Non viene naturale a tutti parlare davanti ad un pubblico. Molte persone diventano nervose prima di tenere un discorso, e i bambini non fanno eccezione. Tuttavia, con un programma e una preparazione adeguati puoi aiutare il tuo bambino a tenere un discorso con successo.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Aiuta il Bambino a Preparare il Discorso

  1. 1
    Pensa all'argomento. I discorsi migliori sono quelli che coinvolgono gli ascoltatori con un argomento interessante e rilevante. In parte, la preparazione cambierà in base a se gli è stato assegnato un argomento specifico o se sta a lui sceglierne uno.
    • Se gli è stato già assegnato un argomento, chiedigli cosa sa riguardo a quell'argomento. Se la sua conoscenza è povera, mostragli dei libri, degli articoli, dei siti web o altre fonti per potersi informare. Altrimenti, spiegagli semplicemente come potrebbe cavarsela ad elaborare l'argomento con le conoscenze che già possiede.
    • Se deve scegliere l'argomento, riflettete insieme riguardo a possibili argomenti. Scegli qualcosa di appropriato al compito e che attragga il suo interesse.
  2. 2
    Incoraggialo a pensare a chi saranno gli ascoltatori. Dovrebbe indirizzare il suo discorso a un pubblico ben definito: sono studenti, adulti o entrambi? Il contenuto e il registro linguistico del discorso dovrebbero essere adeguati al pubblico e all'occasione.
  3. 3
    Discuti la struttura del discorso. Il compito che gli è stato assegnato potrebbe variare ma, in generale, un discorso dovrebbe avere un'introduzione, un corpo sviluppato e persuasivo e una conclusione. Dovrebbe mettere insieme sia i fatti che le opinioni personali.
  4. 4
    Fagli scrivere una bozza. Dopo aver scelto un argomento, dovrebbe scrivere una bozza del discorso. Puoi controllarla, fargli notare la presenza di eventuali errori e dargli dei consigli per migliorarla.
  5. 5
    Insegnagli l'importanza della correzione. Tuo figlio dovrebbe revisionare il suo discorso basandosi sui tuoi consigli. Insegnagli quanto sia importante questa fase: i migliori scrittori ed oratori si preparano una bozza e poi la controllano e ricontrollano.
  6. 6
    Suggeriscigli un aiuto visivo. Il discorso del tuo bambino sarà più chiaro ed efficace con delle immagini, dei diagrammi o delle diapositive. Ricordagli di selezionare questi supporti visivi con cura, scegliendo le immagini rilevanti che attrarranno l'attenzione del pubblico.
    • Puoi anche far notare al tuo bambino che dei buoni supporti visivi faranno sì che lo sguardo degli spettatori non sarà puntato su di lui, ma piuttosto sulle immagini.
  7. 7
    Prepara delle cartoline con gli appunti. Sia che il tuo bambino usi un supporto visivo, sia che non lo usi, preparare delle cartoline di appunti gli darà sicurezza e non avrà paura di dimenticarsi alcune parti del discorso. Fagli annotare la struttura base del discorso e, se serve, le parti che teme di dimenticare.
    • A seconda della situazione, alcuni bambini (specialmente i più piccoli) potrebbero sentirsi più sicuri scrivendo tutto il discorso sulle cartoline di appunti e leggendo direttamente da lì. Cerca di capire cosa gli insegnanti si aspettano da tuo figlio.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Aiuta il Bambino a Provare il Discorso

  1. 1
    Dagli una dimostrazione. Se il tuo bambino non è sicuro di come si dovrebbe tenere un discorso, faglielo vedere tu e lascia che ti guardi e ti ponga delle domande.
  2. 2
    Ascoltalo mentre prova il discorso. Lascialo provare diverse volte. Se deve ricordarlo a memoria, segui la versione scritta per fargli presente se si è dimenticato qualcosa.
  3. 3
    Suggerisci a tuo figlio di provare davanti allo specchio. Puoi incoraggiarlo a migliorare facendo pratica allo specchio. Questo esercizio gli permette di vedersi e di correggere il linguaggio del corpo e le espressioni del viso.
  4. 4
    Forma un pubblico. Una volta che il bambino ha imparato il discorso, riunisci amici e familiari e fallo provare di fronte al gruppo. Se è previsto un momento per le domande alla fine del discorso, fai in modo che il pubblico ne ponga alcune.
    • Non dimenticare di applaudire ed elogiare tuo figlio dopo che ha tenuto il discorso. Se contribuisci a migliorare la fiducia che ha in sè, terrà un discorso migliore.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Aiuta il Bambino a Migliorare le sue Capacità da Oratore

  1. 1
    Insegna al tuo bambino che parlare in pubblico è una specie di esibizione. Deve parlare in modo tale da attirare l'attenzione degli ascoltatori.
  2. 2
    Lavora sul volume. Molti bambini parlano a voce troppo bassa all'inizio; dovresti incoraggiare tuo figlio a parlare con voce chiara e forte. Ricordagli che è suo interesse che il pubblico capisca ogni singola parola.
  3. 3
    Considera la velocità. Tuo figlio dovrebbe parlare lentamente, ma non così tanto da annoiare il pubblico. Se parla troppo veloce, gli ascoltatori faranno difficoltà a seguire il discorso.
  4. 4
    Ricordagli di respirare profondamente. I discorsi lunghi possono essere stancanti e, se il tuo bambino è nervoso, potrebbe respirare troppo velocemente e pesantemente. Incoraggialo a fare dei respiri lenti e profondi, lo calmeranno e renderanno il discorso più chiaro.
  5. 5
    Consigliagli di tenere un bicchiere d'acqua a portata di mano. Se parlerà a lungo, probabilmente avrà la gola secca. Bere un sorso d'acqua ogni tanto lo aiuterà.
    • Puoi anche dire al tuo bambino di fare dei sorsi d'acqua strategici. Se dimentica una parte del discorso, un sorso d'acqua potrebbe concedergli qualche secondo per pensare.
  6. 6
    Enfatizza l'importanza del contatto visivo. Insegnagli a guardare il pubblico e a stabilire una connessione con esso. Fissare un punto all'orizzonte è meno efficace.
  7. 7
    Fai attenzione al linguaggio del corpo. Aiuta tuo figlio a ricordarsi di stare dritto e di parlare con voce calma e forte mentre guarda gli ascoltatori. La gestualità delle mani può aiutare, ma d'altra parte dei gesti nervosi e ampi sono controproducenti.
  8. 8
    Rifletti insieme al tuo bambino su come affrontare situazioni difficili. Potrebbe essere preoccupato che qualcuno tra gli ascoltatori si comporterà in modo maleducato o potrebbe temere di non riuscire a mantenere l'attenzione del pubblico. Un'altra preoccupazione potrebbe essere quella di commettere degli errori. Incoraggialo ad ignorare la maleducazione degli ascoltatori e a sorridere provando a rimediare ad un eventuale errore.
  9. 9
    Aiuta tuo figlio ad avere fiducia di sè. I migliori oratori hanno fiducia nel modo in cui hanno preparato il materiale. Ricordagli che il suo discorso è buono e che ha fatto abbastanza pratica per riuscire a tenerlo con successo!
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Prepara una Strategia per il Giorno del Discorso

  1. 1
    Scegli un abbigliamento appropriato. A seconda della situazione, il tuo bambino potrebbe aver bisogno di vestirsi più o meno elegante. In ogni caso, indossare vestiti puliti ed eleganti contribuisce a dare sicurezza. Fai scegliere a tuo figlio l'abbigliamento con cui si sente felice e sicuro.
  2. 2
    Fai una prova finale. Fagli provare il discorso un'ultima volta, indossando i vestiti giusti e utilizzando i supporti visivi. Sottolinea tutti i progressi che ha fatto e quanto la sua performance sia ottima.
  3. 3
    Controlla e ricontrolla i materiali. Prima che parta da casa, assicurati che abbia tutto ciò di cui avrà bisogno: il discorso, i supporti visivi e le cartoline di appunti.
  4. 4
    Digli qualche ultima parola di incoraggiamento. Digli che l'ansia e la paura del palco sono normali e naturali, anzi sono addirittura delle sensazioni positive poiché significano che ha preso questo compito sul serio. Ricordagli che ha lavorato sodo e che il suo discorso è ottimo.
  5. 5
    Elogia il tuo bambino. Digli prima della performance che sei fiera di lui, ed elogialo anche dopo che ha tenuto il discorso. Festeggia il successo del tuo bambino.
    Pubblicità

Consigli

  • Ricorda: è il discorso del tuo bambino, non il tuo. Dovresti essere lì per aiutarlo, non per fare il compito a posto suo.
  • Imparare a tenere un discorso d'effetto può essere una capacità importante per la vita di tutti i giorni, quindi sebbene non dovresti causare stress al tuo bambino, dovresti prendere seriamente queste opportunità. Aiuta tuo figlio a dare il meglio di sè.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 2 877 volte
Categorie: Genitori
Pubblicità