wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 35 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 137 122 volte
Sebbene sia improbabile che tu viva in uno dei pochi Paesi rimasti con un governo comunista, puoi ancora abbracciare l'ideologia del comunismo nella vita di tutti i giorni e partecipare a organizzazioni politiche e attiviste che sostengono i suoi principi. Questo articolo ti darà consigli pratici su come vivere come un vero comunista nel XXI secolo.
Passaggi
Imparare Tutto ciò che c'è da Sapere sul Comunismo
-
1Conosci la difficile situazione del proletariato. Il proletariato è costituito dalla classe operaia, ossia dalle persone che offrono manodopera a un datore di lavoro in cambio di un salario, ma non hanno alcun diritto di proprietà sull’azienda in cui lavorano o sui "mezzi di produzione", cioè la terra, gli strumenti, la fabbrica, gli uffici, le materie prime e così via, vale a dire tutto ciò che rende possibile il loro lavoro. La maggior parte dei proletari ha poche possibilità di gestire e decidere in merito al proprio lavoro e non condivide i profitti che invece incassa il proprietario dell’azienda.
- Dato che la classe proletaria non ha alcun controllo sul proprio lavoro e sul salario, di fatto dipende da altri per sopravvivere e quindi è facilmente sfruttata dai datori di lavoro.
- La classe che opprime il proletariato viene definita "borghesia" in termini marxisti, ed è costituita dai capitalisti ricchi che possiedono le aziende, le fabbriche, la terra e, di conseguenza, la maggior parte della ricchezza mondiale.
- Il concetto moderno del 99% della ricchezza in mano all’1% della popolazione è molto simile all’idea di Karl Marx del proletariato, dove l'1% corrisponde alla borghesia.
- Uno dei principi base del comunismo è che il proletariato dovrebbe cercare di ottenere il controllo e il possesso dei mezzi di produzione da gestire collettivamente.
-
2Analizza come la proprietà privata crei ingiustizia sociale. La proprietà privata dei mezzi di produzione permette alla borghesia di sfruttare il proletariato. Marx sosteneva che se la proprietà dei mezzi di produzione venisse requisita e consegnata al proletariato, che la potrebbe possedere collettivamente e in modo paritario, i lavoratori potrebbero rendere meglio, lo sfruttamento cesserebbe e le classi sociali risultanti da una distribuzione iniqua delle proprietà scomparirebbero.
- Alcune aziende moderne sono parzialmente o totalmente di proprietà dei dipendenti, dato che è prevista una distribuzione delle quote societarie alle maestranze, ma queste realtà sono davvero molto poche.
-
3Considera le critiche comuniste del capitalismo. Marx riteneva che è il capitalismo di per sé, insieme all'economia di mercato e la ricerca sfrenata del profitto, che ha portato alla situazione attuale di ingiustizia e disuguaglianza. Marx affermava inoltre che la soluzione di questa iniquità fosse la totale abolizione del capitalismo attraverso una rivoluzione proletaria.
- Numerose rivoluzioni comuniste hanno avuto luogo in Europa, Asia e America Latina, sebbene siano davvero pochi i veri governi veramente comunisti.
-
4Prendi familiarità con i testi fondamentali del comunismo marxista. Se ti vuoi identificare come comunista, devi conoscere i testi basilari di questa ideologia, in quanto le persone si aspettano che tu sia in grado di discuterne e parlarne con consapevolezza.
- Inizia leggendo I principi del comunismo di Frederick Engels, un opuscolo scritto nel 1847 che delinea i principi fondamentali del comunismo marxista.
- Continua poi la tua formazione con il Manifesto del Partito Comunista, pubblicato da Karl Marx e Friedrich Engels nel 1848.
- Leggi anche i 3 volumi de Il Capitale di Marx quando sei pronto per una vera e propria sfida. Presta attenzione però, sono volumi estremamente complessi e molto lunghi.
-
5Continua ad approfondire le tue conoscenze nel campo leggendo un po’ di letteratura secondaria sul comunismo che spiega il contesto e l'evoluzione del movimento.
-
6Aggiungi poi alla tua lista di lettura alcune opere comuniste classiche. Le più indicate includono Stato e rivoluzione di Vladimir Lenin o “che fare?”,
-
7Ricordati che il comunismo si oppone fortemente all'acquisizione della proprietà privata e al consumismo inutile. Una delle cose più “comuniste” che puoi fare è quella di rivolgerti alla biblioteca pubblica e usare il suo archivio per portare a termine le tue ricerche.Pubblicità
Farsi Coinvolgere nella Politica Comunista
-
1Leggi le pubblicazioni comuniste e quelle simpatizzanti più attuali. Alcuni buoni esempi includono L’Internazionale, il Manifesto, Su La Testa, SenzaTregua e la Riscossa.
-
2Unisciti e partecipa alle organizzazioni comuniste locali. Fai qualche ricerca e entra in contatto con un partito comunista o un gruppo di attivisti che siano presenti nel tuo territorio.
- In Italia il Partito Comunista Italiano si è sciolto nel 1991 e ad oggi abbiamo partiti come Rifondazione Comunista, Potere Al Popolo, Partito Comunista dei Lavoratori. Questi sono solo alcuni dei nomi dell'attuale panorama politico, alcuni dei quali hanno anche organizzazioni giovanili: informati su di loro e decidi in quali di questi ti identifichi maggiormente.
-
3Partecipa ai gruppi e alle cause che si basano o che sono compatibili con gli ideali comunisti.
- Sostieni i sindacati dei lavoratori e ricordati che un buon comunista dovrebbe sempre aderire agli scioperi e non oltrepassare mai la linea del picchetto!
- Partecipa al Movimento Occupy.
-
4Sii consapevole del fatto che anche le manifestazioni pacifiche possono comportare conseguenze legali. Studia le leggi del tuo Paese e sii pronto per essere identificato o forse anche arrestato se partecipi a determinate manifestazioni politiche.Pubblicità
Applicare i Principi Comunisti nella Vita Quotidiana
-
1Cerca di ridurre l'esposizione alla propaganda capitalista evitando di guardare la televisione commerciale e di ascoltare la radio. Il marketing è onnipresente nella società moderna e la maggior parte della gente ci pensa poco, ma devi essere consapevole che si tratta di un potente strumento di manipolazione della macchina capitalista.
-
2Scegli in modo saggio dove spendere i tuoi soldi, dato che il denaro è la linfa vitale del capitalismo. Dare i soldi a una società sfruttatrice, aumenta solo il potere della borghesia sulle classi lavoratrici.
- Fai una ricerca in merito alle varie realtà e aziende che producono cibo, medicine, vestiti e altri oggetti di uso comune. Evita di rivolgerti a quelle società che sono note per sfruttare i lavoratori.
- Acquista la merce direttamente dalla persona che la produce ed evita gli intermediari commerciali, quando possibile.
- Cerca le aziende che trattano i propri dipendenti in modo rispettoso e acquista solo da queste, per quanto ti è possibile. Fai i tuoi acquisti presso le cooperative, o meglio ancora, nei negozi di proprietà dei dipendenti.
-
3Aderisci a una cooperativa di consumo. Versando una piccola quota annuale, puoi acquisire una fetta di proprietà del tuo fornitore di alimentari. La maggior parte delle cooperative di questo tipo offre anche l’opportunità per i soci di condividere il loro lavoro.
-
4Riduci al minimo l’acquisto e l’uso di beni di consumo.
- Non comprare prodotti monouso di qualunque genere.
- Evita l'inutile acquisizione di beni personali. Prima di effettuare un acquisto, valuta se ne hai veramente bisogno e considera per quanto tempo potrai usare l’articolo. Se puoi, quando devi acquistare dei prodotti piuttosto importanti che richiedono un certo investimento (come ad esempio una falciatrice) cerca di trovare il modo di condividere la spesa con altre persone e diventare tra voi dei co-proprietari.
- Impara a cucire e a riparare le cose. Ripara e riutilizza i vecchi oggetti prima di pensare di acquistarne di nuovi.
- Compra il più possibile presso i negozi di seconda mano.
- Evita le ultime tendenze tecnologiche e i gadget. Acquista solo ciò di cui hai realmente bisogno.
- Impara a coltivare l’orto e inizia a consumare i prodotti della tua terra, se hai spazio sufficiente per realizzarlo o se vivi in un quartiere dove vengono istituiti gli orti pubblici.
-
5Valuta di rinunciare all’auto di proprietà. I veicoli sono una forma particolarmente dispendiosa e costosa della proprietà privata a cui puoi facilmente rinunciare organizzandoti diversamente e apportando alcuni cambiamenti nello stile di vita.
- Usa i mezzi di trasporto pubblico, quando puoi.
- Approfitta dei programmi di ride-sharing e car-sharing presenti nella tua zona.
- Non escludere la possibilità di prendere una vecchia macchina usata che sia in buone condizioni, piuttosto che un nuovo veicolo, se non puoi evitare di comprare un'automobile.
-
6Tratta bene i tuoi dipendenti, se sei un datore di lavoro. Garantisci a tutti loro un salario giusto e dignitoso, cerca di fare in modo che possano partecipare alle decisioni e condividi con loro i profitti e idealmente la proprietà della società.
-
7Sostieni la causa del lavoro se sei un dipendente. Aderisci ai sindacati e alle organizzazioni dei lavoratori e sostieni i tuoi colleghi. Se, nella tua azienda, la manodopera non è organizzata sindacalmente, impegnati per fare in modo che questo accada.
-
8Illustra alle altre persone le tue convinzioni, condivi dei metodi pratici che possano adottare anche gli altri e metti in pratica gli ideali comunisti.
- Tieni presente che molte persone, soprattutto della vecchia generazione, possono diventare subito ostili quando si parla di "comunismo" o "comunista", dato che associano questi termini alla politica della guerra fredda e della propaganda dei Paesi comunisti, soprattutto sovietici. Non devi prendertela personalmente e non devi inimicarti le persone inutilmente. L'insegnamento basato sull’esempio supera sempre e convince più delle discussioni e degli scontri aggressivi.
-
9Evita di ferire sia fisicamente che verbalmente altre persone durante le tue attività rivoluzionarie. Diventare tu stesso un oppressore non favorisce certo la causa comunista e rischieresti semplicemente di finire in prigione!Pubblicità
Consigli
- Il Marxists Internet Archive è una grande risorsa online sul comunismo e ha un’ottima sezione rivolta agli studenti.
Cose che ti Serviranno
- Una mente indipendente
- La volontà di testare a fondo tutte le idee
- La volontà di agire in base a quanto hai imparato
- La volontà di andare controcorrente per il resto della tua vita, se necessario