I nei non sono pericolosi nella maggior parte dei casi, ma possono essere sgradevoli e farti sentire a disagio. Che tu sia disposto a seguire la strada chirurgica o che tu preferisca trattare il neo con metodi casalinghi, sappi che la maggior parte dei nei è relativamente facile da rimuovere. Se desideri sbarazzarti di un brutto neo quanto più rapidamente possibile, ecco alcuni suggerimenti che puoi seguire.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Trattamenti Chirurgici

  1. 1
    Consulta il tuo medico o il dermatologo. Devi far esaminare il tuo neo da un medico o un dermatologo prima di decidere se rimuoverlo. Il medico è in grado di dirti se il tuo neo è maligno. Può anche valutare quale sia il metodo di rimozione più indicato per te.
    • La stragrande maggioranza dei nei è benigna. Mentre i sintomi come il prurito, il sanguinamento e i cambiamenti nella dimensione o nel colore possono indicare che il neo è maligno; [1]
    • Se un neo è maligno, deve essere rimosso prima possibile;
    • Se il tuo neo non è pericoloso, non è necessario rimuoverlo. Tuttavia, molte persone preferiscono rimuoverli per motivi estetici.
    • Il medico seguirà la guida ABCDE per determinare se il tuo neo è pericoloso. ABCDE > Asimmetria, Bordi, Colore, Diametro ed Evoluzione.
  2. 2
    Valuta le diverse opzioni. Esistono vari metodi di rimozione e devi considerare attentamente qual è il migliore per te. Devi valutare:
    • Efficacia. Considera l'efficacia di ogni trattamento. È la procedura giusta per rimuovere completamente il neo? C'è il rischio che possa ricrescere?
    • Costo. I diversi trattamenti possono variare in termini di prezzo, quindi pensa a quello che ti puoi permettere.
    • Rischio. Quali sono i rischi legati ad ogni trattamento? Il neo può infettarsi? C'è il rischio che si formino cicatrici o i nervi subiscano danni? Serve l'anestesia?
  3. 3
    Valuta l'asportazione mediante un semplice taglio o la rasatura. Questo tipo di rimozione funziona meglio per i nei superficiali. Può essere rimosso con un paio di forbici chirurgiche o rasato con un bisturi.
    • In primo luogo, il chirurgo taglia via il neo, in modo che non formi più una protuberanza sulla pelle;
    • Con questo tipo di rimozione non sono necessari punti di sutura. La ferita viene cauterizzata o coperta con una crema o soluzione per fermare l'emorragia. Poi viene applicato un antibiotico topico;
    • La ferita viene fasciata e potrai lasciare l'ambulatorio in pochi minuti.[2]
  4. 4
    Valuta l'asportazione mediante un'escissione seguita da punti di sutura. Questo tipo di rimozione è più adatto ai nei di colore più scuro o a quelli piatti che penetrano in profondità nella pelle.
    • In primo luogo, il neo e la pelle circostante vengono sterilizzati e anestetizzati;
    • Poi, il chirurgo usa il bisturi ed estrae il neo. Quanto profonda deve essere l'incisione dipende dalla dimensione del neo e se è maligno o meno. Solitamente si taglia una zona più ampia se il neo è maligno, per assicurarsi che venga rimosso completamente.
    • La ferita viene poi chiusa con dei punti di sutura. Alcuni tipi di punti richiedono una seconda medicazione per essere tolti, mentre altri si dissolvono da soli.[2]
  5. 5
    Valuta l'asportazione mediante criochirurgia, o congelamento. Questo è un metodo di rimozione alternativo che utilizza l'azoto liquido per congelare e distruggere il neo. Viene offerto solo da alcuni ambulatori.
    • L'azoto liquido può essere applicato direttamente sul neo usando un tampone di cotone, oppure sotto forma di spray;
    • Può essere necessario applicare l'azoto liquido più volte per eliminare completamente il neo. Si può formare una vescica, ma una volta guarita, la pelle dovrebbe tornare alla normalità.[1]
  6. 6
    Valuta l'asportazione mediante elettrocoagulazione, o bruciatura. Questo metodo brucia il neo provocando uno shock elettrico. In questo modo, dopo diverse sessioni, si distrugge il tessuto del neo. In questo trattamento non c'è nessuna necessità di punti, dato che il calore dell'elettricità cauterizza la ferita.
    • Altri due metodi specialistici offerti da alcune cliniche sono la radiochirurgia, che utilizza la frequenza delle onde radio o dell'energia elettrica, e i trattamenti laser. Entrambi questi metodi agiscono sullo stesso principio, ovvero quello di bruciare il tessuto del neo.[1]
  7. 7
    Informati in merito all'elettrochirurgia. Potrebbe essere una buona opzione da discutere con il medico. Usare questo metodo per la rimozione del neo può ridurre la possibile emorragia, riducendo di conseguenza il rischio di complicazioni, promuove la rapida guarigione della ferita e riduce inoltre le cicatrici al minimo.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Rimedi Casalinghi

