Questo articolo è stato co-redatto da Erik Kramer, DO, MPH. Il Dottor Kramer lavora come Medico di Base alla University of Colorado ed è specializzato in controllo del peso, diabete e medicina interna. Si è diplomato in Osteopatia presso il Touro University Nevada College of Osteopathic Medicine nel 2012.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 245 513 volte
Le allergie ai liquori sono rare e di solito sono dovute a un ingrediente specifico della bevanda alcolica. Tuttavia, è possibile soffrire di intolleranza all'alcol. Questo disturbo è provocato dall'accumulo di acetaldeide. I sintomi possono essere estremamente sgradevoli e gravi in alcuni casi. Se hai il sospetto di soffrire di intolleranza all'alcol, fai attenzione all'insorgere di sintomi fisici, disturbi interni e del tratto digerente, poi fatti visitare da un medico per ricevere un esame completo. È importante scoprire se hai un'intolleranza o un'allergia, perché consumare sostanze chimiche che non riesci a metabolizzare può avere conseguenze gravi. Ricorda che se sei vittima di una reazione allergica grave, per esempio con difficoltà di respirazione, è importante chiamare subito l'ambulanza.
Passaggi
Notare Sintomi Fisici
-
1Nota se hai il viso, il collo, il petto o le braccia arrossati. L'arrossamento della pelle è uno dei sintomi più comuni dell'intolleranza all'alcol. È molto comune nelle persone di origine asiatica. Chi soffre di questo problema di solito avverte inizialmente una sensazione di calore o formicolio, prima di diventare rosso. In alcuni casi, anche gli occhi si arrossano. Questi sintomi possono comparire già dopo una birra o un bicchiere di vino e noterai rapidamente l'arrossamento di viso e collo.[1]
- Questa reazione viene provocata da una mutazione dell'enzima acetaldeide deidrogenasi, che ha il compito di metabolizzare l'alcol.[2]
- Chi soffre di arrossamenti dovuti agli alcolici è esposto a un rischio maggiore di cancro. In commercio esistono molti prodotti che sostengono di eliminare l'arrossamento, come la famotidina, ma che non proteggono dagli effetti a lungo termine del consumo di alcolici. È meglio non superare le 5 bevande alcoliche alla settimana se noti questi sintomi.
- L'arrossamento può essere causato anche dalla combinazione degli alcolici e i farmaci che assumi.
-
2Nota il gonfiore del viso e intorno agli occhi. In alcuni casi, l'arrossamento del viso è accompagnato da gonfiore. La pelle intorno agli occhi, le guance e la bocca possono diventare visibilmente gonfie dopo aver bevuto alcolici. Si tratta di un altro sintomo dell'intolleranza all'alcol.[3]
-
3Cerca irritazioni sulla pelle. L'orticaria, che provoca pustole rosse e pruriginose, è un sintomo comune di reazione allergica. Queste bolle sono di colore rosso pallido e spesso bruciano o pungono. Possono comparire ovunque sul corpo, ma di solito si presentano in faccia, sul collo o sulle orecchie. Normalmente svaniscono da sole, ma possono durare per ore o persino per giorni sulla pelle.[4]
- Di solito, la comparsa delle bolle indica un'allergia agli ingredienti della bevanda alcolica. Smetti subito di bere e prendi una bottiglia d'acqua.
- Se ti vengono le bolle, applica un panno freddo o bagnato sulla zona colpita, in modo da ridurre prurito e bruciore.
Pubblicità
Notare Problemi Interni o dell'Apparato Digerente
-
1Nota se hai nausea o vomito. È comune soffrire di nausea e persino vomitare dopo aver bevuto troppo. Tuttavia, se hai un'allergia o sei intollerante all'alcol, potresti avere problemi già dopo un paio di drink. Questi sintomi possono essere accompagnati anche da dolori di stomaco.[5]
-
2Fai attenzione alla diarrea dopo aver bevuto alcolici. Questo sintomo sgradevole è caratterizzato da una produzione di feci molli e liquide. Di solito è accompagnato da altri sintomi, come gonfiore, crampi e nausea. Se ti viene la diarrea dopo aver bevuto alcolici, è un segnale di intolleranza o allergia all'alcol e dovresti subito smettere di bere.[6]
- Bevi molti fluidi (preferibilmente acqua) se hai il sospetto di avere la diarrea. Se espelli feci liquide più volte al giorno e non bevi abbastanza, puoi facilmente disidratarti.
- Consulta il medico se avverti sintomi gravi insieme alla diarrea, come sangue nelle feci, febbre alta che dura per più di 24 ore o dolori intensi all'addome.
-
3Nota se ti viene mal di testa o un'emicrania un paio d'ore dopo il consumo di alcolici. Se hai un'intolleranza grave all'alcol, puoi soffrire di mal di testa o emicranie dolorose. I sintomi dell'emicrania includono mal di testa pulsante, nausea, vomito e sensibilità alla luce. Questo dolore può presentarsi solo 1-2 ore dopo aver bevuto e durerà per alcune ore.[7]
-
4Nota se hai una congestione nasale o se manifesti altri sintomi allergici. Il vino, lo champagne e la birra contengono istamine, sostanze rilasciate dal sistema immunitario per favorire l'espulsione degli allergeni dall'organismo. Quando consumi qualcosa a cui sei allergico, le istamine vengono rilasciate nel sangue e questo può causare congestione nasale, produzione di muco, prurito e lacrimazione degli occhi. Le persone che soffrono di intolleranza all'alcol possono essere particolarmente sensibili al vino rosso e ad altri alcolici che contengono molte istamine.[8]
- Il vino e la birra contengono anche solfiti, altri composti in grado di provocare i sintomi dell'allergia.
Pubblicità
Sottoporsi a Test Diagnostici
-
1Discuti dei tuoi sintomi con il medico. Se hai il sospetto di avere un'allergia o un'intolleranza all'alcol, è importante smettere di bere alcolici e parlare con un esperto. Il tuo medico ti farà domande sui precedenti in famiglia, ti chiederà quali sintomi hai e ti sottoporrà a un esame fisico completo. Può eseguire anche altri test in grado di diagnosticare un'allergia o la causa latente della tua intolleranza all'alcol.[9]
Consiglio: ricorda che l'unico modo per prevenire i sintomi dell'intolleranza all'alcol è evitare del tutto gli alcolici.
-
2Sottoponiti a un prick test per una diagnosi rapida. Si tratta del test più usato per le allergie alimentari. Nel corso di questo esame, il medico utilizza gocce di varie soluzioni che contengono allergeni alimentari. In seguito, usando un ago, ti bucherà delicatamente la pelle, in modo da consentire alla soluzione di entrare appena sotto la superficie. Se compare una grande bolla bianca circondata da una zona rossa, probabilmente sei allergico al cibo che è stato testato. In caso contrario, non sei allergico a quell'alimento.[10]
- Chiedi al medico di sottoporti al test per gli alimenti che si trovano più spesso negli alcolici, come uva, glutine, frutti di mare e cereali.
- Di solito, i risultati di questo test sono pronti dopo 30 minuti.
-
3Completa le analisi del sangue. Grazie all'esame del sangue, è possibile misurare la reazione del tuo sistema immunitario ad alcuni alimenti, cercando gli anticorpi contro sostanze specifiche. Per svolgere questo test, ti verrà prelevato un campione di sangue che sarà poi inviato a un laboratorio, dove saranno analizzati vari cibi.[11]
- Per avere i risultati di questo test, possono servire fino a 2 settimane.
-
4Fai attenzione al consumo di alcolici, se hai l'asma o la febbre da fieno. Esistono solo alcuni studi scientifici sul collegamento tra l'asma e l'intolleranza all'alcol, ma i ricercatori hanno scoperto che bere alcolici in alcuni casi può provocare i sintomi dell'asma nelle persone predisposte. Gli alcolici più comuni che fanno peggiorare i sintomi dell'asma includono champagne, birra, vino bianco, vino rosso, vini liquorosi (come sherry e porto) e distillati (whiskey, brandy e vodka). Inoltre, gli alcolici hanno un effetto negativo anche su chi soffre di febbre da fieno, perché contengono istamine, che possono far peggiorare i sintomi.[12]
- Se soffri d'asma o di febbre da fieno e hai il sospetto di avere un'intolleranza all'alcol, evita il vino rosso, che contiene alti livelli di istamina.[13]
-
5Evita gli alcolici se hai un'allergia ai cereali o ad altri alimenti. Le bevande alcoliche possono contenere molti ingredienti diversi. Se sei allergico ad alcuni cibi presenti spesso negli alcolici, potresti avere una reazione quando li berrai. Il vino rosso è la bevanda che causa più spesso reazioni allergiche. Anche la birra e il whiskey possono provocarle, perché contengono 4 allergeni comuni: lievito, orzo, frumento e luppoli. Alcuni degli altri allergeni che possono contribuire alle reazioni allergiche includono:[14]
- Uva;
- Glutine;
- Proteine del pesce;
- Avena;
- Proteine dell'uovo;
- Solfiti;
- Istamine.
Pubblicità
Avvertenze
- I consigli di questo articolo sono rivolti alle persone che hanno raggiunto l'età legale per bere alcolici.
- Di solito, le intolleranze lievi all'alcol non richiedono una visita dal medico. Tuttavia, se avverti sintomi gravi, come problemi di respirazione, vertigini, svenimenti o tachicardia, chiama subito l'ambulanza. Questi sintomi possono indicare una reazione allergica potenzialmente fatale.
Riferimenti
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/alcohol-intolerance/symptoms-causes/syc-20369211
- ↑ https://www.huffpost.com/entry/asian-flush-asian-glow-drinking_n_5aec65abe4b041fd2d25e9bd
- ↑ https://www.webmd.com/allergies/alcohol-allergy
- ↑ https://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/guide/hives-urticaria-angioedema#1
- ↑ https://www.webmd.com/allergies/alcohol-allergy#1
- ↑ https://www.webmd.com/digestive-disorders/digestive-diseases-diarrhea#1
- ↑ https://www.webmd.com/allergies/alcohol-allergy
- ↑ https://well.blogs.nytimes.com/2010/04/20/alcohol-may-trigger-allergies/
- ↑ https://www.webmd.com/allergies/alcohol-allergy#1