Lo sfogo cutaneo è un sintomo piuttosto comune dell'infezione da HIV. Nella maggior parte dei casi è uno dei primi indicatori della malattia e si sviluppa entro 2-3 settimane dal contagio del virus. Tuttavia, le eruzioni cutanee possono anche essere dovute ad altri fattori, anche meno pericolosi, come reazioni allergiche o malattie della pelle. Se hai dei dubbi, dovresti recarti dal medico per eseguire degli esami per l'HIV; in questo modo sarai certo di ricevere le cure adatte per la tua patologia.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Riconoscere i Sintomi dello Sfogo Cutaneo da HIV

  1. 1
    Controlla se le eruzioni sono rosse, leggermente sollevate e molto pruriginose. In genere quelle causate da HIV formano delle macchie e dei punti sulla pelle, rossi nelle persone dalla carnagione chiara e di un colore viola intenso in quelle dalla pelle scura.
    • La gravità dei sintomi è molto soggettiva e varia da persona a persona. A volte lo sfogo è molto grave e copre grandi aree di pelle, mentre in altri casi si manifestano solo eruzioni di minore entità.[1]
    • Se lo sfogo da HIV è conseguente all'assunzione di farmaci antivirali, in genere ha l'aspetto di lesioni sollevate e rossastre che coprono tutto il corpo. In questo caso si parla di eruzione cutanea iatrogena o da farmaci.
  2. 2
    Verifica se gli sfoghi appaiono su spalle, petto, viso, parte superiore del corpo e mani. Queste sono le zone del corpo in cui si manifestano tipicamente gli sfoghi cutanei da HIV; tuttavia, tendono a scomparire da soli nell'arco di poche settimane – alcune persone li confondono persino con delle reazioni allergiche o eczema.[2]
    • Tieni presente che non sono contagiosi e non c'è il rischio di trasmettere il virus attraverso questi sfoghi cutanei.[3]
  3. 3
    Presta attenzione ad altri sintomi che possono presentarsi in concomitanza alle eruzioni cutanee da HIV. Tra questi considera:[4]
    • Nausea e vomito;
    • Piaghe nella bocca;
    • Febbre;
    • Diarrea;
    • Dolori muscolari;
    • Crampi e dolenzia generale;
    • Ingrossamento delle ghiandole;
    • Visione offuscata o confusa;
    • Inappetenza;
    • Dolori alle articolazioni.
  4. 4
    Conosci la causa. Questi sfoghi da HIV sono la conseguenza del notevole calo di globuli bianchi nel corpo; possono verificarsi in qualunque stadio dell'infezione ma, solitamente, si manifestano 2-3 settimane dopo aver contratto il virus. Questa fase è chiamata sieroconversione e si presenta quando è possibile individuare l'infezione attraverso un esame del sangue. Alcune persone non attraversano questa fase e sviluppano le eruzioni da HIV in uno stadio avanzato della malattia.[5]
    • Tali sfoghi possono anche essere dovuti a una reazione allergica ai farmaci per curare la malattia. Alcuni medicinali come amprenavir, abacavir e nevirapina possono in effetti scatenare delle eruzioni cutanee.[6]
    • Durante la terza fase dell'infezione potresti soffrire di problemi alla pelle a causa di una dermatite. In tal caso la pelle è di colore rosa o rossastro e pruriginosa; la patologia dura fino a 1-3 anni e in genere si manifesta su inguine, ascelle, petto, viso e schiena.
    • Gli sfoghi da HIV possono presentarsi anche se hai l'herpes e sei sieropositivo.
Parte 2
Parte 2 di 3:

