L'ansia da prestazione può colpire sia gli uomini che le donne, e può spaziare dalla paura immotivata delle possibili conseguenze del sesso (gravidanza, malattie sessualmente trasmissibili, vergogna) a una valutazione ipercritica di sé (preoccuparsi di essere poco sexy, poco virili, poco sensuali e così via) [1] . Ogni volta che questi pensieri ed emozioni ansiogeni incidono sul sesso e sulla performance, il corpo rilascia ormoni dello stress che possono interferire con l'eccitazione sessuale e la prestazione. L'incapacità di fare sesso può provocare un'ansia ancora più grande, creando dunque un circolo vizioso. Imparare a spezzare il circolo dell'ansia da prestazione sessuale può aiutare una coppia ad avere una vita intima più sana e una relazione più felice.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Lasciarsi Andare al Sesso

  1. 1
    Parla delle tue ansie con l'altra persona. Spiegale come ti senti e lavorate insieme per trovare una soluzione a questi problemi [2] .
    • Permettiti di essere vulnerabile. Quando capisci che l'altra persona non pensa male né ti giudica nei momenti in cui le mostri il tuo lato più vulnerabile, puoi iniziare a rinforzare la fiducia nel vostro rapporto e ad acquisire una maggiore autostima [3] .
  2. 2
    Fidati dell'altra persona. Alcuni esperti credono che l'ansia da prestazione sessuale in parte sia radicata nell'ansia sociale. Tutti i pensieri generalmente associati a quest'ansia (come sentirsi a disagio o poco virili e sensuali) si ricollegano alla paura del giudizio altrui. Sono necessari tempo e sforzo, ma la terapia di coppia o individuale può aiutare a liberarsi dei timori personali e convincersi a fidarsi del proprio partner.
  3. 3
    Sii sicuro di te. Concentrati suoi tuoi aspetti caratteriali e fisici che preferisci. Ti senti insicuro a causa del tuo peso, del tuo aspetto in generale o di altri fattori estetici specifici? Molti specialisti sono d'accordo su una cosa: il primo passo per sconfiggere i problemi di autostima sta nell'accettarsi per quello che si è, ovvero meravigliosi esseri umani che si meritano di essere felici.[4]
    • Il sesso non definisce te o il tuo rapporto di coppia. Pensa ai motivi per cui la tua partner ti ammira, impara a stare bene con te stesso anche in virtù di queste caratteristiche [5] .
  4. 4
    Ricorda a te stesso la tua identità. L'ansia da prestazione sessuale spesso viene causata dal senso di colpa o comunque da emozioni negative che scaturiscono dalla natura delle proprie fantasie. Si teme che queste immagini mentali erotiche possano definire la propria personalità e che a un certo punto finiranno per essere messe concretamente in atto. Secondo molti esperti, avere fantasie in merito a una particolare esperienza sessuale o a una certa persona non necessariamente significa che si abbia effettivamente il desiderio di riprodurle nella vita reale [6] .
    • Dimostrati aperto e onesto con la tua partner in merito alle tue preferenze e avversioni, e invitala a fare lo stesso [7] .
    • Avere fantasie e desideri sessuali è normale. Tu e la tua partner potete condividerli in tutta sicurezza attraverso giochi di ruolo o altre tattiche [8] .
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Cambiare il Modo in cui si Fa Sesso

  1. 1
    Prima di un rapporto sessuale, respira profondamente. Prenditi un momento per concentrarti sul tuo respiro prima di iniziare a fare sesso. Approfitta di questo istante per liberare la mente di tutti quei pensieri che potrebbero distrarti o farti stare ancora di più in ansia. Se trovi che sia impossibile sbarazzarti dello stress accumulato durante la giornata, cerca di fare sesso in un momento meno teso. Quando non riesci a rilassarti, provare ad avere un rapporto sessuale senza una buona riuscita provocherà più stress e ansia [9] .
    • Può esserti utile anche meditare prima di fare sesso, in quanto è risaputo che questa tecnica allevia l'ansia.
  2. 2
    Prenditi tutto il tempo necessario. Alcuni medici e psicoterapeuti di coppia raccomandano di procedere con calma durante i preliminari per creare gradualmente l'atmosfera. Concentrati sul primo contatto e sulle carezze. Approfitta dei preliminari per prenderti tutto il tempo che ti serve per entrare in sintonia con l'altra persona e assicurarti di soddisfare le sue esigenze. Questo può aiutarti a diminuire almeno in parte la pressione.
  3. 3
    Concentrati sulla tua partner. Mentre fai sesso, sii consapevole. Pensa a ogni singola sensazione corporea e alla sintonia con l'altra persona. Puoi imparare ad apprezzare la parte più giocosa del sesso senza pensare all'orgasmo. Cerca di assaporare il tempo trascorso con la tua partner e permettiti di essere felice in ogni momento, indipendentemente da quello che succede [10] .
    • Cerca di non avere troppe aspettative sul sesso. Eliminarle può aiutarti ad alleviare almeno un po' la pressione che senti [11] .
  4. 4
    Comunica mentre fai sesso. Assapora ogni sensazione che condividi con la tua partner e parlale nel corso di questa esperienza. La comunicazione può aiutare ad alleviare fortemente l'ansia, ma anche permettere alla coppia di sentirsi a proprio agio durante il rapporto sessuale.
    • Quando apprezzi particolarmente qualcosa, dillo alla tua partner.
  5. 5
    Prenditi una piccola pausa dal sesso. I sessuologi spesso consigliano alle coppie di astenersi dal sesso finché la persona ansiosa non avrà superato i problemi associati alla propria prestazione. Pur pensando di non averne bisogno, è importante darti la possibilità di non desiderare il sesso di tanto in tanto, senza ossessionarti al riguardo. Questo può aiutarti ad attenuare almeno in parte l'ansia da prestazione [12] .
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Sapere Quando Rivolgersi a un Professionista

