Questo articolo è stato co-redatto da Edward Lewand. Edward Lewand è un Gemmologo Diplomato e un Perito Abilitato con oltre 36 anni di esperienza nel settore della gioielleria. Ha completato gli studi in gemmologia nel 1979 presso il GIA (Gemological Institute of America), a New York, ed è attualmente specializzato in gioielli fini, antichi e di famiglia, consultazioni e interventi come testimone esperto. È un Perito Certificato registrato presso la Appraiser Association of America (AAA) e un Perito Senior Accreditato (ASA) di gemme e gioielli presso la American Society of Appraisers.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 81 868 volte
I gioielli in acciaio hanno acquisito popolarità grazie alla loro leggerezza e al loro design alla moda. Se li pulisci correttamente, possono durare molto a lungo e sembrare sempre come nuovi. Di tanto in tanto si sporcano e, quando accade, devi provvedere alla loro pulizia. Per fortuna, esistono diversi metodi per eliminare la sporcizia da questo metallo.
Passaggi
Usare Acqua e Sapone
-
1Riempi due piccole ciotole di acqua calda. La prima serve per lavare il gioiello, la seconda per il risciacquo. Accertati che i contenitori siano abbastanza grandi perché il pezzo sia completamente immerso.
-
2Aggiungi due o tre gocce di sapone neutro per i piatti nella prima ciotola.[1] Se il gioiello è particolarmente sporco, scegli un sapone dalle proprietà sgrassanti.
-
3Intingi l'angolo di un panno soffice, non abrasivo e senza lanugine nell'acqua saponata. Le caratteristiche dello straccio sono importanti durante la pulizia dei gioielli, soprattutto quelli dotati di pietre preziose, per evitare che si formino graffi.[2] Cerca di usare un panno in microfibra; è soffice, non lascia pelucchi e non è abrasivo.
-
4Strofina il gioiello con lo straccio. Assicurati di seguire la grana della struttura cristallina del metallo e non eseguire movimenti perpendicolari a essa,[3] altrimenti rischi di graffiare il pezzo.
-
5Usa uno spazzolino da denti con setole morbide per eliminare ogni traccia di sporcizia dalle superfici decorate. Anche in questo caso, ricorda di rispettare la direzione della grana dell'acciaio, di applicare una leggera pressione e di non strofinare con troppo vigore. Non pulire le gemme, perché potresti danneggiarle.
-
6Immergi il pezzo nella seconda ciotola per risciacquarlo. Fai ondeggiare delicatamente il gioiello nell'acqua per eliminare ogni residuo di sapone. Se necessario, getta l'acqua sporca e sostituiscila con altra pulita. Continua a risciacquare finché non ti sarai sbarazzato di tutto il sapone.
-
7Usa uno straccio asciutto per eliminare l'umidità dal gioiello.[4] Cerca di assorbire la maggiore quantità possibile di acqua, altrimenti potrebbero formarsi delle macchie.
- Se il pezzo ha molte parti incise e decorate, avvolgilo in un asciugamano e aspetta qualche minuto. In questo modo permetti al tessuto di assorbire l'acqua in eccesso.
-
8Lucida il gioiello, se necessario, con un prodotto o un panno apposito. Leggi l'etichetta per accertarti che il lucido non rovini l'acciaio; non usare quello destinato all'argento perché lascia delle macchie. Durante questa operazione devi strofinare il metallo seguendone la grana cristallina e non in direzione perpendicolare.
-
9Finito.Pubblicità
Usare l'Acqua e il Bicarbonato di Sodio
-
1Mescola due parti di bicarbonato di sodio e una di acqua all'interno di una piccola ciotola, fino a creare un impasto. Le dosi dipendono dalle dimensioni del gioiello che vuoi pulire. Nella maggior parte dei casi è sufficiente un cucchiaio di bicarbonato (circa 15 g) e mezzo cucchiaio di acqua (7-8 ml).[5]
-
2Intingi uno spazzolino da denti a setole morbide nel composto. Fai in modo che solo la punta delle setole venga ricoperta dall'impasto. Per iniziare il procedimento, non serve molta soluzione detergente, ma devi assicurarti che lo spazzolino abbia le setole morbide, in caso contrario graffierà il gioiello. Gli spazzolini per bambini sono di solito più delicati.
-
3Strofina con cautela il metallo con lo spazzolino. Cerca di seguire la direzione della grana cristallina dell'acciaio e non applicare una pressione eccessiva. Se ti muovi nella direzione sbagliata o eserciti un'azione troppo vigorosa, puoi graffiare la superficie. Concentrati sulle fessure e sui punti difficili da raggiungere, evitando le pietre preziose.
-
4Metti il tappo allo scarico del lavandino e risciacqua il pezzo sotto l'acqua corrente calda. Puoi anche riempire una ciotola con acqua calda e immergere il gioiello finché tutto il bicarbonato di sodio non sarà stato rimosso.
-
5Asciugalo delicatamente con un panno morbido. Se il gioiello ha molte fessure, come una catenella o una spilla, avvolgilo in un asciugamano e aspetta qualche minuto; in questo modo il tessuto può assorbire l'acqua in eccesso.[6]
-
6Lucida l'acciaio, se necessario, con un prodotto o un panno apposito. Scegline uno che sia sicuro sull'acciaio, ma evita il lucido per l'argento perché lascerebbe delle macchie. Durante questa operazione devi strofinare il metallo seguendone la grana cristallina e non in direzione perpendicolare.
-
7Finito.Pubblicità
Usare il Dentifricio
-
1Scegli un dentifricio semplice, bianco e senza silice.[7] Evita i prodotti in gel perché non contengono gli ingredienti pulenti presenti invece nel dentifricio bianco. Verifica che non ci sia silice, perché potrebbe graffiare il metallo.
-
2Inumidisci l'angolo di un panno morbido con acqua calda. Strizzalo per sbarazzarti dell'umidità in eccesso, perché il tessuto deve essere bagnato ma non gocciolante. Cerca di usare uno straccio non abrasivo e senza lanugine, come quello in microfibra.
-
3Applica una piccola quantità di dentifricio sul tessuto. Non hai bisogno di dosi abbondanti, è più che sufficiente l'equivalente di un pisello. Potrai aggiungere altro dentifricio in seguito, in caso di necessità.
-
4Fai scorrere delicatamente il panno sulla superficie del gioiello. Ricorda di seguire la direzione della grana dell'acciaio e di non strofinare perpendicolarmente ad essa; in caso contrario, rischi di graffiare la superficie. Fai inoltre attenzione a non toccare le gemme incastonate, perché molte di queste sono estremamente delicate e si graffiano facilmente con l'azione abrasiva del dentifricio.
-
5Usa uno spazzolino a setole morbide per pulire le zone ricche di dettagli e incisioni. Bagna lo spazzolino con acqua corrente calda e aggiungi altro dentifricio, se necessario. Strofina delicatamente la superficie seguendo sempre la direzione della grana.[8] Fai attenzione a evitare ogni gemma.
-
6Chiudi lo scarico del lavello e risciacqua il gioiello con acqua calda corrente. Se necessario, risciacqua anche lo spazzolino e usalo per sbarazzarti dei residui di dentifricio che sono rimasti incastrati fra le fessure.[9]
-
7Asciuga delicatamente il gioiello tamponandolo con un panno. In questo modo eviti le macchie d'acqua.[10] Se il pezzo è ricco di dettagli intricati, come una spilla o una catenella, avvolgilo in un asciugamano e aspetta qualche minuto prima di toglierlo; questo passaggio permette al tessuto di assorbire l'umidità in eccesso.
-
8Lucida il gioiello di acciaio con un prodotto o panno apposito, se necessario. Scegline uno che sia sicuro sull'acciaio, ma evita il lucido per l'argento perché lascerebbe delle macchie. Durante questa operazione devi strofinare il metallo seguendone la grana cristallina e non in direzione perpendicolare.
-
9Finito.Pubblicità
Consigli
- Per mantenere i gioielli puliti più a lungo, tienili al riparo da prodotti chimici come creme, profumi e cloro.[11]
- Se il gioiello si è graffiato, portalo da un gioielliere professionista per farlo lucidare.
