La costipazione non è insolita nei bambini; può manifestarsi mentre imparano a usare il bagno o quando sono talmente assorbiti dal gioco da non badare ai segnali inviati dall'intestino. Generalmente basta poco per risolvere il problema, ma se la costipazione dura da più di due settimane è indispensabile andare dal medico per sapere se è necessario che il tuo bimbo prenda dei farmaci.[1]

Parte 1
Parte 1 di 3:

Capire se un Bimbo è Costipato

  1. 1
    Identifica i sintomi della costipazione. Se il bimbo è costipato, potrebbe protestare all'idea di andare in bagno perché quando prova a espellere le feci sente dolore. Potrebbe tenere i glutei contratti e contorcersi nel tentativo di evitare il movimento intestinale. Più nello specifico, tuo figlio potrebbe essere costipato se:[2]
    • Ha difficoltà a espellere le feci;
    • Le feci sono dure, secche (con o senza tracce di sangue);
    • Ha un movimento intestinale meno di tre volte alla settimana;
    • Sente dolore mentre espelle le feci;
    • Ha la nausea;
    • Lamenta dolori addominali;
    • Espelle piccole quantità di liquido o le feci hanno una consistenza simile a quella dell'argilla (potresti accorgertene anche dalla sua biancheria).
  2. 2
    Identifica se il bimbo rischia di diventare costipato. In certe situazioni le probabilità di soffrire di costipazione aumentano, per esempio se tuo figlio:[3]
    • Non svolge regolarmente attività fisica;
    • Assume una quantità insufficiente di fibre;
    • È spesso disidratato;
    • Sta assumendo dei farmaci che hanno come effetto collaterale la costipazione, è il caso per esempio degli antidepressivi;
    • Ha un problema medico all'ano o al retto;
    • È affetto da un problema neurologico, per esempio da una paralisi cerebrale;
    • Soffre di disturbi emotivi o è stato recentemente esposto a un forte stress;
    • Ha problemi metabolici o alla tiroide;
    • Dovresti tenere in considerazione anche il fatto che la costipazione può essere un disturbo ereditario.
  3. 3
    Porta il bimbo dal medico se i sintomi suggeriscono che possa trattarsi di un problema più serio. Nella maggior parte dei casi la costipazione non provoca complicazioni e non indica la presenza di un disturbo più grave. I sintomi che possono suggerire che si tratti in realtà di un problema più serio includono:[4]
    • Febbre;
    • Vomito;
    • Tracce di sangue nelle feci;
    • Addome gonfio;
    • Perdita di peso;
    • Lacerazioni nella pelle intorno all'ano;
    • Prolasso rettale (condizione in cui l'estremità del retto sporge oltre l'ano);
    • Minzione frequente o dolorosa che può indicare la presenza di un'infezione urinaria (accade di frequente nei bambini costipati);
    • Mancanza di appetito;
    • Dolori addominali forti o persistenti.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Alleviare la Costipazione con Rimedi Naturali e Abitudini più Sane

  1. 1
    Fai bere molti liquidi al tuo bambino. Renderanno le feci più morbide, quindi farà meno fatica a espellerle. Fagli bere tanta acqua e dei succhi di frutta naturali.[5]
    • Talvolta il latte provoca stitichezza nei bambini, quindi è meglio evitarlo.
    • Sono da evitare anche le bevande che contengono caffeina, incluso il tè.[6]
    • Il fabbisogno di liquidi varia in base all'età, al livello di attività fisica e al clima. Tuttavia se tuo figlio si sente stanco e le sue urine sono scure o torbide, significa che è disidratato e deve bere di più.
  2. 2
    Spronalo a mangiare una maggiore quantità di fibre. Grazie alle fibre le feci diventano più morbide, quindi il tuo bimbo riuscirà a espellerle più facilmente. Gli alimenti ad alto contenuto di fibre includono i legumi, il pane integrale, la frutta e la verdura. Adotta le seguenti linee guida per far fronte al fabbisogno di fibre del tuo bambino:[7]
    • In generale, i bambini dovrebbero assumere circa 20 g di fibre al giorno;
    • Le ragazze adolescenti dovrebbero assumere circa 29 g di fibre al giorno;
    • I ragazzi adolescenti hanno bisogno di assumere circa 38 g di fibre al giorno.
  3. 3
    Prova a fare mangiare a tuo figlio degli alimenti che hanno un leggero effetto lassativo e sono ricchi di fibre. La frutta matura è dolce e colorata, quindi probabilmente non farai fatica a convincerlo a mangiare molti di questi alimenti:[8] [9]
    • Susine;
    • Pesche;
    • Pere;
    • Prugne;
    • Mele;
    • Albicocche;
    • Lamponi;
    • Fragole;
    • Fagioli;
    • Piselli;
    • Spinaci.
  4. 4
    Limita i cibi che possono causare costipazione presenti nella sua dieta. I potenziali colpevoli della stitichezza includono:[10]
    • Latte e latticini per alcuni bambini;
    • Carote, zucche, patate, banane e altri alimenti ricchi di amido;
    • Cibi ultra-processati ad alto contenuto di grassi, zuccheri, sale e poveri di fibre. Questi alimenti sono particolarmente saporiti e tendono a dare sazietà, quindi i bambini mettono da parte gli ingredienti più sani e ricchi di fibre di cui il loro corpo ha bisogno.
  5. 5
    Fai in modo che il tuo bambino possa fare attività fisica. L'esercizio fisico stimola i movimenti intestinali. Le attività consigliate includono:[11]
    • Correre al parco giochi;
    • Andare in bicicletta;
    • Nuotare.
  6. 6
    Crea una routine che lo aiuti ad avere un movimento intestinale. Invitalo a stare seduto sul water per almeno 10 minuti circa 30-60 minuti dopo ciascun pasto, per provare a espellere le feci. Puoi usare le tecniche di rilassamento per attenuare il suo timore di sentire dolore.[12] [13] [14] [15]
    • Usa la tecniche di respirazione profonda per aiutarlo a rilassare i muscoli;
    • Invitalo a visualizzare delle immagini rilassanti o di riuscire a espellere le feci senza sentire alcun dolore;
    • Massaggiagli delicatamente l'addome prima che provi a espellere le feci;
    • Offrigli il tuo sostegno e una ricompensa per averci provato, per esempio regalagli un adesivo oppure gioca con lui al suo gioco preferito;
    • Procuragli uno sgabello in modo che possa tenere le ginocchia più in alto dei fianchi. Questa posizione dovrebbe favorire il movimento intestinale.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Chiedere Aiuto al Medico

  1. 1
    Chiedi al pediatra di indicarti un farmaco da banco o un integratore che ammorbidisce le feci. Gli integratori di fibre e i prodotti che servono ad ammorbidire le feci possono rendere i movimenti intestinali meno dolorosi. Anche se si possono acquistare senza ricetta, è sempre meglio consultare il pediatra prima di somministrarli a un bambino.[16]
    • Il pediatra saprà indicarti qual è il dosaggio corretto in base all'età e al peso di tuo figlio.
    • Molti prodotti sono a base di metilcellulosa o fibra di psillio naturale. Perché funzionino al meglio il tuo bambino dovrà bere almeno un litro d'acqua al giorno.
    • Possono essere utili anche le supposte di glicerina, ma vanno usate solo occasionalmente.
  2. 2
    Non dare i lassativi a tuo figlio senza il consenso del pediatra.[17] Se le feci stanno bloccando l'intestino, potrebbe servire un farmaco più potente per forzarne il passaggio, ma spetta al pediatra prendere questa decisione. Esistono diversi tipi di lassativi, inclusi:[18] [19]
    • L'olio minerale, un olio naturale che veniva utilizzato come rimedio casalingo dalle nonne;
    • I lassativi di massa (a base per esempio di fibra di psillio, metilcellulosa, sterculia) che inducono il corpo a trattenere i liquidi e a formare feci più umide e voluminose;
    • I lassativi osmotici (per esempio lattulosio, polietilenglicole e sali di magnesio) che agiscono trattenendo acqua nel colon per favorire l'espulsione delle feci;
    • I lassativi stimolanti (per esempio senna, bisacodile e sodio picosolfato) da usare quando le feci sono abbastanza morbide per essere espulse, ma il tuo bambino non ci riesce. Questi farmaci agiscono stimolando i muscoli del tratto digestivo a contrarsi per spingere gli escrementi verso l'uscita. Generalmente vengono usati come ultimo rimedio per curare la costipazione nei bambini e nella maggior parte dei casi solo per un periodo molto breve.[20]
  3. 3
    Cura la coprostasi. Se si sono accumulate delle feci dure e disidratate all'interno del retto, potrebbe essere necessario intervenire con un clistere o una supposta per aiutare il bimbo a espellerle. Anche in questo caso si tratta di una decisione che può prendere soltanto il pediatra, inoltre è importante seguire strettamente le sue indicazioni.[21]
    • Una supposta è una capsula che contiene un farmaco e va inserita nell'ano, dove il rivestimento si dissolverà e il medicinale verrà assorbito. Spesso le supposte sono a base di glicerina o biacodile.
    • Un clistere è una pratica volta a introdurre un farmaco in forma fluida nell'intestino crasso attraverso l'ano. Generalmente è il metodo più efficace per espellere rapidamente le feci dure e disidratate.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Non usare i lassativi o il clistere senza aver prima consultato il pediatra. È importante conoscere le dosi corrette e lui saprà aiutarti.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Laura Marusinec, MD
Co-redatto da:
Dottoressa in Medicina
Questo articolo è stato co-redatto da Laura Marusinec, MD. La Dottoressa Marusinec è una Pediatra Iscritta all’Albo dei Medici Specialisti nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea in Medicina al Medical College of Wisconsin School of Medicine nel 1995. Questo articolo è stato visualizzato 56 074 volte
Categorie: Salute
Pubblicità