  1. 1
    Conosci i sintomi dell'ansia da prestazione sessuale. Si manifesta in molteplici modi. Prima di imparare ad affrontarla, è importante capire le dinamiche fisiche e psicologiche che ti toccano in prima persona. Ecco alcuni dei segnali più diffusi di questo disturbo [13] :
    • Pensieri negativi in merito al sesso, alla prestazione sessuale e al fascino esercitato sulla propria partner.
    • Immagini mentali che fanno rivivere costantemente le esperienze negative passate.
    • Fiato corto e incapacità di controllare le proprie sensazioni corporee.
    • Per gli uomini, incapacità di avere un'erezione a causa di questi pensieri ed emozioni. Di conseguenza, si verifica un'astinenza sessuale forzata (disfunzione erettile).
    • Per le donne, la lubrificazione non è adeguata.
    • Preoccupazione costante ed eccessiva in merito alla propria prestazione.
    • Un circolo vizioso di prestazioni mancate che finisce per peggiorare il problema.
  2. 2
    Cerca di capire se il problema è dovuto a certi medicinali. Alcuni farmaci su prescrizione possono ridurre la libido di un paziente o la sua capacità di avere rapporti sessuali sani. Eccone alcuni:
    • Antidepressivi (specialmente del gruppo degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina, o SSRI), come clomipramina, amoxapina, amitriptilina, isocarbossazide, fenelzina, tranilcipromina e fluoxetina [14] ;
    • Tranquillizzanti, come tioridazina, flufenazina, trifluoperazina e clorpromazina [15] ;
    • Certi ansiolitici, come diazepam e alprazolam [16] ;
    • Medicinali per la pressione arteriosa, come clonidina, labetalolo e metildopa [17] .
  3. 3
    Parlane con il tuo medico. L'ansia da prestazione può indubbiamente causare l'incapacità di avere un'erezione o di raggiungere l'orgasmo, ma potrebbero anche esserci dei fattori sottostanti.
    • Gli squilibri ormonali potrebbero causare il disturbo. Se il corpo non produce livelli adeguati di ormoni come testosterone, estrogeno o progesterone, si rischia una diminuzione del desiderio sessuale o l'incapacità di apprezzare il sesso. Può essere particolarmente problematico per persone che hanno superato una certa età. Parlane con il tuo medico curante per sottoporti eventualmente a un test ormonale [18] .
    • La riduzione dell'apporto sanguigno può causare una diminuzione del piacere sessuale e l'incapacità di eccitarsi [19] .
    • Problemi di salute cronici, come diabete, disturbi cardiovascolari e pressione sanguigna elevata, potrebbero influire negativamente sull'eccitazione e sul piacere sessuale [20] .
    • Le malattie mentali, specialmente la depressione, un disturbo dell'ansia generalizzato e il disturbo bipolare, possono ridurre significativamente il desiderio sessuale di una persona e la sua capacità di apprezzare il sesso [21] .
  4. 4
    Cerca di capire se sei affetto dalla disfunzione erettile (DE). Solitamente si manifesta con un calo del desiderio sessuale e l'incapacità di mantenere l'erezione durante il sesso. Potrebbe essere confusa con l'ansia da prestazione sessuale. È molto più diffusa di quanto si crede. Per esempio, ne soffre circa la metà degli uomini americani di età superiore ai 40 anni [22] . Le cause sono molte, quindi è importante parlarne con un medico quando ci si accorge che c'è qualcosa che non va. In questo modo, è possibile creare un piano di trattamento, per esempio può prescriverti farmaci che aiutano ad avere e a mantenere un'erezione [23] . Ecco alcune cause comuni:
    • Vasi sanguigni danneggiati o bloccati [24] .
    • Danni ai nervi [25] .
    • Colesterolo o pressione arteriosa alta [26] .
    • Obesità [27] .
    • Testosterone basso [28] .
    • Sindrome metabolica [29] .
    • Problemi alla prostata, tra cui gonfiore e cancro [30] .
  5. 5
