Le cromature sono tecnicamente degli strati superficiali di cromo, un metallo molto duro ma friabile che si utilizza per placcare altri metalli. Tale rivestimento si trova spesso su parafanghi, cerchioni e altre parti della vettura, ma anche in bagno, in cucina, sulle biciclette e in molti altri posti. Pulire e togliere la ruggine da questo materiale è piuttosto semplice e non richiede strumenti o detergenti costosi; il cromo può tuttavia assumere con grande facilità un aspetto sporco e opaco. È quindi importante pulirlo regolarmente se vuoi che resti brillante.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Pulire il Cromo

  1. 1
    Mescola dell'acqua con il sapone per i piatti. Inizia a pulire le cromature eliminando prima la sporcizia, la polvere e i segni, in modo da esporre tutta la ruggine che si è sviluppata. Riempi un secchio con acqua tiepida e aggiungi 10 gocce di sapone liquido per i piatti; muovi la soluzione con le mani per creare della schiuma.[1]
    • Per lavare degli oggetti che puoi immergere - come piccoli elementi, padelle o pentole - puoi usare il lavandino della cucina al posto del secchio.
  2. 2
    Strofina la superficie in metallo con la soluzione detergente. Intingi una spugna o uno straccio in microfibra nell'acqua saponata, strizzandolo un po' per eliminare l'eccessiva umidità ed evitare che sgoccioli ovunque; sfrega la cromatura con l'acqua saponata, accertandoti di trattare ogni centimetro di metallo. Intingi regolarmente la spugna nella soluzione, in modo da pulirla e mantenerla sempre impregnata di liquido.[2]
    • Per trattare le fessure e le zone difficili da raggiungere, utilizza uno spazzolino da denti con setole morbide intinto nella miscela di acqua e sapone.
    • Per ottenere i migliori risultati, lava ogni settimana le cromature o non appena iniziano ad opacizzarsi.
  3. 3
    Risciacqua la superficie. Quando il metallo è pulito e ti ritieni soddisfatto, butta via l'acqua saponata, risciacqua il secchio e riempilo nuovamente con acqua pulita. Lava accuratamente la spugna con acqua corrente, strizzala e strofinala nuovamente sull'oggetto di metallo per eliminare ogni traccia di soluzione detergente.
    • Gli oggetti che hai lavato nel lavello della cucina possono essere risciacquati sotto l'acqua corrente per eliminare i residui di schiuma.
    • Se stai trattando degli elementi che si trovano all'aperto, come l'auto o parti di bicicletta, puoi risciacquarli con il tubo da giardino.
  4. 4
    Elimina le macchie ostinate con l'aceto. A volte, ci sono incrostazioni o segni che non puoi togliere con la sola acqua saponata, ma che puoi affrontare con una soluzione leggermente acida. Versa aceto e acqua in parti uguali nel secchio o nel lavandino, immergi la spugna, strizzala e utilizzala per strofinare le macchie ostinate.[3]
    • Quando sei soddisfatto del risultato, risciacqua nuovamente la cromatura con semplice acqua.
  5. 5
    Asciuga il metallo e ispezionalo alla ricerca di ruggine. Usa un panno pulito in microfibra e asciuga la superficie; il cromo tende a evidenziare le macchie d'acqua, non dovresti quindi lasciare che si asciughi all'aria.[4] Approfitta dell'occasione per verificare se ci sono parti arrugginite.
    • Se noti tracce di ossidazione, devi affrontarle con il metodo descritto di seguito.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Togliere la Ruggine

