Questo articolo è stato co-redatto da Raymond Chiu. Raymond Chiu è il Direttore Operativo di MaidSailors.com, un'affermata impresa di pulizie che offre servizi a strutture residenziali e commerciali. Maid Sailors è un'impresa fiera di poter offrire un servizio eccelso per case e uffici a prezzi abbordabili.
Questo articolo è stato visualizzato 33 166 volte
L'acciaio inossidabile è uno dei materiali più resistenti tra quelli presenti in commercio, sia per uso domestico che industriale. L'elemento che lo rende particolarmente resistente alla ruggine e opacità è la pellicola in cromo che può proteggere l'acciaio per molti anni, se viene eseguita un'adeguata manutenzione. Tuttavia, questo strato superficiale a volte può danneggiarsi e la sua integrità può venire compromessa dalla sporcizia e altri contaminanti. Pertanto l'acciaio inossidabile deve essere pulito regolarmente con dei prodotti sicuri. Alcuni detergenti delicati e un po' di "olio di gomito" dovrebbero riuscire a mantenere brillante il tuo oggetto in acciaio per molti anni.
Passaggi
Pulire le Pentole
-
1Pulisci le pentole lavandole normalmente. Per la pulizia ordinaria e quotidiana puoi lavarle con acqua e detersivo per i piatti nel lavello della cucina. Le pentole dovrebbero essere pulite a mano, perché la lavastoviglie può rovinarne i manici.
- Asciugale subito con un panno o un asciugamano per evitare che restino tracce di gocce d'acqua. Se rimangono delle gocce sulla superficie, risciacqua con acqua gassata (puoi riutilizzare sempre la stessa per ogni tegame) e asciuga con un panno morbido asciutto.
-
2Pulisci i residui di cibo incrostato. Riempi la pentola con circa 2-3 cm di acqua e rimettila sul fornello. Accendi la fiamma e fai bollire l'acqua.
- Quando l'acqua inizia a bollire, aggiungi 2 cucchiai di sale o 1 cucchiaio di bicarbonato di sodio.
- Lascia sobbollire delicatamente la miscela per 30 minuti, impostando una fiamma bassa o medio-bassa.
-
3Gratta via i residui. Con una spatola di plastica o di legno, raschia il fondo della pentola per sollevare le tracce di cibo. Continua questa procedura finché non riesci a rimuovere tutti gli ultimi pezzi ostinati.
- Se la pentola ha solo segni di bruciature, puoi usare il bicarbonato di sodio per toglierli. Per questo compito è sufficiente cospargere il bicarbonato nella stoviglia e strofinarla con un panno pulito o una spugna seguendo un movimento circolare.
- Puoi decidere di procedere con questo metodo a secco, oppure di versare una quantità di acqua sufficiente per creare un impasto denso. Continua a strofinare finché spariscono tutti i segni di bruciatura. Risciacqua il tegame sotto l'acqua e asciugalo subito.
- Se le tracce di bruciatura sono veramente ostinate, puoi provare a usare una spugna leggermente abrasiva per cercare di toglierle.
-
4Lucida le pentole. Per conferire un aspetto brillante alle tue stoviglie puoi usare un prodotto lucidante specifico per le pentole. Puoi trovare questo tipo di prodotti presso i negozi di casalinghi, nel reparto delle pentole o vicino alle pentole d'acciaio.
- Assicurati di non usare prodotti lucidanti industriali per le tue stoviglie, perché contengono dei principi attivi chimici molto più aggressivi rispetto a quelli specifici per tegami.
Pubblicità
Pulire i Piccoli Elettrodomestici
-
1Elimina la sporcizia e ogni residuo. Strofina l'oggetto per togliere ogni traccia di cibo, grasso e impronte digitali rimaste sulla superficie. Puoi usare un panno bagnato e un detergente delicato (come il sapone per i piatti) per la pulizia iniziale. Usa solo alcune gocce di detersivo, in modo da non lasciare troppi residui.
