Questo articolo è stato co-redatto da Laura Marusinec, MD. La Dottoressa Marusinec è una Pediatra Iscritta all’Albo dei Medici Specialisti nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea in Medicina al Medical College of Wisconsin School of Medicine nel 1995.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 203 203 volte
Non riesci ad alleviare il prurito? Irritazioni, rossore ed eruzioni cutanee sono tutti sintomi della scabbia, un disturbo della pelle piuttosto comune che colpisce le persone in tutto il mondo. Distinguere una eruzione cutanea dovuta alla scabbia da una causata da altri problemi di pelle può essere difficile, poiché spesso questo tipo di disturbi presenta dei sintomi simili, se non identici. Per questo motivo, in questo articolo ti diciamo a quali sintomi specifici fare attenzione in caso di scabbia, oltre ad altri sintomi associati a questa malattia. E se in effetti i tuoi sospetti fossero fondati, niente paura; ti parleremo anche delle procedure di diagnosi, trattamento e prevenzione in modo che tu possa guarire rapidamente.
Cose che dovresti sapere
- Nota la presenza di un'eruzione cutanea rossa, irregolare e squamosa che forma una linea solida. Le irregolarità possono avere l'aspetto simile all'orticaria o ai brufoli.
- Fai attenzione agli altri sintomi della scabbia, come prurito intenso, ulcere e croste sulla pelle.
- Fissa un appuntamento dal medico per avere una diagnosi appropriata e il successivo trattamento. Farmaci e creme contro il prurito possono aiutarti ad alleviare i sintomi.
- Fai prevenzione evitando il contatto fisico con una persona attivamente infetta.
Passaggi
Sintomi
-
1Eruzione cutanea rossa, irregolare e squamosa Il sintomo della scabbia più comune è un'eruzione cutanea rossa, squamosa e irregolare che spesso va a formare una linea solida. Le escrescenze che formano lo sfogo hanno un aspetto simile a quelli dell'orticaria, ai brufoli o alle chiazze squamose di un'eczema.[1] I punti più comuni dove potresti notare un'eruzione cutanea da scabbia includono:
- Mani, specialmente tra le dita e intorno al letto ungueale
- Braccia, specialmente intorno ai gomiti e ai polsi
- Qualsiasi punto coperto dal tessuto degli indumenti, come glutei, vita, genitali o capezzoli.
-
2Prurito intenso, principalmente di notte Il prurito è causato da microscopici acari che scavano sotto la pelle depositando uova ed escrementi. Tale prurito può essere talmente intenso da tenere sveglio chi ne è afflitto.[2]
- Nei bambini, il prurito può essere così intenso da provocare il pianto.
-
3Ulcere sulla pelle Un'eruzione da scabbia causa solitamente prurito, e quel prurito può essere la causa dello sviluppo di ulcere sulla pelle. Tali ulcere tendono purtroppo a infettarsi, cosa che a sua volta porta alla presenza di pus.[3]
- Segni di infezione includono il peggioramento del rossore, gonfiore, dolore oppure pus o perdite dalle ulcere. Se credi che l'eruzione cutanea sia infetta, chiama subito il medico. Il dottore potrebbe prescriverti un antibiotico orale o topico per curare l'infezione.
- Questi batteri possono anche provocare un'infiammazione renale e a volte persino la setticemia, un'infezione batterica del sangue che può essere mortale. Se avverti sintomi come febbre, brividi o vomito, fatti visitare dal medico in modo che possa elaborare una diagnosi.
- Per evitare tutto questo, cerca di toccarti con delicatezza ed evita di grattarti. Se non riesci a controllarti, valuta la possibilità di indossare dei guanti o avvolgere la punta delle dita con dei cerotti per proteggere la pelle.
