wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 30 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 90 775 volte
Se qualcuno che ti è caro soffre di depressione, allora ti trovi in una situazione triste, difficile e destabilizzante, non solo per il malato ma anche per te. Vorresti poter aiutare la persona amata, ma devi essere certo di dire – e fare – le cose giuste. Anche se hai l'impressione che non ti ascolti, in realtà ci sta provando. Se stai cercando alcuni modi per aiutare qualcuno ad affrontare la depressione, ecco qualche consiglio utile.
Passaggi
Parlare con la Persona Cara in Merito alla Depressione
-
1Chiedi subito aiuto se il tuo amico sta prendendo in considerazione il suicidio. In questo caso devi rivolgerti subito ai servizi di emergenza chiamando il 112 o portandolo al più vicino pronto soccorso.
- Puoi anche chiamare il numero verde per i suicidi (diverso per ogni regione) o contattare il telefono amico della tua zona.
-
2Fai un elenco dei sintomi. Se temi che qualcuno dei tuoi cari soffra di depressione, redigi una lista dei sintomi che noti. Questo ti farà capire meglio il suo livello di malessere. Dovresti annotare gli aspetti che si manifestano durante la maggior parte del giorno, quasi tutti i giorni, per almeno 2 settimane.
- Sentimenti di tristezza.
- Perdita di interesse o piacere per le cose che in precedenza trovava gradevoli.
- Notevole perdita di appetito o di peso.
- Troppe abbuffate e aumento di peso.
- Disturbi del sonno (dorme troppo o troppo poco).
- Spossatezza o perdita di energia.
- Aumento dell'agitazione o ridotta attività che anche le altre persone possono notare.
- Senso di inutilità o di colpa.
- Difficoltà di concentrazione o incertezza.
- Pensieri ricorrenti in merito alla morte o al suicidio, tentato suicidio o piano per metterlo in atto.
- Questi stati d'animo possono durare per 2 o più settimane, possono interrompersi per poi tornare e vengono definiti "episodi ricorrenti". In questo caso, i sintomi sono più di una semplice "brutta giornata". Si tratta di gravi cambiamenti di umore che colpiscono le funzioni sociali o lavorative.
- Se il tuo amico ha avuto un lutto in famiglia o un altro evento traumatico, potrebbe mostrare i sintomi della depressione senza essere clinicamente depresso.
-
3Parla apertamente con il tuo caro della sua depressione. Una volta accertato che effettivamente soffre di questa malattia, dovresti essere onesto e avviare con lui una conversazione aperta.
- Se non ammette di avere un problema reale, sarà più difficile poterlo aiutare per superare il disagio.
-
4Spiegagli che la depressione è una malattia clinica. Si tratta di un problema medico che può essere diagnosticato e curato. Rassicuralo che la depressione che prova è una sensazione reale.
-
5Sii risoluto. Fagli capire chiaramente che sei preoccupato per lui. Non permettergli di dire che si tratta semplicemente di "un brutto periodo". Se vedi che il tuo amico cerca di cambiare argomento, sposta la conversazione sul suo stato emotivo.
-
6Non assumere un comportamento provocatorio. Ricordati che la persona cara è affetta da un problema emotivo ed è in una situazione molto vulnerabile. Anche se è importante mantenere la fermezza, non avere un atteggiamento troppo aggressivo all'inizio.
- Non iniziare dicendo: "Sei depresso. Come possiamo affrontarlo?". Inizia invece con: "Ultimamente ti vedo piuttosto giù. Che cosa sta succedendo?".
- Sii paziente. A volte ci vuole un po' di tempo prima che una persona si confidi apertamente, quindi concedile tutto il tempo di cui ha bisogno. L'importante è evitare che possa deviare la conversazione su altri argomenti.
-
7Tieni presente che non puoi "correggere" la depressione. Sicuramente vuoi aiutare il tuo amico, per quanto possibile, ma sappi che non puoi "sistemare" la depressione. Puoi incoraggiarlo a cercare aiuto, essergli vicino e sempre presente quando ha bisogno, ma, in definitiva, tocca a lui impegnarsi per migliorare.
