Le Converse bianche sono bellissime quando sono nuove di zecca, ma indossandole la tela bianca può assumere in fretta una sgradevole sfumatura marroncina per via della sporcizia che si accumula sopra e ai lati. Pulirle è piuttosto semplice, e ti permette di mantenere le scarpe in ottimo stato per parecchio tempo.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Lavaggio Completo con Bicarbonato di Sodio e Aceto

  1. 1
    Rimuovi i lacci. Slaccia le scarpe per esporre più tela bianca possibile, così sarà più facile pulire a fondo le sneakers.
    • Puoi pulire i lacci delle scarpe separatamente, lasciandoli a bagno in un secchio o in una bacinella con acqua calda saponata, ma ricorda che potrebbero non tornare mai chiari com'erano all'inizio. Un'alternativa è rimpiazzare i vecchi lacci con un paio di nuovi.
  2. 2
    Sciacqua le scarpe sotto l'acqua corrente. Immergi le Converse in acqua fredda. Puoi risciacquarle sotto l'acqua del rubinetto o immergerle in un grosso secchio o in una bacinella d'acqua.
    • Usa l'acqua fredda piuttosto che quella calda per evitare il rischio di fissare qualche macchia e rovinare ulteriormente la tela bianca.
    • Puoi fare tutto questo procedimento nel lavandino, ma puoi anche stendere un telo di carta cerata o di plastica sul tavolo o sul pavimento e lavorare lì sopra. Quello che andrai a fare potrebbe sporcare in giro e la soluzione detergente potrebbe andare a finire sul tavolo o sul pavimento, perciò fai attenzione a non sgocciolare il prodotto in eccesso su qualcosa che potrebbe rovinarsi.
  3. 3
    Mescola il bicarbonato e l'aceto. Unisci abbastanza bicarbonato e aceto bianco in un bicchiere o in una scodella di plastica in modo da formare una pasta diluita e schiumosa.
    • Non usare una scodella o un cucchiaio di metallo, è un materiale che può reagire negativamente con l'aceto.
    • Puoi usare anche il detersivo in polvere al posto del bicarbonato e quello liquido al posto dell'aceto, a seconda di cosa hai a disposizione. Forse il composto non farà altrettanta schiuma quando lo prepari, ma funzionerà lo stesso.[1] [2]
    • Il composto deve contenere circa due parti di bicarbonato e tre parti di aceto. Come regola generale, comunque, usa solo quanto basta di ciascun prodotto per ottenere una consistenza simile a una pasta.
  4. 4
    Strofina le scarpe con il composto. Immergi uno spazzolino pulito (da denti o per unghie) nel detergente fatto in casa. Strofina tutta la superficie delle scarpe con lo stesso spazzolino, pulendo tutti i lati e concentrandoti su qualsiasi zona particolarmente sporca.
    • Sciacquale di nuovo sotto l'acqua fredda quando hai finito. Non è strettamente necessario, ma così puoi controllare i progressi ed evitare di riempire la lavatrice di bicarbonato o aceto.
  5. 5
    Metti le scarpe in lavatrice. Metti le Converse bianche in lavatrice con un po' di detersivo normale. Programmala per un ciclo completo in acqua fredda.
    • Non usare candeggina o detersivi sbiancanti.
    • Per impedire che le scarpe urtino il cestello in modo troppo violento durante il lavaggio, avvolgile in una rete o in un sacchetto per il bucato prima di metterle dentro.
  6. 6
    Falle asciugare. Le Converse dovrebbero asciugarsi all'aria aperta. Per accelerare il processo e aumentare l'effetto sbiancante, mettile ad asciugare in un posto caldo, soleggiato e asciutto.
    • Il calore secco del sole permette alle scarpe di asciugarsi più in fretta, e la luce del sole ha davvero un leggero effetto sbiancante.
    • Non usare un'asciugatrice. Farà perdere alle Converse la loro forma.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Diverse Opzioni per Rimuovere i Segni delle Rigature

  1. 1
    Usa acqua e una saponetta. Di solito, strofinare le rigature con una spugna imbevuta di acqua saponata servirà allo scopo.
    • Usa un sapone delicato, come quello per le mani o un detersivo liquido per i piatti senza fragranze o sostanze chimiche aggiunte. Metti qualche goccia di prodotto in una tazza d'acqua tiepida e mescola finché non si forma la schiuma in superficie.
    • Quando sfreghi le rigature, strofina la scarpa con la spugna facendo movimenti decisi e circolari.
  2. 2
    Prova il WD-40. Spruzza un po' di prodotto direttamente sulle rigature ed elimina i segni con una spugna o uno straccio.
    • Tra le altre cose, il WD-40 è spesso usato per rimuovere l'umidità, pulire la sporcizia e i residui da varie superfici. Ma usalo solo sulla parte in gomma della scarpa, e non sulla tela. Dato che è un prodotto a base di olio, il WD-40 può lasciare delle macchie su materiali simili.
  3. 3
    Usa l'acetone per le unghie. Imbevi un batuffolo o un dischetto di cotone in un po' di acetone e strofina i segni delle rigature finché non se ne vanno.
    • Strofina i segni energicamente con l'acetone per mandarli via. Dovrebbero schiarirsi quasi subito.
    • I solventi per le unghie a base di acetone sono i migliori.
  4. 4
    Tampona con un po' di candeggina. Diluisci una piccola quantità di candeggina con un po' d'acqua. Immergi uno spazzolino pulito nella soluzione e usala per strofinare i segni delle rigature.
    • La candeggina è un famoso sbiancante, ma è anche una sostanza chimica aggressiva. In quanto tale, dovresti usare solo la quantità necessaria per evitare di rovinare le scarpe. Inoltre dovresti usarla solo sulla parte di gomma della scarpa e non sulla parte in tessuto.
  5. 5
    Strofina i segni con un dentifricio sbiancante. Applicalo direttamente sulle rigature e strofina con uno spazzolino.
    • Un dentifricio che contenga bicarbonato è preferibile a qualsiasi altro. Il bicarbonato ha vantaggi aggiuntivi come detergente e, dato che è leggermente abrasivo, riesce a rimuovere la macchia causata dalle rigature.
    • Se non trovi un dentifricio al bicarbonato, uno con un agente sbiancante andrà bene ugualmente.
  6. 6
    Usa il limone. Taglia un limone a metà e applica direttamente la parte tagliata di una delle due metà alle rigature sulla scarpa. Strofina energicamente per rimuovere il segno.
    • Il succo di limone è spesso usato come alternativa alla candeggina.
    • Lascia agire il succo di limone per 15 - 20 minuti prima di risciacquare in acqua fredda.
    • Se non hai limoni interi, puoi anche strofinare la zona con un po' di succo di limone e uno spazzolino o uno straccio.
  7. 7
    Usa la vaselina. Strofinala sui segni delle rigature. Lasciala in posa per cinque minuti prima di rimuoverla con uno straccio umido.
    • La vaselina aderisce alle particelle di sporco della parte rigata e rimuove i residui.
    • Mantieni la vaselina sulla parte in gomma della scarpa e, se possibile, evita la tela. L'olio della vaselina, a volte, può lasciare una leggera macchia sui tessuti.
  8. 8
    Strofina i segni con l'alcol isopropilico. Applicalo sui segni delle rigature con un batuffolo o un dischetto di cotone. Strofina bene e pulisci ogni residuo d'alcol con uno straccio umido quando hai finito.
    • L'alcol isopropilico è una sostanza domestica molto forte che riesce a portar via vari tipi di residui ostinati e sporcizia.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Gomma Magica

  1. 1
    Rimuovi i lacci. Slaccia le scarpe per esporre più tela bianca possibile, così sarà più facile pulire a fondo le sneakers.
    • Puoi pulire i lacci delle scarpe separatamente, lasciandoli a bagno in un secchio o in una bacinella con acqua calda saponata, ma ricorda che potrebbero non tornare mai chiari com'erano all'inizio. Un'alternativa è rimpiazzare i vecchi lacci con un paio di nuovi.
  2. 2
    Inumidisci le scarpe. Bagna leggermente le Converse in acqua fredda. Puoi risciacquarle sotto l'acqua del rubinetto o immergerle in un grosso secchio o in una bacinella d'acqua.
    • Avresti potuto inumidire la spugna invece di bagnare le scarpe, ma in questo modo avrai la certezza che ci sia abbastanza umidità durante il processo di pulizia.
  3. 3
    Strofina con la gomma magica. Usa una "gomma magica" rimuovi-macchie per strofinare delicatamente la tela delle scarpe dalla punta al tacco, coprendo più tessuto possibile.
    • Quando un lato della spugna si sporca, girala e cambia lato.
    • Le gomme magiche non contengono sostanze chimiche aggressive, perciò sono un'ottima opzione se hai animali o bambini piccoli, o se preferisci non avere sostanze chimiche in casa.
    • Questa gomma contiene un polimero della melamina.[3] È flessibile e piuttosto morbida al tatto ma il polimero, in realtà, è una schiuma abrasiva molto efficace. Quando usi la gomma, stai letteralmente grattando via lo sporco con la forza fisica.
  4. 4
    Falle asciugare all'aria aperta. Mettile in un posto caldo, soleggiato e asciutto. In questo modo si asciugano più in fretta e aumenta l'effetto sbiancante.
    • Il calore secco del sole permette alle scarpe di asciugarsi più in fretta, e la luce del sole ha davvero un leggero effetto sbiancante.
    • Non usare un'asciugatrice. Farà perdere alle Converse la loro forma.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Pulire le Macchie

  1. 1
    Rimuovi i lacci. Slaccia le scarpe per esporre più tela bianca possibile, così sarà più facile pulire a fondo le sneakers.
    • Puoi pulire i lacci delle scarpe separatamente, lasciandoli a bagno in un secchio o in una bacinella con acqua calda saponata, ma ricorda che potrebbero non tornare mai chiari com'erano all'inizio. Un'alternativa è rimpiazzare i vecchi lacci con un paio di nuovi.
  2. 2
    Applica un prodotto per rimuovere le macchie sui punti sporchi. Usalo su ogni macchia che vuoi togliere. Segui le istruzioni sull'etichetta quando tamponi la macchia con il prodotto.
    • Attento al fatto che non è necessario pre-inumidire le scarpe quando usi un prodotto per rimuovere le macchie, a meno che non sia specificamente indicato sull'etichetta. In tal caso, segui le istruzioni del prodotto per stabilire quanta acqua utilizzare.
    • Anche se le istruzioni specifiche possono variare, di solito bisogna sfregare il prodotto sulla macchia della scarpa con un deciso movimento circolare. Stendi il prodotto appena oltre il bordo della macchia per impedire che si allarghi sul tessuto bianco pulito.
  3. 3
    Metti le scarpe in lavatrice. Metti le Converse bianche in lavatrice con un po' di detersivo normale. Programmala per un ciclo completo in acqua fredda.
    • Non usare candeggina o detersivi sbiancanti.
    • Se vuoi impedire che le scarpe urtino continuamente il cestello durante il lavaggio, avvolgile in una rete o in un sacchetto per il bucato prima di metterle dentro.
  4. 4
    Falle asciugare. Le Converse dovrebbero asciugarsi all'aria aperta. Per accelerare il processo e aumentare l'effetto sbiancante, mettile ad asciugare in un posto caldo, soleggiato e asciutto.
    • Il calore secco del sole permette alle scarpe di asciugarsi più in fretta, e la luce del sole ha davvero un leggero effetto sbiancante.
    • Non usare un'asciugatrice. Farà perdere alle Converse la loro forma.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Lacci per le scarpe (facoltativo)
  • Scodella, lavandino o secchio
  • Acqua
  • Straccio pulito
  • Spugna
  • Bicarbonato di sodio
  • Aceto
  • Prodotto per rimuovere le macchie
  • Scodella e cucchiaio per mescolare
  • Una rete o un sacchetto per il bucato
  • Un detersivo non clorurato
  • Gomma magica
  • Sapone delicato
  • WD-40
  • Solvente per le unghie
  • Candeggina
  • Dentifricio sbiancante
  • Vaselina
  • Limone
  • Alcol isopropilico

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 416 055 volte
Categorie: Pulizia
Sommario dell'ArticoloX

Per pulire le Converse bianche, innanzitutto slega e togli i lacci. Poi usa uno spazzolino da denti o un panno per rimuovere lo sporco incrostato dalle scarpe. Versa 10 ml di sapone per piatti e 240 ml di acqua calda in una ciotola e mescola bene. Immergi lo spazzolino o il panno nella miscela e strofinalo avanti e indietro su ogni lato delle scarpe. Spazzola le aree più sporche fino a rimuovere completamente le macchie. Dopodiché, pulisci le scarpe con un panno umido per rimuovere i residui di sapone. Per asciugare le scarpe, riempile con della carta di giornale accartocciata: servirà a mantenere la loro forma mentre si asciugano all'aria. In caso di macchie ostinate, puoi usare bicarbonato di sodio e perossido di idrogeno: per prima cosa, mescola 15 g di bicarbonato di sodio, 15 ml di acqua e 15 ml di perossido di idrogeno in una ciotola; quindi, spalma la pasta sulle scarpe con uno spazzolino da denti o una salvietta. Lascia le scarpe al sole per 4-5 ore, poi usa uno spazzolino o un panno pulito per rimuovere la pasta secca. Per pulire i lacci bianchi, basta immergerli in una ciotola di acqua saponata per 10 minuti e poi stenderli ad asciugare. Per consigli su come rimuovere i graffi dalle tue Converse o pulirle usando una gomma magica, un limone, la vaselina o l'alcol, leggi l'articolo!

Pubblicità