Le croste che si formano sulle ferite sono un segnale di guarigione, ma possono creare fastidio o anche dolore, soprattutto se si trovano sul viso. Forse non sai come procedere per garantire una guarigione rapida e senza disagio, ma non temere! Puoi curare le croste sul viso mantenendo la pelle pulita e favorendo la cicatrizzazione con metodi casalinghi.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Tenerle Pulite

  1. 1
    Lava il viso con un sapone neutro. Esegui leggeri movimenti circolari e lava le croste con acqua calda e pulita, usando un detergente delicato; al termine, risciacqua accuratamente con acqua calda. Lavare il viso ti permette di mantenere l'umidità della pelle e favorire la guarigione, oltre a sbarazzarti di ogni batterio e sporcizia che potrebbe causare infezioni.[1]
    • Non usare prodotti astringenti o scrub facciali, perché possono irritare le croste e la pelle circostante, rallentando il processo di guarigione.[2]
    • Evita di lavare la pelle che è diventata bianca, dato che significa che si è eccessivamente macerata; questa complicazione potrebbe portare a lacerazioni cutanee, indurre lo sviluppo di infezioni e dilatare i tempi di recupero.[3]
  2. 2
    Asciuga la pelle tamponandola. Usa un panno morbido e pulito e picchietta delicatamente il viso, applicando una leggera pressione uniforme sulle croste. Un contatto delicato dell'asciugamano mantiene la pelle asciutta e le croste leggermente umide; procedi con cautela in questo passaggio, per favorire la cicatrizzazione delle croste e non rischiare di lacerarle.[4]
  3. 3
    Coprile con un cerotto. Metti una garza sterile e antiaderente o un bendaggio non adesivo sulle zone da trattare.[5] Coprendole le mantieni umide, stimolando così la guarigione; inoltre, il cerotto riduce il rischio che possano infettarsi.[6]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Favorire la Guarigione

  1. 1
    Lascia stare le croste. Resisti alla tentazione di stuzzicarle o grattarle; se tocchi, pizzichi o graffi il viso in qualche modo, puoi staccarle e comprometterne la guarigione, oltre al fatto che potresti provocare cicatrici, soprattutto se si staccano.[8]
  2. 2
    Applica una crema o una pomata protettiva. Spalma uno strato leggero di un prodotto antibiotico da banco, come Neosporin o Gentalyn Beta, sulle croste; ripeti il trattamento ogni volta che lavi il viso o cambi la fasciatura. Questo tipo di pomata uccide i batteri persistenti e mantiene umide le croste, oltre a prevenire ulteriore prurito, irritazione o anche infezioni.[9]
    • Usa un cotton fioc o un dito pulito e spalma la pomata o la crema che hai scelto.
    • Parla con il medico prima di applicare qualsiasi prodotto sulle croste.[10]
  3. 3
    Idrata la pelle con cautela. Applica uno strato leggero di crema; mantenendo l'epidermide e le croste ben idratate eviti il rischio di screpolature, lacerazioni, prurito o che le croste si stacchino; inoltre, l'umidità ne favorisce la guarigione e può lenire ogni irritazione cutanea.[11] Se hai croste sul viso, puoi scegliere indifferentemente uno qualsiasi dei seguenti prodotti idratanti:[12]
  4. 4
    Lascia la pelle al naturale. Concedi al viso una pausa dal trucco, quando hai delle croste; offrigli la possibilità di respirare per ridurre l'irritazione e non danneggiare le croste affinché non prudano; in questo modo acceleri anche il processo di guarigione.[15]
    • Se non puoi proprio evitare di usare i cosmetici, opta per quelli privi di oli e profumi.
  5. 5
    Presta attenzione ai segni di infezione. Controlla il viso e le croste ogni giorno per vedere se guariscono bene; cerca i sintomi di una possibile infezione delle croste o della pelle circostante e rivolgiti immediatamente al medico se riscontri:[16]
    • Arrossamento persistente e gonfiore dolorante;
    • Striature rosse che partono dalle croste;
    • Cattivo odore;
    • Febbre di 37,7 °C o più alta che dura più di 4 ore;
    • Pus o secrezioni dense di colore giallo-verdastro;
    • Sanguinamento che non si ferma.
  6. 6
    Rivolgiti al dermatologo o al medico di famiglia. Se le croste non guariscono, fissa un appuntamento da un professionista della salute; informalo delle cure casalinghe che hai provato e dei risultati ottenuti, in modo che possa valutare il motivo per cui le croste non sono guarite correttamente. A questo punto, potrà darti dei suggerimenti per trattarle e farle guarire assieme alla pelle circostante.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Cerca cure mediche tempestive se provi un prurito intenso, irritazione o noti segni di infezione, tra cui calore, arrossamento o fuoriuscita di pus.[17]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Sarah Gehrke, RN, MS
Co-redatto da:
Infermiera Registrata
Questo articolo è stato co-redatto da Sarah Gehrke, RN, MS. Sarah Gehrke lavora come Infermiera Registrata in Texas. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Phoenix nel 2013. Questo articolo è stato visualizzato 108 916 volte
Pubblicità