Una volta le stringhe delle scarpe erano fatte di fibre naturali, come pelle, canapa o cotone, materiali comunemente utilizzati per fabbricare le corde.[1] Oggigiorno, invece, ha preso piede la produzione di fibre sintetiche, come poliestere e nylon, ampliando notevolmente la varietà di modelli. Se vuoi che le tue scarpe si mantengano pulite e belle a lungo, devi imparare a lavare ognuna delle diverse tipologie di stringhe in modo appropriato.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Lavare le Stringhe Bianche

  1. 1
    Togli le stringhe dalle scarpe. Una volta rimosse, sarà molto più semplice lavarle e farle tornare perfettamente pulite.
  2. 2
    Elimina ogni traccia di terra o sporcizia strofinandole con le dita o con una spazzola da scarpe. I residui di terra o di fango rappreso dovrebbero venire via facilmente sfregandole un po'.
  3. 3
    Prepara una soluzione sbiancante mescolando 3 cucchiai di candeggina con 4 litri d'acqua. Usa un catino oppure riempi il lavandino. Se vuoi, puoi aggiungere una piccola quantità di sapone o di detersivo per il bucato per incrementare la forza detergente della miscela.
  4. 4
    Metti le stringhe in un sacchetto da bucato retato, quindi immergilo nella soluzione sbiancante per alcuni minuti. Muovi le stringhe nell'acqua usando una spatola o un cucchiaio. Se vuoi evitare che galleggino mentre rimangono a mollo, puoi schiacciarle sotto un piatto pesante.
    • Nota: indossa un paio di guanti di gomma per proteggere la pelle delle mani dalla candeggina; in caso contrario potrebbe irritarsi anche gravemente.
  5. 5
    Lavale in lavatrice. Senza togliere le stringhe dal sacchetto da bucato, mettile in lavatrice e lavale in acqua calda dopo aver aggiunto il detersivo e 120 ml di candeggina.[2]
  6. 6
    Appendi le stringhe sopra alla vasca, al lavandino o a un asciugamano, quindi lasciale asciugare all'aria. Non metterle nell'asciugatrice, altrimenti rischierai che si restringano o di danneggiare i rinforzi posti alle estremità. L'intenso calore potrebbe alterare l'elasticità delle fibre e di conseguenza le scarpe potrebbero slacciarsi più facilmente. Potrebbero volerci anche diverse ore perché le stringhe si asciughino completamente.
  7. 7
    Rimettile nelle scarpe. Se i rinforzi si sono danneggiati durante il lavaggio, puoi cercare di irrobustirli con del nastro adesivo per infilarli più facilmente negli occhielli.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Lavare le Stringhe Colorate

  1. 1
    Togli le stringhe dalle scarpe. Una volta rimosse, sarà molto più semplice lavarle e farle tornare perfettamente pulite.
  2. 2
    Elimina ogni traccia di terra o sporcizia strofinandole con le dita o con una spazzola da scarpe. I residui di terra o di fango rappreso dovrebbero venire via facilmente sfregandole un po'.
  3. 3
    Riempi d'acqua un catino o il lavandino, quindi aggiungi una piccola quantità di sapone o di detersivo da bucato. L'acqua serve a saturare le fibre delle stringhe, mentre il detergente agisce allentando le particelle di sporco attaccate al tessuto per consentire una pulizia più semplice e profonda.
  4. 4
    Lasciale in ammollo nell'acqua insaponata per qualche minuto. Attendi che il materiale si impregni in profondità. Probabilmente, le stringhe tenderanno a gonfiarsi facilitando il distacco dello sporco. Muovile delicatamente nell'acqua per favorire lo sciogliersi delle impurità.
  5. 5
    Strofinale con una piccola spazzola o con un vecchio spazzolino da denti. Evita i rinforzi posti alle estremità per non rischiare di romperli o di spelarli.
  6. 6
    Sostituisci l'acqua sporca con altra pulita per risciacquare le stringhe. Se non ti sembrano ancora abbastanza pulite, ripeti i passaggi dal due al sei fino a quando non sei pienamente soddisfatto del risultato.
  7. 7
    Appendi le stringhe sopra alla vasca, al lavandino o a un asciugamano, quindi lasciale asciugare all'aria. Non metterle nell'asciugatrice altrimenti rischierai che si restringano o di danneggiare i rinforzi posti alle estremità. L'intenso calore potrebbe alterare l'elasticità delle fibre e di conseguenza le scarpe potrebbero slacciarsi più facilmente. Potrebbero volerci anche diverse ore perché le stringhe siano completamente asciutte.[3]
  8. 8
    Rimettile nelle scarpe. Se i rinforzi si sono danneggiati durante il lavaggio, puoi cercare di irrobustirli con del nastro adesivo per infilarli più facilmente negli occhielli.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Lavare le Stringhe in Pelle

  1. 1
    Elimina ogni traccia di terra o sporcizia strofinandole con un vecchio spazzolino o con una piccola spazzola da scarpe. Questo primo passaggio ti consente di ridurre gli sforzi successivi e di non strapazzare troppo le fibre. Le stringhe in pelle sono meno assorbenti di quelle sintetiche, quindi vanno trattate diversamente perché difficilmente lo sporco sarà penetrato all'interno.
  2. 2
    Usa un sapone detergente per il cuoio abbinato all'acqua calda. Prepara un bagno di acqua calda insaponata, quindi immergi brevemente le stringhe. Strofinale delicatamente lungo l'intera superficie tenendole fuori dall'acqua. Non lasciarle in ammollo per non rischiare di rovinarle o scolorirle. Risciacquale con un panno umido.
  3. 3
    Mettile ad asciugare su un panno chiaro o sui fogli di giornale. Lascia che si asciughino all'aria, ma non esporle alla luce diretta del sole perché potrebbero sbiadirsi. Prima di procedere con il passaggio seguente, devi essere certo che siano completamente asciutte.
  4. 4
    Trattale con un olio naturale, per esempio di oliva o di cocco.[4] Questo passaggio serve a farle tornare lucide come quando erano nuove. Indossa un paio di guanti, rivesti la superficie di lavoro con un panno o con qualche foglio di giornale, quindi applica l'olio sulle stringhe usando un panno pulito. Attendi che il trattamento penetri a fondo nelle fibre, ammorbidendo e migliorando l'estetica della pelle. Guanti e fogli di giornale sono particolarmente utili se intendi usare un olio appositamente formulato per nutrire e lucidare il cuoio dato che potrebbe macchiare.[5]
  5. 5
    Lasciale asciugare per diverse ore. Attendi un'ora prima di eliminare l'olio in eccesso con un panno pulito. A questo punto devi aspettare che le stringhe siano perfettamente asciutte prima di rimetterle nelle scarpe, altrimenti potresti danneggiarle o macchiare le calzature. Se hai usato l'olio di visone, ricorda che assomiglia molto al sebo umano, per cui le stringhe rimarranno unte se non avranno il tempo necessario ad assorbirlo.
    Pubblicità

Consigli

  • Se le stringhe sono molto sporche, puoi valutare di sostituirle e di pulire esclusivamente le calzature seguendo le indicazioni della casa produttrice. Spesso il costo di un nuovo paio di stringhe è inferiore allo sforzo necessario a farle tornare pulite.
Pubblicità

Avvertenze

  • Sii sempre cauto quando usi la candeggina, perché può irritare seriamente la pelle o scolorire i vestiti.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Rio Jongsae Kim
Co-redatto da:
Esperto Cura di Scarpe e Borse di Design
Questo articolo è stato co-redatto da Rio Jongsae Kim. Rio Jongsae Kim è un esperto di riparazione di scarpe e borse firmate e il titolare di Kim's Shoe & Bag Repair, un'attività che si trova a Vancouver. Con oltre 40 anni di esperienza, Rio e la sua attività si specializzano in riparazione e restauro di articoli in pelle e di lusso, tra cui scarpe, borse e altri accessori. L'esperienza di Rio e l'impegno che dedica al suo lavoro per offrire una riparazione e un restauro di qualità gli hanno permesso di apparire su Yahoo!, Insider e MSN. Questo articolo è stato visualizzato 60 794 volte
Categorie: Pulizia
Sommario dell'ArticoloX

Per lavare le stringhe delle scarpe, toglile innanzitutto dalle calzature. Rimuovi le incrostazioni di sporco sfregandole con uno spazzolino da denti. Mettile in una ciotola o una tazza e riempila di acqua tiepida fino a sommergerle completamente. Versa poi qualche goccia di detersivo per piatti. Puoi anche aggiungere 60 ml di candeggina qualora fossero bianche, ma cerca di non farla finire sulle mani o sui vestiti. Agita l'acqua per circa un minuto fino a riempire il recipiente di schiuma, quindi lascia le stringhe in ammollo per almeno 10 minuti. Getta la soluzione in un lavandino e risciacquale bene. Infine, stendile sulla carta assorbente per farle asciugare all'aria. Per sapere come lavare le stringhe colorate, continua a leggere!

Pubblicità