- Se lo sporco o le tracce di cibo sono particolarmente ostinati e non si staccano facilmente, puoi usare una spugna in nylon per strofinare l'acciaio.
- In ogni caso, non usare la lana d'acciaio o qualunque altro tipo di spugnetta che non sia specificatamente etichettata come "antigraffio". Se usi dei prodotti abrasivi puoi graffiare la finitura dell'acciaio e, a questo punto, per lucidare il metallo dovrai rivolgerti a un professionista che dovrai pagare.
-
2Lucida l'apparecchio. I detergenti per i vetri, l'olio di oliva, l'olio di limone o quello delicato per bambini sono tutti adatti per lucidare l'acciaio inossidabile. Inumidisci un panno in microfibra con il prodotto lucidante che hai scelto (è sufficiente una piccola quantità) e strofina l'elettrodomestico.
- Assicurati di seguire la direzione della venatura del metallo.
-
3Rimuovi l'eccesso di prodotto. Usa il lato asciutto del panno per eliminare i residui della soluzione lucidante. Alla fine, la superficie dovrà essere asciutta al tatto.
- Se, al termine della lucidatura, l'oggetto mostra aloni o strisce, valuta di portarlo da un professionista competente del settore, rivolgendoti a una ferramenta.
Pubblicità
Pulire i Lavandini
-
1Applica un prodotto detergente non abrasivo. Versa circa 2 cucchiai di bicarbonato di sodio nel lavandino asciutto. Usa una spugna umida e pulita per strofinare il prodotto all'interno del lavello, assicurandoti di lavorare seguendo la venatura dell'acciaio.
- Potresti essere tentato di usare qualche prodotto chimico più aggressivo e una spugna più abrasiva per strofinare la superficie del lavandino, ma in realtà faresti solo più danni. La candeggina e altri prodotti chimici possono rovinare l'acciaio, mentre le spugne ruvide e la lana d'acciaio possono graffiarlo.
Consiglio dell'EspertoGuru del Pulito e Direttore Operativo di Maid SailorsRaymond Chiu
Guru del Pulito e Direttore Operativo di Maid SailorsIl nostro esperto concorda: è possibile pulire le macchie ostinate con una miscela di bicarbonato di sodio e acqua calda. Se si tratta di pulizia generale, utilizza un panno in microfibra con acqua calda e un paio di gocce di sapone per i piatti. Pulisci l'acciaio inossidabile seguendo la direzione della venatura e asciugalo con un altro panno per evitare di lasciare striature. Per ottenere una maggiore lucentezza, strofinaci sopra olio per bambini con un panno in microfibra.
-
2Versa l'aceto sulla superficie del lavello. Questa sostanza reagisce con il bicarbonato di sodio, formando una schiuma che aiuta a sollevare i residui di sporco che si formano normalmente. Lascia agire l'aceto per circa 10 minuti e assicurati che la miscela dei due elementi sciolga le impurità.
- Per bagnare in modo uniforme tutto il lavello, metti l'aceto in un flacone spray e spruzzalo su tutta la superficie del metallo, invece che farlo colare lungo le pareti interne. In questo modo sei certo di coprire interamente il lavandino con la soluzione.
- Puoi usare un vecchio spazzolino da denti per pulire lo scarico e le altre scanalature del lavello.
-
3Risciacqua il lavandino. Usa l'acqua per questo passaggio, poi asciugalo con un panno o un asciugamano. A questo punto il lavandino dovrebbe essere brillante e pulito, pronto per essere usato ancora.
- Valuta di proteggerlo mettendo sul fondo un tappetino di plastica o di gomma. Questi prodotti sono economici e impediscono che si formino graffi sulle superfici di acciaio a causa dei piatti o delle posate che metti all'interno del lavello.
- Se decidi di mettere il tappetino, assicurati di toglierlo quando pulisci il lavello ogni settimana, perché potrebbe nascondere e trattenere residui di sporco o cibo.