- Conserva i gioielli di acciaio in sacchetti soffici, separati da altri elementi, soprattutto se questi ultimi sono di metallo diverso.[12]
- Se hai qualche timore a mettere in pratica un determinato metodo, fai prima un test su una zona nascosta del gioiello. In alternativa, puoi fare una prova su un vecchio gioiello di acciaio che non usi più.[13]
- Puoi utilizzare un detergente specifico per questo materiale. Applicalo semplicemente con un panno morbido e alla fine eliminane i residui con un altro straccio pulito. Segui sempre la direzione della grana del metallo e fai attenzione a evitare le pietre preziose.[14]
- Elimina le macchie di acqua strofinandole con un panno morbido imbevuto di aceto bianco distillato. Risciacqua i residui di aceto con acqua calda e asciuga il gioiello tamponandolo con un tessuto morbido.[15]
- Strofina i pezzi sporchi con uno straccio intinto nell'olio per bambini, per sbarazzarti delle macchie e ripristinare la lucentezza dei gioielli.[16]
- Gli stuzzicadenti sono spesso in grado di raggiungere le fessure e gli angoli nascosti che lo spazzolino da denti non riesce a pulire. Sono perfetti per pulire le maglie delle catenelle.
Avvertenze
- Non usare un dentifricio che contiene silice.
- Non utilizzare un lucido che contiene la cera, perché lascia una patina che rende i gioielli opachi.
- Evita di toccare qualunque pietra preziosa. Alcune sono troppo fragili per resistere a una pulizia con bicarbonato di sodio, dentifricio o spazzolino.
- Non usare mai un detergente o un lucido per l'argento sui gioielli di acciaio. Puoi rovinarne la superficie o lasciare delle macchie.[17]
Cose che ti Serviranno
Usare Acqua e Sapone
- Panno morbido senza lanugine
- 2 ciotole piccole
- Acqua
- Sapone neutro per i piatti
- Panno morbido per asciugare
- Spazzolino a setole morbide (facoltativo)
Usare Acqua e Bicarbonato di Sodio
- Ciotola piccola
- Acqua
- Bicarbonato di sodio
- Panno morbido
- Spazzolino a setole morbide
Usare un Dentifricio
- Dentifricio semplice, bianco e senza silice
- Panno morbido
- Spazzolino a setole morbide
- Acqua
Riferimenti
- ↑ http://www.ebay.com/gds/How-to-Clean-Stainless-Steel-/10000000177906202/g.html
- ↑ http://www.ebay.com/gds/How-to-Clean-Stainless-Steel-/10000000177906202/g.html
- ↑ http://www.jewelrynotes.com/how-to-care-for-stainless-steel-jewelry/
- ↑ http://www.jewelrynotes.com/how-to-care-for-stainless-steel-jewelry/
- ↑ http://www.sears.com/articles/jewelry/jewelry-boxes-jewelry-care/how-to-clean-stainless-steel-jewelry.html
- ↑ http://www.sears.com/articles/jewelry/jewelry-boxes-jewelry-care/how-to-clean-stainless-steel-jewelry.html
- ↑ http://www.grandmashomeremedies.com/home-remedies-for-cleaning-stainless-steel/
- ↑ https://www.cerijewelry.com/blog/how-to-clean-stainless-steel-rings/
- ↑ http://www.grandmashomeremedies.com/home-remedies-for-cleaning-stainless-steel/
- ↑ http://blog.jeweleen.com/stainless-steel-rings-sparkling-clean/
- ↑ http://www.blingjewelry.com/jewelry-care-i-16.html
- ↑ http://www.jewelrynotes.com/how-to-care-for-stainless-steel-jewelry/
- ↑ http://blog.jeweleen.com/stainless-steel-rings-sparkling-clean/
- ↑ http://www.julien.ca/en/home_refinements/additional_information/the_abcs_of_stainless_steel/
- ↑ http://www.grandmashomeremedies.com/home-remedies-for-cleaning-stainless-steel/
- ↑ http://www.grandmashomeremedies.com/home-remedies-for-cleaning-stainless-steel/
- ↑ http://www.howtocleanstuff.net/how-to-clean-stainless-steel/