wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 7 721 volte
Per i genitori può essere molto difficile vedere i propri figli crescere. Sembrano trasformarsi troppo in fretta da graziose, piccole creature dipendenti dalle cure parentali in adolescenti dal temperamento volubile. Tuttavia, è importante dare loro lo spazio necessario affinché esprimano la propria personalità. Questo articolo ti guiderà attraverso il processo di crescita dei tuoi figli e ti darà indicazioni su come affrontarlo. Continua a leggere dal primo passaggio.
Passaggi
Quando i Bambini Entrano nel Sistema Scolastico
-
1Mantieni un atteggiamento positivo, anche se ti rendi conto con un po' di tristezza che tuo figlio sta crescendo. È assolutamente essenziale mostrare un atteggiamento positivo verso il bambino che cresce. Guarda sempre quello che impara e sii fiero di lui, proprio come quando ha imparato a camminare o a dormire da solo.
- Allo stesso modo, cerca di apprezzare le capacità che acquisisce durante la crescita, come, ad esempio, andare a scuola da solo, finire i compiti senza il tuo aiuto e prendere decisioni per conto suo.
- Invece di dispiacerti perché tuo figlio sta crescendo, sii orgoglioso di lui e di te stesso, perché con il tuo sostegno e il tuo amore hai contribuito a farlo diventare una persona responsabile.
-
2Consenti a tuo figlio di giocare la prima volta in modo indipendente ancor prima che raggiunga l'età scolare. Il primo passo verso l'indipendenza, che costituisce una prova per genitori e figli, è farli giocare da soli per strada o nel cortile di casa.
- Parla con tuo figlio e fagli sapere che cosa è permesso e cosa non lo è.
- Permettergli di giocare, ma osservalo e sii pronto a reagire.
- Quando vedi che tuo figlio rispetta gli accordi e si comporta nel modo previsto, potrai rilassarti pian piano e fare un passo indietro.
-
3Parla con tuo figlio di cosa deve aspettarsi a scuola. Ogni evento importante nella vita è sempre più difficile per un bambino. Parla con tuo figlio delle sue sfide future. Se è arrivato il momento di iscriversi a scuola, parlagli di questo, in modo che sappia esattamente cosa aspettarsi.
- Chiedigli dei dubbi e delle paure che nutre, trovando soluzioni per lui comprensibili. Queste difficoltà ti ricorderanno che tuo figlio ha ancora bisogno di te, ma in modo diverso.
-
4Realizza l'idea che dovrà andare a scuola. Per molti bambini e genitori si tratta della prima separazione e molti genitori hanno un'estrema difficoltà a salutare i figli al cancello della scuola.
- Parla con tuo figlio e spiegagli cosa aspettarsi dall'asilo o dalla scuola.
- Per realizzare l'idea che dovrà andare a scuola, fai in modo che si alzi presto al mattino, preparagli la merenda e portalo a scuola. Mostragli qual è la sua classe. Questi gesti aiuteranno entrambi a prepararvi emotivamente quando arriverà finalmente il giorno.
Pubblicità
Quando Tuo Figlio Attraversa Nuovi Stati Emotivi Durante la Fase Pre-adolescenziale e l'Adolescenza
-
1Parla con tuo figlio dei cambiamenti fisici che sta attraversando. Sta crescendo. Questo periodo è noto come adolescenza e, di solito, avviene tra i 13 ei 19 anni d’età. Si palesa quando si cominciano a osservare cambiamenti fisici nel corpo. Ecco cosa vedrai:
- Nelle ragazze le ovaie iniziano ad aumentare la produzione di estrogeni, mentre nei maschi i testicoli aumentano la produzione di testosterone.
- I ragazzi crescono in altezza velocemente, allargano le spalle, modificano la voce, constatano la crescita dei peli sul pube, sotto le ascelle e della barba in volto, mentre il pene, lo scroto e i testicoli aumentano di dimensioni. Possono anche avere eiaculazioni notturne.
- Anche le ragazze cominciano a svilupparsi in altezza, mentre i fianchi iniziano ad arrotondarsi. I peli si diffondono al pube, sotto le ascelle e sulle gambe e al contempo si verificano secrezioni vaginali chiare o biancastre.
- Questi cambiamenti ormonali e fisici sono accompagnati anche da un accentuato comportamento emotivo e dalla crescita mentale.
- I cambiamenti fisici sono causati dai cambiamenti ormonali che si verificano nell'organismo. Le varie ghiandole endocrine producono ormoni che modificano il corpo.
-
2Sii aperto a rispondere alle domande, quando cominciano i cambiamenti fisici. Come genitore, è necessario discutere con tuo figlio dei cambiamenti fisici prima dell'adolescenza. Digli che si tratta di una cosa normale che fa parte della crescita. Sii aperto e sincero e rispondi a tutte le sue domande in modo esplicito.
- In diverse scuole si tengono corsi speciali per gli adolescenti. Vengono invitati esperti che parlano di tutti questi cambiamenti e incoraggiano i ragazzi a partecipare alla discussione.
- Se sono organizzati nella scuola che frequenta tuo figlio, sappi che sono incontri utili perché danno ai ragazzi un quadro chiaro sui cambiamenti che avvengono nel loro corpo e li aiutano ad affrontare i cambiamenti in modo più cosciente.
-
3Preparati agli sbalzi emotivi tipici di questa fase della crescita. I cambiamenti ormonali che attraversa tuo figlio influiscono direttamente sul suo cervello. Pertanto, gli interessi, gli stati d'animo e le esigenze dell'adolescente cominciano a cambiare. Tende a lasciarsi sopraffare dall'emotività, mentre i genitori possono constatare malumore e irritabilità frequenti durante questa fase. Basta ascoltare. Questo è tutto quello che devi fare.
- Probabilmente vorrà essere indipendente all'improvviso e rifiutarsi persino di parlarti di com'è andata la sua giornata. Il giorno successivo, potrebbe richiedere tutte le tue attenzioni e insistere affinché lo ascolti in quel preciso momento. Basta ascoltare. Ti farà capire se ha bisogno di un parere o un consiglio.
-
4Dimostra a tuo figlio che lo ami e lo sostieni. Se tuo figlio vuole riuscire in qualcosa, dagli il tuo sostegno, che si tratti di diventare un asso nel ciclismo, di avere successo a scuola o in qualsiasi altra cosa. In questo modo, darai risalto al tuo ruolo di genitore e prenderai parte alla sua crescita.
- I suoi sbalzi di umore possono creare scompiglio nel sistema nervoso, ma ricorda che anche lui ne resta influenzato. Sta cercando di sviluppare una sua propria personalità, mentre affronta questi cambiamenti, perciò ha bisogno di tutto il tuo sostegno in questo momento.
- Indipendentemente dal tipo di problema, esprimiti chiaramente con tuo figlio. Digli che lo ami e che sarai sempre accanto a lui per sostenerlo. Manifestagli il tuo amore, accettando i suoi amici, le sue decisioni e le sue scelte.
- Questo atteggiamento gli darà l'ancora che sta cercando durante una crisi. Cerca di essere il più comprensivo possibile, ma non tollerare qualsiasi sciocchezza.
- Un altro fattore importante da considerare è che il cervello di un ragazzo non è completamente sviluppato finché non entrerà nei suoi primi venti anni di vita. Lo sviluppo cerebrale incompleto è causa dell'immaturità emotiva che spesso frustra i genitori.
-
5Sappi che tuo figlio ti ama, anche se si comporta come un bambino volubile. Gli adolescenti tendono a farsi sopraffare dalle emozioni, mentre i genitori riscontrano malumore e irritabilità frequenti durante questa fase. Questi sbalzi d'umore sono dovuti all'improvvisa oscillazione dei livelli ormonali nell'organismo. Tuttavia, ricorda che solo perché si infuria alla minima provocazione, non vuol dire che non ti vuole bene!
-
6Preparati quando tuo figlio inizia a mostrare segni di interesse verso il sesso opposto. Quando i ragazzi vedono che il loro corpo si modifica, iniziano a vivere una serie di esperienze nuove e sconosciute all'esterno della famiglia. Mentre interagiscono con altri individui e coetanei, incontrano persone che improvvisamente prestano molta più attenzione al loro aspetto e questo li rende più consapevoli del proprio modo di apparire. Inoltre, tendono a essere attratti dal sesso opposto, in quanto iniziano a provare eccitazione sessuale.
- Mantieni le linee di comunicazione aperte. Quando accetti le scelte e gli amici di tuo figlio, con meno probabilità scapperà da te e con più probabilità si aprirà su quello che sta succedendo nella sua vita.
-
7Preparati al fatto che tuo figlio inizierà a frequentare un nuovo gruppo di ragazzi. Tendenzialmente si sente al sicuro quando fa parte di un gruppo. Considera anche che il forte desiderio di entrare a far parte di un gruppo di persone è sintomo del fatto che non ha ancora sviluppato una propria identità.
- Resta in contatto con lui e trascorrete del tempo insieme, cenate e chiacchierare. Tuttavia, dovrai anche porre dei limiti, in quanto i ragazzi di questa età tendono ad avere comportamenti a rischio. Stabilisci chiaramente quali sono i confini tra comportamenti buoni e cattivi.
-
8Riconosci che tuo figlio forse non ha gli stessi bisogni di quando erano più piccolo. Questo è il momento in cui inizierà a mostrare un crescente desiderio di indipendenza. Passerà più tempo con i suoi amici che con te.
-
9Lascia a tuo figlio lo spazio che gli serve, ma stagli accanto quando ha bisogno di te. Dagli spazio per respirare e per risolvere i propri problemi. Se sei iperprotettivo e risolvi tutti i problemi che ha al suo posto, non sarà in grado di affrontare le questioni importanti della vita, quando si presenteranno, e non sarà pronto a crescere.
-
10Discuti dei soldi che gli dai. Sicuramente vorrà uscire con gli amici per andare al cinema e mangiare fuori più spesso, soprattutto durante i fine settimana. Di conseguenza, la paghetta non sarà più sufficiente.
- Parlare di questo argomento in modo maturo con un adolescente in larga parte costituisce di per sé una soluzione al problema. Quando si rende conto che i suoi genitori hanno altre scadenze da rispettare (pagare i corsi dei fratelli, fare la spesa, pagare le bollette, ecc.), diventa meno esigente e più comprensivo.
- Incoraggia tuo figlio ad accettare un lavoro part time e aiutalo a trovarne uno. Quando inizierà a guadagnare grazie al suo lavoro, darà valore alle cose acquistate con il proprio denaro e le custodirà con più attenzione. Avrà anche più fiducia in se stesso perché guadagna dei soldi, che gli daranno una sensazione di sicurezza e autostima.
Pubblicità
Quando Tuo Figlio Va Via di Casa
-
1Comprendi il concetto della "sindrome del nido vuoto". Ammetti soprattutto a te stesso che tuo figlio non ha più bisogno di te tanto quanto prima. Magari non ti chiede più consigli o non fa più apprezzamenti sulla tua cucina. Forse non preferisce la tua compagnia e non ti tiene al corrente di tutti i particolari della sua vita. Questo è normale ed è normale anche sentirsi turbati. Da genitore maturo, capisci i cambiamenti che avvengono nella vita di tuo figlio. Sappi che continua a volerti bene e che non è diventato indisponente.
- Potresti chiederti dove hai sbagliato come genitore e pensare che il tempo che ti stia scivolando tra le mani. Avere a che fare con gli stati d'animo mutevoli di tuo figlio potrebbe assorbire tutte le tue energie ed essere frustrante. Dagli lo spazio che ti chiede ed evita di mettere in discussione le ragioni e le decisioni dietro ogni sua azione. Fidati di quello che fa.
-
2Programma il tempo da trascorrere insieme con lui. Quando tuo figlio diventa una persona indipendente, non significa che uscirà dalla tua vita per sempre. Organizzati per passare qualche momento con lui quando sopraggiunge una data importante o in base alle occasioni che si presentano.
- Parla al telefono o via internet. La tecnologia di oggi permette di restare in contatto con le persone, sia al telefono che tramite internet. Mantieni i contatti con tuo figlio e resta una parte della sua vita, anche quando è diventato adulto.
- Tuttavia, non chiamarlo ogni giorno.
-
3Non aggrapparti a tuo figlio, ma dagli la libertà di sbagliare e avere successo. Dagli la libertà di commettere gli errori e guardalo mentre diventa più responsabile. Noi tutti impariamo meglio dalle esperienze e dagli sbagli.
- Stabilisci regole chiare e lascia che tuo figlio decida per conto suo se rispettarle, ma anche che riconosca da solo le sue responsabilità se ha commesso qualcosa di sbagliato. In questo modo, potrà imparare a essere responsabile, mentre tu potrai capire che è pronto a far fronte ai suoi obblighi.
-
4Non andare sempre in suo soccorso. Se tuo figlio ha un problema, insegnagli a risolverlo passo dopo passo in modo che potrà farlo autonomamente in seguito. Non risolverlo al posto suo.
- Dovresti riportagli esempi di esperienze ed errori che hai fatto, anche se potrebbe completamente ignorarli.
- Puoi iniziare con cose semplici, come sistemargli le valige. Forse vorrà farlo da solo, all'ultimo minuto, mentre tu hai sempre preferito farlo in anticipo.
- Permettigli di diventare una persona indipendente. Evita di rifare le cose che ha già fatto.
-
5Sostieni la carriera di tuo figlio, anche se speravi che si dedicasse a qualcosa di diverso. Spesso i genitori insistono affinché i figli facciano una determinata carriera, perché è più redditizia o interessante. Quando intraprendono con passione una professione, i figli crescono più sicuri di se stessi. Scoprono le loro potenzialità e diventano presto persone indipendenti e di successo. Questo può avvenire solo se gli diamo modo di condurre la loro vita e di fare una carriera basata sulle loro scelte.
- A volte, i genitori cercano di realizzare i propri sogni attraverso i figli. Evita di farlo. Sii aperto e discuti pazientemente con tuo figlio. Non è escluso che decida di intraprendere una carriera di cui ne sai ben poco.
- Cerca il consiglio di un esperto in quel settore particolare. In questo modo entrambi sarete a conoscenza dei pro e dei contro di quell'ambito lavorativo.
-
6Fai cose che non eri in grado di fare, quando tuo figlio viveva con te. Essere genitori è una cosa seria che richiede di offrire ai figli tutte le proprie attenzioni, sottraendo tempo a se stessi. Affronta il fatto che tuo figlio è cresciuto dedicando più tempo a te stesso.
- Trova un hobby o impegnati in qualcosa che finora non sei riuscito a fare per la presenza di tuo figlio, vai in palestra o dedicati alla tua carriera.
- Organizzati a uscire con i tuoi amici. In questo modo, puoi compensare il senso di solitudine parlando e confrontando le tue esperienze con quelle degli altri.
-
7Fai le cose che più ti piacciono. Puoi essere madre, ma non dimenticare che sei anche una persona. Ricordi tutti i sogni e le ambizioni che avevi prima che tuo figlio nascesse? Questo è il momento per iniziare a pensare a te stesso e organizzarti.
- Se ti sforzi di andare avanti nella vita dopo che tuo figlio è cresciuto, non vivrai come una sconfitta il momento in cui lascerà casa per frequentare l'università. La 'sindrome del nido vuoto' è difficile e dolorosa da affrontare, ma diventa più facile se usiamo un po' di lungimiranza e manteniamo fermi gli obiettivi nella nostra vita. Arriverà il momento di riprendere i fili della tua vita e coltivare tutti gli hobby per i quali non hai mai trovato il tempo prima.
Pubblicità
Riferimenti
- http://www.redbookmag.com/kids-family/advice/alice-bradley-story-2
- http://www.counselling-directory.org.uk/counsellor-articles/empty-nest-syndrome-how-*to-cope-when-your-children-grow-up
- http://family.go.com/parenting/pkg-teen/article-782591-allowing-your-child-to-grow-up-t/
- http://simplemarriage.net/allowing-your-child-to-grow-up/