  1. 1
    Ritaglia alcuni quadrati di carta d'alluminio. Strappa una striscia di 7-8 cm da un rotolo di carta stagnola e tagliala in tre parti di uguali dimensioni; ciascuna dovrebbe essere lunga 7-10 cm, ti serve per strofinare la cromatura e sbarazzarti della ruggine.
    • Il foglio d'alluminio è il più adatto per pulire le superfici cromate, perché è un metallo più morbido che non lascia graffi.
    • Si sconsiglia di usare la lana d'acciaio, dato che richiede più sforzo e può rendere opaco l'oggetto.[5]
  2. 2
    Riempi una ciotola con dell'acqua. Prendi un contenitore dalla cucina e versaci all'interno della semplice acqua che agisce come lubrificante fra la superficie cromata e la carta d'alluminio. Sappi però che la ruggine si elimina grazie alla reazione chimica fra i due materiali.[6]
    • Per questa operazione non è necessario usare una bibita a base di cola o l'aceto come lubrificante.
  3. 3
    Strofina le parti arrugginite con le strisce di alluminio. Bagnale prima nella ciotola di acqua e sfregale leggermente sull'oggetto da trattare; non devi esercitare una pressione eccessiva o affidarti a parecchio "olio di gomito", in quanto è sufficiente solo un delicato attrito per produrre l'ossido di alluminio che dissolve l'ossidazione.
    • Dovresti notare che la ruggine scompare e il metallo torna a essere lucente e liscio man mano che strofini.[7]
    • Se stai pulendo una superficie estesa, usa un pezzetto nuovo di alluminio ogni 25 cm.
  4. 4
    Usa un cartoccio di foglio d'alluminio per pulire le zone "butterate". Il cromo è suscettibile a questo genere di danno, soprattutto nei punti in cui è arrugginito; puoi eliminare le tracce di ossidazione e lisciare la superficie con un pezzo di carta stagnola appallottolata. Strappa una striscia lunga 7-8 cm, accartocciala senza compattarla eccessivamente prima di intingerla nell'acqua e strofinarla sulla cromatura da pulire.
    • Mentre sfreghi, i bordi della carta d'alluminio lisciano le zone punteggiate della superficie del metallo e rimuovono la ruggine.[8]
  5. 5
    Risciacqua e asciuga la cromatura. Una volta che tutta l'ossidazione è stata rimossa, prendi una spugna o il tubo da giardino per eliminare la pasta marrone che si è formata durante la procedura; al termine, asciuga il metallo con un panno pulito di microfibra.
    • Non lasciare che la cromatura si asciughi all'aria, altrimenti si formano delle macchie d'acqua.[9]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Lucidare e Lisciare

  1. 1
    Strofina la cromatura con un panno. Usa uno straccio pulito e asciutto di microfibra per lisciare tutta la superficie; applica una pressione delicata ed esegui movimenti circolari. In questo modo, elimini ogni traccia di acqua, polvere, ruggine e rendi il metallo brillante.[10]
    • Puoi anche usare una lucidatrice elettrica dotata di un tampone asciutto e pulito specifico per le cromature.
  2. 2
    Applica uno strato di olio per bambini. Si tratta in verità di olio minerale ed è perfetto per far brillare il legno e i metalli; non solo liscia la superficie, ma ne esalta la lucentezza e lo splendore. Spruzza alcune gocce di prodotto sulla cromatura in maniera omogenea, in modo che ci sia un po' di olio ogni 3-5 cm.
    • Puoi anche affidarti alla cera per auto, quella di carnauba o a lucidanti specifici per vetture; questi prodotti sono perfetti per proteggere e far risplendere la cromatura.[11]
  3. 3
    Strofina la zona con un panno. Usa uno straccio asciutto e pulito di microfibra per distribuire l'olio minerale sulla superficie. Esegui movimenti circolari ed esercita una pressione delicata; una volta trattata tutta l'area, ripassala con un altro straccio per eliminare l'olio in eccesso.[12]
    • Mentre strofini e lucidi il metallo, la cromatura dovrebbe diventare brillante, lucente con un effetto "a specchio".
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Secchio
  • Acqua
  • Detersivo liquido per i piatti
  • Spugna
  • Aceto
  • Panno in microfibra
  • Foglio d'alluminio
  • Forbici
  • Ciotola piccola
  • Olio per bambini

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 245 399 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità