Tra i diversi tipi di criceti nani (di Campdell, Siberiano, di Roborovskij), quello di Campdell è il più diffuso tra gli animali domestici.[1] Indipendentemente dalla razza di criceto che hai in casa, sappi che tutti possono essere addomesticati nello stesso modo; puoi imparare a tenerlo in mano per aiutarlo a sentirsi a proprio agio con te, con i tuoi familiari e con gli amici.[2]

Parte 1
Parte 1 di 3:

Abituarlo a Te

  1. 1
    Concedigli di adattarsi al nuovo ambiente. Il criceto nano è carino e adorabile e vorrai probabilmente iniziare subito a tenerlo in braccio; tuttavia, quando lo porti a casa, ha bisogno di un po' di tempo per abituarsi alla gabbia. Lasciagli un giorno o poco più per esplorare il nuovo ambiente e conoscere gli oggetti presenti;[3] più si sente a proprio agio nella gabbia e più facile diventa per te addomesticarlo.
    • Durante questa fase il criceto inizia anche a riconoscere le tue attività e i movimenti che fai in casa.
  2. 2
    Trascorri del tempo in tranquillità con il tuo nuovo amico. Una volta che si è ambientato, resta per un po' accanto a lui senza però interagire; per esempio, siediti accanto alla gabbia e guarda la TV o leggi un libro.[4] Prima di iniziare ad addomesticarlo devi far sì che si senta sereno in tua presenza restando calmo e tranquillo.
  3. 3
    Parlagli. Trascorsi alcuni giorni in cui si è ambientato, puoi iniziare a rivolgergli la parola in modo che si abitui a sentire la tua voce. Se hai un esemplare Siberiano, è molto importante parlargli, dato che non vede molto bene; una volta che ha imparato a riconoscere la tua voce, è meno probabile che possa morderti quando lo afferri.[5] In ogni caso, anche se hai scelto un criceto di un'altra razza, l'animale apprezza comunque sentire il suono della tua voce.
    • Parlagli usando un tono tranquillo e delicato.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Tenere il Criceto

  1. 1
    Scegli un momento adatto per restare con il piccolo roditore. I criceti sono animali notturni, vale a dire che sono attivi di notte. Scegli un momento nelle ore serali, per esempio dopo cena, quando è molto probabile che sia sveglio. Se ti accorgi che si è appena svegliato, lasciagli circa 15 minuti per destarsi completamente prima di cercare di prenderlo in mano.[6]
    • Se sta dormendo, non devi svegliarlo, altrimenti potrebbe spaventarsi, pensare che tu sia una minaccia e potrebbe cercare di morderti;[7] aspetta che si risvegli da solo.
  2. 2
    Lavati le mani. Prima di prenderlo in mano, devi lavarle con cura per eliminare ogni odore di cibo; se dovesse percepire delle tracce di alimenti sulle mani, potrebbe pensare che sono loro stesse cibo e le morderebbe. Usa un sapone senza profumi per lavarle.[8]
  3. 3
    Infila le mani nella gabbia. Mettile a forma di coppa e abbassale lentamente inserendole nella dimora del criceto; parlagli mentre fai questo gesto, in modo che capisca che sei tu e non si spaventi.[9] In questa fase non devi fare movimenti improvvisi o emettere rumori troppo forti, altrimenti potresti spaventarlo.[10]
    • Se il tuo nuovo piccolo amico non è ancora pronto per camminare sulle tue mani, valuta di prendere alcuni dolcetti per attirarlo.
    • Se questo metodo non funziona, puoi usare un cucchiaio o un utensile simile ma più grande; tienilo sul pavimento della gabbia e lascia che l'animale ci salga (non usarlo per raccogliere attivamente il criceto). Dopo averlo sollevato e tolto dalla gabbia con il cucchiaio, trasferiscilo sulle mani.[11]
  4. 4
    Solleva il criceto e permettigli di conoscerti. Quando inizia a sentirsi abbastanza a proprio agio sulle tue mani, puoi sollevarlo lentamente un po' di più verso il tuo corpo; se puoi, giralo con le mani in modo che si trovi esattamente di fronte a te. Poterti vedere direttamente lo aiuta a non sentirsi disorientato e spaventato quando lo afferri.[12]
    • Quando lo prelevi dalla gabbia lascia che si muova sul tuo corpo; concedergli di "conoscerti" lo aiuta a prendere confidenza con te.[13] Resta fermo quanto più possibile mentre il criceto si muove e si arrampica su di te.
    • Valuta di sederti o sdraiarti a terra in modo che possa "camminare" sul tuo corpo con maggiore agilità.
  5. 5
    Tienilo in mano ogni giorno. L'addomesticamento richiede esercizi quotidiani; afferralo più volte ogni giorno per 5 minuti alla volta.[14] Con una pratica giornaliera, il criceto prende più confidenza e si abitua meglio a essere tenuto in braccio.
    • Fai in modo che queste sessioni si ripetano sempre allo stesso orario ogni giorno; in questa maniera, sa quando aspettarselo.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Imparare dei Trucchi per Addomesticarlo

  1. 1
    Impara a riconoscere la differenza tra mordere e mordicchiare. Il criceto si comporta in entrambi i modi sulle tue mani quando lo addomestichi. Quando si sente spaventato o ha paura morde, ma lo fa anche quando si annoia nella gabbia o non si sente molto bene.[15] Può invece mordicchiare delicatamente senza l'intenzione di ferire quando vuole testare ed "esplorare" le cose che lo circondano.[16]
    • Tuttavia, i suoi morsi non sono violenti al punto da provocare sanguinamento, ma potrebbero comunque spaventarti.[17] Quando ti vuole solo "assaggiare" stringe in maniera più delicata rispetto al vero e proprio morso.
  2. 2
    Reagisci correttamente quando ti morde. Se lo fa con violenza, soffiagli sul muso; si tratta di un gesto che trova sgradevole ma che non lo ferisce. Così facendo, gli fai capire che non deve più morderti.[18] Anche se la pressione dei suoi denti ti spaventa, non devi farlo cadere, in quanto potrebbe subire un infortunio.[19]
    • Inserendo alcuni giocattoli nella gabbia, come i tubi vuoti della carta igienica o di quella assorbente, puoi evitare che si annoi e magari fermare il vizio di mordere.
    • Se i giocattoli in più o il soffio sul muso non portano ai risultati sperati, portalo dal veterinario per un controllo.[20]
  3. 3
    Non infilare la mano nella gabbia di un criceto nano. Questa razza è molto territoriale, potrebbe reagire violentemente quando la vede e cercare di morderti, soprattutto se non sa che sei nei paraggi.[21] In questo caso, presta molta attenzione quando vuoi avvicinarti a lui.
    • La tua mano è molto grande in confronto al suo corpo e potrebbe considerarla una minaccia al suo territorio.[22]
    Pubblicità

Consigli

  • Il processo di addomesticamento può durare alcuni giorni fino a due settimane.[23]
  • Offri al criceto nano dei dolcetti mentre lo addomestichi, ma solo se non ti morde.[24]
  • In generale, i criceti nani sono più facili da addomesticare rispetto a quelli Siberiani più grandi;[25] tuttavia, quelli di Roborovskij sono più ostinati dei Siberiani.[26]
  • Se hai un criceto di Campell, dovresti dedicare più tempo e impegno per renderlo amichevole e addomesticarlo;[27] prova a tenerlo in mano con maggiore frequenza e a trascorrere del tempo con lui.
  • Per evitare che ti morda puoi mettere dell'estratto di coloquintide (disponibile nei negozi di animali) sulle mani.[28]
  • Se temi che possa morderti, indossa dei guanti di cotone o quelli da giardinaggio per avere un po' di protezione e sentirti più sicuro.
  • Se possiedi un criceto cinese, fai molta attenzione a non spaventarlo perché è più pauroso degli altri esemplari.
  • Non lasciarlo cadere, potresti causargli gravi traumi e perfino ucciderlo.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non inseguirlo nella gabbia per prenderlo in mano[29] perché potresti terrorizzarlo.
  • Non mettere le dita vicino al muso di un criceto di Campbell, potrebbe reagire mordendoti.[30]
Pubblicità
  1. http://russiandwarfhamster.org/tame-russian-dwarf-hamsters-beginners-guide-to-success/
  2. http://www.northstarrescue.org/pet-care-information/pet-hamster-care/105-meet-the-hamsters-campbells-dwarf-hamster-profile
  3. http://www.smallanimalchannel.com/hamsters/hamster-interaction/how-to-handle-a-hamster.aspx
  4. http://russiandwarfhamster.org/tame-russian-dwarf-hamsters-beginners-guide-to-success/
  5. http://russiandwarfhamster.org/tame-russian-dwarf-hamsters-beginners-guide-to-success/
  6. http://russiandwarfhamster.org/tame-russian-dwarf-hamsters-beginners-guide-to-success/
  7. http://www.smallanimalchannel.com/hamsters/hamster-interaction/how-to-handle-a-hamster.aspx
  8. http://netvet.wustl.edu/species/hamsters/phodopus.txt
  9. http://www.smallanimalchannel.com/hamsters/hamster-interaction/how-to-handle-a-hamster.aspx
  10. http://netvet.wustl.edu/species/hamsters/phodopus.txt
  11. http://russiandwarfhamster.org/tame-russian-dwarf-hamsters-beginners-guide-to-success/
  12. http://www.northstarrescue.org/pet-care-information/pet-hamster-care/105-meet-the-hamsters-campbells-dwarf-hamster-profile
  13. http://russiandwarfhamster.org/tame-russian-dwarf-hamsters-beginners-guide-to-success/
  14. http://russiandwarfhamster.org/tame-russian-dwarf-hamsters-beginners-guide-to-success/
  15. http://russiandwarfhamster.org/tame-russian-dwarf-hamsters-beginners-guide-to-success/
  16. http://russiandwarfhamster.org/tame-russian-dwarf-hamsters-beginners-guide-to-success/
  17. http://www.hammysworld.com/index.php?p=dwarfhamsters
  18. http://www.northstarrescue.org/pet-care-information/pet-hamster-care/105-meet-the-hamsters-campbells-dwarf-hamster-profile
  19. http://www.northstarrescue.org/pet-care-information/pet-hamster-care/105-meet-the-hamsters-campbells-dwarf-hamster-profile
  20. http://netvet.wustl.edu/species/hamsters/phodopus.txt
  21. http://russiandwarfhamster.org/tame-russian-dwarf-hamsters-beginners-guide-to-success/

Informazioni su questo wikiHow

Pippa Elliott, MRCVS
Co-redatto da:
Veterinaria
Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale. Questo articolo è stato visualizzato 2 359 volte
Categorie: Animali
Pubblicità