Pubblicità
Pulire la Bigiotteria
-
1Riempi una piccola ciotola d'acqua. Aggiungi un detergente delicato, come il detersivo per i piatti, e bagna nella soluzione un panno morbido senza pelucchi. Strofina delicatamente i gioielli di acciaio con il panno umido finché non saranno puliti.
- Strofina e pulisci la gioielleria seguendo la venatura del metallo, in modo da mantenere uniforme la finitura.
-
2Pulisci con il dentifricio. Puoi usare questo prodotto per pulire i gioielli particolarmente sporchi e quelli che hanno dei punti di sporcizia incrostata; sappi comunque che il dentifricio è piuttosto abrasivo. Risciacqua con acqua una volta terminata la procedura.
- Se hai deciso di usare questo prodotto per pulire, assicurati di prendere un dentifricio che non sia sbiancante e senza silice, e usa un panno morbido per strofinarlo sul gioiello.
-
3Asciuga il gioiello. Usa un panno pulito e asciuga il pezzo, lasciandolo all'aria per completare il processo.
-
4Assicurati di fare una buona manutenzione, e conserva i tuoi gioielli in modo appropriato e accurato. Anche se gli oggetti in acciaio sono resistenti, possono però graffiarsi. Cerca di tenerli lontano da altri elementi che possono rovinarli o graffiarli.
- Se comunque dovessero graffiarsi, puoi sempre valutare di rivolgerti a un professionista, che li luciderà in maniera accurata.
- Riponi i gioielli in acciaio in scomparti diversi rispetto a quelli costruiti con metalli diversi. È opportuno tenerli distinti in sacchetti o custodie separati.
Pubblicità
Consigli
- Pulisci spesso l'acciaio. Maggiore è la frequenza, più facile sarà il lavoro, senza contare il fatto che ci saranno meno possibilità che i residui di sporco possano danneggiare la pellicola protettiva sulla superficie.
- Se non riesci a togliere una macchia con l'acqua e un detergente delicato, lasciala stare. Una macchia o un alone isolato è comunque preferibile a un danno provocato dall'uso di una sostanza chimica aggressiva.
- Se hai delle macchie di ruggine o degli aloni causati dal calore che sono davvero difficili da togliere, applica una soluzione al 10% di acido nitrico (acquaforte). Tieni presente, comunque, che in genere questo prodotto è solo per uso industriale.
Avvertenze
- L'acido nitrico è una sostanza chimica altamente corrosiva e non devi usarlo se non l'hai mai fatto prima e non sai come smaltirlo in modo corretto.
- Non usare la candeggina per l'acciaio inossidabile. Questo metallo è sensibile al cloro e, se entra in contatto con la candeggina, si possono formare delle macchie e provocare danni sulla pellicola protettiva.
- Fai attenzione quando misceli i vari tipi di detergenti. Non mescolare quelli commerciali, che trovi su tutti gli scaffali dei supermercati, con l'aceto o con altre marche di prodotti.
Cose che ti Serviranno
- Acqua calda
- Spugna o panno morbido
- Detergente delicato
- Aceto
- Bicarbonato di sodio
- Dentifricio
- Spazzolino da denti
- Detergente per i vetri / olio di oliva / olio di limone / olio per bambini
- Materassino in plastica o gomma da mettere sul fondo del lavello
Informazioni su questo wikiHow
Per pulire gli elettrodomestici in acciaio inossidabile, strofina le impronte delle dita e gli avanzi di cibo con un panno umido e alcune gocce di detersivo liquido, poi lucidali con olio d'oliva o un detergente per vetri. Per pulire un lavandino in acciaio inox, versa 12 g di bicarbonato di sodio e un po' d'aceto nel lavabo asciutto, attendi 10 minuti, poi risciacqua e strofina per asciugare. Lava le pentole di acciaio inox a mano con detersivo liquido e acqua. Per pulire i gioielli di questo materiale, imbevi un panno in acqua e detersivo liquido, poi usalo per strofinare l'acciaio lungo la grana. Per imparare a lucidare l'acciaio inossidabile dopo averlo pulito, continua a leggere!