X
Questo articolo è stato co-redatto da Sarah Gehrke, RN, MS. Sarah Gehrke lavora come Infermiera Registrata in Texas. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Phoenix nel 2013.
Questo articolo è stato visualizzato 65 168 volte
I punti neri si formano quando nei pori rimangono intrappolati sebo, cellule morte e batteri. Tendono a manifestarsi sul viso, ma talvolta possono comparire anche nelle orecchie: per eliminarli da questa zona è possibile usare sia prodotti professionali sia rimedi naturali. Puoi inoltre adottare misure per prevenire la formazione dei punti neri in futuro.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 3:
Fare Trattamenti Professionali
-
1Usa un detergente a base di acido glicolico. L'acido glicolico è una sostanza chimica che aiuta a espellere i punti neri e a restringere i pori. Piega la testa di lato e applica un detergente contenente questo principio attivo sulle orecchie usando un batuffolo di cotone. Massaggialo con cura concentrandoti sulle zone in cui si trovano i punti neri. Lascialo in posa per 10 secondi [1] .
- Alcune soluzioni richiedono tempi di posa più lunghi. Segui le indicazioni del tuo medico o le istruzioni riportate sulla confezione del prodotto.
- Non applicare l'acido glicolico nell'orecchio interno, solo sulla zona esterna.
- Rimuovi l'acido glicolico usando un batuffolo di cotone pulito e inumidito. Fai attenzione a non lasciare alcun residuo di acqua nell'orecchio. Ripeti la procedura 1-2 volte al giorno.
- Dopo una settimana di utilizzo i punti neri dovrebbero iniziare ad andare via, inoltre la pelle dovrebbe risultare molto più compatta e pulita.
-
2Rimuovi i punti neri con l'acido salicilico. Questo principio attivo aiuta a esfoliare i punti neri e a eliminarli. Versa una piccola quantità di detergente a base di acido salicilico su un batuffolo di cotone, poi piega la testa verso il basso prima di procedere con l'applicazione. Lascialo agire rispettando i tempi di posa indicati sulla confezione [2] .
- Mai applicare l'acido salicilico nell'orecchio interno, solo sulla zona esterna.
- Rimuovilo con un batuffolo di cotone pulito e inumidito evitando che entri dell'acqua nell'orecchio. Ripeti la procedura 1-2 volte al giorno.
- I punti neri dovrebbero iniziare ad andare via dopo 1-2 settimane di utilizzo.
-
3Applica una maschera all'argilla sulle orecchie. Le maschere all'argilla sono efficaci per rimuovere i residui di sporco e batteri dai pori, eliminando così anche i punti neri. Picchietta una piccola quantità di prodotto sulla zona interessata. Lascia in posa per 5-10 minuti, oppure segui le istruzioni riportate sulla confezione, quindi risciacqua con acqua tiepida [3] .
- Non applicarla nella zona interna dell'orecchio, solo su quella esterna.
- La maschera può essere fatta una volta al giorno per eliminare i punti neri.
-
4Non strizzare o toccare i punti neri, altrimenti non farai che infiammare e irritare ulteriormente la zona. Rischi inoltre di contaminare altre parti delle orecchie, causando la formazione di ulteriori impurità. Invece, fai un trattamento professionale o naturale e lascia che i punti neri vadano via da soli [4] .
- Dovresti anche evitare di usare estrattori di punti neri e altri strumenti studiati per asportare le impurità. Possono causare la formazione di cicatrici e danni permanenti.
Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:
Usare Rimedi Naturali
-
1Applica l'olio di melaleuca sui punti neri. Questo prodotto ha proprietà antinfiammatorie e antisettiche [5] . Aiuta ad asciugare e quindi a eliminare i punti neri. Versa da 1 a 4 gocce di olio su un batuffolo di cotone inumidito, quindi applicalo direttamente sulla zona interessata.
- Puoi lasciarlo agire per tutta la notte con il fine di asciugare i punti neri. Assicurati di fissarlo bene, in modo da evitare che ricada nell'orecchio mentre dormi.
- Puoi anche lasciarlo agire per 5 minuti e poi ripetere l'applicazione con un batuffolo di cotone pulito diverse volte al giorno.
-
2Fai una maschera al bicarbonato di sodio. Il bicarbonato è un buon esfoliante e aiuta a rimuovere rapidamente i punti neri. Prepara una pasta mescolando un cucchiaino di bicarbonato e mezzo cucchiaino di acqua. Applicala sui punti neri con le dita pulite. Lasciala asciugare per 5-6 minuti, quindi rimuovila con acqua tiepida [6] .
- Applica la pasta una volta al giorno. Fai il trattamento per 3-4 giorni.
-
3Prova ad applicare del succo di limone sui punti neri. Il succo di limone è molto efficace per asciugarli naturalmente. Mescola un cucchiaio di succo di limone con un cucchiaino di acqua. Imbevi un batuffolo di cotone, quindi applica la miscela sulla zona interessata.
- Applica la miscela varie volte al giorno con un batuffolo di cotone pulito.
- Se il succo di limone dovesse irritare la pelle o causare bruciore, risciacqualo immediatamente.
Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:
Prevenire i Punti Neri nelle Orecchie
-
1Tieni i capelli puliti, specialmente nella zona che circonda le orecchie. I capelli sono i principali responsabili della propagazione di sporco e batteri. Assicurati di lavarli regolarmente per evitare di portarli sporchi, soprattutto nella zona intorno alle orecchie. Il contatto dei capelli sporchi con le orecchie può causare la formazione di punti neri, specialmente mentre si dorme o durante una seduta di allenamento.
- Se hai i capelli lunghi, legali mentre ti alleni o prima di andare a dormire, in modo che non tocchino le orecchie. Questo accorgimento può ridurre le probabilità che si formino punti neri nella zona.
-
2Assicurati che le cuffie e gli auricolari siano puliti. Controllali per vedere se presentano tracce di grasso, sudore o sporco. Lavali con cura con un cotton fioc imbevuto di acqua e sapone, focalizzandoti sulla zona che entra direttamente a contatto con le orecchie. Mantenerli puliti riduce la concentrazione di sporco e batteri in questa area.
- Abituati a lavare regolarmente cuffie e auricolari per mantenerli puliti.
-
3Evita di infilarti le dita nelle orecchie. Le dita causano la propagazione di batteri e sporcizia. Cerca di non metterle nelle orecchie e di non toccare la zona circostante, altrimenti rischi di contaminarle, causando la formazione di punti neri.Pubblicità
Avvertenze
- Non lasciare agire gli acidi (come quello glicolico o salicilico) sulla pelle per più di un minuto, qualora fosse sensibile.
- Se osservi gonfiore, infiammazione, dolore o pelle calda al tatto, rivolgiti a un dermatologo. Possono essere sintomi di un'infezione.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.allure.com/story/how-to-treat-acne-in-your-ears
- ↑ https://bellatory.com/skin/how-to-get-rid-of-blackheads-in-ears
- ↑ https://www.healthacnetreatment.com/blackheads-in-ear/
- ↑ https://www.aad.org/media/stats/conditions
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12452873
- ↑ http://naturesnurtureblog.com/natural-skin-care-baking-soda-for-blackheads/
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità