A prescindere dal tuo stile di vita, sappi che le scarpe inevitabilmente si sporcano con l'uso. Tuttavia, non sei costretto a camminare con delle calzature che sembrano vecchie e consunte. Una semplice pulizia, spesso, riesce a eliminare la maggior parte di sporcizia e a riportare le scarpe come nuove!

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Lavare le Scarpe da Tennis in Lavatrice

  1. 1
    Togli i lacci e le solette. Dovrai lavare i lacci, le solette e le scarpe separatamente, in modo da ridurre i tempi di asciugatura.
    • Se lo desideri, però, puoi lasciare i lacci nelle scarpe quando le lavi in lavatrice, ma devi comunque togliere le solette, per evitare che restino impregnate d'acqua per molti giorni.
  2. 2
    Pulisci i lacci. Se sono davvero sporchi, dovresti valutare di comprarne un paio nuovo, ma puoi sempre tentare di lavarli strofinandoli con una spazzola intinta in acqua saponata o mettendoli in lavatrice con le scarpe. Alla fine lasciali asciugare completamente all'aria prima di infilarli di nuovo.
    • In alternativa, puoi metterli all'interno di una federa legandoli insieme con una spilla da balia e inserirli nel cestello della lavatrice. In questo modo eviti che restino impigliati nei fori di drenaggio dell'elettrodomestico.
    • Se le scarpe sono colorate, ma i lacci sono bianchi, lavali separatamente, con il resto del bucato bianco, impostando un normale programma.
  3. 3
    Pulisci e deodora le solette. Usa un po' di acqua calda e sapone liquido per strofinare le solette con uno straccio o una spazzola a setole morbide. Alla fine assorbi l'eccesso di acqua saponata con una spugna e lascia che le solette si asciughino completamente all'aria prima di inserirle nelle calzature.
    • Se le solette hanno un cattivo odore, richiudile in un sacchetto con del bicarbonato di sodio. Agita il sacchetto e lascialo chiuso tutta la notte.
    • Se l'odore persiste, allora prova a immergere le solette in una soluzione composta da due parti di aceto e una di acqua per alcune ore. Successivamente trasferiscile in una miscela di acqua calda, bicarbonato di sodio e un olio essenziale di tua scelta, come pino o melaleuca.
  4. 4
    Elimina i residui solidi in eccesso presenti sulle scarpe. Prendi uno spazzolino da denti asciutto o una spazzola (come quella specifica per calzature) e cerca di eliminare la maggiore quantità possibile di fango e sporcizia.
    • Puoi anche usare un cotton fioc o uno stuzzicadenti per raggiungere tutte le zone più nascoste e le fessure ed eliminare lo sporco.
    • Pulisci le aree in plastica che presentano delle macchie usando un detergente in crema e un panno o tovagliolo di carta.
  5. 5
    Metti le scarpe in una federa. In questo modo proteggi sia le scarpe sia la lavatrice. Ricordati di chiudere parzialmente l'apertura della federa usando circa tre spille da balia, in maniera che l'acqua possa entrare e uscire liberamente.
    • Se hai deciso di lavare in lavatrice anche i lacci, attaccali all'interno della federa con una spilla da balia.
    • Al posto della federa puoi usare un sacchetto di rete per lavatrice.
  6. 6
    Inserisci la federa in lavatrice. Aggiungi anche uno o due vecchi asciugamani, per evitare che le scarpe colpiscano violentemente l'interno del cestello durante il ciclo di lavaggio (cosa che potrebbe danneggiare le calzature e l'elettrodomestico).
    • Usa solo asciugamani vecchi, perché quelli nuovi potrebbero lasciare pelucchi e lanugine sulle scarpe!
    • La maggior parte delle scarpe da tennis è abbastanza resistente da sopportare un lavaggio in lavatrice ma, per sicurezza, controlla l'etichetta con le istruzioni di pulizia. Alcune case costruttrici, come la Nike, consigliano solo il lavaggio a mano.
  7. 7
    Aggiungi il detersivo liquido. Quello in polvere potrebbe lasciare residui nelle fibre delle scarpe, quindi è meglio usare quello liquido. Se lo desideri, aggiungi un po' di aceto per eliminare gli odori e dell'olio di pino per disinfettare le scarpe.
    • Se hai deciso di usare l'olio di pino, verifica che sia puro almeno all'80%.
  8. 8
    Imposta il programma di lavaggio e avvia l'elettrodomestico. Scegli un ciclo delicato e una temperatura bassa. Il calore potrebbe deformare le calzature e una centrifuga aggressiva potrebbe danneggiarle (oppure rompere il cestello stesso).
  9. 9
    Togli le scarpe dalla lavatrice e lasciale asciugare all'aria. Quando il programma di lavaggio si è concluso, puoi togliere le calzature dalla federa ed esporle all'aria. È meglio non usare l'asciugatrice, perché il calore potrebbe deformare le suole.
    • Riempi le scarpe con carta di giornale o da cucina per evitare che si deformino e accelerare il processo di asciugatura.
    • Metti le scarpe con i lacci e le solette in un luogo parzialmente soleggiato, così che si possano asciugare. Non esporle al calore (ad esempio vicino al calorifero) o alla luce solare diretta, perché potrebbero rovinarsi.
    • Saranno necessarie diverse ore o anche un paio di giorni prima che le scarpe siano completamente asciutte, quindi pianifica il lavaggio con un certo anticipo!
    • Se hai fretta e "devi" assolutamente usare l'asciugatrice, avvolgi le scarpe in un panno e usa un ciclo di asciugatura "delicato", controllando spesso le calzature per evitare che si scaldino troppo.
  10. 10
    Infila di nuovo i lacci e indossa le tue scarpe "come nuove"! Quando saranno perfettamente asciutte potrai inserire di nuovo le solette, i lacci e metterle ai piedi! Ora hanno sicuramente un aspetto (e un odore) migliore!
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Lavare le Scarpe da Tennis a Mano

  1. 1
    Togli e lava i lacci. Sfilali dalle scarpe e lavali con una spazzola intinta in acqua saponata. Puoi appoggiarli sull'asse da bucato o in uno scolapiatti da appoggio. Infine lascia che si asciughino completamente prima di rimetterli nelle calzature. Se sono davvero molto sporchi, puoi considerare di comprarne un paio nuovo.
  2. 2
    Togli e pulisci le solette. Prepara una soluzione leggermente saponata mescolando del detersivo liquido con acqua calda e utilizzala per strofinare le solette con uno straccio o una spazzola a setole morbide. Alla fine elimina l'eccesso di acqua e sapone con una spugna e aspetta che le solette si asciughino all'aria prima di rimetterle nelle calzature.
  3. 3
    Elimina lo sporco solido in eccesso. Prendi una spazzola a setole morbide (uno spazzolino o una spazzola specifica per scarpe) ed elimina tutta la sporcizia e i detriti che si trovano sulla superficie esterna delle calzature. Puoi anche usare un cotton fioc o uno stuzzicadenti per pulire anche gli angoli difficili da raggiungere.
  4. 4
    Prepara una soluzione detergente. Anche se puoi trovare in commercio molti saponi specifici, sappi che una semplice miscela di acqua calda e sapone liquido è più che sufficiente per pulire la parte esterna delle calzature.
  5. 5
    Spazzola le scarpe. Applica un po' di soluzione saponata su una spugna, panno morbido o spazzola e strofina tutte le superfici esterne. Dovrai impegnarti un po' e fare diversi tentativi per ottenere un buon risultato, anche in base a quanto sono sporche le scarpe.
    • Tratta le macchie ostinate con il detergente e aspetta qualche minuto prima di strofinare con vigore.
  6. 6
    Togli il sapone in eccesso. Bagna un altro panno, spugna o spazzola con acqua calda e strofina di nuovo le scarpe, finché non ci sono più tracce di detergente.
  7. 7
    Lascia che le scarpe si asciughino all'aria. Mettile insieme ai lacci e alle solette in una zona parzialmente soleggiata e a temperatura ambiente, così che possano asciugarsi. Evita le aree molto calde (ad esempio vicino al calorifero) o la luce solare diretta, perché le scarpe potrebbero rovinarsi.
    • Evita di metterle in asciugatrice, perché il calore eccessivo deforma le suole.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Prendersi Cura delle Scarpe Eleganti

  1. 1
    Elimina i cattivi odori. Prendi del bicarbonato di sodio, dei fondi di caffè o della sabbia per gatti e inseriscilo direttamente nelle calzature. Lascia che il prodotto agisca finché non dovrai indossare le scarpe, in questo modo tieni sotto controllo gli odori. Quando dovrai mettere le scarpe, ti basterà agitarle per eliminare il prodotto.
    • Un'altra tecnica per deodorarle in modo efficace consiste nel mettere il prodotto di tua scelta in un sacchetto di tessuto e riporre quest'ultimo nelle calzature. Puoi creare il sacchetto con un vecchio paio di collant e un elastico o una fascetta per chiudere l'apertura.
  2. 2
    Pulisci le scarpe di cuoio. Se le indossi tutti i giorni, le calzature devono essere pulite due o tre volte alla settimana usando un panno soffice e una miscela leggermente saponata. In questo modo elimini la sporcizia e la polvere visibili. Alla fine dovresti applicare del lucido (meglio se naturale o a base di cera) strofinando vigorosamente con un panno, finché le scarpe non brilleranno come desideri.
  3. 3
    Spazzola le calzature in camoscio. In questo caso, se le indossi quotidianamente, devi pulirle due o tre volte a settimana con una spazzola specifica, così da liberarle da macchie e polvere.
    • Alla fine di ogni pulizia puoi spruzzarle con un prodotto protettivo specifico, per renderle più resistenti ed evitare che le macchie si fissino; tutto ciò ti sarà di grande aiuto durante i futuri processi di pulizia.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Il lavaggio in lavatrice potrebbe danneggiare le scarpe, per questa ragione è meglio non farlo più di una volta all'anno o solo quando sono molto sporche.
  • Se le calzature sono delicate o costose, dovresti lavarle a mano o portarle presso un lavasecco.
  • Controlla le istruzioni di lavaggio prima di pulirle, perché alcuni modelli hanno bisogno di un trattamento speciale.
  • Sii molto cauto se decidi di asciugare le scarpe nell'asciugatrice, perché il calore eccessivo potrebbe deformarne le suole.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Lavatrice
  • Detersivo
  • Spazzolino da denti o spazzola con setole rigide
  • Federa
  • Spille da balia
  • Uno o due vecchi asciugamani
  • Carta da cucina o fogli di giornale
  • Cotton fioc o stuzzicadenti
  • Bicarbonato di sodio

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 52 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 65 277 volte
Categorie: Pulizia
Sommario dell'ArticoloX

Per lavare le scarpe da ginnastica o le scarpe di tela in lavatrice, prima rimuovi i lacci e immergili in un po' d'acqua saponata. Togli le solette se sono rimovibili. Poi metti in lavatrice, solo le scarpe e aggiungi 5-10 ml di detersivo. Lavale in un ciclo delicato con acqua fredda, poi lasciale asciugare all'aria. Per lavare a mano le scarpe in pelle, vinile o gomma, rimuovi i lacci e immergili nell'acqua saponata. Poi strofina l'esterno delle scarpe con una spazzola a setole morbide o uno spazzolino da denti pulito per rimuovere la sporcizia. Quindi, mescola un po' di acqua calda con qualche goccia di sapone per i piatti, immergi la spazzola nell'acqua saponata e strofina l'esterno delle scarpe. Tira fuori le solette se sono rimovibili e pulisci anche quelle. Infine, passa sulle scarpe un panno asciutto e lasciale asciugare all'aria. Continua a leggere per altri consigli su come lavare le scarpe e i lacci a mano!

Pubblicità