-
8Discuti i passi successivi da intraprendere. Una volta che il tuo amico ha riconosciuto di soffrire di depressione, puoi parlare con lui per trovare i modi per gestirla. Vuole davvero affrontare un grave problema della sua vita o vuole solo cercare di passare più tempo con i suoi cari e cercare di uscirne da solo?Pubblicità
Aiutare la Persona Cara a Ottenere Aiuto
-
1Riconosci quando il tuo amico dovrebbe rivolgersi a un professionista per farsi aiutare. Prima che cerchiate entrambi di affrontare il problema da soli, tieni presente che, se la depressione non viene trattata, la situazione può diventare molto grave. Puoi ugualmente aiutare la persona malata, ma sappi che dovrebbe rivolgersi a un professionista della salute mentale. Ci sono diversi tipi di terapisti, ognuno dei quali offre competenze o specializzazioni differenti. Tra questi puoi trovare psicologi consulenti, psicologi clinici e psichiatri. Fai presente al tuo amico che può rivolgersi a uno solo o a più specialisti.
- Psicologo consulente (counseling): questo è un settore della terapia che si concentra sullo stimolare le capacità individuali e aiutare le persone a superare i momenti difficili della propria vita. Questo tipo di terapia può essere a breve o a lungo termine e spesso tratta problemi specifici e stabilisce degli obiettivi ben precisi.
- Psicologo clinico: questo specialista è stato formato per sottoporre il paziente a dei test per confermare la diagnosi e, quindi, tende a concentrarsi maggiormente sulla psicopatologia, o lo studio dei disturbi mentali o del comportamento.
- Psichiatra: questa figura professionale si avvale della psicoterapia, dei test o di scale di valutazione per definire e correggere la patologia, ma generalmente ci si rivolge a questo medico quando c'è la necessità di assumere psicofarmaci, dato che è l'unico autorizzato a prescriverli.
-
2Dai al tuo amico alcuni nomi di riferimento. Per trovare un medico competente valuta di rivolgerti ad amici o familiari, al parroco della tua chiesa, al centro di salute mentale o al medico di famiglia.
- Puoi anche rivolgerti direttamente all'ASL di competenza del tuo territorio, oppure fare una ricerca online per trovare un professionista qualificato nella tua zona.
-
3Offriti di organizzare un appuntamento per il malato. Se ha deciso di farsi visitare da un medico, puoi valutare di fissargli un appuntamento. A volte, alcune persone depresse possono avere difficoltà a fare questo primo passo, quindi il tuo amico potrebbe avere bisogno del tuo aiuto.
-
4Accompagnalo al primo appuntamento. Puoi decidere di recarti alla visita assieme al tuo amico, in modo da farlo sentire maggiormente a proprio agio.
- Se parli direttamente con il professionista della salute mentale, puoi avere la possibilità di riferirgli brevemente i sintomi che hai notato, ma sappi che molto probabilmente il medico vorrà parlare solo con il diretto interessato.
-
5Incoraggia il tuo caro a trovare un valido professionista. Se la prima seduta non lo soddisfa, incoraggialo a rivolgersi a un altro medico. Un'esperienza di questo tipo che risulta negativa potrebbe disincentivare il paziente a riprovarci. Ricorda che non tutti i terapisti sono uguali: se al tuo caro non piace un medico specifico, aiutalo a trovarne un altro migliore.
-
6Proponi diversi tipi di terapia. Sono principalmente tre le terapie più significative che hanno dimostrato, con maggiore costanza, di fornire un beneficio ai pazienti. Si tratta della terapia cognitivo-comportamentale, la terapia interpersonale e quella psicodinamica. Il tuo amico può valutare di sottoporsi a diversi tipi di terapia, in base alla sua situazione.
- Terapia cognitivo-comportamentale (CBT): l'obiettivo della CBT è di sfidare e cambiare le convinzioni, gli atteggiamenti e i preconcetti che si trovano alla base dei sintomi depressivi e di cambiare effettivamente i comportamenti disadattati.
