I motivi della stanchezza di solito sono ovvi. Festeggiare fino alle 3 di mattina, lavorare 12 ore al giorno e portare i bambini in giro, sono comportamenti legati a delle conseguenze. Sarai stanco. Ad ogni modo, la spossatezza non è sempre causata da stili di vita frenetici che donne e uomini conducono al giorno d'oggi. Può difatti dipendere da fattori come stress, apnea del sonno, anemia, depressione, problemi di tiroide ed effetti collaterali di farmaci. Chi si sente affaticato cronicamente dovrebbe parlarne con un medico per verificare se le condizioni appena elencate sono tra i motivi del proprio stato fisico. A lungo termine, la fatica, se non curata può portare allo sviluppo della “Sindrome da Fatica Cronica”

Passaggi

  1. 1
    Determina cosa ti rende affaticato rispondendo a queste domande:
    • Ti addormenti tardi e ti svegli presto?
    • Mangi correttamente?
    • Sei triste o depresso?
    • Lavori troppo?
    • Forse giochi troppo con videogames?
    • Hai troppi pensieri e avvenimenti nella tua vita? Troppo stress?
  2. 2
    E`una questione di sistemare i tuoi ritmi giornalieri/routine;consuma 3 pasti salutari al giorno, vai a dormire prima oppure fai esercizio fisico. Dopodichè:
    • Prova a seguire una tabella di marcia in base alle tue esigenze e verificane i risultati.
    • Se la fatica diminuisce, continua a seguire la tua tabella, aggiungendo un cambio alla settimana o al mese.
  3. 3
    Tuttavia, se le cose non cambiano, chiediti quando ti senti maggiormente stanco.
  4. 4
    Sei generalmente felice e/o stanco, o ti senti anche triste?
    • Se si tratta di tristezza, prova a parlarne con un amico o un familiare di cui ti fidi. Questo ti aiuterà a vedere le cose in maniera diversa o darti delle idee su come ritrovare la felicità.
    • Se invece si tratta di depressione, dovresti parlarne con uno specialista che potrebbe suggerirti dei cambiamenti o prescriverti dei farmaci per darti una mano d'aiuto.
  5. 5
    Pratica Yoga e Meditazione. E` stato provato che questi metodi aumentino l'energia rilassando corpo e mente, portando il praticante a sentirsi “energizzato”.
  6. 6
    Prova con supplementi naturali.
  7. 7
    Prendi in considerazione la tua età. Generalmente un cinquantenne per esempio, ha meno energia di un ventenne (anche se, si sa, il ventenne sta davanti alla TV tutto il giorno e il cinquantenne partecipa alle maratone!).
  8. 8
    Senti il parere del medico. Ci sono molte cause legate alla fatica ed alcune richiedono un intervento medico. Se sei una persona che si preoccupa facilmente, prima di provare rimedi naturali, parlane con il tuo dottore.
    Pubblicità

Consigli

  • I cambiamenti non si notano subito.
  • Condividi quello che senti con una persona vicina o scrivi un diario.
  • Chiedi ad un amico di aiutarti a cambiare il tuo stile di vita. Iscrivetevi in palestra o ad un club. Fate qualcosa che ti renda attivo.
  • Preparati un programma da seguire: carino, decorato e soprattutto ben organizzato. Appendilo in un posto visibile (frigo, muro ecc...).
  • Prendila con calma. Non provare a cambiare troppe contemporaneamente. Rischieresti di scoraggiarti.
  • Renditi conto che non ci sono dei rimedi veloci al problema della stanchezza cronica a lungo termine.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se con alcuni cambiamenti del tuo stile di vita (tipo dormire e mangiare meglio) non noti dei miglioramenti, esponi le tue problematiche ad un medico in quanto diverse patologie hanno come sintomo la stanchezza.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 7 038 volte
Categorie: Fitness Personale
Pubblicità