Questo articolo è stato co-redatto da Jonas DeMuro, MD. Il Dottor DeMuro lavora come Chirurgo Specializzato in Chirurgia delle Emergenze e dell’Area Critica Iscritto all’Albo degli Specialisti a New York. Si è laureato in Medicina presso la Stony Brook University School of Medicine nel 1996.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 165 634 volte
La cisti è una struttura chiusa simile a una sacca che si riempie di materiale semisolido, gassoso o liquido. Quella sebacea si forma quando si accumula il sebo, la sostanza oleosa che permette alla pelle e ai capelli di restare idratati. In genere, si sviluppa su viso, collo, schiena e raramente nell'area genitale; sebbene cresca lentamente e non sia dolorosa, può creare disagio e imbarazzo.[1] Puoi rivolgerti al medico per rimuoverla con trattamenti specifici o usare dei rimedi casalinghi per favorirne la guarigione e farla scomparire.
Passaggi
Trattamenti Medici
-
1Osserva se è infiammata e irritata. La maggior parte delle cisti sebacee non provoca dolore e non richiede cure mediche; ma se inizia a irritarsi o infiammarsi, devi andare dal medico e farla togliere in sicurezza.[2]
- Controlla se c'è un piccolo punto nero al centro della cisti; questa neoformazione può anche essere arrossata, infiammata e dolente al tatto.
- Potresti notare inoltre del fluido denso, giallastro e a volte maleodorante, che esce dalla cisti quando la premi.
-
2Falla esaminare dal medico. Se pensi che sia infetta, devi lasciare che il dottore la osservi, evita di toccarla o drenarla di tua iniziativa a casa.
- Se tenti di fare uscire il liquido a casa, aumenti il rischio che si riformi, dato che non puoi eliminare completamente la sacca da solo; potresti anche aumentare le probabilità che si sviluppi un'infezione e che si formino cicatrici nell'area circostante.
-
3Lascia che sia il medico a drenarla. Si tratta di una procedura piuttosto semplice che può eseguire nel suo ambulatorio; per prima cosa applica un anestetico locale, in modo che la procedura sia indolore.
- Successivamente, esegue una piccola incisione sull'imperfezione, per drenare il liquido interno "spremendola". "Spremere" la cisti significa che applica un po' di pressione in modo da spingere all'esterno il fluido, che potrebbe essere giallastro, simile al formaggio e avere un odore sgradevole.
- Il medico può anche togliere le pareti della cisti, per evitare che si formi nuovamente. Si tratta di un tipo di intervento considerato di minore entità e, a seconda della grandezza della cisti, potrebbe essere necessario mettere qualche punto di sutura una volta tolta la membrana della cisti stessa.
- Solitamente, è necessario rimuovere la neoformazione quando è presente un'infezione acuta, in maniera da evitare recidive.
-
4Assicurati che l'area attorno al sito dell'intervento non si infetti. Il medico dovrebbe darti tutte le istruzioni per trattare correttamente la pelle circostante, in modo che non si contamini e rimanga pulita; potrebbe mettere una fasciatura affinché la ferita guarisca bene e fornirti le indicazioni per applicare delle pomate da banco e medicare la zona.[3]Pubblicità
Trattamenti Casalinghi
-
1Applica gli oli essenziali sulla cisti. Alcuni hanno proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche che possono ridurre il gonfiore e le probabilità di infezione, sebbene non vi siano a tutt'oggi prove certe in merito.[4]
- Puoi mettere gli oli direttamente sulla cisti o diluirli con l'olio di ricino. Se scegli questa seconda opzione, usa tre parti di quello essenziale con sette parti di olio di ricino. Quelli particolarmente utili per ridurre la dimensione della cisti sono l'olio di melaleuca, di zenzero, di aglio e il franchincenso.
- Spalma una piccola dose di oli essenziali quattro volte al giorno usando un batuffolo di ovatta o un cotton fioc. Copri la cisti con una piccola fasciatura dopo aver applicato il prodotto; se le dimensioni della neoformazione non si riducono nel giro di una o due settimane oppure noti segni di infiammazione e dolore, chiama il dottore.
-
2Usa l'aloe vera. Le piante con proprietà astringenti come l'aloe sono utili per estrarre la cheratina, il sebo e gli altri fluidi dalla sacca.[5] [6]
- Dopo aver spalmato il gel, risciacqua la pelle con acqua calda; ripeti il trattamento 3-4 volte al giorno. In alternativa, puoi utilizzare l'olio di ricino nello stesso modo, 3-4 volte al giorno.
-
3
-
4
-
5
-
6
-
7Fai un tentativo con la sanguinaria. Questa pianta viene usata nella medicina tradizionale dei nativi americani per curare i disturbi dermatologici, cisti incluse. Mescola un pizzico di sanguinaria in polvere con due cucchiai di olio di ricino e applica la miscela sulla pelle interessata utilizzando un cotton fioc.[15]
- Usa solo una piccola quantità di materia vegetale, verificando che l'epidermide non sia tagliata o lacerata; non ingerire la sanguinaria e non usarla vicino a occhi, bocca o genitali.
-
8Appoggia un impacco caldo. Usa un asciugamano pulito immerso in acqua calda e mettilo sulla cisti. Lascialo in posa per 10 minuti e ripeti il trattamento almeno 4 volte al giorno.
- Puoi bagnare il panno con una tisana di camomilla o una miscela di una parte d'acqua e una di tisana lasciata in infusione per 10 minuti prima di appoggiarlo sulla cisti.
- In alternativa, immergi l'asciugamano nell'aceto di mele diluito (una parte di aceto e una d'acqua bollita) e applicalo sulla zona da trattare.
Pubblicità
Consigli
- Se la cisti si trova su una palpebra o nell'area genitale, devi sempre chiamare il medico per valutare con lui i trattamenti professionali e quelli casalinghi.
- Se la neoformazione non migliora nell'arco di 5-7 giorni o sembra infetta, chiama il dottore; in questo secondo caso, cerca di tenerla pulita e protetta finché non potrai recarti nel suo studio. Continua ad applicare i rimedi casalinghi, ma fai attenzione a non spremere o danneggiare la neoformazione; lava accuratamente le mani prima di applicare qualunque prodotto sulla zona.
Riferimenti
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/sebaceous-cysts/basics/definition/con-20031599
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/sebaceous-cysts/basics/symptoms/con-20031599
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/sebaceous-cysts/basics/tests-diagnosis/con-20031599
- ↑ http://www.alliance-aromatherapists.org/wp-content/uploads/2014/06/borrelli-casestudy-2014.pdf
- ↑ http://www.anniesremedy.com/chart.php?prop_ID=11
- ↑ http://www.ndhealthfacts.org/wiki/Astringent
- ↑ http://www.anniesremedy.com/chart.php?prop_ID=11
- ↑ http://www.ndhealthfacts.org/wiki/Astringent
- ↑ http://www.anniesremedy.com/chart.php?prop_ID=11
- ↑ http://www.ndhealthfacts.org/wiki/Astringent
- ↑ http://www.anniesremedy.com/chart.php?prop_ID=11
- ↑ http://www.ndhealthfacts.org/wiki/Astringent
- ↑ http://www.anniesremedy.com/chart.php?prop_ID=11
- ↑ http://www.ndhealthfacts.org/wiki/Astringent
- ↑ https://www.mskcc.org/cancer-care/treatments/symptom-management/integrative-medicine/herbs/disclaimer?destination=%2Fcancer-care%2Fintegrative-medicine%2Fherbs%2Fbloodroot