wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 20 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 62 295 volte
Il piede d'atleta è un'infezione micotica che colpisce lo strato superficiale della pelle, causando sfoghi cutanei che possono diffondersi facilmente. La maggior parte delle persone soffre di questo tipo di infezione almeno una volta nella vita.[1] I funghi prosperano negli ambienti caldi e umidi, ad esempio nella zona tra le dita dei piedi. Un'infezione fungina di solito può essere curata a casa con dei farmaci antimicotici da banco per uso topico (da applicare sulla pelle) e prendendo delle misure preventive per evitare future infezioni. Tuttavia, dopo un trattamento, il piede d'atleta può ripresentarsi se ci sono ancora le condizioni ideali affinché la micosi possa crescere e svilupparsi.
Passaggi
Diagnosticare il Piede d'Atleta
-
1Valuta se sei a rischio di contrarre l'infezione. Se entri in contatto con superfici contaminate e crei un ambiente favorevole alla crescita dei funghi, potresti sviluppare il piede d'atleta. Tra gli ambienti potenzialmente rischiosi ci sono le piscine, gli spogliatoi e le docce pubbliche, se vi entri a piedi nudi dopo che sono state usate da un soggetto con la micosi. Esistono anche alcuni comportamenti che possono predisporti a sviluppare il piede d'atleta, come:[2]
- Indossare scarpe strette che limitano la circolazione dell'aria;
- Indossare calzature foderate di materiale plastico;
- Lasciare i piedi bagnati o umidi per lunghi periodi;
- Avere spesso i piedi sudati;
- Sviluppare una lesione alla pelle o alle unghie.
-
2Riconosci i sintomi dell'infezione. La maggior parte di questi si presenta intorno all'irritazione cutanea causata dalla micosi. Ci sono tre tipi di piede d'atleta che possono manifestare sintomi leggermente diversi. Questi possono essere lievi, moderati o gravi; alcuni, come il prurito, possono peggiorare non appena togli le scarpe e le calze.[3]
- Tra i sintomi del piede d'atleta puoi notare:[4]
- Prurito e bruciore;
- Pelle screpolata o desquamata;
- Pelle crepata;
- Sanguinamento;
- Dolore nell'area infetta.
-
3Esamina attentamente i piedi alla ricerca di segni di infezione. Controllali entrambi con molta cautela sotto una buona luce, in modo da non tralasciare alcuna zona. Presta particolare attenzione ai punti tra le dita e sotto la pianta. Se vedi alcune zone di pelle secca, arrossata, che si screpola o si sfalda e i sintomi ti sembrano simili a quelli descritti in questo articolo, dovresti iniziare un trattamento contro il piede d'atleta.
-
4Cerca un'infezione nel lembo di pelle tra le dita. Questo tipo di micosi si sviluppa spesso tra il quarto e quinto dito del piede. In questo caso i sintomi, come pelle desquamata, screpolata e crepata, sono localizzati in quest'area. A volte si sviluppa anche un'infezione batterica, provocando ulteriori danni alla pelle.
-
5Verifica se hai un'infezione "a mocassino". Questo tipo di micosi può iniziare con un ispessimento molto lieve o delle screpolature sia sul tallone sia in altri punti sotto la pianta del piede. Inizia poi gradatamente a peggiorare, infettando le unghie che cominciano a loro volta a diventare spesse, sfaldarsi e possono anche cadere. Assicurati di controllare bene anche le unghie alla ricerca di segni di irritazione o di infezione fungina.
-
6Controlla se l'infezione è di tipo vescicolare. In questo caso, la micosi causa a delle vesciche piene di liquido che si formano all'improvviso sul piede. A volte queste bolle si presentano sotto la pianta. In altri casi può anche formarsi un'infezione batterica assieme a quella micotica, aggravando ulteriormente i sintomi.[5]
-
7Sappi che il piede d'atleta può diffondersi ad altre parti del corpo. L'infezione micotica è opportunistica e può svilupparsi in qualunque condizione che le permetta di prosperare. Dovresti sempre lavarti le mani accuratamente dopo aver toccato in qualche modo le zone infette dei piedi.
- L'infezione fungina può diffondersi sulle mani, soprattutto se tocchi spesso le zone infette dei piedi.
- Inoltre può diffondersi sulle unghie di mani e piedi. In questo caso, il trattamento diventa molto più difficile rispetto a quello necessario per la sola infezione cutanea.
- Il piede d'atleta può anche svilupparsi in micosi inguinale e colpire quest'area del corpo. Tieni presente che il fungo responsabile del piede d'atleta può contaminare anche gli oggetti, come gli asciugamani, e può trasferirsi attraverso le mani se, per esempio, tocchi un piede infetto e poi ti gratti l'inguine.
-
8Vai dal dermatologo. Egli sarà in grado di diagnosticare il piede d'atleta esaminando la zona infetta. Potrà controllare i segni visibili che indicano la presenza della micosi. Inoltre, potrà decidere di sottoporti ad alcuni accertamenti per confermare la diagnosi, come:
- Effettuare una raschiatura cutanea dall'area infetta e analizzarne le cellule al microscopio;
- Usare la luce nera (lampada di Wood) per controllare i piedi e verificare la presenza della micosi;
- Inviare un campione di pelle a un laboratorio per ulteriori analisi.[6]
Pubblicità
Trattare il Piede d'Atleta
-
1Scegli dei farmaci topici da banco. Esistono molti prodotti antimicotici che non richiedono prescrizione medica, come creme, soluzioni, gel, spray, pomate, tamponi o polveri che sono efficaci per curare questa micosi. Per alcuni di questi sono necessarie 1-2 settimane prima di vedere i risultati, mentre per altri bisogna aspettare anche 4-8 settimane prima che l'infezione micotica sia stata debellata. I farmaci ad azione rapida tendono a essere leggermente più costosi rispetto agli altri, ma in questo caso è necessaria una quantità inferiore di medicinale per portare a termine il trattamento.
- Gli antimicotici topici da banco in genere contengono uno dei seguenti principi attivi: clotrimazolo, miconazolo, terbinafina o tolnaftato. I trattamenti solitamente durano da 1 a 8 settimane, a seconda del farmaco che scegli.
-
2Applica l'antifungino topico. Lava le mani prima di trattare il piede d'atleta. La zona deve essere ben asciutta prima di spalmare il farmaco direttamente sullo sfogo e sulle zone circostanti. Anche se gli eritemi scompaiono, il fungo potrebbe essere ancora presente sulla pelle, quindi devi continuare la terapia farmacologica.[7]
- Dovresti continuare a usare i prodotti antimicotici in polvere o in crema per altre 1-2 settimane dopo la scomparsa dei funghi, per assicurarti che l'infezione non si ripresenti.
- Prendi sempre i farmaci seguendo le istruzioni descritte sulla scatola, sul tubetto o sul bugiardino allegato. Non saltare le dosi e non concludere il trattamento prima dei tempi raccomandati dal medico, anche se i sintomi spariscono prima.
- Non strappare mai la pelle desquamata. Potresti danneggiare quella sana circostante e diffondere l'infezione.
-
3Usa l'alluminio acetato (soluzione di Burow). Questa soluzione dalle proprietà astringenti e antibatteriche viene usata a volte per i problemi dermatologici ed è facilmente disponibile senza bisogno di ricetta medica. È particolarmente indicata per trattare la micosi vescicolare.
- Segui le indicazioni e immergi il piede infetto nella soluzione diverse volte al giorno per almeno 3 giorni. Quando tutto il liquido delle vesciche si sarà seccato, potrai applicare un farmaco antifungino topico sulla zona infetta.[8]
- Puoi anche mettere la soluzione di Burow su un telo o una garza e applicarla direttamente sulla zona interessata.
-
4Fai in modo che i piedi restino asciutti il più possibile. Come già detto, l'ambiente ideale in cui si sviluppano le micosi sono gli ambienti caldi e umidi; i piedi tendono a essere luoghi perfetti per la proliferazione di questo agente patogeno. Fai tutto ciò che è in tuo potere per mantenere i piedi asciutti durante l'arco della giornata.
- Cambia le scarpe e le calze tutte le volte necessarie per mantenere i piedi asciutti. Quando senti che le calze diventano umide, è il momento di cambiarle. Mettine ogni volta un nuovo paio pulito di cotone. Le fibre sintetiche non sono in grado di favorire la traspirazione tanto quanto il cotone.
- Un trucco utile consiste nel mettere un sacchetto di silice (che trovi spesso nelle confezioni delle nuove calzature o delle borse) all'interno delle calze mentre le indossi per tutta la giornata. Potrebbe risultare un po' scomodo, ma questo materiale è ottimo per eliminare l'umidità.
- Per combattere l'infezione fungina puoi anche usare il talco o una polvere antimicotica da spruzzare sui piedi e all'interno delle scarpe.
-
5Lavati i piedi due volte al giorno. Usa acqua e sapone, dedicando un'attenzione particolare alla zona tra le dita, entrambe le volte. Al termine della pulizia, asciuga completamente i piedi, anche nell'area tra le dita, usando un panno pulito.
-
6Usa l'olio di melaleuca (chiamato anche tea tree oil) o l'aglio. Entrambi questi rimedi naturali sono utili per il trattamento del piede d'atleta, se applicati con regolarità. Questo perché sia l'olio dell'albero del tè sia l'aglio contengono dei composti antimicotici efficaci per uccidere i funghi e debellare l'infezione. Tieni presente che, sebbene entrambi possano ridurre i sintomi, a volte l'infezione potrebbe non essere completamente risolta.
-
7Prendi i farmaci su prescrizione. Se l'infezione è grave o non dà segni di miglioramenti, il medico potrebbe prescriverti degli antifungini più forti per uso topico o orale (da assumere per bocca). Alcuni di questi potrebbero causare degli effetti collaterali, pertanto parla con il medico circa i farmaci che ti consiglia.
- Tra i medicinali topici su prescrizione trovi quelli che contengono butenafina, clotrimazolo o naftifina.
- Gli antimicotici in compresse sono a base di fluconazolo, itraconazolo e terbinafina. In genere devono essere assunti per 2-8 settimane, a seconda del tipo di farmaco scelto.
Pubblicità
Prevenire il Piede d'Atleta
-
1Indossa i sandali o le infradito quando vai nelle piscine e nelle docce pubbliche. Dato che questa è un'infezione, devi creare una barriera tra i tuoi piedi e i potenziali mezzi di contagio. Non camminare mai a piedi nudi nei luoghi pubblichi, soprattutto in quelle zone che tendono a essere calde e bagnate.
- Prima di rimettere nuovamente le scarpe, asciuga sempre accuratamente i piedi dopo il bagno o quando esci dalla piscina.
-
2Alterna le scarpe ogni giorno. Lasciale asciugare all'aria per 24 ore come minimo prima di indossarle ancora. I funghi possono vivere per un po' di tempo all'interno delle scarpe, quindi devi evitare di infettarti nuovamente. Per essere certo che le calzature non diventino veicoli di infezione, indossa un paio di scarpe un giorno e cambia scarpe il giorno seguente.
- Acquista delle nuove scarpe, se necessario.
-
3Usa dei prodotti antimicotici da banco in maniera responsabile e consapevole. Ogni volta che temi di essere esposto al piede d'atleta, metti una crema o una polvere antifungina. Se sai di dover stare all'aperto in un giorno caldo oppure vai ad allenarti, aggiungi uno strato di protezione antimicotica sui piedi, soprattutto se sei soggetto a contrarre spesso questa infezione. Se vai a nuotare e hai perso le infradito, metti in pratica la seconda tecnica di prevenzione in ordine di buon senso: asciuga accuratamente i piedi e applica una polvere antifungina come misura preventiva.
-
4Disinfetta gli abiti, gli strumenti e le scarpe. Tutto ciò che metti ai piedi durante l'infezione deve essere disinfettato con candeggina o altri detergenti. Questo include il tagliaunghie, le calze e ogni cosa che è entrata in contatto con i piedi. L'ultima cosa che desideri è di infettarti nuovamente dopo aver dedicato tutto questo tempo per trattare la micosi.
- Usa acqua molto calda e candeggina per uccidere i funghi responsabili del piede d'atleta presenti negli indumenti e nelle scarpe.
-
5Indossa calzature più ampie. Se sono troppo strette, non permettono un'adeguata circolazione d'aria attorno al piede e questo facilita lo sviluppo dell'infezione. Un'altra cosa che puoi fare è quella di mettere della lana d'agnello tra le dita per tenerle separate quando metti le scarpe. Puoi trovare questo materiale nelle farmacie o nei centri di pedicure.Pubblicità
Consigli
- Asciuga la zona inguinale prima dei piedi quando fai il bagno o vai in piscina. Indossa le calze prima di mettere la biancheria intima, per evitare il rischio di diffondere l'infezione micotica all'inguine.[9]
- Fatti consigliare dal medico in merito al tipo di farmaco da usare.
Avvertenze
- Se il piede d'atleta non viene curato, può diffondersi ad altre persone o portare a delle infezioni batteriche.
- Se l'infezione non guarisce o peggiora, devi rivolgerti al medico di famiglia o a uno specialista podologo.
- Se hai il diabete e manifesti i sintomi del piede d'atleta, devi recarti dal medico.[10]
Riferimenti
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmedhealth/PMHT0024878/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmedhealth/PMH0001878/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/athletes-foot/basics/symptoms/con-20014892
- ↑ http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/tc/athletes-foot-topic-overview
- ↑ http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/tc/athletes-foot-topic-overview
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/athletes-foot/basics/tests-diagnosis/con-20014892
- ↑ http://www.nhs.uk/conditions/athletes-foot/Pages/Treatment.aspx
- ↑ http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/tc/athletes-foot-other-treatment
- ↑ http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/tc/athletes-foot-home-treatment