wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 38 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 273 771 volte
In quanto esseri umani siamo animali sociali. Siamo attratti gli uni dagli altri in base a diversi fattori. Quando guadagniamo la fiducia e l'amicizia di qualcuno, dobbiamo anche imparare a gestire le reciproche differenze. Fra quelle più comuni che possiamo percepire a livello personale, ci sono le convinzioni e le idee politiche. Non sempre può essere facile andare d'accordo con un amico che supporta un ideale politico diverso dal tuo, ma se vi rispettate reciprocamente, è possibile essere amici anche avendo idee diametralmente opposte.
Passaggi
Costruire l'Amicizia
-
1Accetta il fatto che siate in disaccordo. La cosa migliore dello stringere amicizie è quella di comprendersi reciprocamente. Se il tuo amico abbraccia l'ideologia comunista e tu ne sostieni una differente, potete comunque andare ancora d'accordo. La politica è solo un settore dove non vi confronterete faccia a faccia. Ricorda che non devi condividere le sue convinzioni per essere amici.
-
2Sii rispettoso. Se qualcuno non condivide le tue stesse opinioni, non merita comunque di essere criticato né trattato con diffidenza. Metti da parte le sue idee politiche e trattalo in base al rispetto che ritieni che egli meriti. Gli amici non dovrebbero comportarsi in maniera severa l'uno con l'altro. La stima dovrebbe basarsi su aspetti come l'impegno nel lavoro, le abilità e le caratteristiche di una persona e come questa interagisce con il prossimo.
-
3Concentrati sugli aspetti migliori della vostra amicizia e trova un terreno comune. Discutere del comunismo non vi aiuterà a costruire un legame forte. La gente ha altri interessi oltre alla politica; ripensa alle caratteristiche di questa persona che ti hanno attratto all'inizio, ad esempio la scuola, lo sport o il lavoro. Le amicizie migliori sono quelle a "tutto tondo" e che si basano su tutti gli aspetti della persona.
-
4Aiuta il tuo amico quando qualcuno lo tratta male. Nessuno deve essere tiranneggiato per le proprie credenze. Se questa persona viene trattata male da altri individui che sono contrari al comunismo, stai dalla parte del tuo amico. Questa è la cosa migliore che puoi fare per la vostra amicizia e potrai anche far capire agli altri che stanno commettendo un errore.Pubblicità
Conoscere il Punto di Vista dell'Altro
-
1Ponigli delle domande in merito alle sue convinzioni. In ogni relazione è importante imparare l'uno dall'altro e gli amici hanno sempre molto da offrire in questo senso. Chiedigli maggiori dettagli sulla filosofia comunista. Fai domande aperte che inizino con che cosa oppure come ed evita di interromperlo o di esprimere giudizi.
-
2Informati in merito al comunismo. Si tratta di una teoria, ma se ti concentri solo sugli errori di chi l'ha messa in pratica in modo scorretto, allora non puoi comprenderla. Prova a leggere "I Principi del Comunismo" di Engels, "Stato e Rivoluzione" di Lenin o il "Manifesto del Partito Comunista" di Marx ed Engels. Sii anche molto cauto per quanto riguarda le fonti da cui attingi informazioni; la propaganda e i preconcetti giornalistici esistono e a volte fomentano sia la paura sia l'odio.
-
3Distingui la teoria comunista dalla tirannia e dai governi dittatoriali. Un'idea sbagliata molto comune è quella di fare riferimento a eventi passati. La maggior parte dei Paesi che hanno tentato di mettere in pratica un'economia di tipo comunista ha assunto più l'aspetto di tirannia e regime. Un vero comunista non sostiene un governo di dittatori sul popolo.
-
4Secondo la teoria Marxista, tutti i governi della storia umana sono stati delle dittature di classe, ciò significa che lo Stato è guidato dagli interessi di una classe sociale. Questo è il motivo per cui i comunisti chiamano il capitalismo "la dittatura delle borghesia (i capitalisti)" e fanno riferimento al socialismo come alla "dittatura del proletariato (i lavoratori)".
-
5Fai delle ricerche in merito alle convinzioni più profonde del comunismo. Naviga in internet e leggi qualche buon libro in merito. Non stai certo rinnegando le tue convinzioni, se fai qualche studio sull'argomento. Potresti accorgerti che il comunismo è composto da diversi orientamenti politici, proprio come accade nei Paesi che non hanno un governo comunista. Tutti i comunisti condividono molti punti di vista che non sono necessariamente politici; ad esempio il rispetto per la natura e l'ambiente proprio come accade in molti altri Stati.Pubblicità
Sostenere delle Sane Conversazioni
-
1Il tentativo di sfatare una teoria politica calunniando la vita personale di chi la sostiene si chiama argumentum ad hominem. Si tratta di un errore in cui è molto facile cadere, quindi sii molto cauto.
-
2Comprendi appieno le tue convinzioni. Per poter sostenere una buona discussione, devi essere informato. Cerca di approfondire il tuo punto di vista. Molto spesso il nostro sistema di credenze e opinioni è influenzato dall'ambiente che ci circonda e in parte potrebbe essere innato; la naturale propensione verso un punto di vista, però, non ne prevede automaticamente una profonda conoscenza. La politica, inoltre, è un argomento molto ampio che cambia continuamente e che offre nuove informazioni ogni giorno.
-
3Ascolta con interesse il tuo interlocutore e rispondi senza essere sarcastico. Una sana conversazione può trasformarsi rapidamente in una accesa discussione e il modo migliore per evitare che questo accada è quello di ascoltare come farebbe un bravo studente o un buon genitore. L'ascolto non significa automaticamente che tu ti stia piegando alle convinzioni dell'altro. Quando rispondi, inoltre, cerca di farlo in maniera gentile e con argomentazioni intelligenti. Tutti noi assistiamo alle "performance" di analisti politici che esprimono con sarcasmo e parole violente le loro opinioni, sia nei dibattiti sia nei monologhi; tuttavia, si tratta solo d'intrattenimento. Nel mondo reale, il sarcasmo non è ben accolto e viene considerato offensivo da parte di molta gente.
-
4Lascia fuori dalla discussione i giudizi severi. Il tuo amico non sostiene la teoria comunista solo per farti arrabbiare. Se ti accorgi che ti stai alterando durante la conversazione, cerca di capire da dove nasce questa tua ira. Forse potrebbe non avere origine dalle convinzioni del tuo amico. Se sei capace di capire in anticipo quali sono i tuoi punti vulnerabili, allora sei in grado di evitare certi argomenti specifici. Se ti rendi conto che la conversazione ti ha fatto arrabbiare, allora sii così gentile ed educato da chiedere all'interlocutore di cambiare argomento.
-
5Ricorda che non puoi imporre le tue opinioni. Una conversazione con un amico serve per aprirsi e condividere idee, ma se parti dal presupposto di volerla manipolare per influenzare le opinioni dell'altro, allora non otterrai niente di buono. Ignora ogni pensiero che ti porta a voler cambiare la visione del mondo del tuo amico; anche se l'argomento ti appassiona moltissimo, non hai il diritto di importi su di lui.
-
6Ascoltatevi reciprocamente. Un dialogo costruttivo nasce da due individui che sviluppano nuove idee confrontandosi. Si possono risolvere i problemi e creare nuove idee solo attraverso l'ascolto attivo. Quando il tuo amico sta argomentando su un punto, non interromperlo. Concedigli il suo tempo e non controbattere continuamente iniziando ogni frase con ma; l'utilizzo di questa congiunzione presuppone immediatamente la negazione di cosa è appena stato detto, come se non avesse importanza. Se volete andare d'accordo, dovresti comportarti e trattare le opinioni altrui come se fossero sempre importanti.
-
7Ammetti di avere torto quando sbagli. Se la conversazione porta costantemente a una discussione, allora bisogna apportare dei cambiamenti e qualcuno deve avere commesso degli errori. Quando il confronto ti porta a toccare più e più volte lo stesso argomento, allora ci sono delle probabilità che tu stia cercando di manipolare la discussione e che, quindi, tu sia in torto. Cerca di non confondere i fatti con le opinioni. I fatti parlano da soli, che tu ci creda o meno. Le opinioni sono discutibili, quindi quando ti accorgi che la conversazione si sta basando quasi esclusivamente su opinioni, non essere ostinato su ogni punto. Ammettere di avere torto con gli amici è un'ottima cosa. Se hai l'impressione che ammettere di avere sbagliato sia una sorta di sconfitta o di concessione all'opinione del tuo amico, allora devi ripensare ai motivi che ti hanno portato a discutere con lui.Pubblicità
Consigli
- Siate gentili e sostenetevi reciprocamente.