wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 18 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 168 385 volte
Con il termine eczema si indica una generica reazione dermica a eziologia variabile, ma quella più comune che può manifestarsi attorno agli occhi è la dermatite atopica.[1] In genere, colpisce soprattutto i neonati e i bambini, che sono infatti i pazienti più numerosi per questa patologia;[2] tuttavia, non importa quanti anni hai, puoi sempre soffrire di uno sfogo di dermatite atopica attorno agli occhi e devi sapere come trattarlo.
Passaggi
Documentarsi in Merito alla Dermatite Atopica
-
1Comprendi i meccanismi di base. La dermatite atopica è una patologia dermatologica che si manifesta con maggiore frequenza nell'infanzia; è correlata alla febbre da fieno e all'asma, il che significa che corri maggiori rischi di svilupparla se già soffri di queste malattie.[3]
- Si tratta di una risposta immunitaria: l'organismo "si confonde" e reagisce eccessivamente agli irritanti, infiammando la pelle.[4]
-
2
-
3Conosci lo sviluppo dell'eczema. La dermatite atopica va e viene con il tempo. Quando i sintomi sono al picco massimo, si parla di sfogo o fase acuta; tuttavia, puoi vivere lunghi periodi senza alcun disturbo.[7]
-
4Impara come si trasmette. Questa patologia non è contagiosa, non viene cioè trasmessa da un soggetto malato a uno sano, ma ha una componente genetica e i figli di persone con eczema ne soffrono a loro volta.[8]
-
5Sappi che potrebbe alterare le capacità visive. La dermatite potrebbe causare dei problemi oculari; se temi che uno sfogo recente abbia ridotto la vista, parlane con il medico.[9]
- L'eczema interferisce con la visione gonfiando e arrossando la pelle attorno agli occhi, impedendoti di vedere bene; tuttavia, la patologia è stata correlata a un tasso maggiore di cataratta e al distacco spontaneo di retina, nonostante le cure.[10]
Pubblicità
Trattare l'Eczema intorno agli Occhi
-
1Applica un impacco freddo o di ghiaccio. In questo modo, intorpidisci temporaneamente le terminazioni nervose riducendo la sensibilità, lenendo la pelle e controllando il prurito. L'impacco aiuta anche la pelle morta a staccarsi, promuovendo una guarigione più rapida e migliorando l'aspetto estetico.[11]
-
2Spalma una crema idratante. Una crema o una pomata è la soluzione migliore, perché è più ricca d'olio rispetto alle lozioni che tendono invece a essere più acquose; l'olio idrata e protegge meglio l'epidermide.[14]
- Scegli un prodotto senza profumi e assicurati che non entri negli occhi mentre lo spalmi.
- Applicalo ogni volta che percepisci la pelle secca; usandolo dopo la doccia o dopo aver lavato il viso, ottieni i migliori benefici. I prodotti idratanti ammorbidiscono la pelle aiutandola a guarire e prevenendo le fasi acute.[15]
-
3Usa una crema corticosteroide. È uno dei trattamenti più efficaci per la dermatite atopica che la riporta nella fase dormiente.[16]
- Tuttavia, l'applicazione dei cortisonici vicino agli occhi rappresenta un problema; la pelle di questa zona è piuttosto sottile, l'uso prolungato di questa classe di farmaci può quindi rivelarsi più pericolosa. Dovresti chiedere consiglio al dermatologo prima di applicare il cortisone sul contorno occhi e non superare le due settimane di trattamento (o anche meno).[17]
- Fai attenzione che la crema cortisonica non entri negli occhi mentre la spalmi.
-
4Informati in merito agli antibiotici per via orale. A volte, vengono utilizzati quando si sviluppa un'infezione correlata alla dermatite. Dato che la zona attorno agli occhi è molto delicata, se l'eczema colpisce quest'area, il dermatologo potrebbe prescriverteli.[18]Pubblicità
Gestire le Fasi Acute
-
1Riduci al minimo lo stress. La tensione emotiva può incrementare la frequenza degli sfoghi, devi quindi fare in modo di gestirla. Impara delle tecniche per calmarti o per aiutare tuo figlio a tranquillizzarsi durante tutta la giornata.[19]
- Identifica i fattori scatenanti. Quando lo stress inizia ad aumentare, rifletti sulle possibili cause; ad esempio, se ti rendi conto che l'impiego è stressante, puoi chiedere al tuo responsabile di poter lavorare da casa una volta a settimana.[20]
- Prova la respirazione consapevole per calmarti. Ritagliati dei momenti per chiudere gli occhi lasciando che il respiro diventi l'unico pensiero. Concentrati per mantenere un ritmo lento e profondo pensando solo alla respirazione; continua in questo modo, finché non ti senti più sereno.[21]
- Usa i suoni degli animali per meditare con tuo figlio. Chiedigli di inspirare profondamente mentre solleva le braccia; quando le abbassa per espirare, deve emettere un suono prolungato simile a un sibilo o a un ronzio. Questo esercizio lo aiuta a rilassarsi, rallentando il ritmo respiratorio e distogliendo la mente dai pensieri stressanti.[22]
-
2Non grattarti. Questo comportamento non fa altro che peggiorare la situazione. Quando l'eczema colpisce il contorno occhi, l'attrito con le unghie rende la pelle gonfia, arrossata ed edematosa.[23]
-
3Prendi un antistaminico. I farmaci da banco contro le allergie, come la loratadina e la fexofenadina, aiutano a controllare i sintomi della dermatite atopica. Dato che questa malattia è correlata ad altre reazioni allergiche, come la febbre da fieno, gli antistaminici dovrebbero donare sollievo, soprattutto al prurito.[26]
- Segui le istruzioni del farmaco che hai scelto. La maggior parte degli antistaminici che non causano sonnolenza deve essere assunta una volta al giorno; inizia il trattamento quando si manifesta una fase acuta.[27]
- Tuttavia, se hai difficoltà a dormire a causa del disagio procurato dall'eczema, vale la pena prendere un antistaminico che causa sonnolenza poco prima di coricarti.[28]
-
4Identifica gli allergeni e gli irritanti. Queste sostanze contribuiscono agli sfoghi dermatologici, cerca quindi di isolarle e riconoscerle, cambiando gradualmente i prodotti che usi fino a trovare quello che ti disturba.[29] Quando soffri di una fase acuta, non dovresti truccarti.[30]
- Il viso e il contorno occhi sono zone particolarmente problematiche perché vengono trattate con parecchi prodotti, soprattutto dalle donne; le creme solari, i cosmetici, i saponi e i profumi possono essere tutti agenti scatenanti.[31]
-
5Evita alcuni alimenti. Sebbene le allergie alimentari si manifestino in maniera molto specifica (causano una reazione immediata), alcuni cibi contribuiscono allo sviluppo di fasi acute della dermatite atopica; ad esempio, il latte vaccino e la frutta secca sono agenti scatenanti noti. Se stai allattando al seno un bimbo che soffre di questa patologia dermatologica, non mangiare la frutta a guscio, altrimenti puoi trasferire gli allergeni attraverso il latte.[32]
- Anche le allergie alimentari sono in grado di scatenare il disturbo. Se temi che quello che mangi contribuisca a farti stare male, tieni un diario alimentare in modo da individuare le relazioni di causa-effetto.[33]
-
6Scegli un sapone molto idratante. Quando lavi il viso, opta per un detergente con un elevato contenuto di grasso invece di un prodotto che tende a seccare la pelle, ricorda inoltre che deve essere senza profumi.[34]
-
7Proteggi la pelle dal sole e dal calore intenso. Questo significa non fare docce molto calde, non recarsi in zone dai climi torridi e non esporsi alla luce solare diretta.
- Usa acqua tiepida per lavare il viso e fare la doccia; evita quella molto calda perché irrita l'epidermide già sofferente.[37]
- Non passare troppo tempo in zone dal clima molto caldo; queste condizioni meteorologiche possono irritare facilmente la pelle e innescare una reazione infiammatoria.
Pubblicità
Consigli
- Se temi di soffrire di eczema, rivolgiti sempre al medico, dato che è più qualificato di te per formulare una diagnosi e può consigliarti le giuste cure per la patologia dermatologica che ti affligge.
Riferimenti
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/eczema/basics/symptoms/con-20032073
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/eczema/basics/symptoms/con-20032073
- ↑ http://www.niams.nih.gov/health_info/atopic_dermatitis/
- ↑ http://www.niams.nih.gov/health_info/atopic_dermatitis/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/eczema/basics/symptoms/con-20032073
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/eczema/basics/symptoms/con-20032073
- ↑ http://kidshealth.org/parent/infections/skin/eczema_atopic_dermatitis.html#
- ↑ http://familydoctor.org/familydoctor/en/diseases-conditions/eczema-and-atopic-dermatitis.printerview.all.html
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/eczema/basics/symptoms/con-20032073
- ↑ http://emedicine.medscape.com/article/1197636-clinical#showall
- ↑ http://skincentre.com.au/wet-wraps-eczema-2/
- ↑ http://skincentre.com.au/wet-wraps-eczema-2/
- ↑ http://skincentre.com.au/wet-wraps-eczema-2/
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Eczema-%28atopic%29/Pages/Treatment.aspx
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Eczema-%28atopic%29/Pages/Treatment.aspx
- ↑ http://emedicine.medscape.com/article/1197636-medication
- ↑ http://www.medsafe.govt.nz/profs/PUarticles/steroidface.htm
- ↑ http://emedicine.medscape.com/article/1197636-medication
- ↑ http://emedicine.medscape.com/article/1197636-treatment
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/stress-management/basics/stress-relief/hlv-20049495
- ↑ http://www.meditationoasis.com/how-to-meditate/simple-meditations/breathing-meditations/
- ↑ http://www.thedailybeast.com/articles/2010/08/03/meditation-techniques-for-children-how-to-calm-your-kid.html
- ↑ http://www.niams.nih.gov/health_info/atopic_dermatitis/
- ↑ http://www.niams.nih.gov/health_info/atopic_dermatitis/
- ↑ https://www.aafa.org/display.cfm?id=9&sub=23&cont=325
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Eczema-%28atopic%29/Pages/Treatment.aspx
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Antihistamines/Pages/Introduction.aspx
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Antihistamines/Pages/Introduction.aspx
- ↑ http://www.niams.nih.gov/health_info/atopic_dermatitis/
- ↑ https://www.aafa.org/display.cfm?id=9&sub=23&cont=325
- ↑ http://www.niams.nih.gov/health_info/atopic_dermatitis/
- ↑ http://www.cfp.ca/content/57/12/1403.full
- ↑ http://www.niams.nih.gov/health_info/atopic_dermatitis/
- ↑ https://www.aafa.org/display.cfm?id=9&sub=23&cont=325
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/dry-skin/basics/lifestyle-home-remedies/con-20030009
- ↑ https://www.aad.org/dermatology-a-to-z/health-and-beauty/general-skin-care/dry-skin-tips
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/eczema/basics/symptoms/con-20032073