- Terapia interpersonale (IPT): l'IPT si concentra su come affrontare i cambiamenti della vita, sul creare delle abilità sociali e affrontare altri problemi interpersonali che possono sviluppare sintomi depressivi. L'IPT può essere particolarmente efficace se c'è stato un evento specifico (come un lutto) che ha innescato un episodio depressivo recente.
- Terapia psicodinamica: questo tipo di approccio si prefigge di aiutare il paziente a capire e affrontare le sensazioni che derivano da conflitti irrisolti. La terapia psicodinamica si concentra sull'identificare i sentimenti inconsci.
-
7Suggerisci al tuo amico la possibilità di assumere dei farmaci. Gli antidepressivi possono aiutare una persona depressa a sentirsi meglio, mentre si sottopone alla terapia. Questi farmaci agiscono sui neurotrasmettitori del cervello per cercare di contrastare i problemi che vengono generati e/o sviluppati dagli stessi, e sono classificati proprio in base ai neurotrasmettitori-bersaglio.
- I più comuni sono gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), gli inibitori della ricaptazione della serotonina-norepinefrina (SNRI), gli inibitori delle monoamino ossidasi (IMAO) e gli antidepressivi triciclici. Puoi trovare i nomi di alcuni degli antidepressivi più comuni facendo una ricerca online.
- Se un antidepressivo da solo non funziona, il terapeuta potrebbe consigliare un antipsicotico. Ci sono 3 antipsicotici presenti in commercio (aripiprazolo, quetiapina, risperidone) e viene consigliata una terapia combinata di antidepressivo/antipsicotico (fluoxetina/olanzapina) quando l'antidepressivo da solo non basta.
- Lo psichiatra può consigliare di provare alcuni farmaci diversi finché non troverà quello adatto alla situazione specifica, dato che ci sono degli antidepressivi che hanno degli effetti collaterali che colpiscono alcune persone. È importante, quindi, che tu e il tuo caro monitoriate l'azione del medicinale. Prendi subito nota di qualsiasi cambiamento di umore negativo o spiacevole. Generalmente, cambiando la classe di farmaco si risolve il problema.
-
8Abbina i farmaci alla psicoterapia. Per massimizzare l'effetto delle medicine, il tuo amico dovrebbe continuare a recarsi regolarmente dal terapista durante il trattamento farmacologico.
-
9Incoraggialo ad avere pazienza. Sia tu che il soggetto malato dovrete essere pazienti. Gli effetti della terapia e dei farmaci sono graduali. Il tuo amico dovrà sottoporsi a regolari sedute per almeno un paio di mesi prima di poter notare dei risultati positivi. Nessuno di voi dovrebbe arrendersi prima che la consulenza e il farmaco abbiano avuto il tempo di agire.
- In generale, sono necessari almeno tre mesi di antidepressivi prima di vedere dei risultati duraturi.
-
10Valuta se hai il permesso di discutere del trattamento medico. In base al tipo di rapporto che hai con questa persona, puoi stabilire se hai la possibilità di analizzare i vari trattamenti con il suo medico, dato che normalmente le cartelle cliniche e le informazioni di un paziente sono confidenziali. Si devono fare delle considerazioni particolari per quanto riguarda i dati e le informazioni private quando si tratta di salute mentale, in quanto sono dati sensibili.
- Il tuo amico molto probabilmente dovrà redigere un'autorizzazione scritta affinché tu possa discutere dei suoi trattamenti.
- Se è minorenne, solo il genitore o il tutore legale hanno il permesso di valutare le diverse terapie.
-
11Fai una lista dei farmaci e dei trattamenti. Compila un elenco dei farmaci che assume, compresi i dosaggi. Elenca anche i trattamenti a cui è sottoposto. Questo lo aiuta a restare costante con le terapie e a rispettare con regolarità e precisione i trattamenti e l'assunzione dei farmaci.
