamente una punta della barretta a molla dentro l'apposito alloggiamento che si trova sulla cassa; la stai praticamente rimettendo nel punto in cui si trovava prima che smontassi il vecchio cinturino.
- Quando una punta dell'ansa è incastrata nel foro, spingila verso il basso con cautela, in modo che la seconda punta entri nel suo alloggiamento o fessura.
- È più facile eseguire questa operazione con l'estrattore di anse.[6]
-
3Ripeti la procedura sull'altro lato. Devi inserire anche la seconda metà del cinturino nello stesso modo; inizia facendo scivolare l'estremità inferiore dell'ansa nel suo foro sulla cassa dell'orologio e spingila verso il basso per incastrare l'altro capo nella fessura opposta.
- Presta attenzione al "clic" prodotto dalla barretta quando si incastra correttamente nel foro.
- Una volta che entrambe le metà del cinturino sono montate, controlla che siano posizionate in maniera sicura e che non possano staccarsi.
-
4Vai in un negozio di gioielli o di orologi. Se incontri delle difficoltà e ti accorgi che l'operazione è troppo complessa, rivolgiti semplicemente a un professionista. Con gli strumenti giusti e un po' di pratica, sostituire un cinturino è piuttosto semplice, l'orefice è quindi in grado di farlo molto rapidamente; se compri il ricambio nello stesso negozio, il servizio di sostituzione potrebbe essere gratuito.Pubblicità
Smontare un Cinturino in Metallo
-
1Valuta il meccanismo di fissaggio. Se hai un orologio con il cinturino di metallo, questo potrebbe essere bloccato da un'ansa a molla e puoi quindi procedere in maniera molto simile a quella descritta in precedenza. La prima cosa che devi esaminare è il punto in cui il cinturino si innesta nella cassa per identificare il meccanismo; ispeziona attentamente i fori conici posizionati ai lati della cassa.
- Se ci sono dei piccoli fori all'esterno, significa che il meccanismo di fissaggio è costituito da piccole viti che attraversano i fori conici.
- Se non ci sono fori, il cinturino potrebbe essere fissato solo con un'ansa a molla.
- Controlla se ci sono dei tappi nella zona di innesto.
- Si tratta di elementi presenti su alcuni orologi e che protrudono come delle ali; se il cinturino non ha un'estremità piatta, è dotato di tappi.[7]
-
2Stacca il cinturino che ha le viti. Se sei giunto alla conclusione che il meccanismo di fissaggio è costituito da piccole viti che attraversano i fori conici, devi prendere un piccolo cacciavite o un altro attrezzo analogo per togliere e sostituire il cinturino. Puoi usare un cacciavite piatto da orologiaio per sfilare le viti, si tratta di un lavoro delicato che richiede mano ferma. Inserisci la punta del cacciavite nel foro conico finché non percepisci che si è innestato nella testa della vite e ruotalo in senso antiorario per allentare il perno.
- Una volta estratta la vite, cerca di togliere la barretta a molla con grande attenzione.
- Potrebbe essere necessario inserire uno strumento appuntito sul lato del cinturino e forse togliere anche la vite sull'altro lato.
- Le pinzette non magnetizzate sono perfette per questo lavoro.
- Al termine, ricorda di conservare accuratamente tutta la minuteria.[8]
-
3Togli il cinturino dotato di tappi. Questo modello ha in genere solo un'ansa e non presenta viti. Per accertarti che l'orologio abbia i tappi, osserva lo spazio fra i fori conici; se ti sembra che il cinturino fluisca dentro la cassa e non ci sono delle fessure, probabilmente è un modello con tappi. Se hai dei dubbi, capovolgi l'orologio e osservalo sul retro; in presenza di tappi dovrebbe esserci un pezzo di metallo aggiuntivo all'estremità del cinturino. Tale elemento è composto da due parti che protrudono e che hanno l'aspetto di due ali che si aprono lateralmente.[9]
- Per smontare il cinturino devi sfilare l'ansa a molla dai fori conici proprio come faresti con qualunque altra barretta di questo tipo.
- Tuttavia, quando ci sono i tappi, questi si staccano una volta sganciata l'ansa; la barretta tiene uniti alla cassa simultaneamente il cinturino e i tappi.[10]
- Ripeti la procedura per ciascun lato del cinturino e ricorda di conservare i pezzi in un luogo sicuro.
-
4Sfila l'ansa. I cinturini di metallo con l'estremità piatta e senza tappi sono piuttosto semplici da cambiare; se non ci sono viti e il meccanismo di fissaggio è una semplice ansa, puoi estrarla come faresti con un accessorio in pelle o tessuto.
- Inserisci l'estrattore nel punto in cui il cinturino si innesta nella cassa e cerca delicatamente di liberare la barra a molla.
- Premi il cinturino per esporre l'ansa e poi sfilala completamente dal suo alloggiamento.
- Ripeti le stesse operazioni con l'altra estremità del cinturino e ricorda di riporre tutta la minuteria in un luogo sicuro.[11]
Pubblicità
Montare un Nuovo Cinturino in Metallo
-
1Inserisci un modello a vite. Verifica che il ricambio sia adatto all'orologio e che abbia lo stesso meccanismo di fissaggio del pezzo vecchio. Allineane i lati con gli innesti della cassa e infila delicatamente la barretta a vite nel foro, facendola scorrere anche nel "tunnel" dell'ultima maglia. Tieni fermo il cinturino e cerca di mantenerlo allineato con i fori; in seguito, prendi una vite, posizionala attentamente in un foro e girala in senso orario per un paio di volte.
- Metti la seconda vite nell'altro foro.
- Tieni ferma la prima vite con un altro cacciavite o una terza mano da orologiaio.
- Serra la seconda vite finché non gira più e fai lo stesso con la prima che hai inserito.
- Puoi valutare di cambiare le viti che si possono usurare con il tempo.[12]
-
2Monta un cinturino nuovo dotato di tappi. In questo caso, devi assicurarti che il ricambio sia compatibile con i vecchi tappi; uniscilo a questi elementi facendo scivolare l'ansa a molla al loro interno. Avvicina il tutto alla cassa dell'orologio premendo la parte inferiore della barretta dentro il rispettivo foro. Schiaccia l'ansa e dopo qualche tentativo dovresti riuscire a percepire un "clic" che indica l'avvenuto inserimento.[13]
- Si tratta di un procedimento piuttosto complesso; se incontri delle difficoltà, rivolgiti a un gioielliere.
- I cinturini dotati di tappi hanno spesso delle dimensioni meno comuni rispetto ai modelli con estremità piatta, vale quindi la pena fare un controllo presso un orologiaio o la casa costruttrice, per assicurarti che il ricambio sia perfettamente compatibile.
-
3Monta la nuova barretta a molla. Il procedimento è piuttosto semplice. Verifica di avere tutti i pezzi a portata di mano e un cinturino adatto all'orologio; inserisci la barra a molla nel "tunnel" dell'ultima maglia, avvicina il tutto alla cassa e infine premi un'estremità dell'ansa per farla scivolare in sede.
- Una volta che un'estremità si trova nella fessura, premi l'ansa per far scivolare l'altra nel rispettivo alloggiamento.
- Presta attenzione al "clic", perché indica che la barretta si è incastrata al suo posto.[14]
Pubblicità
Consigli
- Usando i materiali e gli strumenti adeguati, puoi evitare di graffiare la superficie dell'orologio durante la sostituzione del cinturino.
- Usa le anse della misura giusta per collegare il cinturino; in caso contrario, l'orologio non resta ben fissato al polso e il cinturino potrebbe non svolgere al meglio la sua funzione.
Cose che ti Serviranno
- Orologio con cinturino
- Cinturino di ricambio
- Panno o telo morbido
- Due anse a molla nuove
- Strumento con estremità appuntita per rimuovere le anse
Riferimenti
- ↑ http://www.watch-straps.co.uk/change_watch_strap.shtml
- ↑ http://www.crownandbuckle.com/accessories/spring-bar-tools.html
- ↑ http://www.crownandbuckle.com/how-to
- ↑ http://www.watch-straps.co.uk/change_watch_strap.shtml
- ↑ http://www.watch-straps.co.uk/change_watch_strap.shtml
- ↑ http://www.thewatchprince.com/Changing-Your-Watch-Band
- ↑ http://blog.esslinger.com/how-to-change-a-metal-watch-band/
- ↑ http://blog.esslinger.com/how-to-change-a-metal-watch-band-gucci-style-screws/
- ↑ http://blog.esslinger.com/how-to-change-a-metal-watch-band-spring-bar-style-with-end-pieces/
- ↑ http://blog.esslinger.com/how-to-change-a-metal-watch-band-spring-bar-style-with-end-pieces/
- ↑ http://www.crownandbuckle.com/how-to
- ↑ http://blog.esslinger.com/how-to-change-a-metal-watch-band-gucci-style-screws/
- ↑ http://blog.esslinger.com/how-to-change-a-metal-watch-band-spring-bar-style-with-end-pieces/
- ↑ http://www.crownandbuckle.com/how-to
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 58 549 volte