Le scarpe tendono a puzzare facilmente, in special modo quando durante il giorno si cammina a lungo. Il cattivo odore può diventare un problema imbarazzante, ma acquistare un paio di calzature nuove può essere costoso. Fortunatamente esistono molti modi per eliminare il puzzo tipico delle scarpe vecchie. Puoi provare a lavarle a mano o in lavatrice o utilizzare strumenti e ingredienti che consentono di rimuovere l'odore, come i foglietti deodoranti per l'asciugatrice o delle scorze di arancia. Per prevenire che il problema si ripeta e tenere alla larga i cattivi odori è meglio indossare sempre le calze e usare una polvere profumata per i piedi.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Lavare le Scarpe

  1. 1
    Lavale con acqua bollente e candeggina. Puoi metterle in lavatrice: in questo caso è meglio cercare di eliminare i cattivi odori in anticipo usando dei prodotti detergenti di uso comune. Un'opzione è data dalla combinazione di acqua bollente e candeggina. Avrai bisogno semplicemente di un bollitore, un lavandino e di acqua e candeggina.[1]
    • Riempi d'acqua il bollitore e portala a ebollizione. Metti le scarpe nel lavandino.
    • Versa l'acqua bollente direttamente nelle scarpe, una alla volta, poi aggiungi una piccola dose di candeggina.
    • Attendi qualche minuto perché la soluzione faccia effetto, quindi svuota completamente le scarpe. La candeggina dovrebbe aver ucciso i batteri che causano il cattivo odore.
  2. 2
    Usa una miscela detergente preparata con aceto e bicarbonato. Questa opzione consente di rimuovere gli odori usando dei semplici ingredienti presenti in cucina: l'aceto di vino e il bicarbonato di sodio. In aggiunta, avrai bisogno di un lavandino abbastanza grande per contenere entrambe le scarpe.[2]
    • Versa un'abbondante quantità di bicarbonato in ogni scarpa, poi aggiungi 250 ml di aceto in ognuna. A questo punto si creerà una reazione effervescente.
    • Lascia agire la soluzione schiumosa per circa 15 minuti.
  3. 3
    Al termine, lavale in lavatrice. Dopo aver applicato la soluzione detergente descritta prima, puoi contribuire a eliminare ulteriormente gli odori con un lavaggio in lavatrice. Avrai bisogno di una federa e del tuo solito detersivo da bucato.[3]
    • Se possibile, togli le stringhe dalle scarpe prima di iniziare a lavarle.
    • Infila le scarpe nella federa, quindi mettila nel cestello della lavatrice.
    • Usa un ciclo di lavaggio standard e l'acqua calda. Non lesinare con le quantità di detersivo per combattere al meglio i cattivi odori. Se le scarpe sono bianche, puoi valutare di aggiungere un po' di candeggina.
    • Se l'odore è intenso, potrebbe essere necessario più di un ciclo di lavaggio per eliminarlo. Se, una volta che sono asciutte, non sei soddisfatto, fai un altro ciclo in lavatrice.
    • Le scarpe vanno lasciate asciugare naturalmente all'aria. L'asciugatrice potrebbe farle restringere o rovinarle.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Rimuovere l'Odore Senza Lavarle

