Questo articolo è stato co-redatto da Lena Dicken, Psy.D. La Dottoressa Lena Dicken è una psicologa clinica che vive a Santa Monica, in California. Con oltre otto anni di esperienza, è specializzata in terapia per ansia, depressione, transizioni di vita e difficoltà relazionali. Utilizza un approccio integrativo che combina terapie basate sulla psicodinamica, sul comportamento cognitivo e sulla consapevolezza. Si è laureata in Medicina Integrativa alla University of Hawaii di Manoa. Si è poi specializzata in Psicologia del Counseling presso l'Argosy University di Los Angeles e in Psicologia Clinica alla Chicago School of Professional Psychology di Westwood. È anche la fondatrice di Saltwater Sessions, un programma basato sulla sua tesi di dottorato che combina surf, consapevolezza e rivalutazione positiva. Del lavoro della Dottoressa Dicken si è parlato su GOOP, The Chalkboard Magazine e in numerosi altri articoli e podcast. È una psicologa abilitata dallo stato della California.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 119 956 volte
Potrebbero esserci occasioni nella vita in cui gli amici smettono improvvisamente di parlarti e fingono che tu non esista più. Sentirti ignorato può essere una sensazione peggiore di sentirti rifiutato, perché ti fa pensare di non avere alcun valore[1] . Esistono però molti modi per reagire in modo efficace quando sei ignorato.
Passaggi
Valutare la Situazione
-
1Rifletti sul tuo umore e sui sentimenti recenti. Scopri cosa accade dentro di te e cosa provi[2] . È importante capire se i tuoi amici t'ignorano davvero o se si tratta solo di una tua impressione. È possibile che la situazione abbia più a che fare con te e i tuoi sentimenti che con i tuoi amici.
- Valuta se nella tua vita sono accaduti grandi cambiamenti o eventi stressanti, come un trasloco, aver cambiato scuola, una separazione, o una malattia in famiglia. Lo stress può avere un grande impatto sulla tua vita. Se, ad esempio, hai da poco cambiato scuola, magari ti senti isolato dagli amici perché non conosci nessuno nel nuovo ambiente e non vedi più i tuoi vecchi compagni tutti i giorni, anche se avete continuato a scrivervi. Il tuo isolamento, perciò, potrebbe essere relativo e conseguenza di altri eventi della vita.
- Assicurati che la radice dei tuoi sentimenti sia la sensazione di essere ignorato. In altre parole, assicurati che sentirti ignorato sia la radice del problema e non un sintomo di qualcos'altro che dovresti affrontare.
- Per entrare in contatto con te stesso e comprendere le tue emozioni, prova a fare attività fisica, a tenere un diario o a parlare con un'altra persona di cui ti fidi, come un amico o un familiare. L'aspetto più importante è spostarti dalla tua posizione fisica e fare un'attività diversa. Cambiare posizione e spazio può modificare il tuo stato mentale e darti energie fresche per riuscire a riflettere.[3]
-
2Valuta le interazioni con i tuoi amici. È possibile che i tuoi amici stiano affrontando qualcosa nelle loro vite che influenza la vostra amicizia. Per questo, potrebbero non ignorarti intenzionalmente, ma piuttosto essere distratti dai loro problemi e non riuscire a concentrarsi su di te o dedicarti del tempo.
- Confronta la frequenza dei rapporti che avevate in precedenza con quella attuale. Noti un cambiamento drastico? Confronta anche la frequenza dei rapporti tra voi con quella dei rapporti del tuo amico con altre persone. Frequenta spesso altre persone, ma non ha mai tempo per te?
- Considera se il tuo amico ha recentemente dovuto affrontare un evento che gli ha cambiato la vita (es.: la morte di un familiare, depressione, eccetera), che possa aver influenzato negativamente la sua capacità di mantenere buoni rapporti con gli amici.
- Pensa ai vostri trascorsi e cerca di trovare situazioni in cui tra voi c'è stata tensione. È possibile che il tuo amico si senta offeso o ferito da qualcosa che hai detto o fatto? Hai detto qualcosa alle sue spalle che non avresti dovuto dire? Hai fatto una battuta o un commento insensibili? Se è possibile che tu abbia offeso quella persona, potrebbe davvero evitarti.
-
3Ricorda che non puoi controllare il comportamento degli altri. Hai il controllo solo di te stesso e delle tue azioni[4] . Non puoi costringere una persona a frequentarti o parlare con te; puoi controllare, però, la tua reazione alla situazione.[5]
- Nessun uomo è un'isola, e tutti abbiamo bisogno di sostegno sociale e di amici per essere sani e felici. Troppo spesso, però, le persone si affidano agli altri per affermare il loro valore. Prova, invece, a trovare dentro di te il tuo valore, dalla tua valutazione del tuo comportamento. Alla fine dei conti, conta solo quello che pensi tu delle cose che hai fatto. Sei tu quello che deve vivere con te stesso.[6]
Pubblicità
Confrontare i Tuoi Amici
-
1Organizza un incontro con gli amici[7] . È importante pianificare il confronto con buon anticipo. Mettiti in contatto con i tuoi amici e chiedi di incontrarli in un luogo sicuro, privato e tranquillo, adatto a una conversazione, come un caffè o un'aula. Cerca di trovare un luogo neutrale per il confronto; non invitarli a casa tua, ad esempio.
- Pensa in anticipo a come approcciarti agli amici e ciò che dirai a loro. Cerca anche di prevedere le loro risposte. Conosci bene i tuoi amici, perciò probabilmente puoi avere un'idea precisa di come reagiranno. Il tuo obiettivo è di prepararti mentalmente ed emotivamente per il confronto; non soffermarti a pensare a ogni singola reazione possibile.
-
2Fai domande e ascolta. Fermati e permetti agli amici di spiegare la situazione. Cerca prima di capire, poi di essere capito. Usa termini specifici e offri esempi precisi dei comportamenti di cui vuoi discutere. Potresti, ad esempio, provare a chiedere "Ho notato che siete tutti usciti venerdì. Avete detto che mi avreste fatto sapere quali erano i programmi. Perché non lo avete fatto?"
- Ascolta attivamente quando le altre persone spiegano. Mantieni un contatto visivo costante, tieni il corpo rivolto verso di loro e tieni braccia e gambe aperte, e non incrociate.
- Le risposte dei tuoi amici potrebbero sorprenderti — e persino sollevarti! Potresti, ad esempio, scoprire che si è trattata di una semplice dimenticanza, e non sei stato tagliato fuori con malizia. O magari sono stati trattenuti al lavoro, e quando hanno deciso di uscire hanno pensato che fosse troppo tardi per contattarti.
- È possibile anche che le risposte dei tuoi amici siano meno dirette. Potrebbero, ad esempio, renderti partecipe delle difficoltà che hanno nelle loro vite. Oppure, nello scenario peggiore, potrebbero semplicemente non avere alcuna scusa e ignorarti volontariamente. Questo sarebbe difficile da sentirsi dire, ma dopo qualche tempo, sarai felice di aver ottenuto questo confronto e di aver sentito la verità.
-
3Spiega la situazione dal tuo punto di vista. Cita i fatti come tali e le interpretazioni come un tuo punto di vista sulla situazione[8] . Fai sapere agli amici come l'accaduto ti ha fatto sentire e come hai interpretato le loro azioni. Sii diretto e usa affermazioni in prima persona per evitare di attribuire colpe. Ecco alcuni esempi: "Penso", "Mi ha dato fastidio che" e "Sono confuso da".
- Prova, ad esempio, a dire "Quando non ho ricevuto alcun messaggio venerdì sera, ho avuto l'impressione che non volevate che venissi anch'io e che mi abbiate tagliato fuori intenzionalmente".
- Esprimi i tuoi sentimenti con sincerità. Ricorda però che essere chiaro non significa essere duro nei confronti degli altri. Concentrati sui problemi e non sulle persone.
- Mantieni la calma e non lasciare che le emozioni abbiano la meglio. Se ti accorgi che sta salendo la rabbia e non riesci a pensare in modo razionale, valuta se abbandonare la conversazione e riprenderla in un altro momento. Non dire qualcosa di cui potresti pentirti solo perché hai perso le staffe. Anche se i tuoi amici si arrabbiano o diventano difensivi dovresti abbandonare la situazione prima che degeneri.
-
4Scusati se hai torto. Se sei ignorato perché hai ferito i sentimenti di qualcuno, scusati in modo sincero quando è il tuo turno di parlare. Assicurati di spiegare con precisione perché ti stai scusando ed evita di scusarti per come gli amici hanno interpretato le tue azioni, piuttosto che per l'azione stessa.
- Se, ad esempio, hai detto che il lavoro di un amico è stupido e che non faresti mai quello che fa lui per tutto l'oro del mondo, non limitarti a dire "Mi dispiace che ti sia offeso per i miei commenti sul tuo lavoro". Questo è un classico esempio di "scusa non scusa" perché non ammette che i commenti fossero sbagliati e suggerisce che la persona sia stata troppo permalosa a offendersi. Dici invece "Mi dispiace aver fatto quei commenti sul tuo lavoro. Erano offensivi e ti hanno ferito. So che lavori duramente per pagarti l'università, perciò sono stato un insensibile".[9]
-
5Lavora per trovare una soluzione. Trovare una soluzione insieme è solitamente la scelta migliore, perché, spesso, ciò che a una persona sembra la soluzione ideale, non lo è per un'altra[10] . Potresti semplicemente fare una promessa con gli amici di pianificare più uscite insieme o scrivere dei promemoria, così che nessuno sia dimenticato o lasciato fuori. Assicurati di trovare la soluzione più adatta per la vostra situazione e per il motivo dell'isolamento. Ad esempio:
- Se un amico ti ha isolato per una particolare situazione nella sua vita, dagli il tempo e lo spazio per risolvere i suoi problemi. Assicurati di fargli sapere (con email, messaggi o telefonate) di essere disponibile appena sarà pronto a parlare. Non caricare di ulteriore pressione il tuo amico insistendo per vedersi; invece, parlagli, per fargli capire che ti manca e che dai molta importanza alla vostra amicizia. Come dice il detto, nel 90% della vita basta essere presenti, o in questo caso, essere disponibile quando il tuo amico avrà bisogno di te.[11]
- Se ti senti ignorato perché stai affrontando una situazione difficile, fallo sapere al tuo amico e discuti di quale sia il modo migliore per non perdere la vostra amicizia. Se, ad esempio, non hai tempo perché devi sempre aiutare tua mamma malata e non hai potuto vedere gli amici di recente, chiedi se un giorno possono venire a trovarti e vedervi senza che tu lasci la casa.
-
6Continua con l'amicizia o volta pagina. È possibile che la soluzione sia difficile. In alcuni casi, le amicizie semplicemente finiscono[12] . Per questi motivi, se i tuoi amici ti dicono che ti ignorano perché non avete molto in comune, potrebbe essere il momento di voltare pagina. Se i tuoi amici non danno valore ai tuoi sentimenti e non cercano di migliorare la situazione o l'amicizia, probabilmente non vogliono farlo. Anche se si tratta di una dura lezione di vita, nel tempo le nostre compagnie di amici cambiano.[13] Non abbatterti, c'è un intero mondo dove trovare nuovi amici!Pubblicità
Avvertenze
- Se un amico passa da ignorarti ad atti di bullismo, allora dovrai difenderti e informare il tuo insegnante, i tuoi genitori o qualunque persona fidata che possa fare qualcosa a riguardo. Le minacce, gli insulti, le prese in giro e lo stalking sono tutti comportamenti da condannare, in quanto forme di abuso psicologico.
Riferimenti
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/how-do-life/201405/when-youre-ignored-updated-cool-video
- ↑ http://blog.idonethis.com/calm-carry-on-when-ignored/
- ↑ http://blog.idonethis.com/calm-carry-on-when-ignored/
- ↑ http://blog.idonethis.com/calm-carry-on-when-ignored/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/how-do-life/201405/when-youre-ignored-updated-cool-video
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/how-do-life/201405/when-youre-ignored-updated-cool-video
- ↑ http://lifehacker.com/how-do-i-confront-a-friend-whos-suddenly-turned-into-a-1078958342
- ↑ http://blog.idonethis.com/calm-carry-on-when-ignored/
- ↑ http://www.slate.com/blogs/lexicon_valley/2014/11/20/sorry_not_sorry_non_apology_fauxpology_unpology_and_other_names_for_hollow.html
- ↑ http://blog.idonethis.com/calm-carry-on-when-ignored/
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/2013/06/14/coping-with-divorce_n_3442859.html
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/margaret-ruth/the-single-best-way-to-te_b_247522.html
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/the-friendship-doctor/201307/how-gently-let-go-toxic-friend