Questo articolo è stato co-redatto da Trudi Griffin, LPC, MS. Trudi Griffin lavora come Counselor Professionale Registrata nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Counseling Psicologico Clinico alla Marquette University nel 2011.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 86 992 volte
La depressione è una grave malattia che colpisce molte persone. Se hai un amico che soffre di questo disturbo dell'umore, probabilmente avrai mille dubbi su come aiutarlo. Esistono diversi modi per assistere un amico in queste condizioni, dall'incoraggiarlo a curarsi al sostenerlo con parole gentili. Continua a leggere per imparare ad aiutare un amico che soffre di depressione.
Passaggi
Aiutare il Tuo Amico a Curare la Depressione
-
1Controlla i sintomi depressivi nel tuo amico. Probabilmente avrai il sospetto che il tuo amico sia depresso dal modo in cui si comporta. Se non ne sei sicuro, esistono segni tipici dei disturbi depressivi piuttosto frequenti che possono aiutarti a determinare se qualcosa non va. Alcuni dei sintomi più comuni includono:[1]
- Sensazione di tristezza persistente;
- Perdita di interesse verso le proprie passioni, amici e/o sesso;
- Stanchezza eccessiva o rallentamento nel processo del pensiero, nell'elocuzione o nei movimenti;
- Aumento dell'appetito o inappetenza;
- Difficoltà a dormire o ipersonnia;
- Difficoltà di concentrazione e nel prendere decisioni;
- Irritabilità;
- Senso di disperazione e/o pessimismo;
- Perdita o aumento di peso;
- Pensieri suicidi;
- Mal di testa o problemi digestivi;
- Senso di colpa, inutilità e/o impotenza[2] .
-
2Incoraggia il tuo amico a parlare con un medico. Non appena incominci a sospettare che il tuo amico soffre di depressione, dovresti incoraggiarlo a consultare un medico. È probabile che neghi l'esistenza di un problema o potrebbe essere addirittura imbarazzato ad ammettere che esista. Poiché alcuni sintomi depressivi sono atipici, chi non è uno specialista della salute non sa associarli a tale disturbo dell'umore. Spesso l'apatia e il torpore non vengono visti come sintomi della depressione. Magari un maggiore incoraggiamento può essere tutto che serva al tuo amico per cercare un aiuto.
- Per esempio, prova a dire: "Sono preoccupato per te e penso che dovresti parlare con un medico di come ti senti ultimamente".
- Incoraggialo a consultare anche uno psicologo.[3]
-
3Fagli sapere che sei disposto ad aiutarlo. Anche se accetta l'idea di chiedere aiuto, probabilmente sarà troppo depresso per preoccuparsi di trovare uno specialista e prendere appuntamento. Offrendo costantemente il tuo aiuto, puoi assicurarti che ottenga l'aiuto di cui ha bisogno.
- Offriti di fissare l'appuntamento al posto suo e di accompagnarlo dal medico in modo da dargli il tuo sostegno.
- Proponi di aiutarlo a scrivere un elenco di domande da porre al medico prima dell'appuntamento.[4]
Pubblicità
Sostenere il Tuo Amico
-
1Incoraggialo ogni giorno. La depressione può portare una persona a sentirsi inutile, ma puoi utilizzare parole rassicuranti per sostenere il tuo amico finché non si renderà nuovamente conto del suo inestimabile valore. Prova ogni giorno a dirgli qualcosa di incoraggiante per dimostrare che ti prendi cura di lui e che la sua presenza è preziosa per te quanto per gli altri.
- Metti in evidenza i suoi punti di forza e gli obietti che ha raggiunto finora per aiutarlo a riprendersi. Ad esempio, potresti dirgli "Sei un artista così dotato. Ammiro molto il tuo talento" oppure "Ritengo stupefacente che tu sia riuscito a crescere tre splendidi figli da solo. Non tutti hanno questa forza”.[5]
- Infondigli speranza ricordando che il suo attuale stato d'animo è momentaneo. Spesso chi soffre di depressione ha la sensazione che nulla potrà mai migliorare. In questi casi, fai presente che non esiste un pericolo del genere. Per esempio, prova a dire: "Adesso stenti a credermi, ma ciò che senti cambierà".[6]
- Evita di dire: "È tutto nella tua testa" oppure "Scrollati di dosso questa situazione!". Se esprimi questo genere di giudizi, c'è il rischio che si senta peggio e che il suo stato depressivo si aggravi.[7]
-
2Fai sapere al tuo amico che gli sei accanto. La depressione può portare le persone a sentirsi isolate e abbandonate dagli altri. Anche se ti sei dimostrato interessato cercando di dargli una mano, forse avrà bisogno di sentirsi dire che gli sei sinceramente vicino. Fagli sapere che sei disponibile e che può contattarti subito se ha bisogno di te.
- Puoi comunicare la tua disponibilità ad aiutarlo dicendogli, ad esempio: "So che stai attraversando un momento difficile in questo momento, perciò voglio solo che tu sappia che ti sono vicino. Chiamami o inviami un messaggio se hai bisogno di me".
- Cerca di non scoraggiarti se non risponde alle tue attenzioni nel modo in cui desideri o che ti aspetti. È normale che chi soffre di depressione sia apatico anche nei confronti delle persone che si prendono cura di lui.
- Ricordati che a volte il modo migliore per dimostrare il proprio sostegno consiste semplicemente nello stare accanto a chi soffre. Potresti passare del tempo con lui guardando un film o leggendo, senza costringerlo a parlare della depressione né sperare addirittura che manifesti allegria. Accettalo per quello che è in questo periodo.
- Stabilisci dei limiti riguardo ai momenti in cui puoi accettare telefonate o messaggi. Poco importa fino a che punto sei disposto ad aiutare il tuo amico, fai in modo che questa situazione non prenda il sopravvento nella tua vita. Dimostragli che ti preoccupi per lui, ma metti in chiaro che se si presenta un'emergenza nel cuore della notte, dovrebbe rivolgersi a una linea telefonica per la prevenzione del suicidio, come Telefono Amico (199.284.284) oppure il 118.
-
3Ascolta il tuo amico quando vuole parlare. Per sostenerlo durante il processo di guarigione, è importante prestare ascolto e cercare di capire che cosa sta attraversando. Lascia che ti parli delle sue sensazioni quando si sente pronto.
- Non forzarlo a esprimere ciò che prova. Basta fargli sapere che sei disposto ad ascoltarlo quando si sente pronto. Dagli tempo.
- Stai attento quando lo ascolti. Annuisci e cerca di reagire in modo appropriato per dimostrargli che stai prestando attenzione.
- Ogni tanto durante la conversazione prova a ripetere quanto dice per comunicargli che lo ascolti attivamente.
- Non metterti sulla difensiva, cercando di prendere il controllo delle conversazioni o terminando le frasi al posto suo. Sii paziente anche se a volte potrebbe essere difficile.
- Continua a dimostrargli che lo ascolti dicendogli, per esempio: "Vedo", "Continua" e "Sì".[8]
-
4Riconosci i segni premonitori del suicidio. A volte, chi è depresso arriva al suicidio quando il senso di disperazione e d'impotenza diventa troppo pesante da sopportare. Se parla di questo argomento, prendilo seriamente. Non dare per scontato che non metterà in atto i suoi pensieri, specialmente se hai prove evidenti che sta maturando un piano. Allertati quando vedi i seguenti segnali di pericolo:
- Minaccia o parla di suicidio;
- Pronuncia frasi che indicano che non gli importa più niente e che non sarà più presente;
- Dà via le sue cose, facendo un testamento o prendendo accordi per un funerale;
- Acquista una pistola o un'altra arma da fuoco;
- Mostra allegria o serenità improvvisa e inspiegabile dopo un periodo di depressione.
- Se noti uno di questo comportamenti, chiedi subito aiuto! Chiama un medico, una struttura specializzata nella cura della salute mentale o una linea telefonica per la prevenzione del suicidio (come Telefono Amico al 199.284.284) per ricevere consigli sulle misure da adottare.
Pubblicità
Aiutare il Tuo Amico a Superare la Depressione
-
1Organizza attività divertenti da fare insieme. Quando comincia a sentirsi meglio, continua a sostenerlo affinché si liberi della sua depressione, pianificando qualche piacevole uscita insieme. Scegli attività che piacciono a entrambi e assicurati che tutto si svolga in modo che abbia sempre una prospettiva futura. Programma di andare al cinema insieme, fare una passeggiata nel fine settimana o un prendere un caffè.[9]
- Basta assicurarsi che non si senta costretto a fare ciò per cui non si sente ancora pronto. Sii paziente e tenace.
-
2Ridi col tuo amico. Notoriamente le risate sono la migliore medicina, ed esiste una ragione. Recenti studi hanno dimostrato che ridere aiuta ad alleviare i sintomi depressivi e mette in sintonia le persone depresse con gli altri. Probabilmente saprai meglio di chiunque altro che cosa può regalare un sorriso al tuo amico, perciò sfruttalo abitualmente per portargli un pizzico di allegria.
- Assicurati di utilizzare l'umorismo solo nelle situazioni appropriate. Se si sfoga o piange, non è opportuno raccontare una barzelletta.
- Non scoraggiarti e non sentirti inutile se non ride. A volte è molto difficile percepire emozioni, anche quelle belle, ma c'è la speranza che con il tempo la situazione migliori.
-
3Fai attenzione alle ricadute depressive. Solo perché il tuo amico si sente meglio non vuol dire che è guarito. La depressione è caratterizzata da episodi, il che significa che possono essere recidivi. Spesso si verifica che le persone affette da questo disturbo dell'umore soffrano di vari attacchi depressivi nel corso della vita. Se sembra che il tuo amico stia sprofondando nella depressione, chiedigli cosa sta succedendo.
- Prova a dirgli, per esempio: "Ho notato che sembri molto stanco ultimamente. Quando hai cominciato a sentirti in questo modo?".
- Offri il tuo aiuto come hai fatto finora e continua a incoraggiarlo come sempre.[10]
-
4Prenditi cura di te. Aiutare un amico a lottare contro la depressione è un compito difficile. Per prevenire l'insorgere di una crisi emotiva, devi prenderti cura anche di te stesso. Cerca di dedicare almeno 30 minuti al giorno esclusivamente a te. Usa questi momenti per concentrarti sulle tue esigenze, coccolarti o semplicemente per fare ciò che desideri. Assicurati che qualsiasi cosa tu faccia nutra i tuoi bisogni fisici, spirituali e/o emotivi. Ecco qualche modo per mettere a frutto il tuo tempo:[11]
- Seguire un corso di yoga;
- Fare un bel bagno rilassante;
- Leggere un libro;
- Tenere un diario in cui scrivere ciò che pensi e provi;
- Meditare o pregare;
- Fare una passeggiata o un giro in bicicletta;
- Trascorrere del tempo con altre persone che possono sostenerti e incoraggiarti mentre aiuti il tuo amico a sconfiggere la depressione.
Pubblicità
Consigli
- Quando il tuo amico ti confida ciò che prova, non iniziare a parlare dei tuoi problemi. Questo comportamento potrebbe fargli credere che il suo stato depressivo non è importante quanto le tue preoccupazioni, rischiando di peggiorare la situazione.
- Chiedigli ogni giorno come è andata la giornata. Non dimenticartene. Parla sempre della vita normale di tutti i giorni e sarà più propenso ad aprirsi nei tuoi confronti.
- Sii paziente. Non coinvolgere altri coetanei a meno che non sia d'accordo. E soprattutto ricordagli che sarai sempre disponibile. Dopodiché comportati di conseguenza.
- Fai qualcosa per lui. Aiutalo con il lavoro, distrailo o tiragli su il morale al momento, difendilo dagli altri. Prevenendo e frenando le difficoltà della vita di tutti i giorni, farai la differenza.
- Lo stress, l'ansia e un lungo periodo di cattivo umore possono causare o peggiorare la depressione. Se il tuo amico è soggetto a questi disturbi, deve cercare di superarli gestendo lo stress, pensando in maniera positiva e ricorrendo ad altre efficaci terapie.
- Ricorda che spesso e volentieri i disturbi dell'umore sono stigmatizzati nella nostra società. Quindi, prima di discutere della sua depressione con un'altra persona, chiedigli il permesso. Devi aiutarlo, non alimentare pettegolezzi sulla sua situazione.