  1. 1
    Prova a usare una bustina di tè nero. Il tè nero contiene tannini, sostanze che possono servire a eliminare gli odori. Infilare una bustina di tè nero in ogni scarpa potrebbe aiutarti a rimuovere i cattivi odori tramite l'uccisione dei batteri.[4]
    • Prima di mettere le bustine nelle scarpe devi immergerle nell'acqua bollente. Una volta bagnate, rimuovile dall'acqua e lasciale riposare per 5 minuti.
    • Infila una bustina in ogni scarpa, quindi lascia agire i tannini per un'ora.
    • Rimuovi le bustine dalle scarpe e asciugale con dei fogli di carta da cucina. Annusale per valutare se l'odore è diminuito.
  2. 2
    Usa la sabbia per gatti. Generalmente la lettiera per gatti è profumata con sostanze deodoranti. Assicurati di usarne una formulata per assorbire facilmente gli odori sgraditi.[5]
    • Inserisci la sabbia pulita all'interno delle calzature. Lasciala agire per tutta la notte o fin quando non noti che il cattivo odore è sparito.
    • Rimuovi fino all'ultimo granello di sabbia dalle scarpe. Scuotendole dovresti riuscire a eliminarla quasi totalmente. In caso di necessità, potrai rimuovere gli ultimi residui con un fazzoletto di carta.
  3. 3
    Usa i foglietti deodoranti per l'asciugatrice. Sono formulati per profumare i tessuti dei vestiti, quindi puoi usarli anche per le scarpe senza rischiare di rovinarle. L'impiego è semplicissimo: basta inserirli all'interno delle calzature e poi indossarle come fai normalmente. Le scarpe assorbiranno il profumo emanato dai foglietti deodoranti, quindi gli odori sgradevoli verranno mascherati.[6]
    • Getta via i foglietti dopo averli usati per profumare le scarpe. Dovrai usarne ogni volta di nuovi.
  4. 4
    Metti le scarpe nel congelatore. Il freddo può servire a rimuovere parte dei cattivi odori. Chiudile ciascuna in un sacchetto per alimenti, quindi mettile direttamente nel freezer. Ricorda che le basse temperature possono rovinare le scarpe, quindi è molto importante avvolgerle in un sacchetto prima di riporle nel congelatore.[7]
    • Lasciale nel congelatore fino al mattino successivo. Il freddo dovrebbe riuscire a uccidere i batteri responsabili dei cattivi odori.
    • Attendi che si scongelino completamente prima di indossarle di nuovo. Questo metodo dovrebbe riuscire a eliminare – o perlomeno ad attenuare – gli odori sgraditi.
  5. 5
    Riempile di scorze di arancia. Il fresco profumo degli agrumi può contribuire a eliminare parzialmente i cattivi odori. In aggiunta, la fragranza di arancia si sentirà a lungo. Inserisci diverse scorze di arancia in ogni scarpa, quindi lasciale agire per tutta la notte. Il mattino seguente le calzature dovrebbero avere un profumo fresco e gradevole.[8]
  6. 6
    Usa un paio di calze e dei grani di caffè. Versa circa 200 g di grani di caffè in un vecchio paio di calzini corti (100 g per ogni calza), quindi fai un nodo all'estremità superiore per bloccarli all'interno. Infila le calze nelle scarpe, quindi attendi per tutta la notte. I grani di caffè dovrebbero rimuovere i cattivi odori.[9]
  7. 7
    Prova a usare l'aceto di vino bianco. Versane 250 ml in ogni scarpa; potrebbe scatenarsi una lieve reazione effervescente. Lascia agire l'aceto per 15 minuti, poi risciacqua le scarpe con attenzione. I cattivi odori dovrebbero risultare perlomeno attenuati.[10]
  8. 8
    Usa il bicarbonato. Anche da solo, il bicarbonato può riuscire a neutralizzare gli odori sgradevoli. Non devi fare altro che spargerne una piccola quantità sulle scarpe e lasciarlo agire fino al giorno seguente. Il mattino dopo, il problema dovrebbe essersi risolto, almeno in parte.[11]
  9. 9
    Elimina gli odori con l'alcol denaturato. Anche in questo caso, lo scopo è quello di uccidere i batteri responsabili del cattivo odore. Strofina attentamente l'alcol all'interno delle calzature, facendo molta attenzione a evitare le parti esterne.[12]
    • Al termine, metti le scarpe all'aria aperta. Attendi finché non sono completamente asciutte.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Prevenire il Ritorno dei Cattivi Odori

  1. 1
    Lavati i piedi. Tenere i piedi puliti riduce le probabilità che i cattivi odori si trasferiscano nelle scarpe. I batteri cutanei possono moltiplicarsi facilmente, quindi dovresti ricordarti di lavarti i piedi con attenzione quando fai la doccia.[13]
    • Insaponali bene. Strofinali in ogni loro parte, soffermandoti maggiormente nelle zone dove tende ad accumularsi lo sporco. Al termine, risciacquali abbondantemente.
    • Dopo la doccia, ricordati di asciugarli accuratamente.
  2. 2
    Cerca di non indossare lo stesso paio di scarpe per due giorni consecutivi. È importante che abbiano il tempo di asciugarsi completamente tra un utilizzo e l'altro. Quando sono umide, diventano più vulnerabili ai batteri che causano i cattivi odori. Indossale a rotazione.[14]
  3. 3
    Usa la polvere profumata per i piedi. Oltre a mantenerli freschi, può contribuire a tenere sotto controllo la sudorazione. Meno sudore significa un minore rischio che gli odori si accumulino nelle scarpe. Prova a spargere ogni giorno un po' di polvere profumata sui piedi prima di indossare le calzature.[15]
  4. 4
    Usa le calze. Consentono di creare una barriera tra i piedi e le scarpe. Dovresti indossarne un paio pulito ogni giorno. Usare sempre le calze può prevenire la formazione dei cattivi odori nelle scarpe.[16]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 20 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 22 232 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità