Una grande crosta sgradevole può rovinare una serata importante, rendere difficile indossare una gonna o dei pantaloncini o essere semplicemente antiestetica. La maniera più efficace per sbarazzartene è medicare la ferita in modo corretto affinché guarisca velocemente. Puoi anche provare alcune tecniche delicate per alleviare il disagio e ridurre l'aspetto della crosta ma, soprattutto, devi evitare di toglierla!

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Medicarla

  1. 1
    Assicurati che non trasudi. Prima di medicarla nella maniera corretta devi verificare che sia asciutta. Se noti che filtra del sangue, applica una garza sterile; se vedi del liquido che bagna la garza, non devi toglierla, ma coprirla con un altro strato di benda.
    • Tieni la garza sul posto finché la ferita non smette di trasudare.
  2. 2
    Pulisci la pelle circostante. Anche se la ferita ha già iniziato a formare una crosta sulla superficie, è importante mantenerla pulita per velocizzare il processo di guarigione. Lava la pelle con acqua calda, sapone e poi risciacqua, infine asciuga tamponando delicatamente.[1]
  3. 3
    Mantieni la crosta idratata per facilitarne la guarigione. Sebbene in passato si pensasse che una crosta asciutta guarisse più rapidamente, in realtà la ricerca moderna afferma che è meglio tenerla idratata; applica uno strato di vaselina su tutta la ferita e la pelle circostante dopo averla pulita.[2]
    • Puoi anche usare una pomata antibatterica al posto della vaselina, sebbene per la maggior parte dei casi non sia necessaria.
  4. 4
    Copri la crosta. Subito dopo averla idratata, coprila con un cerotto sterile e adesivo; in alternativa puoi utilizzare dei fogli di silicone (che puoi trovare in farmacia) o una benda di garza, soprattutto se si tratta di una ferita particolarmente grande.[3]
  5. 5
    Metti una fasciatura nuova ogni giorno. Mentre aspetti che la crosta guarisca, prenditi del tempo ogni giorno per togliere la medicazione e pulire la ferita; idrata ancora la pelle e coprila con un nuovo bendaggio pulito.[4]
    • La crosta non scompare immediatamente, ma puoi accelerare il processo di guarigione.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Trattare la Crosta

  1. 1
    Massaggiala per alleviare il disagio. Non devi grattarla, perché potresti provocare una cicatrice e la ferita potrebbe impiegare più tempo per guarire. Se vuoi trovare il modo di lenire il prurito e sbarazzarti della crosta, devi massaggiarla delicatamente con la vaselina o una pomata idratante; procedi in questo modo ogni volta che metti una medicazione nuova.[5]
  2. 2
    Prova un impacco caldo lenitivo. Per avere qualche momento di sollievo, immergi un panno pulito in acqua tiepida e lascialo sulla pelle interessata per 15 minuti, senza però strofinare o frizionare. Questo rimedio permette di alleviare l'irritazione che ti indurrebbe altrimenti a grattarti; inoltre, l'acqua ha un effetto idratante e favorisce il processo di guarigione.[6]
  3. 3
    Rilassati in un bagno con il sale di Epsom. Questo sale rende la pelle più tesa, riducendo al minimo la crosta, oltre ad alleviare il dolore e l'arrossamento associati alla ferita. Fai sciogliere 200-300 g di sale di Epsom nella vasca piena di acqua calda e immergi l'area da trattare.[7]
    • Al termine della procedura, tampona delicatamente la crosta per asciugarla.
  4. 4
    Coprila con un impasto casalingo. Mescola del bicarbonato di sodio con una quantità d'acqua sufficiente a creare un impasto morbido, applicalo sopra tutta la crosta e lascialo asciugare; una volta asciutto, risciacqualo via con acqua calda. Questo rimedio rassoda un po' la crosta e la asciuga delicatamente.[8]
    • Puoi creare un impasto analogo utilizzando l'allume di potassio, una forma naturale del sale di alluminio, che viene ampiamente usato come deodorante o astringente; puoi cercarlo in farmacia.
    • L'allume di potassio è in grado di tendere l'area della ferita perché fa contrarre i vasi sanguigni circostanti, allentando così la crosta dalla superficie della pelle.
  5. 5
    Tamponala con dei rimedi naturali. Esistono diversi prodotti di uso comune in grado di uccidere i microrganismi, aiutare a guarire la ferita ed eliminare la crosta. È sufficiente immergere un cotton fioc o un batuffolo di ovatta nella sostanza e tamponarlo sull'area da trattare; lascia agire per alcuni minuti e poi risciacqua applicando un nuovo bendaggio. Prova:[9]
    • Olio di melaleuca;
    • Miele;
    • Gel di aloe vera;
    • Aceto di mele (1 parte di aceto in 10 parti di acqua).
    Pubblicità

Consigli

  • Non continuare a toccare la crosta, altrimenti alla fine vorrai staccarla.
  • Lavati le mani prima di trattare la ferita.
  • Non grattarla, altrimenti impiegherà più tempo a guarire e potresti provocare una cicatrice.
  • Non mettere il make-up sulla crosta, non faresti altro che ostruirla.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 368 945 volte
Pubblicità