Questo articolo è stato co-redatto da Sarah Gehrke, RN, MS. Sarah Gehrke lavora come Infermiera Registrata in Texas. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Phoenix nel 2013.
Questo articolo è stato visualizzato 921 393 volte
Un'unghia del piede incarnita può essere un'esperienza molto dolorosa e davvero spiacevole! Ci sono comunque alcune cose che puoi fare per evitare che l'unghia cresca dentro la tua pelle. Queste cose potrebbero aiutarti anche a evitare di dover ricorrere a un intervento chirurgico per rimuoverla. Assicurati che l'unghia incarnita non sia infetta verificando che non sia presente calore, pus, arrossamento e gonfiore. Se noti uno tra questi sintomi della presenza di un'infezione, rivolgiti a un medico.
Passaggi
Bendare un'Unghia Incarnita
-
1Consulta prima il medico o un podologo se soffri di diabete. Se sei un diabetico è importante mantenere i piedi puliti e verificare che non ci siano problemi come avere un'unghia incarnita. In ogni caso, il tuo medico potrebbe preferire che tu non provi a curarla da solo, per motivi di sicurezza. Chiama il tuo dottore e chiedi prima di provare a medicare con un qualsiasi rimedio casalingo.
-
2Immergi il piede in acqua e sali di Epsom. L'acqua troppo calda farà gonfiare l'area intorno all'unghia incarnita, quindi meglio che sia semplicemente tiepida. Tienilo in ammollo per 15-30 minuti e ripeti almeno due volte al giorno. L'obiettivo è duplice: ammorbidire l'unghia e prevenire che si infetti.
-
3Prendi gli strumenti necessari. Prepara un po' di cotone, un paio di pinzette sterilizzate e qualcosa di appuntito, come uno strumento per rimuovere le cuticole.
-
4Mantieni l'unghia leggermente rialzata. Usando uno strumento sterilizzato, infila un pezzettino di ovatta tra l'unghia e la pelle per evitare che penetri nuovamente nella carne.
- Se stai usando un batuffolo di cotone, rimuovine un pezzettino con le pinzette;
- Solleva l'angolo dell'unghia incarnita con le pinzette sterilizzate e spingi delicatamente il cotone sotto. Volendo, puoi applicare un unguento antisettico, come lo Streptosil, sul cotone prima di spingerlo sotto l'unghia.
- Non mettere nulla se il letto ungueale sembra gonfio o è arrossato.
- Rimuovi il cotone quotidianamente, pulisci l'area e sostituiscilo con del cotone pulito per ridurre il rischio di un'infezione.
-
5Lascia che il piedi respiri! Quando sei a casa non indossare calzini o scarpe.
-
6Tieni l'unghia sotto controllo. Se tieni il cotone al suo posto e hai cura del tuo piede, l'unghia incarnita dovrebbe crescere in un paio di settimane.
- Sostituisci il cotone ogni giorno per evitare che l'unghia si infetti. Se l'unghia ti duole molto, cambia l'ovatta a giorni alterni, ma controlla quotidianamente la zona per verificare che non vi siano segni di infezione.
-
7Riduci la pressione e migliora il drenaggio. Metti un cerotto sotto il dito per spingere via la pelle dal punto in cui l'unghia penetra nella carne. Serve per allontanare la pelle dall'unghia, riducendo così la pressione sulla zona dolorante; inoltre, se il cerotto è posizionato correttamente, favorisce il drenaggio e la ferita si asciugherà più in fretta.Pubblicità
Rimedi Casalinghi Non Testati Scientificamente
-
1Immergi il piede nell'acqua fredda trattata con una soluzione di iodopovidone]. Metti due cucchiaini di iodopovidone nell'acqua fredda al posto dei sali di Epsom. Si tratta di un antisettico molto efficace.
- Tieni a mente che questo non risolve il problema dell'unghia incarnita, ma aiuta a prevenire che si infetti.
-
2Applica del succo di limone, un po' di miele e benda la zona per tutta la notte. Applica un po' di succo fresco di limone e un po' di miele sul dito. Quindi, avvolgilo con della garza e lascia il bendaggio per tutta la notte. L'effetto di miele e limone possono aiutare a combattere l'infezione.
- Il limone ha un effetto antimicrobico, ma non risolve il problema dell'unghia incarnita.
-
3Usa un olio per ammorbidire la pelle intorno all'unghia. L'olio aiuta a idratare e ammorbidire la pelle, riducendo la pressione sull'unghia quando devi indossare le scarpe. Prova i seguenti tipi di olio per un rapido sollievo:
- Olio di melaleuca: è un olio essenziale dalle proprietà antibatteriche e antimicotiche con un ottimo profumo.
- Olio per bambini: anche questo è un olio minerale con un buon odore; sebbene non possegga le stesse proprietà antibatteriche dell'olio di melaleuca, funziona alla grande per ammorbidire la pelle.
Pubblicità
Prevenzione
-
1Mantieni le unghie a una lunghezza moderata e ricorda di tagliarle in modo diritto. Con una forma arrotondata ci sono maggiori probabilità che penetrino nella carne, causando problemi.
- Usa il tagliaunghie o le forbicine per i piedi. I modelli normali sono troppo piccoli per le unghie dei piedi e tendono a lasciare dei bordi taglienti, soprattutto negli angoli.
- Cerca di tagliare le unghie dei piedi almeno ogni 2 o 3 settimane. A meno che non crescano molto rapidamente, non serve tagliarle più spesso per evitare che diventino incarnite.
-
2Evita la pedicure se hai un'unghia incarnita. Può aggravare la situazione causando un'infezione, in quanto gli strumenti per la pedicure non sono sempre perfettamente disinfettati.
-
3Indossa scarpe della misura giusta. Le scarpe troppo piccole comprimono le unghie che potrebbero crescere incarnite. Scegli calzature larghe e abbondanti anziché modelli stretti e avvolgenti.
- Cerca di indossare scarpe aperte per evitare la pressione sulle unghie. In ogni caso, l'unghia incarnita deve essere coperta, perciò fasciala oppure indossa dei calzini anche con i sandali; magari non è la soluzione ideale, ma serve per evitare l'intervento chirurgico.
-
4Fai attenzione se soffri regolarmente di unghie incarnite. Se ti capita di avere un'unghia incarnita, probabilmente succederà di nuovo, perciò prendi provvedimenti per evitare che accada.
-
5Applica una crema antibiotica sul piede due volte al giorno. Stendila su tutto il piede, non solo sul dito, dopo la doccia mattutina e prima di andare a dormire. La crema antibiotica serve per ridurre il rischio di infezione, che causa ulteriori complicazioni e aumenta il dolore.
-
6Immergi i piedi in acqua calda e sapone per 45 minuti. Metti una pomata antibiotica come il Neosporin nell'angolo del dito, vicino all'unghia incarnita. Avvolgi il dito con un cerotto per proteggere l'area intorno all'unghia.Pubblicità
Consigli
- Cerca di curare l'unghia incarnita quanto prima possibile anziché aspettare che cambi qualcosa, perché diventerà sempre più dolorosa.
- Evita di mettere lo smalto sull'unghia incarnita. Le sostanze chimiche contenute negli smalti potrebbero causare infezioni.
Avvertenze
- Se l'unghia incarnita è molto gonfia e presenta pus, con molta probabilità è infettata. Vai dal medico per farti dare degli antibiotici prima di inserire l'ovatta. Gli antibiotici curano solo l'infezione, non risolvono il problema, perciò devi comunque mettere in pratica il metodo dell'ovatta per far crescere l'unghia al di fuori della carne.
- Se il metodo dell'ovatta abbinato agli antibiotici non funziona, vai dal medico o dal podologo, perché potrebbe essere necessario un intervento chirurgico.
- L'unghia del piede tende a infettarsi quando è incarnita, quindi fai del tuo meglio per tenerla coperta e pulita in modo da evitare conseguenze serie.
Cose che ti Serviranno
- Pediluvio
- Soluzione emollienti
- Ovatta
- Pinzette
- Qualcosa di appuntito, come lo strumento per eliminare le cuticole
- Unguento
- Bende
Informazioni su questo wikiHow
Se hai un'unghia incarnita, immergi il piede in una soluzione di acqua a temperatura ambiente e sali di Epsom per 15-30 minuti 2 volte al giorno. In questo modo ammorbidirai l'unghia ed eviterai l'insorgere di un'infezione. Solleva un angolo dell'unghia usando un paio di pinzette sterili e metti sotto di essa un po' di cotone, così da impedire che cresca all'interno della pelle; sostituisci il cotone tutti i giorni. Se l'unghia è gonfia o rossa dovresti tuttavia consultare il tuo medico, per escludere la presenza di infezioni. Continua a leggere per ricevere altri consigli approvati dal nostro revisore medico su rimedi naturali che possono aiutarti, come l'olio di melaleuca.