-
12Relazionati anche con gli altri membri della rete di supporto del tuo caro. Non dovresti essere l'unica persona che sta cercando di aiutarlo. Entra in contatto con la famiglia, gli amici o la sua parrocchia. Se è un adulto, assicurati di chiedergli il permesso e di avere il suo consenso prima di parlare con gli altri. Confrontandoti con altre persone che gli sono affezionate potrai ottenere ulteriori informazioni e diversi punti di vista sulla sua situazione; questo ti aiuterà a sentirti meno solo nell'affrontare e gestire il problema.
- Sii molto cauto quando parli con altri soggetti della depressione del tuo amico. Le persone possono crearsi dei pregiudizi e farsi opinioni sbagliate se non comprendono appieno il problema. Scegli con attenzione con chi parlare.
Pubblicità
Comunicare con la Persona Cara
-
1Sii un buon ascoltatore. La cosa migliore che puoi fare per aiutare il tuo amico è di ascoltarlo quando ti parla della sua depressione. Preparati a sentire qualcosa che può riferirti. Non mostrarti troppo sconvolto, anche se ti sta dicendo cose davvero terribili, altrimenti potrebbe chiudersi a riccio e non confidarsi più. Sii aperto e attento; ascoltalo senza preconcetti o senza esprimere giudizi.
- Se la persona amata non parla, prova a farle alcune domande formulate con delicatezza. Questo potrebbe aiutarla a confidarsi un po'. Inizia chiedendole come ha trascorso la settimana, per esempio.
- Quando comincia a raccontarti qualcosa di sconvolgente, incoraggiala dicendo: "Deve essere stato molto difficile per te riuscire a parlarmene", oppure: "Grazie davvero per esserti confidato".
-
2Dalle la tua totale attenzione. Spegni il telefono, mantieni un contatto visivo e dimostrale che stai dando il 100% di tutta la tua attenzione alla conversazione.
-
3Sappi che cosa dire. Ciò di cui una persona depressa ha più bisogno è la compassione e la comprensione. Non solo devi ascoltarla con attenzione, ma devi anche mostrare sensibilità in merito a quello che dice quando ti parla di depressione. Qui di seguito sono elencate alcune frasi utili che puoi dire quando stai parlando al tuo caro amico:
- "Non sei solo ad affrontare ciò, io sono qui con te".
- "Ho capito che hai una vera e propria malattia ed è questa che ti provoca determinati pensieri e sentimenti".
- "Forse ora non ci credi, ma sappi che il modo in cui ti senti cambierà".
- "Non posso capire esattamente come ti senti, ma ti sono affezionato e voglio aiutarti e prendermi cura di te".
- "Tu sei importante per me. La tua vita è importante per me".
-
4Non dirgli di "reagire". Dire a qualcuno di "tornare alla realtà" o "riprendersi" in genere non è una cosa utile. Devi essere delicato. Immagina di trovarti a vivere la sensazione che tutto il mondo è contro di te e tutto sta cadendo a pezzi. Che cosa vorresti sentirti dire? Renditi conto che la depressione è uno stato d'animo molto reale e doloroso per il malato. Non dire frasi come queste:
- "È tutto nella tua testa".
- "Tutti attraversiamo dei momenti come questo".
- "Starai bene, smettila di preoccuparti".
- "Guarda il lato positivo".
- "Ci sono così tante cose per cui vale la pena vivere; perché vuoi morire?"
- "Smettila di comportarti come un pazzo".
- "Che cosa c'è che non va?"
- "Non ti senti meglio ora?"
-
5Non discutere di come si sente il tuo amico. Non cercare di sviscerare i suoi sentimenti. Questi potrebbero anche essere irrazionali, ma se gli dici che sbaglia o inizi a discutere di cosa prova, non lo stai aiutando. Al contrario, dovresti invece dirgli: "Mi dispiace che ti senti male. Che cosa posso fare per aiutarti?".
- Sii consapevole del fatto che il tuo amato potrebbe non essere del tutto sincero su quanto sta soffrendo. Molte persone depresse si vergognano della loro condizione e mentono a riguardo. Se gli chiedi: "Stai bene?" e lui risponde positivamente, prova a trovare un modo diverso per cercare di capire come si sente veramente.