- Gli antidepressivi e certe forme terapeutiche, come le sedute psicanalitiche, possono effettivamente acutizzare lo stato d'animo di una persona per un po' di tempo. I farmaci potrebbero avere effetti collaterali e, durante gli incontri con lo psicoterapeuta, c'è l'eventualità che emergano problemi sepolti tempo addietro. È del tutto normale che una persona ne sia angosciato al solo pensiero. Tuttavia, col passare del tempo questa visione dovrebbe mitigarsi. Assicurati che il tuo amico sappia che avrà sempre il tuo sostegno.
- Al momento di scegliere un terapeuta, un medico o qualsiasi altro professionista, è di vitale importanza trovare qualcuno che abbia una certa esperienza e possegga una conoscenza approfondita della depressione e di tutte le soluzioni per curarla. Inoltre, deve essere anche una persona con cui il tuo amico si senta a suo agio. Pertanto, sarebbe utile interrogarla sull'approccio terapeutico che adotta, senza temere di cambiare terapista o medico se non sembra all'altezza. Le persone affette da depressione devono essere assistite da persone che hanno le giuste conoscenze, le competenze adatte e, soprattutto, un reale desiderio di aiutare, anziché essere trattare come semplici numeri e non essere ascoltate seriamente (cosa che potrebbe creare effetti dannosi).
- Non cercare di risollevargli il morale ricordandogli che la sua vita è meglio rispetto a quella di altre persone.
- La guarigione può richiedere un forte dispendio di energie e tempo. Probabilmente non avverrà dalla sera alla mattina e neanche in pochi giorni o settimane, a seconda della gravità della depressione e dei fattori scatenanti che la provocano, se presenti. È possibile che si attenui o che si verifichino ricadute temporanee durante il percorso. Tutto ciò è normale, perciò rassicura il tuo amico quando capitano questi momenti e ricordagli tutto il cammino compiuto finora.
- Se gli vengono prescritti antidepressivi, assicurati che sia consapevole del fatto che può richiedere contemporaneamente altre forme terapeutiche, come la psicanalisi, la terapia cognitivo-comportamentale o quella dialettico-comportamentale.
Avvertenze
- Mai dire al tuo amico che il suo problema è banale e che non c'è niente di cui preoccuparsi: potrebbe smettere di confidarsi con te.
- L'autolesionismo potrebbe essere un precursore dei pensieri suicidi. Pertanto, fai molta attenzione, continua a incoraggiarlo e rassicuralo in maniera gentile. Tuttavia, il passaggio al suicidio non è così diretto. Di solito, l'autolesionismo indica la presenza di forti difficoltà ad affrontare lo stress e/o l'ansia. Sebbene sia possibile che si tratti di un grido d'aiuto, non bisognerebbe mai interpretarlo in questo modo.
- Molti tentativi di suicidio si verificano quando le persone iniziano a sentirsi leggermente meglio, non durante le fasi più abissali della depressione. Quando si tocca il fondo, non si hanno sufficienti energie per metterlo in atto, mentre quando le forze cominciano a riaffiorare, è il momento in cui una persona potrebbe passare all'azione.
- Salva una vita. In caso di emergenza, rivolgiti a uno di questi numeri: Numero Verde per la psichiatria con particolare attenzione a chi soffre di depressione, ansia, attacchi di panico, disturbi alimentari, psicosi (800.274.274);[12] Telefono Amico in caso di pensieri suicidi (199.284.284).[13]
Riferimenti
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/depression/in-depth/depression/art-20045943
- ↑ http://www.webmd.com/depression/guide/detecting-depression
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/depression/in-depth/depression/art-20045943
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/depression/in-depth/depression/art-20045943
- ↑ http://psychcentral.com/blog/archives/2014/07/16/9-ways-to-help-a-friend-or-family-member-with-depression/
- ↑ http://www.helpguide.org/articles/depression/helping-a-depressed-person.htm
- ↑ http://www.webmd.com/depression/positive-support
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/in-the-face-adversity/201111/being-good-listener
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/depression/in-depth/depression/art-20045943?pg=2