-
4Croste sulla pelle C'è una forma di scabbia che presenta un ulteriore sintomo: la scabbia crostosa, conosciuta anche come scabbia norvegese, che è una forma grave di infestazione. Questa è caratterizzata da piccole vesciche e spesse croste sulla pelle che possono anche coprire ampie zone del corpo. Questa tipologia di scabbia si manifesta soprattutto nei soggetti che hanno un sistema immunitario indebolito, in quanto una risposta immunitaria inadeguata permette agli acari di riprodursi senza controllo.[4]
- Un'altra conseguenza di un sistema immunitario indebolito è che prurito ed eruzione cutanea potrebbero essere meno severi o completamente assenti. Questo perché prurito ed sfoghi sono risposte immunitarie, cosa che potrebbe non avere luogo in un sistema immunitario indebolito.
- I soggetti che corrono un maggior rischio di contrarre la scabbia norvegese sono gli anziani, coloro che hanno un sistema immunitario indebolito, chi è affetto da HIV/AIDS, i malati di leucemia e le persone che hanno un linfoma. Sono a rischio anche gli individui sottoposti a un trapianto d'organo e quelli che soffrono di determinate patologie che limitano la sensazione di prurito o che impediscono di grattarsi, ad esempio chi ha subito una lesione del midollo spinale, paralisi o perdita della sensibilità.
-
5Riconosci un'eruzione cutanea. Insieme al prurito, puoi notare anche uno sfogo sulla pelle; anche in questo caso, si tratta di una reazione allergica agli acari. Solitamente viene descritta simile a un brufolo, con un'infiammazione e arrossamento nell'area circostante. Gli acari preferiscono scavare nella pelle in determinate parti del corpo.
- Le zone tipiche in cui gli adulti possono provare prurito a causa della scabbia sono le mani, soprattutto nell'area palmata tra le dita, le pieghe della pelle al polso, al gomito o al ginocchio, i glutei, la vita, il pene, la pelle intorno ai capezzoli, le ascelle, le scapole e le mammelle.
- Nei bambini, le parti del corpo che vengono infestate più facilmente sono il cuoio capelluto, il viso, il collo, i palmi delle mani e le piante dei piedi.
Pubblicità
Diagnosi
-
1Sottoponiti a un controllo medico. Se sospetti di avere un'infestazione di acari della scabbia, devi consultare tempestivamente un medico per ottenere una diagnosi clinica. Il medico potrà diagnosticare l'infezione esaminando le eruzioni cutanee e i cunicoli creati dagli acari sulla pelle. Il medico probabilmente userà un ago per prelevare un piccolo pezzo di pelle che esaminerà al microscopio per confermare o meno la presenza di acari, uova o materiale fecale dei parassiti.[5]
- Tieni presente che un soggetto può avere un'infestazione da scabbia anche se non si nota la presenza di acari, uova o escrementi perché, mediamente, ci possono essere anche solo 10 o 15 acari in tutto il corpo.
-
2Esegui il test dell'inchiostro. Il medico può effettuare questo test per individuare i cunicoli o tane degli acari. La procedura consiste nello strofinare dell'inchiostro di penna intorno a una zona di pelle dove provi particolare prurito o irritazione e quindi usare un panno imbevuto di alcol per pulire l'inchiostro. Se in quella zona è presente una tana di acari, un po' di inchiostro vi resterà intrappolato e potrai vedere il cunicolo come una linea ondulata scura sulla pelle.[6]
-
3Escludi la possibilità di altre malattie della pelle. Esistono numerose altre patologie dermatologiche che possono essere scambiate per scabbia. La maniera più semplice per distinguerle è accertarsi della presenza dei cunicoli, che non sono associati a nessun'altra malattia della pelle confondibile con la scabbia. Chiedi al medico di eseguire i controlli adeguati per escludere questi altri disturbi, in modo da essere certo che si tratti davvero di scabbia.
- Questa infezione, a volte, viene confusa con altri morsi, punture di insetti o delle cimici dei letti.
- Può anche essere confusa con l'eczema, un disturbo cronico della pelle che ne causa l'infiammazione. L'eruzione cutanea dell'eczema, anche in questo caso simile a un brufolo rosso, è dovuta a una reazione allergica.[7] Se le persone con l'eczema vengono infestate dalla scabbia, per loro il problema è più grave.
- Potrebbe trattarsi di follicolite, un'infiammazione solitamente accompagnata da infezione, nella zona circostante i follicoli piliferi. Questo problema provoca l'insorgenza di piccoli brufoli dalla punta centrale bianca e la base arrossata intorno o vicino ai follicoli piliferi.[8]
- La scabbia può anche essere confusa con la psoriasi, una malattia infiammatoria cronica della pelle caratterizzata da una crescita eccessiva delle cellule cutanee, che provoca delle scaglie spesse e dall'aspetto argenteo e delle macchie rosse, pruriginose e secche.[9]
Pubblicità
Cura
-
1Permetrina Per curare la scabbia è necessario eliminare l'infestazione con farmaci prescrivibili, chiamati scabicidi perché uccidono gli acari. A tutt'oggi non esistono farmaci da banco per trattare questa infezione, quindi è il medico che prescrive una crema a base di permetrina al 5%, il farmaco più indicato per curare la scabbia, in quanto uccide sia gli acari sia le uova. La crema deve essere applicata su tutto il corpo, dal collo in giù, e risciacquata dopo 8-14 ore.[10]
- Segui il primo ciclo di cura, quindi aspetta una settimana prima di cominciare il secondo.
- Tra gli effetti collaterali puoi riscontrare prurito o bruciore.
- Parla con il pediatra, se devi trattare la scabbia sui neonati o bambini piccoli. La crema alla permetrina è sicura per i neonati che hanno 1 mese di età, ma la maggior parte degli esperti consiglia anche di applicarla alla zona della testa e del collo. Quando la spalmi sul tuo bambino, assicurati che il farmaco non entri in contatto con gli occhi o la bocca.
-
2Crema o lozione a base di crotamitone al 10% Anche in questo caso è necessaria la prescrizione medica; il farmaco va applicato su tutto il corpo dal collo in giù dopo il bagno. Applica una seconda dose 24 ore dopo la prima e bagnati 48 ore dopo la seconda applicazione. Ripeti entrambe le dosi entro 7 o 10 giorni.[11]
- Questo principio attivo è considerato sicuro, se usato come prescritto dal medico. Tuttavia, spesso risulta poco efficace e non sempre è in grado di eradicare l'infezione; questo significa che non è il rimedio più efficace e non viene utilizzato spesso.
-
3Crema al lindano 1% Questa lozione è simile agli altri scabicidi e dovrebbe essere applicata sempre dal collo in giù su tutto il corpo e risciacquata dopo 8 o 12 ore negli adulti e dopo 6 ore nei bambini. Ripeti il trattamento entro sette giorni. Il lindano non deve essere somministrato ai bambini di età inferiore ai due anni, alle donne incinte o che allattano e ai soggetti immunodepressi.[12]
- Il lineano non è sicuro per bambini piccoli, donne incinte o nel periodo dell'allattamento o per le persone con un sistema immunitario debole.
- È potenzialmente neurotossico, quindi significa che può causare danni al cervello e ad altre parti del sistema nervoso. Il farmaco dovrebbe essere prescritto solo per coloro che non hanno ottenuto risultati positivi con altri trattamenti precedenti o che non tollerano altri farmaci con effetti collaterali minori.
-
4Creme contro il prurito Esistono creme o lozioni anti prurito da banco che possono aiutare a lenire l'irritazione. Considera di usarle per fermare il prurito causato dalla scabbia mentre aspetti che la terapia faccia effetto.[13]
- Puoi provare anche ad applicare una lozione alla calamina o una crema topica di idrocortisone 1%.
-
5Antistaminici Gli antistaminici vengono tipicamente utilizzati per ridurre gonfiore e irritazione. Acquistane una confezione e segui le istruzioni del bugiardino per quanto riguarda la posologia per curare i sintomi della scabbia.[14]
- Consulta il medico prima di somministrare gli antistaminici a un bambino piccolo o neonato.
Pubblicità
Prevenzione
-
1Fai attenzione a non esporti agli acari. La trasmissione della scabbia avviene più facilmente attraverso il contatto diretto con la cute di un individuo malato. Maggiore è il tempo di contatto e maggiori sono le probabilità di contrarre la scabbia. Anche se è più raro, la scabbia può essere trasmessa attraverso oggetti come coperte, vestiti e mobili, anche perché l'acaro può sopravvivere 48 - 72 ore senza contatto umano. Negli adulti, spesso, può essere contratta attraverso l'attività sessuale a causa del contatto pelle contro pelle.[15]
- Alcune condizioni di sovraffollamento sono una causa piuttosto diffusa di focolai di scabbia. Infatti ambienti come le carceri, le caserme, gli asili, le strutture per anziani e le scuole sono luoghi piuttosto a rischio.
- Certi gruppi di persone come bambini piccoli, madri, adulti sessualmente attivi e i residenti delle case di cura sono più a rischio di altri.
-
2Pulisci e disinfetta la casa. È opportuno mettere in pratica più misure simultaneamente per evitare possibili nuove esposizioni o infestazioni e tenere sotto controllo la malattia. Questo è importante soprattutto per proteggere gli altri membri della famiglia che vivono nello stesso ambiente e con cui si è a stretto contatto, compresi i partner sessuali. Lava tutti gli indumenti, lenzuola e biancheria da letto, asciugamani e quant'altro hai usato negli ultimi 3 giorni devono essere lavati in acqua calda e messi in asciugatrice impostando il ciclo di asciugatura più caldo possibile;[16] oppure, in alternativa, porta tutti i capi a una lavanderia a secco. Se non puoi mettere in pratica nessuno dei due metodi, metti tutti i tessuti in un sacco di plastica, chiudilo ermeticamente e aspetta almeno sette giorni.
- Gli acari della scabbia possono sopravvivere solo per 48 o 72 ore lontano dalla pelle umana.
- Il giorno in cui inizi il trattamento, usa l'aspirapolvere su tutti i tappeti, moquette e mobili della casa. Al termine della pulizia getta il sacchetto dell'elettrodomestico e lava accuratamente il contenitore (se hai un aspirapolvere senza sacco). Se il filtro non è rimovibile, puliscilo con un panno di carta umido per eliminare eventuali acari rimasti.
- Non è necessario trattare gli animali domestici. L'acaro della scabbia che infesta le persone non può sopravvivere sugli animali, così come gli animali non trasmettono la scabbia agli esseri umani.
Pubblicità
Consigli
- In genere sia i bambini che gli adulti possono tornare alle normali attività, come andare a scuola, all'asilo nido o al lavoro, il giorno successivo all'inizio del trattamento.
Avvertenze
- Rivolgiti al medico se l'eruzione cutanea non migliora entro 2-3 settimane, si aggrava notevolmente, si ripresenta dopo il trattamento o ti sembra infettata (aumento dell'arrossamento, gonfiore o presenza di pus).
Riferimenti
- ↑ https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/4567-scabies
- ↑ https://www.health.state.mn.us/diseases/pests/scabiesbasics.html
- ↑ https://www.nhsinform.scot/illnesses-and-conditions/skin-hair-and-nails/scabies
- ↑ https://rarediseases.info.nih.gov/diseases/12151/crusted-scabies
- ↑ https://www.health.state.mn.us/diseases/pests/scabiesbasics.html
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3222761/
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/eczema.html
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/folliculitis/basics/definition/con-20025909
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/psoriasis/basics/definition/con-20030838
- ↑ https://www.health.state.mn.us/diseases/pests/scabiesbasics.html
- ↑ https://www.mayoclinic.org/drugs-supplements/crotamiton-topical-route/proper-use/drg-20063161
- ↑ https://www.accessdata.fda.gov/drugsatfda_docs/label/2003/006309lotionlbl.pdf
- ↑ https://www.health.state.mn.us/diseases/pests/scabiesbasics.html
- ↑ https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/4567-scabies
- ↑ https://www.cdc.gov/parasites/scabies/prevent.html
- ↑ https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/4567-scabies