-
6Aiutalo a vedere il lato positivo delle cose. Quando gli parli, cerca di mantenere la conversazione più positiva possibile. Non devi necessariamente essere euforico, ma cerca di mostrare al tuo amico la sua vita e la situazione sotto una prospettiva migliore.Pubblicità
Essere Presente
-
1Rimani in contatto. Chiama il tuo amico, scrivigli una lettera, una e-mail incoraggiante o recati anche a casa sua per fargli visita. Questo gli farà capire che ci tieni e che glielo manifesti con tutti i mezzi. Ci sono molti modi differenti per stare in contatto con una persona che ti è cara.
- Impegnati per cercare di fargli visita il più spesso possibile senza però soffocarlo.
- Se lavori, mandagli una e-mail "di controllo" e per fargli capire che le sei vicino.
- Se non riesci a chiamare tutti i giorni, manda qualche SMS o un messaggio di chat istantanea tutte le volte che puoi.
-
2Fate una passeggiata insieme. Il tuo caro può sentirsi meglio, anche solo un po', se trascorre del tempo all'aperto. Fare il primo passo per uscire di casa può risultare terribilmente difficile per chi soffre di depressione. Offriti di condividere del tempo con lui e godetevi una bella giornata all'aria fresca.
- Non dovete necessariamente allenarvi insieme per una maratona. È sufficiente camminare anche solo per 20 minuti. Probabilmente si sentirà meglio dopo aver fatto un po' di attività fisica all'aria aperta.
-
3Tuffatevi nella natura. Alcuni studi hanno dimostrato che restare in contatto con la natura può ridurre lo stress e sollevare l'umore. Secondo delle ricerche, camminare in spazi verdi può aiutare la mente a entrare in uno stato meditativo, contribuendo a favorire il rilassamento e un miglioramento dello stato d'animo.
-
4Godetevi il sole insieme. Esporsi a qualche raggio di sole alza i livelli di vitamina D, che aiutano anche a migliorare l'umore. Anche solo restare seduti su una panchina e prendere un po' di sole per pochi minuti può essere utile.
-
5Incoraggia il tuo amico a perseguire nuovi interessi. Se ha qualcosa in cui impegnarsi e su cui concentrarsi può distrarsi dalla depressione, anche se solo temporaneamente, e riuscire a guardare al futuro con occhi più ottimisti. Anche se non devi necessariamente forzarlo a prendere lezioni di skydiving o imparare a fondo il giapponese, incoraggiarlo ad avere alcuni interessi può essergli di aiuto per spostare l'attenzione e allontanarlo dalla depressione.
- Trova dei libri edificanti che possa leggere. Eventualmente potete anche leggere insieme seduti in un parco o discutere del libro.
- Portalo al cinema a vedere un film del tuo regista preferito. Il tuo amico potrebbe apprezzare un nuovo genere cinematografico e nello stesso tempo tu godrai della sua compagnia.
- Invitalo a esprimere il suo lato artistico. Disegnare, dipingere o anche scrivere poesie può aiutare una persona a esprimere i propri sentimenti. Questo è anche qualcosa che potete fare insieme.
-
6Riconosci i successi del tuo amico. Ogni volta che raggiunge un obiettivo, riconoscilo e congratulati con lui. Anche dei piccoli obiettivi, come riuscire a fare la doccia o andare a fare la spesa, possono essere significativi per qualcuno che è depresso.
-
7Sii presente per cercare di migliorare la sua quotidianità. Puoi incoraggiarlo a provare cose nuove e uscire di casa, ma a volte la cosa migliore che puoi fare è semplicemente essere disponibile e presente per svolgere tutte le commissioni ordinarie. In questo modo puoi aiutarlo a sentirsi meno solo.
- Essere presente per svolgere quelle attività poco impegnative come preparare il pranzo o guardare la TV può fare una grande differenza.
- Puoi alleggerirgli il carico aiutandolo nelle piccole cose. Potrebbe trattarsi di svolgere delle commissioni per lui, fare la spesa, cucinare, pulire o fare il bucato.
- A seconda della situazione, anche avere un contatto fisico sano (come un abbraccio) con il tuo caro può aiutarlo a stare meglio.
Pubblicità
Evitare la Sindrome da Burnout
-
1Fai un passo indietro, di tanto in tanto. A volte potresti sentirti frustrato quando i tuoi consigli e le rassicurazioni – espressi con le migliori intenzioni – incontrano scontrosità e resistenza. È importante non fare del pessimismo del tuo amico una questione personale: sappi che è un sintomo della malattia e non una reazione verso di te. Se ritieni che questo suo pessimismo stia assorbendo troppo delle tue energie, prenditi una pausa e trascorri del tempo facendo qualcosa di stimolante e piacevole per te stesso.
- Questo è particolarmente importante se vivi con il depresso e ti è difficile allontanarti.
- Dirigi la tua frustrazione verso la malattia, non verso la persona.
- Anche se non lo frequenti, assicurati di controllare il tuo caro almeno una volta al giorno in modo da accertarti che sia in grado di gestire la sua situazione.
-
2Abbi cura di te stesso. È molto facile farsi travolgere dai problemi della persona malata e perdere di vista le proprie esigenze. Trovandoti spesso a contatto con un soggetto depresso potresti anche tu farti condizionare e ritrovarti triste o giù di morale, oppure accorgerti che le tue preoccupazioni sono innescate da questa situazione. Sappi che i tuoi sentimenti di frustrazione, impotenza e rabbia sono perfettamente normali.
- Se hai tu stesso troppe questioni personali da risolvere, potresti non essere completamente in grado di aiutare il tuo amico. Assicurati di non usare i suoi problemi come alibi per evitare i tuoi.
- Riconosci quando i tuoi sforzi per aiutare l'altra persona ti impediscono di godere della tua vita o di prenderti cura delle cose che contano di più per te. Se il tuo amico depresso è diventato troppo dipendente da te, sappi che non è salutare per nessuno dei due.
- Se hai la sensazione di farti assorbire e coinvolgere troppo dalla sua depressione, chiedi aiuto; a quel punto può essere una buona idea rivolgerti tu stesso a un terapeuta.
-
3Prenditi del tempo per stare lontano dal malato. Anche se sei stato un amico incredibile, fornendo sostegno emotivo e fisico, ricordarti di preservarti del tempo per te stesso, in modo da poterti godere una vita sana e rilassante.
- Vai a trovare molti amici e familiari che non sono depressi e godi della loro compagnia.
-
4Mantieniti in buona salute. Vai all'aperto, corri per 5 km o vai a piedi fino al mercato. Fai tutto ciò che ti è utile per mantenere la tua forza interiore.
-
5Prenditi del tempo per ridere. Se non riesci a far ridere un po' il tuo amico depresso, trascorri almeno del tempo con persone divertenti, guarda una commedia o leggi qualcosa di buffo online.
-
6Non sentirti in colpa per il fatto di goderti la vita. È il tuo amico che è depresso, non tu, e hai tutto il diritto di godere e apprezzare la tua esistenza. Ricordati che se non ti senti al meglio, difficilmente sei in grado di aiutare la persona cara.
-
7Informati sulla depressione. Una delle cose più utili che puoi fare è quella di informarti e conoscere il più possibile su questa malattia. Per la persona depressa, questi sentimenti sono molto reali. Se tu non soffri di depressione o di un altro disturbo mentale, può risultarti molto difficile metterti in relazione con i suoi sentimenti. Leggi libri o visita dei siti web sulla depressione o parlane con un professionista.Pubblicità
Consigli
- Ricorda alla persona amata che non è mai sola e che se ha bisogno di parlare con qualcuno ci sei tu.
Avvertenze
- Presta attenzione a eventuali comportamenti suicidi o minacce di suicidio. Affermazioni come: "Vorrei essere morto" o "Non voglio più stare qui" devono essere prese sul serio. Le persone depresse che parlano di suicidio non lo fanno per attirare l'attenzione. Se il tuo caro manifesta segnali di questo tipo, informa un medico o un terapeuta qualificato il prima possibile.