X
Questo articolo è stato co-redatto da Luba Lee, FNP-BC, MS. Luba Lee lavora come Infermiera di Famiglia Iscritta all’Albo in Tennessee. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Tennessee nel 2006.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 40 804 volte
Sei spesso vittima di dolori al petto, fiato corto o mal di testa? Sei un soggetto ad alto rischio d'infarto? Segui i seguenti consigli per migliorare la circolazione sanguigna e diminuire il rischio di un attacco di cuore.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 3:
Incrementare l'Attività Fisica
-
1Cammina regolarmente. Camminare dopo pranzo può migliorare la circolazione e favorire una corretta digestione. Si raccomanda di farlo per almeno 30 minuti al giorno.
- Se soffri di una malattia vascolare periferica, come le vene varicose, assicurati di indossare degli indumenti intimi supportivi, come le calze a compressione graduata. Il medico può suggerirti quali sono quelli più adatti al tuo caso specifico.[1]
-
2Fai esercizio ogni volta che ne hai l'occasione. Tutti i tipi di esercizio fisico sono un toccasana per la circolazione sanguigna. Prendi in considerazione i seguenti suggerimenti:
- Esercizio cardiovascolare. Nuoto, bici, jogging, sport in generale. L'attività aerobica migliora la funzione del cuore e dei vasi sanguigni.
- Esercizi di forza. Gli esercizi di forza (come i pesi) rendono più forti i muscoli, incrementando l'efficacia cardiovascolare in generale.
- Prenditi una pausa di 3-5 minuti ogni ora e fai qualche esercizio di stretching. Si tratta di un'attività molto importante, soprattutto se fai un lavoro sedentario (seduto ad una scrivania, per esempio). Fai degli ampi cerchi con le braccia nell'aria, toccati i piedi con le punta delle dita, dai dei calci frontali e fai dei piccoli salti (sufficienti ad aumentare leggermente i battiti del cuore).
-
3Vai a farti fare un massaggio. I massaggi, esattamente come l'esercizio, aumentano la circolazione stimolando il passaggio del sangue nei vasi sanguigni. Per questo motivo, la maggior parte degli studi considerano i massaggi un toccasana per il benessere generale di un individuo.[2] [3]
- Fai degli esercizi per migliorare la circolazione, quando sei seduto alla tua scrivania (e impossibilitato ad alzarti). In mancanza di tempo da dedicare all'esercizio tradizionale, si tratta di un metodo sostitutivo molto valido. Leggi questo articolo per farti un'idea.
-
4Sdraiati o siediti con la gambe sollevate sopra il livello del cuore. Aiuta ad aumentare la circolazione e ti rilassa allo stesso tempo. Oltre a questo, è un buon metodo contro la formazione delle vene varicose, che sono causate dalla pressione a cui vengono sottoposte le gambe, se stai in piedi per troppo tempo senza muoverti.
-
5Cambia la temperatura mentre ti fai la doccia. Passa da acqua calda a fredda. Questa operazione viene chiamato "doccia di contrasto" e aiuta a migliorare la circolazione influenzando la dilatazione e la contrazione del tuo sistema venoso. L'acqua calda fa aprire i capillari e aumenta la circolazione, mentre l'acqua fredda li fa restringere.[4]
- Se fai regolarmente docce di contrasto, possono rendere il tuo sistema vascolare più flessibile, migliorando la circolazione.
Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:
Cambiare il proprio Stile di Vita
-
1Mangia sano ed evita i cibi "spazzatura". Mangia frutta, verdura, cereali, proteine e grassi sani (che si trovano nell'olio di pesce, quello d'oliva, in noci e semi). Mantieniti alla larga dagli alimenti preconfezionati, i cibi contenenti troppo sale (o zucchero) e i grassi saturi.[5]
-
2Bevi nel modo corretto. Bevi una quantità sufficiente d'acqua durante il giorno, in modo da favorire il corretto funzionamento dei tuoi organi. Non è necessario bere litri e litri di acqua al giorno; due litri sarebbe l'ideale; tuttavia, bere non appena si avverte la sete è sufficiente. Cerca di bere acqua a temperatura ambiente; quella troppo fredda restringe le vene.
- Riduci il consumo di caffeina. Se proprio non ne puoi fare a meno, cerca almeno di ridurne l'assunzione. Se, per esempio, sei solito bere due tazze di caffè durante la mattinata, limitati a una. Un'altra possibilità potrebbe essere quella di passare al caffè decaffeinato.
- Riduci o elimina l'alcool e le bevande zuccherate dalla tua dieta. Le bevande gassate zuccherate non solo non favoriscono una corretta circolazione sanguigna, ma sono deleterie per la salute. Se ti piace avere un drink di tanto in tanto, 1un bicchiere di vino potrebbe aiutare la circolazione, ma berne di più diventa uno stress per il tuo sistema.[6]
-
3Fai un bagno caldo o prova qualche trattamento basato "sul calore". Fatti un bagno caldo rilassante, della durata di 20 - 30 minuti. Procurati delle bottiglie di vetro e riempile di acqua calda; posale sulle estremità (piedi e mani), per favorire la circolazione.
-
4Smetti di fumare. Non solo il fumo è dannoso per la tua salute, ma ha effetti molto negativi anche sulla tua circolazione. L'assunzione di nicotina è tra le cause principali dei problemi legati alla circolazione sanguigna.
-
5Trova dei rimedi per liberarti dello stress. Lo stress eccessivo può avere effetti molto negativi sulla circolazione sanguigna. Trova dei metodi sani per diminuire lo stress; per esempio, dedicati alla meditazione.Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:
Quando Consultare il Medico
-
1Riconosci se il problema è serio. Ci sono dei chiari segnali del fatto che il corpo abbia seri problemi a pompare il sangue. Eccone alcuni:
- Vene varicose
- Formicolio a mani e piedi
- Estremità fredde (dita delle mani e dei piedi)
- Colore della pelle bluastro
- Aumento considerevole del tempo in cui si rimarginano le ferite
-
2Chiedi consigli al medico, affinché ti offra un adeguato trattamento atto a migliorare la circolazione. In certi casi, potrà consigliarti dei supplementi da prendere esclusivamente in dosi consigliate.
- Ci sono studi che suggeriscono che una combinazione di: tè verde, astragalo, estratti di bacca di goji, Lactobacillus fermentum, antiossidante acido ellagico, e altre vitamine, aiutano ad aumentare i livelli complessivi di cellule staminali ematopoietiche.[7]
Pubblicità
Avvertenze
- Non esagerare con l'attività fisica; è sempre bene conoscere i propri limiti per evitare di incorrere in problemi.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4081237/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1071543/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/14713325
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4049052/
- ↑ http://www.mayoclinic.com/health/fat/NU00262
- ↑ https://www.sciencedaily.com/releases/2008/02/080212174615.htm
- ↑ http://www.news-medical.net/news/20100408/Nutritional-supplement-can-increase-blood-circulation-of-hematopoietic-stem-cells.aspx
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità