Creare un partito politico è un'impresa importante che necessita di un enorme supporto. Comincia con l'individuare la piattaforma politica, quindi cerca di trasmettere il messaggio al pubblico organizzando eventi, assicurando la presenza del movimento sui social network e affidandoti al passaparola. Una volta raggiunto un certo numero di membri, puoi mettere a punto la struttura organizzativa. Se i criteri per la fondazione del partito vengono soddisfatti, come raccogliere le firme dei sostenitori e dimostrare di essere un'entità attiva e ben organizzata, puoi depositare legalmente il nome del nuovo movimento attraverso un atto notarile e dichiarare la sua sede ufficiale presso il Tribunale Elettorale e le altre autorità competenti. A quel punto, il partito può andare avanti presentandosi alle elezioni e prendendo parte alla vita politica locale o nazionale.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Promuovere le Adesioni

  1. 1
    Organizza delle riunioni per generare interesse nella fondazione di un partito. Avrai bisogno di militanti entusiasti in ogni fase della creazione e della vita del partito. Fai sapere che stai cercando di creare un nuovo movimento politico e incoraggia chiunque a partecipare.[1]
    • Potresti iniziare tenendo un incontro con le persone che già conosci presso un centro culturale o anche a casa tua. Se manifestano interesse alla tua iniziativa, invitale a diffondere la notizia ad altri conoscenti. Organizza una seconda riunione con i nuovi arrivati.
    • Presenzia tutti gli incontri. Una volta ufficializzata la nascita del partito, in genere bisogna dimostrare di organizzare riunioni e congressi politici.
    • Non è mai troppo presto per raccogliere fondi. Nelle fasi iniziali puoi lanciare una campagna di finanziamento collettivo. Successivamente, fai in modo che il gruppo preposto a occuparsi degli aspetti finanziari istituisca una vera e propria procedura con cui guadagnarsi l'appoggio dei sovvenzionatori.
  2. 2
    Raduna dei potenziali candidati. L'obiettivo del tuo partito consiste nell'attirare l'attenzione su un candidato carismatico da presentare alle elezioni. Se lo trovi, chiedigli di prendere parte alle riunioni. Potrebbe intervenire ai dibattiti, fare foto promozionali, salutare gli elettori e sensibilizzare l'opinione pubblica sulla nascita del nuovo partito.
  3. 3
    Redigi la piattaforma politica. Deve riportare i principi fondamentali portati avanti dal partito. Puoi cominciare programmando delle discussioni sugli aspetti a cui si intende dare risalto. Elencali e proponi un membro o un comitato in grado di elaborarli. Condividili con tutto il gruppo, apporta le modifiche necessarie e organizza una votazione per adottare ufficialmente la piattaforma. Affronta le seguenti questioni:
    • Quali aspetti della vita politica, sociale o economica il partito propone di migliorare?
    • Che cosa vorrebbe realizzare il partito qualora dovesse ottenere la maggioranza dei voti?
    • Che cosa lo distingue dagli altri?
    • Perché gli elettori dovrebbero sostenere i candidati del partito?
  4. 4
    Stabilisci un regolamento interno. Un partito politico è un'organizzazione complessa che si evolve nel corso del tempo, qualora le cose vadano nel modo sperato. Per una gestione migliore, conviene istituire un comitato con l'incarico di redigere uno statuto. Una volta compilato, è necessario sottoporlo all'attenzione di tutti prima di votare per la sua approvazione. Inoltre, bisogna farlo conoscere quando viene registrato ufficialmente. La redazione dello statuto dovrà trattare i seguenti argomenti:[2]
    • A chi spetta la direzione del partito? Come saranno designate le cariche istituzionali?
    • Quali comitati verranno formati?
    • Qual è la procedura per votare in merito alle questioni più importanti?
    • Come saranno scelti i candidati?
    • Come verranno gestite le divergenze?
    • Quando si terranno le riunioni e quale forma assumeranno?
  5. 5
    Esamina gli aspetti finanziari. Servono soldi per organizzare un partito politico e promuovere i candidati durante le campagne elettorali. Pertanto, il progetto avrà bisogno di regole relative alle entrate, agli organi preposti ai controlli e alla gestione dei soldi. Quando il partito viene registrato ufficialmente, probabilmente bisognerà presentare un piano finanziario e una spiegazione della contabilità, quindi è opportuno prepararsi. Considera le seguenti questioni:[3]
    • In che modo saranno ricevute le donazioni?
    • In quale conto bancario verranno depositati i soldi?
    • Quale comitato sarà responsabile degli aspetti finanziari?
    • Chi si occuperà di tenere la contabilità?
    • Quali saranno le direttive in materia di spese o finanziamenti per le campagne elettorali?
    • Quali misure è necessario adottare al fine di garantire la trasparenza finanziaria?
    • Come verranno gestite eventuali divergenze o indagini di natura economica?
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Creare il Simbolo del Partito

  1. 1
    Scegli un nome emblematico. I partiti politici sono riconoscibili grazie al nome che portano, quindi rifletti seriamente. Dovrai trovare un nome che non appartenga e non somigli a quello di nessun altro movimento, altrimenti potresti disorientare il pubblico.[4]
    • Consulta il Tribunale Elettorale o un'altra autorità competente per ottenere un elenco dei partiti politici attualmente dichiarati;
    • Opta per un nome che condensi i valori fondamentali portati avanti dal partito;
    • Scegli un nome breve: non più di un paio di parole. In questo modo, sarà più facile ricordarlo e riconoscerlo.
  2. 2
    Crea un logo identificativo. I loghi o i simboli sono usati in tutto il mondo per promuovere e contraddistinguere i partiti politici. In genere, sono richiesti anche all'atto di dichiarare ufficialmente la loro nascita. Scegline uno non troppo complesso, ma emblematico.[5]
    • Ad esempio, se il partito si basa su idee conservative, puoi trovare un logo che contenga un simbolo delle tradizioni locali o nazionali;
    • Se vuoi mettere in risalto l'orientamento progressista, opta per un simbolo moderno e contemporaneo contenente colori tradizionali.
  3. 3
    Crea un sito web con un proprio dominio. È di vitale importanza avere un sito web al quale sia possibile connettersi per reperire ulteriori informazioni. Acquista un dominio strettamente correlato al nome del partito. Metti l'indirizzo del sito web sul materiale propagandistico e distribuiscilo durante le riunioni. I contenuti del sito potrebbero includere:
    • Una copia del manifesto del partito e dell'ideologia di base;
    • Biografie e dichiarazioni dei leader;
    • Informazioni sui prossimi eventi e sulle campagne elettorali;
    • Pagine per ogni candidato alle elezioni;
    • Un link per informarsi sulle donazioni.
  4. 4
    Usa i social network per fare propaganda. Annuncia tutti gli eventi che verranno organizzati. Puoi anche creare e condividere video e immagini promozionali per far conoscere al pubblico le vostre attività. Assicurati di pubblicare regolarmente qualsiasi genere di informazione. Puoi anche condividere notizie e altri contenuti in linea con gli interessi del partito.
    • I social network sono di vitale importanza per suscitare e stimolare l'interesse del pubblico. Quindi, cerca di essere attivo su Facebook, Twitter, Instagram, Youtube e altre importanti piattaforme di social media.
    • Incarica un gruppo di occuparsi della comunicazione mediatica e della pubblicazione dei contenuti che riflettano le attività del partito.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Ufficializzare la Fondazione del Partito

  1. 1
    Raccogli le firme dei sostenitori. Per qualificarsi come partito politico, bisogna generalmente avere al proprio seguito almeno mille sostenitori, il numero minimo per fondare un partito.[6]
    • Pubblica una petizione online per sostenere la creazione di un partito politico e chiedi ai sostenitori di firmarla;
    • Se hai già raggiunto un numero sufficiente di membri, ti basta raccogliere le loro firme. In caso contrario, vai per strada, spiega alla gente la tua iniziativa e proponi di appoggiarla facendo firmare la petizione.
  2. 2
    Fai in modo che i criteri per la fondazione di un partito vengano soddisfatti. Dipendono dal Paese in cui vivi. In Italia, per esempio, l'iter è il seguente:[7]
    • Recarsi presso un notaio, depositare legalmente, attraverso un atto notarile, il nome del nuovo movimento insieme all'obiettivo politico e al logo. È necessario essere in tre persone, che rappresentano le cariche istituzionali previste dalle legge italiana: quella di Presidente, Segretario politico e Tesoriere;
    • Aprire una regolare partita IVA e chiedere l'iscrizione alla Prefettura, indispensabile se si vuole partecipare alle elezioni;
    • Aprire un conto corrente presso una banca;
    • La legge stabilisce anche che bisogna avere una sede stabile dichiarata presso il Tribunale Elettorale, la Guardia di Finanza, la Camera di Commercio, la Questura, il Comune e la Prefettura.
  3. 3
    Occupati in tempo delle questioni burocratiche. In alcuni casi è possibile dichiarare ufficialmente la nascita di un partito politico solo in determinati periodi dell'anno. Ad esempio, in alcuni Paesi non si può procedere a questa operazione poco prima delle elezioni. Se non sei sicuro di come sia regolamentata, consulta un notaio.[8]
  4. 4
    Presenta tutti i documenti. Dovrai rivolgerti a un notaio per sapere quali sono i documenti da depositare. In genere, si tratta di modelli e copie di documenti, tra cui lo statuto, le informazioni di contatto dei dirigenti, le firme raccolte e il piano finanziario.[9]
    • Oltre alle competenze del notaio, è necessario pagare alcuni oneri amministrativi;
    • Una volta espletati gli adempimenti burocratici, occorre iscrivere il partito politico alla Prefettura, per poter partecipare alle elezioni.
    Pubblicità

Consigli

  • Le autorità competenti potrebbero imporre delle regole affinché i partiti politici continuino a garantire la loro rappresentanza sulla scena politica. È probabile che si debba presentare periodicamente un rapporto che dimostri le attività del partito (organizzazione di congressi, partecipazione alle elezioni, eccetera), ma anche resoconti finanziari.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 159 684 volte
Categorie: Attivismo Sociale
Pubblicità