Se il sangue è insolitamente fluido, può rappresentare un pericolo durante un intervento chirurgico perché non si coagula correttamente, provocando un'eccessiva emorragia e perdita di sangue. Quando è troppo fluido, devi cercare di addensarlo cambiando con cautela l'alimentazione, lo stile di vita e i farmaci.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Alimentazione e Stile di Vita

  1. 1
    Modifica l'alimentazione una o due settimane prima della procedura chirurgica. Ci vogliono giorni o settimane prima che il sangue si addensi un po', cambiando solamente l'alimentazione e le abitudini di vita; inizia ad apportare delle novità quanto prima possibile per massimizzare gli effetti potenziali sul sangue.
    • Parla con il tuo medico prima di modificare la tua dieta. Sarà in grado di fornirti indicazioni precise riguardo i cambiamenti alimentari che dovresti affrontare prima di un'operazione chirurgica.
    • Il medico potrebbe escludere dalla tua dieta l'aglio, il pepe di Cayenna, i semi di lino, il tè verde, i pomodori, le melanzane e le patate. Questi alimenti potrebbero alterare l'effetto dell'anestesia e la densità del tuo sangue.
    • Probabilmente, dovrai evitare anche alimenti allergizzanti, come frutta a guscio, uova, latte, pesce, cereali e soia.
  2. 2
    Segui un'alimentazione bilanciata per assumere più vitamina K. Ha la capacità di addensare il sangue incrementando le funzioni di coagulazione; pertanto, seguendo una dieta a base di alimenti che ne sono ricchi, puoi facilitare tale processo. Ottime opzioni sono:[1]
    • Verdure a foglia verde;
    • Carne;
    • Latticini.
  3. 3
    Smetti di bere alcolici. L'alcool tende a fluidificare il sangue e potrebbe provocare maggiore sanguinamento; devi pertanto evitarlo quanto più possibile almeno una settimana prima dell'intervento.[2]
    • Un bicchiere occasionale di vino o qualche bevanda relativamente poco alcolica non provoca necessariamente particolari problemi in coloro che hanno una densità normale del sangue, ma può provocare effetti avversi in quelle persone che lo hanno più fluido della media. L'opzione più sicura, nel tuo caso, è quindi evitare completamente di bere alcolici finché non avrai concluso l'operazione.
  4. 4
    Mantieniti adeguatamente idratato. Una corretta idratazione è una componente essenziale per la salute del sistema ematico; se sei disidratato, la volemia può ridursi, rendendo il sangue più fluido e portando a maggiori difficoltà di coagulazione.
    • D'altro canto, un'eccessiva idratazione può renderlo invece troppo fluido; quando bevi di più, entrano più liquidi nel sistema sanguigno, diluendolo.
    • Per evitare complicazioni, dovresti mantenere livelli di idratazione standard prima di sottoporti alla chirurgia; cerca di bere 8 bicchieri da 250 ml di fluidi ogni giorno.
  5. 5
    Non prendere i salicilati. Impediscono all'organismo di assorbire la vitamina K e, di conseguenza, al sangue di addensarsi. Dovresti evitare gli alimenti che ne sono ricchi, in modo che il sangue possa trarre vero beneficio dalla vitamina K che consumi.
    • Il tuo medico probabilmente ti farà interrompere l'assunzione di aspirina una settimana prima dell'operazione.
    • La maggior parte delle erbe aromatiche e spezie è ricca in maniera naturale di salicilati; alcune tra le più diffuse sono zenzero, cannella, aneto, origano, curcuma, liquirizia e menta.
    • Anche alcuni frutti ne contengono in grandi quantità; dovresti pertanto evitare uva passa, ciliegie, mirtilli rossi, uva, mandarini e arance.
    • Altri alimenti ricchi di salicilati sono gomme da masticare, miele, menta, aceto e sidro.
    • Alcuni condimenti e alimenti sono ricchi sia di salicilati sia di vitamina K e, in questo caso, le due sostanze si bilanciano tra loro; i maggiori esempi sono peperoncino in polvere, pepe di Cayenna, paprika, timo, mirtilli, prugne e fragole.
  6. 6
    Controlla l'apporto di vitamina E. Si tratta di un'altra sostanza che può interferire con le capacità dell'organismo di assorbire la vitamina K, sebbene gli effetti siano in genere meno evidenti dei prodotti con salicilati e non è quindi necessario rinunciarvi completamente.
    • La cosa migliore sarebbe evitare semplicemente di assumerne in quantità eccessiva mentre ti prepari per la procedura chirurgica; non prendere integratori di vitamina E e non aggiungere nella tua dieta ordinaria alcun nuovo alimento che la contenga.
    • Alcuni prodotti topici e di bellezza, come alcuni disinfettanti per le mani, contengono vitamina E come conservante; controlla pertanto l'etichetta e valuta di sostituire momentaneamente la marca scegliendone un'altra che non abbia questa vitamina tra gli ingredienti.
    • La maggior parte degli alimenti ricchi di vitamina E contiene altrettanta vitamina K, se non di più; gli esempi più noti sono spinaci e broccoli. Pertanto, non dovrebbero fluidificare il sangue e non dovresti escluderli dalla tua alimentazione.
  7. 7
    Evita gli acidi grassi omega-3. Queste sostanze possono fluidificare il sangue e prevenire la coagulazione; una dose normale di questi acidi grassi può essere consumata in tutta sicurezza prima di un intervento, purché tu abbia un sangue adeguatamente denso e sano, ma devi evitare di esagerare.
    • Non dovresti assumerli se il tuo sangue tende a essere più fluido del normale.
    • Il pesce grasso contiene una grande quantità di queste sostanze, evita pertanto di mangiare salmone, trota, tonno, acciughe, sgombro e aringa prima dell'intervento.
    • Dovresti rinunciare completamente alle capsule di olio di pesce mentre ti stai preparando alla chirurgia, dato che contengono un alto dosaggio di omega-3.
  8. 8
    Evita di assumere qualsiasi tipo di integratore che non sia stato approvato dal tuo medico. Molti integratori, anche i più comuni, possono fluidificare il sangue. Chiedi al tuo medico quali integratori puoi continuare ad assumere prima dell'operazione chirurgica. Alcuni integratori da evitare sono quelli a base di:
    • Ginkgo biloba;
    • Coenzima q10;
    • Erba di San Giovanni;
    • Olio di pesce;
    • Glucosammina;
    • Condroitina;
    • Vitamia C ed E;
    • Aglio;
    • Zenzero.
  9. 9
    Riduci le sessioni di attività fisica. Un leggero o moderato esercizio fisico può offrire benefici prima della procedura chirurgica, ma dovresti evitare quello intenso almeno una settimana prima della data dell'intervento.
    • Un esercizio troppo vigoroso può aumentare il sanguinamento, ridurre i livelli di vitamina K e fluidificare il sangue.
    • Nello stesso tempo, però, anche una vita troppo sedentaria è dannosa per te; le persone che trascorrono una vita poco dinamica corrono maggiori rischi di addensare eccessivamente il sangue e provocare la formazione di coaguli.
    • La cosa migliore da fare è impegnarti in una leggera attività fisica diverse volte a settimana; per esempio, puoi camminare o correre per mezz'ora da tre a cinque volte a settimana.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Considerazioni Mediche

  1. 1
    Consulta il dottore prima di apportare qualsiasi cambiamento. Quando devi prepararti per la chirurgia, devi valutare preventivamente con il medico di famiglia o con il chirurgo qualunque modifica alla tua routine; questo significa discutere di possibili alterazioni nell'alimentazione, nell'assunzione di farmaci da banco e su prescrizione.
    • Sottoponi al controllo del medico tutti i farmaci che stai assumendo al momento; lo specialista dovrebbe dirti se devi interrompere la terapia o ridurre il dosaggio prima della chirurgia.
    • Tieni presente che il sangue potrebbe essere troppo fluido o troppo denso e nessuna delle due circostanze è particolarmente sicura, soprattutto se devi affrontare un'operazione. Quello troppo fluido non si coagula correttamente, provocando un sanguinamento eccessivo durante la procedura; quello denso può invece innescare la formazione di trombi che possono potenzialmente bloccare le arterie o indurre altre complicazioni.[3]
  2. 2
    Non prendere fluidificanti da banco. Esistono alcuni farmaci in libera vendita o piante medicinali che possono agire come anticoagulanti e assumendoli potresti fluidificare il sangue più del necessario; per evitare tale rischio, devi interromperne il consumo almeno una settimana prima della chirurgia.[4]
    • I medicinali maggiormente responsabili in tal senso sono l'aspirina e i FANS (antinfiammatori non steroidei), come l'ibuprofene e il naprossene.
    • Tra le piante medicinali e i prodotti che hanno effetti analoghi ci sono integratori di vitamina E, di aglio, di zenzero e il ginkgo biloba.
  3. 3
    Interrompi momentaneamente l'assunzione di fluidificanti su prescrizione. Se attualmente stai prendendo dei farmaci anticoagulanti indicati dal medico, egli potrà consigliarti di sospenderli diversi giorni prima della procedura. Si tratta di un aspetto importante, indipendentemente dal fatto che originariamente ti siano stati dati per fluidificare o meno il sangue.
    • Il momento esatto in cui interrompere la terapia dipende ampiamente dalla circostanza specifica, devi pertanto consultare il medico prima di sospendere qualsiasi cura farmacologica prescritta.
    • Tra i fluidificanti su prescrizione ci sono warfarin, enoxaparina, clopidogrel, ticlopidina, dipiridamolo e alendronato; sono inclusi anche i dosaggi di aspirina e i FANS su prescrizione.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Discuti sempre con il medico qualsiasi cambiamento che riguardi farmaci, alimentazione o stile di vita, soprattutto prima di sottoporti a un intervento chirurgico. Il medico dovrebbe conoscere la tua storia clinica, dovrebbe pertanto essere perfettamente al corrente delle tue esigenze specifiche e potrà darti tutte le informazioni più sicure ed efficaci per te.
  • Evita di mangiare e bere qualunque cosa otto ore prima della procedura; questo significa rinunciare anche a quei prodotti che possono addensare il sangue. Avere alimenti o liquidi nel sistema digestivo quando sei "sotto i ferri" potrebbe portare a complicazioni e potrebbe addirittura comportare la necessità di riprogrammare l'intervento per non correre rischi.
  • A seconda delle circostanze, il medico può permetterti di assumere determinati farmaci prima dell'operazione; devi però interrompere le cure che non sono approvate dal chirurgo otto ore prima di entrare in sala operatoria. Queste comprendono anche quei medicinali che non sono direttamente correlati con la densità del sangue.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Luba Lee, FNP-BC, MS
Co-redatto da:
Comitato di Revisione Medica
Questo articolo è stato co-redatto da Luba Lee, FNP-BC, MS. Luba Lee lavora come Infermiera di Famiglia Iscritta all’Albo in Tennessee. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Tennessee nel 2006. Questo articolo è stato visualizzato 7 688 volte
Categorie: Salute
Pubblicità