Scarpe e piedi che puzzano possono provocare fastidio, imbarazzo e possono allontanare le persone da te. Pensa ad un piano d'attacco per rinfrescare le scarpe maleodoranti, in modo da evitare di dover cambiare scarpe (e amici) troppo spesso. Ecco tre diversi modi per risolvere il problema.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Metodi Naturali

  1. 1
    Cerca la causa. Prenditi un momento per esaminare le scarpe prima di tentare qualunque intervento. Se le solette sono umide o rovinate, falle asciugare oppure sostituiscile con un paio di solette formulate apposta per impedire la formazione di batteri.
  2. 2
    Fai asciugare le scarpe mettendole vicino ad una fonte di calore, oppure al sole. Rimuovi i lacci e solleva la linguetta, per accelerare il processo. Mantenendole asciutte, aiuterai a prevenire la formazione dei batteri che causano il cattivo odore.
  3. 3
    Acquista delle solette in legno di cedro. Questo legno è antimicotico e può aiutarti a prevenire il cattivo odore. Inoltre, il legno di cedro ha un buon profumo, fresco e leggero, il che lo rende un'ottima scelta sia per eliminare l'odore sia per prevenire la formazione di batteri.
  4. 4
    Congela le tue scarpe. Sistema le scarpe incriminate in un sacchetto di plastica, quindi lasciale nel congelatore per una notte. Lasciale scongelare al sole il giorno seguente per avere i risultati migliori.
    • Anche se non è stato dimostrato, questa strategia funziona. L'idea è che congelare la scarpa ucciderebbe i batteri responsabili della puzza, anche se alcuni sostengono che questo sia un rimedio solo temporaneo. Non ti resta che provarlo personalmente!
  5. 5
    Usa dell'ammorbidente o delle salviette ammorbidenti. Appallottola un paio di salviette ammorbidenti (di quelle che si mettono nell'asciugatrice o nelle lenzuola per tenerle morbide) e inseriscile nelle scarpa. Le salviette dovrebbero profumare le calzature e allo stesso tempo assorbire l'umidità.
  6. 6
    Usa un pulitore a vapore, oppure il programma vapore della tua lavatrice/asciugatrice. Il vapore può aiutare a debellare funghi e batteri, eliminando così i cattivi odori. Se non ti preoccupa che la scarpa si bagni, puoi provare questo metodo.
  7. 7
    Metti all'interno delle scarpe bucce di arancia, pompelmo, limone o lime. La buccia di agrumi ha un gradevolissimo odore, grazie agli oli essenziali in essa contenuti. Lasciale nelle scarpe la notte e toglile prima di indossarle. L'odore dovrebbe essere molto migliore.
  8. 8
    Metti qualche goccia di olio di lavanda nelle scarpe. Saranno sufficienti un paio di gocce dentro ciascuna scarpa, sulla soletta. Questo aggiungerà delle proprietà antibatteriche ed eliminerà l'odore, sostituendolo con una fresca fragranza.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Metodi Chimici

  1. 1
    Usa del talco antimicotico, oppure uno spray antibatterico. Entrambi si trovano facilmente nei supermercati.
    • Il talco antimicotico è spesso associato al piede d'atleta. Anche se questa forma di micosi causa cattivi odori, non è detto che una scarpa maleodorante sia sintomo del piede d'atleta.
    • Se però soffri di piede d'atleta, considera di utilizzare una crema, una lozione o una miscela alla melaleuca per combattere il fungo. L'olio di tea tree è naturale, profumato e naturalmente antimicotico. Applicalo sui piedi per curare il piede d'atleta.
  2. 2
    Estrai le solette e i lacci dalle scarpe e mettile in un cuscino. Lavale in lavatrice a freddo. Ripeti il lavaggio, quindi lasciale asciugare all'aria.
  3. 3
    Metti del bicarbonato di sodio nelle scarpe incriminate. Se il trucco del congelatore non funziona, distribuisci una generosa dose di bicarbonato e lasciala nelle scarpe tutta la notte, per permetterle di assorbire i cattivi odori. Il bicarbonato di sodio si può usare in tantissimi modi, compreso come antimicotico.
    • In alternativa, puoi mescolare il bicarbonato con dell'ossido di zinco in polvere, per creare un potente deodorante antimicotico. Mescola in parti uguali il bicarbonato e lo zinco e lasciali agire nelle scarpe tutta notte. Anche l'ossido di zinco ha proprietà deodoranti e antibatteriche.[1]
    • Il giorno seguente, prima di calzare le scarpe, elimina tutta la polvere, per evitare di lasciare tracce bianche in giro tutto il giorno.
  4. 4
    Prova a comprare dei deodoranti per calzature. Spesso contengono speciali batteri/enzimi che eliminano quelli responsabili dei cattivi odori.
  5. 5
    Usa dell'alcol denaturato. Tampona le scarpe che non puoi lavare con dell'ovatta imbevuta di alcol denaturato. Questo aiuterà ad asciugare le scarpe ed eliminare ciò che causa la puzza, così le potrai usare di nuovo. L'alcol evapora rapidamente, inoltre è un antisettico. Anche mescolato ad altri liquidi li fa evaporare velocemente.
  6. 6
    Usa della lettiera per gatti pulita. Ti sembrerà strano, ma c'è un motivo per cui la lettiera per gatti funziona: ha ottime proprietà deodoranti. Riempi una calza di lettiera pulita, fai un nodo per tenerla chiusa, quindi lasciala nelle scarpe per tutta la notte.
  7. 7
    Usa acqua e aceto bianco. Spruzza le scarpe con una soluzione per metà di acqua e per metà di aceto bianco. Lascia asciugare le scarpe all'aria per 30 minuti. Se hai fretta puoi anche asciugarle con l'asciugacapelli. La notte invece puoi usare il metodo del bicarbonato.
    Pubblicità

Consigli

  • Tieni delle calze riempite di lettiera pulita e bicarbonato da usare giornalmente e durante la notte.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 76 575 volte
Categorie: Pulizia
Sommario dell'ArticoloX

Per rinfrescare le scarpe quando iniziano a emanare cattivi odori, mettile in un posto soleggiato o vicino a un termosifone allo scopo di farle asciugare. L'umidità può favorire la proliferazione dei batteri, responsabili del cattivo odore, quindi, se necessario, rimuovi le solette e falle asciugare separatamente. Puoi inoltre mettere delle salviette ammorbidenti nelle scarpe dopo averle usate per tenere lontana l'umidità e profumarle piacevolmente. Anche il bicarbonato di sodio o una polvere antimicotica possono aiutare a eliminare gli odori sgradevoli che persistono nelle calzature. Se vuoi saperne di più, per esempio come usare i limoni o gli oli essenziali per rinfrescare le scarpe, continua a leggere l'articolo!

Pubblicità