Ottenere Cure Mediche

  1. 1
    Sottoponiti al test per l'HIV se presenti degli sfoghi moderati. Se finora non hai mai fatto il test, il medico potrà decidere di farti fare un esame del sangue per verificare la presenza del virus. Se l'esito è negativo, il dottore potrà stabilire che i tuoi problemi dermatologici sono dovuti a una reazione allergica ai cibi o ad altri fattori. Potrebbe anche trattarsi di un disturbo come l'eczema.
    • Se risulti positivo all'HIV, ti prescriverà i farmaci e i trattamenti contro il virus.[7]
    • Se stai già assumendo questi farmaci e gli sfoghi sono moderati, il medico ti inviterà a continuare la terapia farmacologica, dato che dovrebbero scomparire entro 1-2 settimane.
    • Per ridurre il disagio causato da queste reazioni cutanee, soprattutto se sono pruriginose, il medico potrà prescriverti degli antistaminici, come Benadryl o Atarax, oppure delle pomate a base di corticosteroidi.[8]
  2. 2
    Cerca immediate cure mediche se gli sfoghi sono gravi. In questo caso potrebbero manifestarsi da soli o contestualmente ad altri sintomi dell'infezione, come febbre, nausea, vomito, dolori muscolari e piaghe in bocca. Se non ti sei mai sottoposto a un esame per l'HIV, il medico ti chiederà di eseguire un test ematico per verificare la presenza del virus. A seconda dei risultati, potrà prescriverti dei farmaci e dei trattamenti antivirali.[9]
  3. 3
    Consulta il medico se i sintomi peggiorano, soprattutto dopo aver assunto dei farmaci. Potresti sviluppare una certa ipersensibilità verso alcuni principi attivi e i sintomi dell'HIV – compresi gli sfoghi cutanei – potrebbero aggravarsi. In questo caso il medico ti consiglierà di interrompere la cura e ti prescriverà dei farmaci alternativi. In genere i sintomi di ipersensibilità spariscono entro 24-48 ore.[10] Qui di seguito sono elencate le principali classi di farmaci contro l'HIV che possono provocare reazioni dermatologiche:
    • Inibitori non nucleosidici della trascrittasi inversa (NNRTI);
    • Inibitori nucleosidici della trascrittasi inversa (NRTI);
    • Inibitori della proteasi (PI).
    • Gli NNRTI, come la nevirapina, sono i primi responsabili degli sfoghi cutanei iatrogeni, così come l'abacavir (Ziagen), che è invece un NRTI. I PI, come l'amprenavir (Agenerase) e il tipranavir (Aptivus), rientrano in un'altra classe di farmaci che possono causare a loro volta rash cutanei.
  4. 4
    Non assumere alcun farmaco che potrebbe innescare reazioni allergiche. Se il medico ti consiglia di interrompere l'assunzione di determinati medicinali a causa dell'ipersensibilità o delle reazioni allergiche che manifesti, non continuare la terapia. Se non la interrompi, potresti manifestare delle reazioni più gravi che potrebbero progredire fino a creare un problema ben peggiore.[11]
Parte 3
Parte 3 di 3:

Trattare gli Sfoghi Cutanei a Casa

  1. 1
    Applica delle creme medicate sugli sfoghi. Il medico potrebbe prescriverti farmaci o creme antiallergiche per alleviare il disagio e il prurito. Puoi anche acquistare delle pomate antistaminiche in libera vendita per aiutare a ridurre i sintomi. Applica il prodotto seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.
  2. 2
    Non esporti alla luce diretta del sole o a temperature troppo basse. Entrambi questi fattori possono scatenare sfoghi cutanei da HIV o aggravarli se sono già presenti.[12]
    • Se devi stare all'aperto, spalma una crema solare sul corpo per proteggerlo oppure indossa degli indumenti a maniche lunghe o pantaloni lunghi.
    • Metti il cappotto e degli indumenti caldi quando esci in inverno, per non esporti a temperature troppo basse.
  3. 3
    Fai un bagno o una doccia freddi. L'alta temperatura può irritare ulteriormente la pelle. Evita di lavarti con acqua calda e opta invece per un bagno freddo o una spugnatura per dare sollievo alla cute.[13]
    • In alternativa, puoi usare l'acqua tiepida durante il bagno o la doccia tamponando la pelle, anziché strofinarla. Appena esci dalla doccia o dalla vasca spalma un prodotto idratante completamente naturale, come una crema con olio di cocco o aloe vera, per facilitare il processo di guarigione. Lo strato esterno dell'epidermide è come una spugna, quindi, applicando una crema idratante dopo aver stimolato i pori, gli permetti di trattenere l'umidità dell'acqua ed eviti di seccare la pelle.[14]
  4. 4
    Scegli un sapone neutro o un detergente a base di erbe. I prodotti chimici possono irritare la cute e causare secchezza e prurito. Cerca dei detergenti neutri, come il sapone per bambini, o dei prodotti naturali con erbe nella tua farmacia di fiducia.[15]
    • Evita i prodotti che contengono sostanze chimiche come vaselina, metilparaben, propilparaben, butilparaben, etilparaben e glicole propilenico. Sono tutti elementi sintetici che possono irritare la pelle o provocare una reazione allergica.[16]
    • Se lo desideri, puoi preparare tu stesso un detergente alle erbe con idratanti naturali come l'olio di oliva o di mandorla e l'aloe vera.
    • Assicurati di applicare un prodotto completamente naturale subito dopo il bagno o la doccia e durante tutto l'arco della giornata per mantenere la pelle idratata.
  5. 5
    Indossa indumenti di cotone leggero. Quelli prodotti con fibre sintetiche o materiale non traspirante causano una maggiore sudorazione, di conseguenza la pelle si irrita di più.
    • Gli abiti troppo stretti possono inoltre strofinare contro la pelle e aggravare gli sfoghi cutanei.
  6. 6
    Continua ad assumere i farmaci antivirali. Lascia che i medicinali prescritti dal medico facciano effetto. Il trattamento aiuta a migliorare la conta dei linfociti T e a ridurre i sintomi, come gli sfoghi da HIV, fintanto che non manifesti reazioni allergiche ai farmaci.

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 13 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 531 419 volte