wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 31 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 37 157 volte
Le scarpe Converse tendono ad accumulare sporco e a segnarsi sotto le stringhe, ma sono anche facili da pulire. Una pulizia manuale riuscirà a rimuovere la maggior parte dello sporco e delle macchie in superficie. Se le tue scarpe necessitano di un lavaggio approfondito, puoi ricorrere alla lavatrice. Per i segni e le macchie peggiori, esistono inoltre alcuni trucchi capaci di eliminarli in tempi brevi.
Passaggi
Smacchiare
-
1Prepara una soluzione detergente. Poiché le Converse sono fatte di tela, il normale detersivo da bucato in lavatrice si rivela efficace sullo sporco e sulle macchie più lievi. In un catino, miscela 60 ml di detersivo con mezzo litro di acqua calda. Se le tue scarpe sono coperte di fango, potresti dover preparare due dosi separate di soluzione detergente, una per ogni scarpa. In sostituzione del detersivo per lavatrice, puoi usare uno di questi detergenti:[1]
- Detersivo per i piatti.
- Shampoo.
- Bagnoschiuma.
- Detergente per i vetri.
-
2Riempi un secondo catino con acqua calda e pulita. Sarà il recipiente per il "risciacquo", utilizzato per risciacquare la pezzuola in seguito all'applicazione della soluzione detergente.
-
3Immergi una pezzuola nella soluzione insaponata e inizia a pulire le scarpe. Sezione dopo sezione, usa la pezzuola per strofinare via lo sporco e le macchie. Dovrai saturare il tessuto delle scarpe con il sapone. Risciacqua periodicamente la pezzuola nell'acqua pulita, poi immergila nuovamente nella soluzione detergente e prosegui.[2]
- Se necessario, rimuovi le stringhe e strofina anch'esse con il panno insaponato.
- Con questo stesso metodo puoi lavare anche la parte interna alle scarpe.
-
4Strofina le parti in gomma e le suole. La maggior parte della sporcizia verrà rimossa con facilità, se strofinata con il panno imbevuto di sapone. Per le macchie più ostinate, usa un vecchio spazzolino da denti per rimuovere lo sporco tra le fibre e tra i dettagli in gomma.
- Strofina le suole, le punte e le parti in gomma laterali.
- Concentrati in particolar modo sulle punte, che tendono a segnarsi notevolmente.
- Nel caso le parti in gomma non siano eccessivamente sporche o segnate, anche una pulizia rapida eseguita usando delle salviette umide può rivelarsi efficace.
-
5Pulisci le scarpe con un panno umido pulito. Usalo per rimuovere ogni residuo di sporco e di sapone dopo averle strofinate. Osserva le scarpe attentamente e decidi se sei soddisfatto del risultato ottenuto con questo metodo. In presenza di ulteriori macchie e segni profondi, provane uno diverso per pulirle più in profondità.
-
6Lascia asciugare le scarpe all'aria. Puoi riempirle con della carta da giornale o con un diverso materiale rigido perché rimangano ben in forma. Posizionale in un luogo caldo e ben aerato perché si asciughino nel minor tempo possibile. Lascia asciugare le stringhe separatamente, dato che sarà necessario un po' di tempo in più perché siano completamente asciutte. Reinserisci poi le stringhe e indossa subito le tue scarpe pulite.
- Per velocizzarne il processo di asciugatura, prova a esporre le scarpe al sole. Nota però che il sole potrebbe tendere a scolorire le tonalità di tessuto più scure.
- Puoi provare a completare l'asciugatura delle tue Converse con il phon, impostandolo a un calore medio.
Pubblicità
Usare la Lavatrice
-
1Rimuovi le stringhe dalle scarpe. Questo metodo è ottimo per pulire le scarpe nella loro interezza, sia dentro che fuori. Se possibile, rimuovi anche le eventuali solette interne, per poterle lavare in profondità, così come le stringhe.
-
2Pretratta le scarpe con uno smacchiatore. In presenza di macchie di erba, cibo o olio, otterrai una pulizia più profonda pretrattandole con uno smacchiatore. Usa lo stesso prodotto che utilizzi normalmente per gli indumenti. Applicalo sulle macchie e lascialo agire per il tempo raccomandato prima di lavare le scarpe.
- Se le tue scarpe sono di una tonalità scura e uniforme, è consigliabile testare lo smacchiatore su una parte di tessuto poco visibile (come sulla linguetta) prima di procedere con l'applicazione esterna. Nel caso il colore sembri schiarirsi, non usarlo.
- Prima di lavare le scarpe, è bene rimuovere anche lo sporco e i residui in eccesso con una spazzola. Eviterai che ostruiscano la lavatrice.
-
3Inserisci le scarpe, le stringhe e le solette in una sacca lavabile. Puoi usare una federa legata all'estremità o un'apposita sacca per indumenti delicati. Le tue scarpe, così come la tua lavatrice, ne verranno protette.
-
4Lava le scarpe con un ciclo delicato. Usa l'acqua calda per favorire l'allentarsi dello sporco e delle macchie. Se temi che le tue scarpe si scoloriscano, puoi optare per l'acqua fredda. Non lasciarti tentare dall'idea di usare l'acqua bollente, qualsiasi sia lo stato delle tue scarpe; il calore intenso rischierebbe di scollarne le parti in gomma, causandone un più rapido deterioramento.
- Usa lo stesso quantitativo di detergente che useresti per una piccola quantità di bucato.
- Non lavare le scarpe contemporaneamente ad altri capi d'abbigliamento; i tessuti, specialmente se delicati, potrebbero esserne danneggiati.
-
5Lascia asciugare le scarpe all'aria. Non usare mai l'asciugatrice, neanche impostandola a un calore minimo; il calore ne rovinerebbe la colla. Riempile invece con della carta da giornale o con un diverso materiale rigido perché rimangano ben in forma. Posizionale in un luogo caldo e ben aerato perché si asciughino nel minor tempo possibile. Reinserisci le stringhe e le solette non appena sono completamente asciutte.Pubblicità
Suggerimenti per la Rimozione di Macchie e Striature
-
1Usa una gomma magica per rimuovere le macchie. La gomma magica è un prodotto che elimina efficacemente le macchie di erba, cibo, oli e di qualsiasi altro genere. Puoi usarla per rimuovere anche segni e striature dalle parti in gomma. Se il normale smacchiatore non si rivela sufficiente, prova a usare una gomma magica.[3]
-
2Usa il bicarbonato e il perossido di idrogeno. Si tratta di una potente miscela detergente naturale, particolarmente efficace sulle scarpe bianche. Per i colori diversi dal bianco, testane preventivamente una piccola quantità sul lato inferiore della linguetta, assicurandoti che non scolorisca i toni. Ecco come utilizzare il bicarbonato e il perossido di idrogeno per pulire le scarpe:
- Prepara una soluzione pastosa con 1 cucchiaio di bicarbonato, ½ cucchiaio di perossido di idrogeno e ½ cucchiaio di acqua calda.
- Immergi un vecchio spazzolino da denti nella soluzione e usalo per strofinare le macchie problematiche.
- Consenti alla soluzione di asciugarsi sulle scarpe per una ventina di minuti.
- Risciacqua l'area con l'acqua pulita. Ripeti se necessario.
-
3Usa l'alcool denaturato. È efficace sulle macchie di inchiostro e sulle striature minori. Imbevi un cotton fioc nell'alcool e usalo per saturare l'area macchiata e pulirla con delicatezza. Se noti che la macchia si trasferisce sul cotone, continua fino a eliminarla completamente.
- Se stai cercando di eliminare dello smalto per le unghie, prova a utilizzare l'acetone.
- In presenza di macchie di vernice, prova a utilizzare un diluente specifico.
- Per togliere delle strisciate puoi anche usare del dentifricio.
-
4Candeggia le scarpe. Questo suggerimento è rivolto solo alle calzature di colore bianco; non utilizzarlo per gli altri colori! Candeggiare le scarpe bianche è un buon metodo per rimuovere le macchie più ostinate. Fallo in una stanza ben ventilata, e indossa degli abiti a cui non tieni dato che potresti rovinarli con uno schizzo di candeggina.
- Miscela una parte di candeggina con cinque parti di acqua.
- Usa un vecchio spazzolino da denti per strofinare la macchia con la miscela sbiancante.
- Risciacqua l'area con l'acqua pulita. Se necessario, ripeti fino alla completa rimozione della macchia.
Pubblicità
Consigli
- Se le stringhe non sono quelle originali, assicurati che possano essere lavate con uno dei metodi descritti.
- Non riutilizzare lo spazzolino per pulirti i denti.
- Puoi candeggiare le parti in gomma ma non il tessuto, altrimenti ingiallirà.
- Non utilizzare alcun tipo di detergente, poiché potrebbe danneggiare le scarpe.
- Cerca di evitare l'uso di un solvente per le unghie.
- Non lavare le scarpe in lavatrice, altrimenti le parti in gomma si scolleranno.
Avvertenze
- Non lasciare le Converse a lungo in ammollo, la colla potrebbe danneggiarsi. Lava una scarpa alla volta, cambiando l'acqua tra un lavaggio e l'altro.