  1. 1
    Usa l'aloe vera. Può essere utile come rimedio per i disturbi della pelle come psoriasi, afte, bruciature e geloni. Applicare l'aloe vera sul neo quotidianamente potrebbe aiutare nella sua rimozione. Se opti per questa soluzione, applicane una quantità generosa sul neo e quindi copri l'area con una benda pulita di cotone. Lascia la benda per tre ore, quindi toglila e sciacqua via i residui di aloe dalla pelle. Fallo ogni giorno per tre settimane e potresti vedere qualche risultato.
  2. 2
    Prova l'aceto di sidro di mele. Ingrediente miracoloso utilizzato in moltissimi rimedi casalinghi, è uno dei trattamenti più comuni per la rimozione dei nei. Gli acidi contenuti nell'aceto, come l'acido malico e tartarico, lavorano per sciogliere il neo, rimuovendolo completamente dalla pelle. Basta tamponare un po' sulla pelle pulita tutti i giorni con un cotton fioc.[3]
  3. 3
    Sappi che anche l'aglio può essere efficace. È un altro rimedio polivalente, e molti ritengono che sia un trattamento efficace per la rimozione dei nei. Basta schiacciare un po' di aglio fresco, farne un impasto e applicarlo con cura direttamente sul neo, evitando di toccare la cute circostante (l'aglio può bruciare). Copri con un bendaggio e lascia per qualche ora o per tutta la notte. Si dice che questo metodo sia efficace in appena cinque giorni.[3]
  4. 4
    Usa lo iodio. È una buona opzione per le persone con la pelle più sensibile, in quanto non brucia come l'aglio o l'aceto di sidro di mele. Applica lo iodio direttamente sul neo con un cotton fioc, fino a tre volte al giorno. Continua a farlo ogni giorno, finché vedi un notevole miglioramento nell'aspetto del neo.[3]
  5. 5
    Prova il succo di mela acerba. Prendi il succo di un paio di mele acerbe cotte e applicane un po' direttamente sul neo. Come per l'aceto di sidro di mele, gli acidi di questo succo agiscono per sciogliere il neo, devi però aspettare almeno tre settimane prima di cominciare a vedere dei miglioramenti.[4]
  6. 6
    Prepara un composto a base di ananas e sale marino. Il succo di ananas può essere applicato direttamente sul neo, ma prova a mescolarne mezzo bicchiere con un quarto di tazza di sale marino grosso per fare un fantastico scrub. Può aiutare a rimuovere gli strati superiori della pelle del neo.[4]
  7. 7
    Prova olio di ricino e bicarbonato di sodio. Mischia un cucchiaio di bicarbonato di sodio e due cucchiai di olio di ricino per fare un impasto. Applicane un po' direttamente sul neo e lascia agire per diverse ore o per tutta la notte prima di risciacquare.[4]
  8. 8
    Prova a usare il miele. È noto soprattutto come un delizioso piacere per la gola, ma lo sapevi che vanta anche notevoli proprietà antibatteriche e medicali? Tampona un po' di miele direttamente sul neo per un trattamento sicuro e naturale. Se vuoi aggiungi una goccia di olio di semi di lino che ha proprietà calmanti.[4]
  9. 9
    Usa i rimedi casalinghi in modo responsabile. Ci sono numerosi rimedi casalinghi per sbarazzarsi dei nei usando ingredienti naturali. Anche se ci sono pochi riscontri scientifici sull'esito di questi trattamenti, molte persone ne attestano la loro efficacia. Basta che stai attento quando usi i succhi naturali acidi, che possono bruciare la pelle. Per usare rimedi casalinghi sicuri ma efficaci, applica i succhi di frutta naturali, almeno una volta e per un massimo di tre volte al giorno.[4]
    • Se hai la pelle molto sensibile, non lasciare il succo per più di 10 o 15 minuti, per evitare di irritarla;
    • Prova ad applicare un po' di vaselina intorno al neo. Questo eviterà di irritare inutilmente la pelle durante il trattamento;
    • Il tempo necessario per far schiarire o scomparire il neo varia da persona a persona;
    • Sii consapevole del fatto che i rimedi domestici non agiscono in modo più veloce o più efficace della rimozione chirurgica o delle creme medicinali che sono più forti, ma sono una buona soluzione se cerchi un rimedio naturale a costo zero.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Usare Creme Medicinali

  1. 1
    Prova a usare la crema per rimuovere il neo. Queste creme sono un metodo conveniente e abbastanza efficace per rimuovere i nei a casa.
    • La maggior parte delle creme funziona riducendo il neo finché non è più visibile e ciò può avvenire nel giro di qualche settimana.
    • Creme più forti, vendibili senza prescrizione medica, agiscono sulla cute togliendo strato dopo strato finché il neo viene completamente rimosso.
    • Tieni a mente che le creme possono in effetti lasciare cicatrici peggiori di quelle post rimozione chirurgica.
  2. 2
    Prova una crema sbiancante. Anche una comune crema sbiancante può essere efficace nel ridurre la comparsa dei nei. Funziona come le altre creme poiché toglie il neo a livello superficiale schiarendo la pelle.
    Pubblicità

Consigli

  • Indossa sempre la protezione solare quando sei all'aperto. Questo aiuta a prevenire la formazione di nei maligni.
  • Sii consapevole del tuo corpo e dell'eventuale cambiamento dei tuoi nei nel corso del tempo. Questo vale soprattutto per i nei scuri o piatti. Consulta il medico se sei preoccupato per un neo.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se stai trattando il tuo neo a casa, considera che alcuni trattamenti naturali, come l'aceto di sidro di mele e l'aglio, possono bruciare la pelle e causare cicatrici. Applica della vaselina sulla zona circostante per evitare ustioni.
  • Molte persone vogliono rimuovere i nei per ragioni estetiche, non rendendosi conto che ogni rimozione può causare una cicatrice. Spesso il chirurgo può darti un'idea di come può risultare la cicatrice prima di decidere se rimuovere il neo.[2]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Sarah Gehrke, RN, MS
Co-redatto da:
Infermiera Registrata
Questo articolo è stato co-redatto da Sarah Gehrke, RN, MS. Sarah Gehrke lavora come Infermiera Registrata in Texas. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Phoenix nel 2013. Questo articolo è stato visualizzato 262 490 volte
Pubblicità