    Cerca di capire se stai affrontando la menopausa. L'insorgenza della menopausa, che riduce la produzione di estrogeni, può causare un calo del desiderio sessuale e sbalzi d'umore confondibili con l'ansia da prestazione. Molte donne vivono questa tappa tra i 48 e i 55 anni, anche se alcune la affrontano già prima dei 40 (in questo caso si parla di menopausa precoce) [31] .
    • Se credi che i sintomi della menopausa stiano intaccando la tua vita sessuale, rivolgiti al ginecologo. Sono disponibili trattamenti specifici, tra cui la terapia a base di estrogeno e testosterone, che possono migliorare il desiderio sessuale e permettere alle pazienti di ricominciare a vivere la propria intimità in maniera serena [32] .
  6. 6
    Rivolgiti a un sessuologo. Un trattamento può aiutarti a liberarti delle ansie che ti turbano. Puoi andarci da solo o in coppia.
    • Uno psicoterapeuta può inoltre aiutarti a individuare problemi che non sapevi di avere. Anche per questo una prospettiva professionale può essere utile.
    • Può darti diversi consigli e tecniche da provare per diminuire l'ansia e migliorare la prestazione sessuale.
  7. 7
    Prova la terapia cognitivo-comportamentale (TCC). Alcuni soggetti soffrono di ansia da prestazione sessuale a causa di fattori psicologici. Con questo trattamento, uno psicoterapeuta può ripercorrere i traumi passati del paziente, esaminare le conseguenze che hanno avuto e insegnare a sconfiggere le sensazioni e le emozioni spiacevoli [33] .
  1. https://www.psychologytoday.com/blog/what-would-aristotle-do/201105/some-tips-overcoming-sexual-performance-anxiety
  2. http://www.stanleyducharme.com/resources/anxiety.htm
  3. http://www.healthcentral.com/anxiety/c/1443/172130/sexual-performance-anxiety/
  4. https://www.psychiatrictimes.com/view/relationship-between-anxiety-disorders-and-sexual-dysfunction
  5. http://www.healthcentral.com/static/pp/pdf_guides/sexcon.pdf
  6. http://www.healthcentral.com/static/pp/pdf_guides/sexcon.pdf
  7. http://www.healthcentral.com/static/pp/pdf_guides/sexcon.pdf
  8. http://www.healthcentral.com/static/pp/pdf_guides/sexcon.pdf
  9. http://www.everydayhealth.com/sexual-health/menopause.aspx
  10. http://my.clevelandclinic.org/health/diseases_conditions/hic_An_Overview_of_Sexual_Dysfunction/hic_Sexual_Dysfunction_in_Males
  11. http://my.clevelandclinic.org/health/diseases_conditions/hic_An_Overview_of_Sexual_Dysfunction/hic_Sexual_Dysfunction_in_Males
  12. http://www.healthcentral.com/anxiety/c/157571/132638/intimacy-anxiety/
  13. http://my.clevelandclinic.org/health/diseases_conditions/hic_An_Overview_of_Sexual_Dysfunction/hic_Sexual_Dysfunction_in_Males
  14. http://www.healthline.com/health-slideshow/erectile-dysfunction-anxiety-stress# 3
  15. http://www.healthline.com/health-slideshow/erectile-dysfunction-anxiety-stress#3
  16. http://www.healthline.com/health-slideshow/erectile-dysfunction-anxiety-stress#3
  17. http://www.healthline.com/health-slideshow/erectile-dysfunction-anxiety-stress#3
  18. http://www.healthline.com/health-slideshow/erectile-dysfunction-anxiety-stress#3
  19. http://www.healthline.com/health-slideshow/erectile-dysfunction-anxiety-stress#3
  20. http://www.healthline.com/health-slideshow/erectile-dysfunction-anxiety-stress#3
  21. http://www.healthline.com/health-slideshow/erectile-dysfunction-anxiety-stress#3
  22. http://www.emedicinehealth.com/menopause/article_em.htm
  23. http://www.everydayhealth.com/sexual-health/menopause.aspx
  24. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3584580/

Informazioni su questo wikiHow

Trudi Griffin, LPC, MS
Co-redatto da:
Counselor Professionale Registrata
Questo articolo è stato co-redatto da Trudi Griffin, LPC, MS. Trudi Griffin lavora come Counselor Professionale Registrata nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Counseling Psicologico Clinico alla Marquette University nel 2011. Questo articolo è stato visualizzato 32 460 volte
Categorie: Disturbi Emozionali