Questo articolo è stato co-redatto da Leah Morris. Leah Morris è una life coach, esperta di relazioni di transizione e titolare di Life Remade, un servizio di personal coaching olistico. Con oltre 3 anni di esperienza come coach professionista, si specializza nel guidare le persone durante il processo di transizione che affrontano al momento di vivere trasformazioni a breve e a lungo termine. Leah si è laureata in Comunicazione Organizzativa presso la California State University - Chico ed è un’esperta in life coaching trasformazionale certificata dal centro Southwest Institute for Healing Arts.
Ci sono 15 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 1 762 volte
Agire felicemente può essere una misura temporanea da adottare per qualche tempo. Tuttavia, agendo con gioia, puoi iniziare a sentirti realmente più felice, fino al punto di non dover quasi più fingere. Se fare finta di essere allegro dovesse diventare una necessità quotidiana, sarà meglio valutare di parlarne con il medico perché potresti soffrire di depressione.
Passaggi
Sembrare Felice
-
1Sorridi per rendere felici gli altri. Quando sorridi appari automaticamente più gioioso agli occhi delle altre persone. Inoltre sorridere ti fa sembrare più attraente e rilassato, aspetto che contribuisce a farti apparire ancora più felice e solare.[1]
- Di fatto il cervello percepisce il sorriso altrui come una ricompensa. Per questo motivo, quando sorridi a una persona la aiuti a formulare pensieri più felici.
- Anche ridere alle battute degli altri è sicuramente utile, ma fai attenzione a sorridere solo quando sembra appropriato. Per esempio, se qualcuno fa una dichiarazione seria, non è il momento di mostrarti sorridente.
- Inoltre, non sorridere troppo a lungo. In caso contrario le persone inizieranno a dubitare che tu stia fingendo.
- Cerca di fare un sorriso sincero. Quando l'umore non è quello giusto, non è facile sorridere in modo genuino, ma cerca di fare comunque uno sforzo e di sorridere apertamente perché un mezzo sorriso potrebbero non essere sufficiente per convincere gli altri che sei felice. Un buon metodo per riuscire a fare un sorriso sincero è quello di pensare a qualcosa che ti riempie il cuore di gioia, come i tuoi figli o il tuo animale domestico.[2]
-
2Sorridi per sentirti tu stesso più felice. Gli scienziati hanno confermato che sorridere ha il potere di renderci immediatamente più felici. Quando sorridi invii un segnale al corpo comunicandogli che sei gioioso e a quel punto il tuo cervello rilascia delle sostanze chimiche che contribuiscono a farti sentire realmente più felice.[3]
- Per cominciare, vengono rilasciati dei neuropeptidi: molecole che aiutano a contrastare lo stress.
- A seguire, vengono rilasciate altri neurotrasmettitori, endorfine, dopamina e serotonina, che contribuiscono a farti sentire più calmo e più felice.
-
3Rispondi con convinzione alle domande relative al tuo stato di benessere. Quando qualcuno ti chiede come stai, non puoi fargli sapere come ti senti veramente se sei giù di morale, ma vuoi sembrare felice. Devi ripensare la risposta e dire qualcosa di credibile.[4]
- Una tecnica per riuscire a rispondere con convinzione è immaginare di essere un attore o un'attrice. Interpreta un personaggio pieno di gioia e pensa a come risponderebbe se qualcuno gli domandasse "Come stai?" o "Come ti senti?". Userebbe sicuramente un tono brioso mentre sfoggia un sorriso!
- Evita di dilungarti. Nella maggior parte dei casi, le persone non sono realmente interessate al tuo stato di benessere. Soprattutto nelle situazioni formali, una risposta breve, come "Sto alla grande!", è tutto quello che sperano di sentire.
-
4Appari sicuro di te. Agire come una persona che ha fiducia in se stessa può aiutarti a trasmettere un senso di felicità, anche quando in realtà ti senti giù. Quando agisci con convinzione, gli altri ti percepiscono come una persona sicura, quindi non è necessario sentirti realmente fiducioso per convincerli che sia così. Ciononostante, come quando ti fingi felice, anche fare finta di essere sicuro di te può aiutarti ad aumentare realmente la fiducia in te stesso.[5]
- Un modo molto semplice per sembrare e sentirti più sicuro consiste nel tenere la schiena dritta. Stare curvato in avanti non trasmette sicurezza.[6]
- Inoltre è importante guardare le persone negli occhi. Tenere lo sguardo costantemente rivolto verso il basso o altrove è indice di insicurezza.
- Quando parli, usa un tono di voce abbastanza alto per farti sentire. Pronuncia le parole in modo chiaro e distinto.
- Non avere paura di fare una battuta. Le persone sicure di sé spesso usano l'umorismo per diffondere il proprio buonumore.
-
5Non sottrarti agli impegni. Spesso, quando si è tristi, si sente il bisogno di rallentare il ritmo della routine quotidiana. Potresti avere voglia di rimanere chiuso in casa a compiangerti, ma se stai cercando di sembrare felice, devi affrontare almeno gli impegni della tua normale routine, come andare al lavoro, incontrare gli amici e stare con la tua famiglia.[7]
-
6Mostrati entusiasta. Entusiasmo non è sinonimo di felicità, ma può ricalcarne le orme in caso di necessità. Se ti dedichi con tutto te stesso alla tua vita, accogliendola con entusiasmo, sembrerai più felice e, di fatto, in futuro lo diventerai.[8]
- Usa parole tue. Un modo per mostrare entusiasmo è esprimere semplicemente quanto sei emozionato per qualcosa. Supponiamo per esempio che il tuo capo stia cercando un volontario per portare a termine un nuovo progetto, potresti dire "Sarei felice di poter lavorare a questo progetto, mi sembra davvero interessante".[9] Potrebbe sembrare superfluo dirlo, ma è bene cercare di non criticare apertamente ciò per cui stai cercando di mostrarti entusiasta. Dire "È una cosa da nulla" non trasmette entusiasmo.
- Anche il tono di voce conta. Non parlare in modo troppo esuberante per non correre il rischio di sembrare sarcastico, ma cerca comunque di trasmettere vivacità con la voce per dimostrare il tuo entusiasmo.
- L'entusiasmo è un tipo di vulnerabilità. Trattenerti o fingere che qualcosa non ti piace può essere un modo per proteggere te stesso. Quando manifesti il tuo apprezzamento nei confronti di qualcosa, esprimi un'opinione che le altre persone potrebbero giudicare negativamente.
- Ricorda che anche le lodi contribuiscono a rendere gli altri più felici, quindi cerca di essere generoso con i complimenti, per fare in modo che le persone si sentano bene in tua presenza. Parte della loro felicità si proietterà naturalmente anche su di te.
Pubblicità
Essere Più Felice
-
1Fai attività fisica. Tutti sanno che fare esercizio fisico fa bene alla salute generale del corpo, ma spesso ci si dimentica che migliora anche l'umore. Il cervello pensa che fare attività fisica sia stressante, quindi rilascia una proteina che favorisce il rilassamento. Inoltre l'esercizio causa il rilascio di endorfine, la cui funzione è quella di contrastare il dolore causato dallo sforzo e produrre emozioni felici.[10]
- Fare attività fisica ti aiuta anche a dormire meglio e il sonno potrebbe essere un problema quando non sei felice. In aggiunta migliora l'autostima, quindi contribuisce a farti sentirti ancora meglio.[11]
- Prova differenti discipline per individuare quella che ti piace di più. Se non ti piace giocare a calcio, prova il ballo. Se il tennis non è nelle tue corde, sperimenta il nuoto.
- Dovresti fare almeno 150 minuti di esercizio fisico alla settimana. Alcuni esperti consigliano di iniziare la giornata con 20 minuti di attività fisica perché migliora l'umore e ti dà la carica per arrivare fino a sera.
-
2Pratica la gratitudine. Le persone che si sentono grate e trovano il modo per esprimerlo sono generalmente più felici. La gratitudine è la pratica attiva del sentirsi grati per le cose e le persone su cui possiamo contare nelle nostre vite.[12]
- Prova a ringraziare apertamente le persone che ti vogliono bene per quello che fanno e per come sono. Non limitarti a pensarlo nella tua mente, faglielo sapere.
- Un altro modo per praticare la gratitudine è quello di tenere un diario in cui scrivere ogni sera un breve elenco di cose per cui ti senti grato.
-
3Sii curioso. Le persone felici vanno spesso alla ricerca di nuove avventure; vogliono provare cose diverse, esplorare altre culture e vedere posti nuovi. Mantengono vivo un senso di stupore nei confronti del mondo e trovano il modo di trasformare ogni giornata in una bella esperienza.[13]
- Non pensare che sia necessario disporre di molti soldi per mantenere viva la curiosità. Puoi riuscirci anche senza allontanarti dal luogo in cui vivi. Per esempio, assaggia una cucina che ancora non conosci o frequenta un corso di una materia che ti ha sempre affascinato.
- Esplora delle zone della tua città in cui non sei mai stato prima d'ora o prendi parte a un evento culturale. Vai continuamente alla ricerca di qualcosa di nuovo che susciti il tuo interesse.
-
4Impara ad amare te stesso. Le persone più felici hanno una buona autostima e questo significa che si piacciono così come sono. Se hai l'abitudine di denigrarti di continuo, cambiare atteggiamento può contribuire a farti sentire genericamente più felice.[14]
- Un modo per iniziare ad apprezzare le tue qualità è fare una lista dei tuoi punti di forza e delle tue caratteristiche che ammiri. Pensa ai complimenti che hai ricevuto o chiedi a un amico di aiutarti se da solo fai fatica a riconoscere i tuoi aspetti positivi.
- Non alimentare la negatività. Quando ti viene in mente un pensiero negativo su te stesso, prova a trasformarlo in qualcosa di positivo o che sia perlomeno realistico. Per esempio, se hai pensato "Odio il mio corpo", trasformalo in "Non sempre mi piace come appare il mio corpo, ma apprezzo tutte le cose che fa per me, come lasciarmi abbracciare i miei figli, cucinare dei buoni piatti e osservare il tramonto".
-
5Prenditi cura di te. Provvedere alle tue necessità può aiutarti a sentirti più felice, dato che quando il corpo non è in salute, ne risente anche la mente. Se non ti senti bene fisicamente, è difficile essere felice o avere stima in te stesso.[15]
- Innanzitutto assicurati di dormire a sufficienza ogni notte. Per garantirti le otto ore di sonno necessarie, vai a letto per tempo e concediti un'ora di relax prima di addormentarti.
- Non trascurare l'importanza di mangiare in modo sano. Prediligi le fonti di proteine magre, come pesce e pollame, i cereali integrali, la frutta, la verdura e i latticini a basso contenuto di grassi, facendo attenzione anche alle quantità.
-
6Trova degli hobby che ti piacciono. Fare le cose che ami può renderti sicuramente più felice, in special modo se trovi il tempo di dedicartici regolarmente. Qualunque attività che ti piace fare può essere considerata un hobby, anche andare al cinema. Tuttavia, se possibile, cerca di trovare una passione che ti consenta di entrare in un "flusso" di creatività, per estraniarti temporaneamente dal resto del mondo.[16]
- Se ancora non sai quale hobby potrebbe piacerti, prova a praticarne diversi. Per sceglierli dai uno sguardo ai libri in materia disponibili in biblioteca.
- Quando hai scelto un hobby in cui ti vuoi cimentare, scopri se ci sono dei corsi organizzati dal comune. Puoi chiedere anche presso le scuole o le organizzazioni locali.
Pubblicità
Trattare la Depressione
-
1Rileva i sintomi della malattia. La depressione è un disturbo diffuso che influenza l'umore. Un sintomo comune è sentirsi tristi o ansiosi per lunghi periodi oppure senza speranza. Se senti la necessità di fingere di essere felice, potresti stare sperimentando i sintomi della malattia.[17]
- Un frequente senso di colpa o di inutilità o il fatto di non provare piacere o interesse nel dedicarti ai tuoi hobby o alle attività che normalmente ti piacciono sono altri possibili sintomi della malattia.
- Potresti sentirti anche più stanco o fare fatica a rimanere concentrato. Anche la memoria potrebbe soffrine, inoltre potresti avere difficoltà nel prendere decisioni.
- Potresti fare fatica a dormire o sperimentare sbalzi di peso.
- Avere pensieri suicidari o fare del male a te stesso sono ulteriori sintomi.
- La depressione può colpire in certi periodi della vita, per esempio dopo la gravidanza. Alcune persone la sperimentano solo durante l'inverno, quando la luce è scarsa; in tal caso si parla di disturbo affettivo stagionale.
-
2Vai da uno psicoterapeuta per farti aiutare. Ti darà dei suggerimenti per riuscire ad affrontare i problemi che stanno contribuendo alla malattia. Le terapie più diffuse per curare la depressione includono: la terapia del problem solving, la terapia interpersonale e la terapia cognitivo comportamentale.[18]
- Se conosci qualcuno che è già stato in terapia, valuta di farti suggerire il nome di uno psicoterapeuta valido. Potrebbe aiutarti ad affinare la ricerca.
- Se l'idea di dover sostenere i costi di uno psicoterapeuta ti spaventa, chiedi al tuo medico se c'è la possibilità di ottenere un aiuto gratuito o semigratuito.
-
3Prova a curarti con gli antidepressivi. Se senti di dover fingere continuamente di essere felice, forse il tuo corpo ha bisogno di un aiuto da parte della chimica per sentirsi meglio. La depressione è uno squilibrio chimico nel cervello e i farmaci antidepressivi possono intervenire per correggerlo. Esistono molte categorie di antidepressivi e ognuna agisce in modo differente, quindi è indispensabile consultare il medico per individuare quella giusta per te.[19]
- Una tipologia comune di antidepressivi è quella degli inibitori della ricaptazione della serotonina (o SSRI). Questa categoria di farmaci include per esempio quelli a base di sertralina (come lo Zoloft), fluoxetina (come il Prozac) e paroxetina (come il Paxil). Il vantaggio di questi antidepressivi è che generalmente hanno meno effetti collaterali rispetto agli altri.
- Un'altra categoria è quella degli inibitori della ricaptazione della serotonina e della noradrenalina (o SNRI). A questa classe di farmaci appartengono tra gli altri quelli a base di venlafaxina (come l'Efexor) e duloxetina (Cymbalta).
- Il bupropione (principio attivo per esempio del Wellbutrin) appartiene alla classe degli inibitori della ricaptazione della noradrenalina e dopamina. Il vantaggio di questi farmaci è che ci sono meno probabilità che alterino la funzionalità sessuale.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/cutting-edge-leadership/201206/there-s-magic-in-your-smile
- ↑ https://www.entrepreneur.com/article/251514
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/cutting-edge-leadership/201206/there-s-magic-in-your-smile
- ↑ https://www.entrepreneur.com/article/251514
- ↑ http://psychcentral.com/lib/the-self-confidence-formula-for-women/
- ↑ http://blogs.psychcentral.com/anger/2015/08/insecure-body-language-standing-with-confidence/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/the-guest-room/201411/smiling-depression
- ↑ http://gretchenrubin.com/happiness_project/2014/04/secret-of-adulthood-enthusiasm-is-a-form-of-social-courage/
- ↑ http://www.askamanager.org/2014/01/do-i-have-to-fake-passion-to-get-a-job.html
- ↑ http://www.fastcompany.com/3025957/work-smart/what-happens-to-our-brains-when-we-exercise-and-how-it-makes-us-happier
- ↑ https://my.clevelandclinic.org/health/diseases_conditions/hic_Depression/hic_Treatment_Options_for_Depression/hic_How_Does_Exercise_Improve_Depression
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/sideways-view/201412/10-ways-get-happier
- ↑ https://www.psychologytoday.com/articles/201306/what-happy-people-do-differently
- ↑ https://www.psychologytoday.com/articles/200910/the-secrets-happiness
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/hide-and-seek/201205/building-confidence-and-self-esteem
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/sideways-view/201412/10-ways-get-happier
- ↑ https://www.nimh.nih.gov/health/topics/depression/index.shtml
- ↑ https://www.nimh.nih.gov/health/topics/depression/index.shtml
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/depression/in-depth/antidepressants/art-20046273