X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 46 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 99 577 volte
Migliorare la propria estensione vocale richiede duri allenamenti e tantissimo tempo. Se seguirai questi passaggi regolarmente, ben presto inizierai a notare dei cambiamenti nella tua voce. Funziona davvero se ti impegni!
Passaggi
-
1Siediti o resta in piedi rilassando tutti i muscoli. Tieni la schiena diritta: una posizione naturale aiuterà il diaframma e i polmoni ad espandersi correttamente, agevolando la respirazione. La potenza del canto ha origine nel diaframma, perciò rilassandoti completamente potrai concentrarti meglio sui punti più importanti del tuo corpo.
- Cerca di rilassare lo stomaco. Resisti all'impulso di irrigidirlo o trattenerlo, altrimenti renderai la respirazione innaturale.
- Con il pollice, sposta delicatamente la laringe da un lato all'altro per permettere alle corde vocali di rilassarsi, così le stresserai di meno quando inizierai a cantare.
-
2Respira con il diaframma. Il diaframma è un muscolo che si trova sotto i polmoni; si contrae ad ogni inspirazione, permettendo ai polmoni di espandersi. Per espirare in modo controllato devi acquisire un buon controllo del diaframma, lasciando che si rilassi gradualmente. Per provare la respirazione con il diaframma, piegati a livello della vita e canta: in questo modo, puoi notare i movimenti sotto lo stomaco e anche il tipo di suono emesso.
- Non respirare mai con il naso, perché è più difficile raggiungere le note alte.
-
3Riscaldati prima di iniziare a cantare. Emetti dei suoni senza senso (per es. espelli l'aria facendo resistenza con le labbra per creare dei suoni come b-b-b-b-b o p-p-p-p-p), coprendo tutte le consonanti e vocali per riscaldare tutti i muscoli facciali. Questo trucco ti aiuterà a produrre dei suoni più ricchi e meno tesi. Quando si gonfia un palloncino, lo si allunga prima per gonfiarlo più facilmente; le tue corde vocali funzionano più o meno nello stesso modo.
-
4Inizia con una canzone che è nelle tue corde. Devi cantare dei pezzi con cui sei a tuo agio prima di provare qualcosa di nuovo. Scegli una canzone in cui siano presenti delle note al di là della tua estensione e allenati per raggiungerle.
-
5Allenati con le scale, aumentando gradualmente la tonalità di giorno in giorno. Ricorda che le corde vocali sono membrane estremamente delicate, perciò devono abituarsi lentamente alle nuove tecniche che vuoi sperimentare.
-
6Allena il tuo corpo per raggiungere note più alte. Quando canti una nota, applica un po' di pressione sulla parte bassa del ventre, tenendo fuori la parte alta. Inoltre, apri completamente la mascella, tenendo la bocca semichiusa. Piega le ginocchia leggermente, come se ti stessi muovendo in avanti a mano a mano che la voce sale. Prova a minimizzare il movimento della laringe quando aumenti la tonalità: è una cosa che si fa istintivamente quando si alza la tonalità, però rischi di irritare la gola e perdere la voce. Controlla la laringe con il dito mentre canti, allenandoti per mantenerla bassa.
- Non guardare in alto quando canti le note più alte. Continua a guardare davanti a te per evitare di piegare la gola e sforzare la voce.
- Spostando la lingua in avanti dovresti riuscire a produrre note alte con un suono più corposo.
-
7Ricorda sempre di non sforzare la voce. Non cercare di raggiungere note più alte in poco tempo o dovrai affrontare gravi conseguenze. Ricorda sempre di bere acqua prima di esercitarti o di esibirti per mantenere la voce ferma. Tieni una bottiglietta sempre a portata di mano per le emergenze.Pubblicità
Metodo 1
Metodo 1 di 1:
Cambiare Stile di Vita
-
1Migliora la tua postura. Se vuoi allenare la voce, una postura corretta deve essere un'abitudine e non un semplice esercizio.
-
2Rimettiti in forma. Devi allenare anche il tuo corpo per aumentare la capacità polmonare.
-
3Allena i muscoli facciali. Abituati a fare espressioni buffe, allungare la bocca e la lingua in tutte le direzioni, allargare la bocca al massimo e muovi la mandibola. Questi esercizi ti aiuteranno a perfezionare i suoni, emettendo note più precise.Pubblicità
Consigli
- Quando canti, cerca di espirare la giusta quantità di aria. Non credere che espirando molta aria il canto risulti più forte: invece, la voce sarà più debole.
- Bevi molta acqua. Sarebbe preferibile bere acqua tiepida che non ha un effetto aggressivo sulle corde vocali. Evita alcolici, latte, cioccolata calda e altre bevande dense. Inoltre, non è consigliabile mangiare della cioccolata prima di cantare.
- Non mangiare pietanze abbondanti prima di cantare.
- In posti tranquilli probabilmente tenderai a cantare meglio, mentre la "paura da palcoscenico" potrebbe inibirti.
- Se vuoi cantare delle canzoni in cui ci sono note che non riesci a raggiungere con disinvoltura, riscaldati cantandole prima in un'ottava più bassa.
- Bevi acqua e miele prima di esibirti, perché aiuta ad ammorbidire la gola.
Pubblicità
Avvertenze
- Non fare niente che possa danneggiarti.
- Se la tonalità della tua voce è bassa, non sforzarti. Prima o poi, riuscirai a raggiungere note più alte, ma è meglio iniziare dalla tua tonalità naturale.
- Ricorda che se sei molto giovane, la tua voce potrebbe cambiare nel tempo.
Pubblicità
Cose Che Ti Serviranno
- Una nota (da un pianoforte, da un CD o qualsiasi altra fonte).
- Acqua.
- Uno specchio.
- Un registratore (opzionale).
- Computer (opzionale).
- Il microfono infonde più sicurezza in alcune persone (opzionale).
- Una chitarra (opzionale)
- Qualsiasi cosa scegli di fare, non fumare. È assolutamente deleterio per le tue corde vocali.
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità