Il paio di scarpe perfetto può essere di diverse forme, dimensioni e in determinate condizioni di pulizia. Se hai trovato le scarpe giuste per te in un negozio dell'usato o in un mercatino, avranno bisogno di un po' di cura e attenzioni prima di poterle indossarle. Se sei disposto a investire un po' di tempo e impegno per disinfettarle, potrai cominciare a indossarle e ottenere il look che desideri in men che non si dica.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Lavare le Scarpe

  1. 1
    Pulisci le solette. Quando arriva il momento di pulire le scarpe, per prima cosa devi togliere le solette e lavarle. Prepara una soluzione di acqua calda e detersivo per lavatrice in una bacinella. Per pulire questi componenti della scarpa, usa una spugna o uno straccio e strofinali per eliminare ogni odore, sporcizia e macchia. Al termine, risciacqua le solette con acqua calda, quindi lasciale vicino a una finestra o su un panno affinché si asciughino.
    • Se emanano cattivo odore anche dopo il lavaggio, mettile in un sacchetto di plastica con del bicarbonato di sodio per tutta la notte.
    • Se puzzano ancora dopo averle lasciate nel sacchetto tutta notte, immergile per 2 o 3 ore in una soluzione di acqua e aceto. Quindi, lavale ancora con acqua e sapone per eliminare l'odore dell'aceto.[1]
  2. 2
    Metti le scarpe in lavatrice, se si tratta di un modello che può essere lavato in questo modo. È possibile lavare in lavatrice molti modelli di calzature, comprese quelle da corsa, da ginnastica e la maggior parte di quelle in tessuto. Se anche le tue possono essere lavate così, imposta un ciclo di lavaggio con acqua calda e usa un detersivo forte. Al termine, lasciale asciugare all'aria anziché metterle nell'asciugatrice.
    • Togli i lacci prima di mettere le scarpe in lavatrice.
    • Se le tue calzature sono di camoscio, di pelle, di plastica o di altri materiali delicati, non devi lavarle nell'elettrodomestico.[2]
  3. 3
    Lavale a mano se sono di un materiale più prezioso. Se sono state realizzate con un materiale più bello o più delicato, non puoi fare un lavaggio aggressivo; pertanto, devi lavarle a mano. Prepara una soluzione saponata di acqua calda e detersivo liquido per bucato. Usa uno straccio o una spazzola a setole morbide per strofinare delicatamente le scarpe. Quando hai provveduto a una pulizia accurata con l'acqua saponata, prendi uno straccio nuovo e risciacquale con acqua tiepida per eliminare ogni traccia di detersivo.[3]
    • Le scarpe di pelle devono essere lavate a mano. Usa uno straccio e strofinale delicatamente con la soluzione di acqua saponata.
    • Anche quelle scamosciate devono seguire lo stesso trattamento, ma in maniera ancora più delicata. Prendi un panno o una spazzola con setole morbide e pulisci il camoscio con movimenti diretti verso il basso. Se segui un'unica direzione quando spazzoli/pulisci il camoscio, puoi eliminare con maggiore facilità le macchie. Se sei preoccupato di rovinare le scarpe, rivolgiti a un professionista.[4]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Usare Prodotti Chimici per Disinfettare le Scarpe

  1. 1
    Immergi le scarpe da ginnastica nell'alcol denaturato. Se devi eliminare l'odore e i batteri, questa è la soluzione idale. Se si tratta di scarpe da ginnastica o in tessuto, puoi metterle in ammollo nella vasca o in una vaschetta abbastanza capiente con dell'alcol. Se invece il materiale è particolarmente delicato, strofinalo con cautela usando un panno imbevuto di alcol.[5]
  2. 2
    Usa una miscela di acqua e candeggina per disinfettare l'interno. La candeggina è un prodotto chimico potente ed è perfetto a questo scopo. A meno che non siano bianche, fai molta attenzione e spruzza la candeggina solo all'interno delle calzature, altrimenti la sostanza potrebbe macchiare l'esterno. Usa un formato spray e spruzza il prodotto accuratamente in tutto lo spazio interno per disinfettarlo.[6]
  3. 3
    Acquista uno spray antibatterico per disinfettare tutti i tipi di scarpe. Questo prodotto è disponibile nei principali supermercati e farmacie. Spruzzalo all'interno delle calzature, quindi lascia asciugare completamente queste ultime prima di indossarle. Tale metodo ti permette di igienizzare le scarpe e nel contempo di eliminare i cattivi odori.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Deodorare le Scarpe

  1. 1
    Usa l'aceto. Questa sostanza è nota per eliminare gli odori ostinati da qualunque cosa, scarpe incluse. Quando lavi le calzature con acqua e sapone, aggiungi un po' di aceto alla miscela. In seguito, puoi anche strofinare le scarpe con un panno impregnato di aceto puro. L'odore di questa sostanza si attenuerà ma avrai eliminato completamente ogni puzza.[7]
  2. 2
    Usa il bicarbonato di sodio. Si tratta di un prodotto con un grande potere deodorante ed è quindi uno dei migliori per eliminare la puzza dalle scarpe. Versane 2-3 cucchiai in ciascuna calzatura agitandole per diffondere uniformemente la polvere. Lascia che agisca per tutta la notte e poi elimina il bicarbonato in eccesso.[8]
  3. 3
    Metti dei foglietti di ammorbidente per asciugatrice dentro le scarpe. Questo prodotto è fantastico per profumare e rinfrescare gli abiti, quindi può eliminare anche i cattivi odori dalle scarpe. Metti due fogli in ogni calzatura e lascia che agiscano per un paio di giorni. Al termine, togli i foglietti prima di indossare le calzature. In questo modo, l'odore delle scarpe usate dovrebbe essersi affievolito notevolmente.
    • Puoi mettere questi foglietti in ogni tipo di calzatura, ma sono particolarmente consigliati per quelle eleganti che non possono essere bagnate con l'aceto.[9]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 61 997 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità