Se hai notato qualche alterazione alle unghie, ad esempio si sono indurite, ispessite o scolorite (o per meglio dire, ingiallite), potrebbe trattarsi di onicomicosi. Non preoccuparti perché, di solito, non è un problema grave. Hai a disposizione diverse soluzioni per sbarazzartene. Inizia a curarti da solo, magari prendendo un farmaco da banco o usando un rimedio naturale. Se persiste, il medico sarà in grado di suggerirti altre opzioni di trattamento. Una volta guarito, adotta le misure necessarie affinché il problema non si ripresenti.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Rimedi per Curarsi in Casa

  1. 1
    Taglia le unghie affinché il trattamento antimicotico penetri più a fondo. Potresti riuscire a sbarazzarti dell'infezione semplicemente tagliando le unghie. Anche se non sei in grado di eliminarla soltanto con le forbici, prova ad accorciarle in modo che il trattamento possa penetrare all'interno. Ti aiuterà a combattere la micosi.[1]
    • Se di solito preferisci portare le unghie dei piedi un po' più lunghe, considera di tenerle corte quando cerchi di eliminare un'infezione fungina.
  2. 2
    Togli le macchie bianche se le vedi. Asportandole, rimuovi un'ulteriore barriera sull'unghia. Cerca di eliminarle in modo che il trattamento topico possa raggiungere il fungo. Usa una lima Emery per modellare i bordi sfrangiati o le macchie in superficie. Cerca di strofinare l'unghia infetta con tratti piccoli e precisi in modo da pulirla. Così facendo, il trattamento topico sarà più efficace.[2]
    • Lima le unghie dei piedi almeno una volta a settimana se noti bordi sfrangiati.
    • Concediti una pedicure professionale. Avrai unghie fantastiche e ti sentirai meglio e più a tuo agio!
  3. 3
    Applica un trattamento antimicotico. Puoi acquistarlo in farmacia. Andrà bene sia sotto forma di unguento sia sotto forma di crema. Scegli quello che preferisci. Segui le istruzioni riportate nella confezione per applicarlo. Continua a utilizzarlo per tutto il tempo necessario anche se la micosi sembra sparita.[3]
    • Se non sai quale prodotto scegliere, chiedi un consiglio al farmacista o al medico.
    • Se il trattamento da banco è troppo costoso, puoi utilizzare in alternativa Vick's VapoRub. Applicane una piccola quantità sull'unghia interessata due volte al giorno. È più efficace dopo la doccia perché avrai già le unghie pulite. Potresti impiegare 3-4 mesi per notare i risultati.[4]
  4. 4
    Immergi le unghie nell'aceto una volta al giorno se preferisci un rimedio naturale. Se non vuoi ricorrere ai dispositivi medici, prova a eliminare l'onicomicosi con l'aceto. Riempi un recipiente con 2 parti di acqua tiepida e 1 di aceto bianco.[5]
    • Tieni i piedi nella soluzione per 20 minuti, dopodiché sciacquali. Per ottenere risultati migliori, prova a farlo ogni giorno.
    • Non esistono prove scientifiche che confermano l'efficacia di questo rimedio, ma molte persone sostengono che l'aceto aiuti a eliminare il fungo. Tentar non nuoce.
  5. 5
    Applica l'aglio se non vuoi usare i farmaci. Molte persone credono nel potere curativo dell'aglio anche se non è provato dalla scienza medica. Vale la pena fare un tentativo, quindi procurati un po' di aglio e massaggialo sulle unghie dei piedi. Ti basta prenderne uno spicchio e applicarlo direttamente sull'unghia interessata.[6]
    • Lascialo per 30 minuti. Se senti fastidio, toglilo immediatamente e lava i piedi con acqua e sapone.
  6. 6
    Usa qualche goccia di olio di melaleuca. L'olio di melaleuca è noto per le sue proprietà astringenti, che contribuiscono a eliminare i funghi. Applicalo senza diluirlo sull'unghia interessata due volte al giorno per sei mesi. Inumidisci un batuffolo di cotone e passalo sulla zona infetta. Assicurati che i piedi siano puliti e asciutti prima di procedere.[7]
    • Puoi acquistarlo su Internet o in qualsiasi negozio di prodotti biologici.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Consultare il Medico

  1. 1
    Recati dal tuo medico curante e riferiscigli le tue preoccupazioni. Se l'onicomicosi non scompare nel giro di un paio di settimane o ti procura dolore, devi rivolgerti al medico. Inizia chiamandolo al telefono. Se non è in grado di aiutarti, non esiterà a consigliarti di andare da un podologo o da un dermatologo.[8]
    • Consulta subito il medico se sei un soggetto diabetico. Possono insorgere ulteriori complicazioni associate all'onicomicosi.
  2. 2
    Permettigli di esaminare le unghie dei piedi. Il medico potrebbe semplicemente osservare e toccare le unghie per avere un'idea più precisa di quello che sta succedendo, ma anche tagliarne un pezzetto o raschiare un po' di tessuto sotto l'unghia. Non preoccuparti, non ti farà male.[9]
    • In seguito, potrebbe mandare i frammenti o il tessuto asportato in laboratorio per avere una conferma della sua diagnosi e scoprire quale tipo di fungo sia all'origine dell'infezione.
    • Chiedigli da che cosa potrebbe dipendere il problema, in che modo potrebbe influire sulle tue condizioni di salute generale e se esistono trattamenti alternativi.
  3. 3
    Informati sulle opzioni farmacologiche. Se i trattamenti da banco non si sono dimostrati efficaci, probabilmente il medico ti prescriverà un altro farmaco. Ne esistono di vari tipi, tra cui:[10]
    • Farmaci antimicotici orali, come la terbinafina e l'itraconazolo. Essendo i più efficaci, sono anche i più comuni. In genere, per eliminare l'onicomicosi, basta prendere una compressa nell'arco di 12 settimane. Ad esempio, puoi assumere l'itraconazolo in modo continuativo o seguire una terapia periodica di 12 settimane. Chiedi al medico quali sono gli effetti collaterali.
    • Lo smalto medicato a base di ciclopiroxolamina è meno efficace dei farmaci per via orale, ma può funzionare se l'infezione è lieve o moderata. Il medico potrebbe suggerirtelo se il farmaco orale non è indicato per le tue condizioni di salute. In genere, ti basta applicarlo sulle unghie per 7 giorni senza rimuovere gli strati precedenti, che puoi togliere dopo una settimana in modo da ricominciare da capo. Questo trattamento dura 48 settimane, ma ti permette di evitare gli effetti collaterali sistemici che possono verificarsi assumendo un farmaco orale.
    • Crema medicata. È semplice da usare ed è più efficace se metti a bagno prima le unghie. Segui tutte le istruzioni del medico e usala per tutto il tempo prescritto.
  4. 4
    Fai asportare l'unghia se necessario. Se hai un'infezione micotica particolarmente ostinata o preoccupante, c'è il rischio che non risponda bene ai farmaci. In questo caso, il medico potrebbe suggerirti di rimuovere l'unghia. Questa procedura si effettua in regime ambulatoriale.[11]
    • Se sei preoccupato di perdere l'unghia, chiedi al medico se esistono alternative.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Prevenire l'Onicomicosi

  1. 1
    Tratta qualsiasi patologia sottostante. Diversi sono i microrganismi fungini che possono provocare l'onicomicosi e, in genere, sono più comuni nei soggetti di età avanzata. Sebbene chiunque possa contrarre un'infezione micotica, vi sono alcuni fattori che aumentano il rischio. Se soffri di diabete o di problemi circolatori, consulta il medico per conoscere la terapia adatta. È più difficile sbarazzarsi di un fungo se non devi occuparti di altri problemi di salute.[12]
    • Ricorda che l'età avanzata, il fumo, la cattiva circolazione e l'immunodepressione possono favorire l'onicomicosi.
    • Non è raro contrarre questa malattia in fase preadolescenziale, ma tieni presente che un membro della famiglia affetto da onicomicosi rappresenta un rischio anche per gli altri.
    • È più difficile sbarazzarsi di questo problema se non devi curare altre patologie. Se necessario, segui attentamente le istruzioni del medico relative all'alimentazione e all'assunzione di determinati farmaci, come l'insulina.
  2. 2
    Acquista un paio di ciabatte per la doccia da indossare negli spogliatoi pubblici. Gli spogliatoi delle piscine e delle palestre sono terreno fertile per i germi. Quindi, compra delle pantofole di plastica o gomma per tenere i piedi al sicuro negli ambienti umidi. Puoi fare una ricerca su Internet o comprarle al centro commerciale o in farmacia. Indossale nei luoghi pubblici dove fai la doccia o ti cambi i vestiti.
    • Lavale con acqua e detersivo una volta a settimana in modo che non diventino un ricettacolo di microrganismi fungini.
  3. 3
    Lava e idrata i piedi ogni giorno. Mantenere i piedi morbidi e puliti è un ottimo modo per prevenire l'onicomicosi. Cerca di lavarli accuratamente almeno una volta al giorno con sapone e acqua tiepida. Asciugali per bene e applica la crema idratante.[13]
    • Lavali più frequentemente se sudi molto o se si inumidiscono per altri motivi (ad esempio, se sei stato costretto a camminare sotto la pioggia).
  4. 4
    Tieni le scarpe e i calzini asciutti. Dal momento che muffe e funghi prosperano negli ambienti umidi, devi mantenerti asciutto. Scegli dei calzini in tessuto antiumidità. Opta per le calzature realizzate con materiali traspiranti, come il nylon.[14]
    • Portati un paio di calzini di ricambio se c'è il rischio che possa piovere quando sei fuori casa.
    • Prova a mettere il bicarbonato di sodio nelle scarpe per assorbire l'umidità in eccesso.
    Pubblicità

Consigli

  • Se vai in un centro estetico, assicurati che tutti gli strumenti vengano sterilizzati.
  • Evita di laccare le unghie dei piedi. In questo modo, sarà più facile individuare sul nascere un eventuale sviluppo di onicomicosi.
  • Se scegli di convivere con un'infezione micotica alle unghie, come nel caso di molte persone, puoi nasconderla limando l'unghia e coprendola con lo smalto.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Mark Co, DPM
Co-redatto da:
Podologo
Questo articolo è stato co-redatto da Mark Co, DPM. Il Dottor Mark Co è un podologo che gestisce uno studio privato a San Francisco. È specializzato in trattamenti per alluce valgo, unghie incarnite, micosi delle unghie dei piedi, verruche, fascite plantare e altri disturbi che interessano i piedi. Fornisce anche ortesi su misura per il trattamento e la prevenzione dei problemi ai piedi e alle caviglie. Ha conseguito un Master of Business Administration (MBA) presso la New York University e si è laureato in Ingegneria Elettrica e Informatica presso la Johns Hopkins University. Si è inoltre laureato in Podologia presso la California School of Podiatric Medicine e ha realizzato un tirocinio e un internato presso il Kaiser Permanente Medical Center di Santa Clara, in California. Ha ricevuto il premio "Top 3 Podiatrists" di San Francisco nel 2018, 2019 e 2020. È anche membro della CPMA (American Podiatric Medical Association). Questo articolo è stato visualizzato 168 460 volte
Pubblicità