Questo articolo è stato co-redatto da Zora Degrandpre, ND. La Dottoressa Degrandpre lavora come Medico Naturopata Registrato a Washington. Ha conseguito la Laurea in Naturopatia presso il National College of Natural Medicine nel 2007.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 83 657 volte
L'onicomicosi è un'infezione fungina che esordisce nello strato sottostante le unghie (tendenzialmente dei piedi) ed è accompagnata da un'alterazione di colore, ispessimento o sfaldamento dell'unghia stessa. È una seccatura, quindi sicuramente vorrai sbarazzartene il prima possibile. Un rimedio di cui probabilmente avrai sentito parlare consiste nel mettere il piede in ammollo nell'aceto in modo da eliminare l'infezione. L'aceto è una sostanza acida, in grado di uccidere batteri e funghi.[1] Tuttavia, ha un'efficacia molto limitata perché non riesce a penetrare sotto l'unghia. Se vuoi, provalo, ma se non noti alcun risultato nell'arco di un paio di settimane, consulta il dermatologo per conoscere ulteriori trattamenti.
Passaggi
Preparare un Ammollo a Base di Aceto
Se hai intenzione di trattare l'onicomicosi con l'aceto, la cosa migliore da fare è immergere il piede in una miscela di acqua e aceto. La diluizione dell'aceto è importante per evitare di irritare la pelle. Prova a eseguire il trattamento tutti i giorni e vedi se serve a eliminare l'infezione. In caso contrario, non preoccuparti, puoi sempre ricorrere alle cure convenzionali.
-
1Accorcia prima l'unghia. Se l'unghia copre il fungo, nessun trattamento topico avrà molto effetto. Quindi, prendi un tagliaunghie e accorcia l'unghia quanto più possibile. In questo modo permetterai all'aceto di raggiungere il fungo e ucciderlo.
- Non tagliarla oltre al punto in cui termina la parte bianca. Potresti ferirti.
- Se hai difficoltà, prova prima ad ammorbidirla con una crema a base di urea. È un trattamento cosmetico piuttosto usato per le irritazioni cutanee, reperibile in farmacia.
- Disinfetta il tagliaunghie appena hai finito in modo da non diffondere l'infezione. Uccidi tutti i funghi immergendolo nell'alcol isopropilico per mezz'ora.
-
2Mischia 240 ml di acqua calda e 240 ml aceto bianco in un recipiente. Procurati una bacinella o un secchio in cui mettere a bagno il piede. Versa l'aceto e l'acqua calda, dopodiché mescola.
- Puoi anche adoperare l'aceto di mele al posto di quello bianco. Entrambi contengono la stessa quantità di acido acetico.
-
3Metti il piede in ammollo per 10-20 minuti. Introduci il piede nella bacinella assicurandoti che l'acqua copra il dito infetto. Quindi, lascialo a bagno per 10-20 minuti in modo che l'aceto abbia il tempo di penetrare nei tessuti e attaccare il fungo.
- Se hai qualche taglio, l'aceto potrebbe pungere leggermente. Tuttavia, non devi preoccuparti.
-
4Asciuga bene il piede quando hai finito. I funghi prosperano negli ambienti umidi, quindi asciuga il piede appena termini il trattamento. Prendi un asciugamano pulito e tamponalo prima di rimettere calzini e scarpe.
- Lava l'asciugamano prima di riutilizzarlo, altrimenti rischi di diffondere il fungo.
-
5Ripeti il trattamento due volte al giorno finché i sintomi non scompaiono. L'onicomicosi è difficile da eliminare, quindi impiegherai un po' di tempo. Immergi il piede nella soluzione di acqua e aceto due volte al giorno. Se noti qualche miglioramento dopo 1-2 settimane, continua. In caso contrario, consulta un dermatologo per intervenire in un altro modo.
- Se l'unghia cresce, tagliala di nuovo in modo che l'aceto sia in grado di attaccare il fungo.
- Questo metodo potrebbe durare diversi mesi prima che dia i risultati desiderati. Se non hai la possibilità di mettere il piede in ammollo un paio di volte al giorno o se la situazione non sembra migliorare, consulta un dermatologo.
Pubblicità
Ricorrere alle Cure Convenzionali
Purtroppo i rimedi casalinghi, come l'ammollo in acqua e aceto, non sono molto efficaci nel trattamento dell'onicomicosi. Senza dubbio è una seccatura, ma esistono alternative migliori se ti rivolgi a un medico. Le creme per uso topico possono funzionare, ma i farmaci per via orale sono più efficaci contro le micosi alle unghie. Fatti visitare da un dermatologo e segui le sue istruzioni in modo da liberarti definitivamente del problema.
-
1Applica una crema antimicotica. Le creme antimicotiche hanno un effetto maggiore rispetto all'ammollo nell'aceto. Prova a comprarne una in farmacia e applicala seguendo le istruzioni riportate nel foglietto illustrativo. In genere vanno usate tutti i giorni, per almeno 1-2 settimane. Leggi le indicazioni e vedi se ti aiuta a eliminare l'infezione.[2]
- Le creme antimicotiche sono a base di amorolfina, ciclopirox, efinaconazolo e tavaborolo.
- Accorcia le unghie in modo che il principio attivo possa raggiungere il fungo.
- Di solito le creme non sono molto efficaci contro questo tipo di micosi perché non riescono a penetrare nell'unghia. Non sorprenderti se non noti grandi risultati e sei costretto a consultare un dermatologo.[3]
-
2Prendi un farmaco per via orale su prescrizione del dermatologo. In genere, i farmaci orali sono la terapia migliore contro l'onicomicosi perché agiscono a livello sistemico. Se l'infezione non scompare con l'automedicazione, prendi appuntamento dal dermatologo. Esaminerà l'unghia e ti prescriverà un farmaco antimicotico. Prendilo seguendo le sue indicazioni per 2-3 mesi in modo da eradicare definitivamente l'infezione.[4]
- I farmaci antifungini più comuni includono Lamisil e Sporanox.
- Non interrompere l'assunzione prima del tempo indicato. Se lo sospendi prima di uccidere completamente il fungo, l'infezione potrebbe ripresentarsi.
- Al primo appuntamento il dermatologo potrebbe anche tagliare un po' l'unghia allo scopo di rimuovere parzialmente l'agente patogeno. Questo intervento può essere utile, ma non sanerà completamente l'infezione.[5]
- I farmaci antimicotici sono molto forti, quindi è probabile che il dermatologo ti prescriva una verifica periodica delle analisi del sangue per assicurarsi che i valori generali siano nella norma. Un eccesso di questi medicinali potrebbe danneggiare il fegato.[6]
-
3Prova lo smalto medicato per unghie. È possibile che il dermatologo ti prescriva questo prodotto in combinazione con la terapia farmacologica per via orale. È un trattamento in grado di penetrare nei tessuti e combattere il fungo. In genere si applica sull'unghia e si lascia una settimana. Dopodiché bisogna eliminarlo con l'alcol e applicarne uno strato nuovo. Continua la cura per tutto il tempo indicato dal dermatologo.[7]
- Il procedimento relativo all'applicazione può cambiare in base al farmaco. Segui le istruzioni fornite nel foglietto illustrativo.
Pubblicità
Promemoria per la Salute
Sebbene l'aceto sia un rimedio casalingo usato contro le infezioni fungine, non produce gli effetti desiderati sulle unghie. Siccome non riesce a penetrare negli strati sottostanti, non è in grado di uccidere il fungo. Puoi provarlo se vuoi, ma non è detto che tu ottenga ottimi risultati. Se non noti nessun miglioramento nel giro di 1-2 settimane, consulta il dermatologo in modo da curarti adeguatamente. Anche quando usi creme e farmaci, devono passare alcuni mesi prima che l'infezione scompaia completamente, quindi segui le istruzioni del medico per risolvere il problema.
Consigli
- Esistono altri rimedi casalinghi contro l'onicomicosi. Anche applicando Vicks VapoRub una volta al giorno è possibile eliminare l'infezione.[8]
Avvertenze
- L'onicomicosi è contagiosa, quindi lava qualunque oggetto entri in contatto col piede infetto. In casa indossa i calzini per evitare di trasmetterla ad altre persone.[9]
- Puoi anche provare ad applicare l'olio di melaleuca sull'unghia infetta una volta al giorno per vedere se la situazione migliora.[10]
Riferimenti
- ↑ https://onlinelibrary.wiley.com/doi/pdf/10.1111/1750-3841.12434
- ↑ https://www.aad.org/public/diseases/a-z/nail-fungus-treatment
- ↑ https://medlineplus.gov/ency/article/001330.htm
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/nail-fungus/diagnosis-treatment/drc-20353300
- ↑ https://www.aad.org/public/diseases/a-z/nail-fungus-treatment
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/nail-fungus/diagnosis-treatment/drc-20353300
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/nail-fungus/diagnosis-treatment/drc-20353300
- ↑ https://www.health.harvard.edu/blog/home-remedies-that-may-be-worth-a-try-2017032211444
- ↑ https://ada.com/conditions/onychomycosis-fungal-nail-infection/
Esonero di Responsabilità per le Informazioni di natura Medica
Il contenuto di questo articolo non è inteso come sostitutivo di un parere medico professionale, esame, diagnosi o trattamento. Dovresti sempre consultare un dottore o altri professionisti qualificati del settore dell'assistenza sanitaria prima di cominciare, cambiare o interrompere qualsiasi tipo di terapia medica.
Ti preghiamo di consultare la pagina relativa ai nostri "Termini d'Uso" (in Inglese) per ulteriori informazioni