wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 72 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 13 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 69 512 volte
Contrariamente a quanto si dice, la pratica non rende necessariamente perfetti, ma permette senza dubbio di fare progressi! Ci sono molti consigli che puoi seguire per migliorare la qualità della tua voce, come imparare a respirare correttamente, evitare alcuni alimenti o provare specifici esercizi di riscaldamento prima di cantare o parlare. Nessuna di queste soluzioni può produrre cambiamenti drastici in breve tempo, ma grazie all'impegno costante puoi certamente arrivare ad avere una voce più bella.
Passaggi
Respirare Correttamente e Tenere la Postura Giusta
-
1Impara a respirare correttamente. È fondamentale per avere una voce forte. Il segreto è respirare profondamente.
- Mentre inspiri ed espiri, prova a gonfiare l'addome e la zona dei reni con il fiato. Per assicurarti di respirare in quelle zone, metti le mani intorno alla vita, con i pollici sulla schiena e le altre dita davanti, tenendo i palmi sui fianchi. Dovresti sentire le mani che si allargano e tornano indietro a ogni respiro. Con il tempo, queste espansioni e contrazioni diventeranno più lunghe e ampie.
- Se hai problemi di respirazione, prova a sdraiarti con la schiena sul pavimento e le mani sull'addome. Quando inspiri, le mani dovrebbero salire; quando espiri, dovrebbero abbassarsi.[1]
- Nota che le tue spalle non dovrebbero muoversi su e giù quando respiri.
-
2Usa gli addominali. Se la tua respirazione è corretta, i muscoli del diaframma devono muoversi verso l'esterno quando inspiri, per lasciare lo spazio all'ingresso dell'aria. Mentre canti (o parli o espiri), usa questi muscoli per spingere fuori l'aria.
- Usa i muscoli della parte bassa della schiena (nella zona dei reni) nello stesso modo, per controllare la respirazione.
-
3Impara la postura corretta. Fai attenzione alla posizione dei piedi, delle ginocchia, delle anche, dell'addome, del petto, delle spalle, delle braccia e della testa:[2]
- Tieni i piedi appena distanti, uno davanti all'altro, così da portare il peso leggermente in avanti.
- Tieni le ginocchia rilassate e leggermente piegate. Se cerchi di tenere la postura corretta, potresti essere tentato di bloccare le ginocchia; fai attenzione a non commettere questo errore.
- Tieni le mani rilassate ai lati del corpo.
- Tieni l'addome rilassato ma pronto a essere contratto. Per avere un'idea di cosa significa avere l'addome contratto, tieni una mano sulla vita (con i pollici sulla schiena) e tossisci leggermente.[3]
- Le spalle dovrebbero scivolare indietro e verso il basso, così da tenere la schiena dritta e la testa alta. Non incurvarti e non tirare le spalle verso le orecchie.
- Tieni il petto leggermente verso l'alto e verso l'esterno – dovresti assumere questa postura in maniera naturale, se terrai le spalle indietro e in basso.
- Tieni il mento parallelo al pavimento – non sollevarlo e non abbassarlo.
-
4Rilassati. Quando hai assunto la postura corretta, assicurati di non tendere alcuna parte del corpo. Non dovresti avere l'impressione che la posizione del petto sia forzata o che la schiena sia troppo rigida. Assicurati di rilassare il viso e il collo.
- Cantando o parlando con il corpo teso è più difficile produrre suoni di alta qualità.
Pubblicità
Tenere la Posizione Corretta della Bocca
-
1Tieni la bocca aperta ma rilassata. Dovresti aprirla bene quando canti, ma evita la tentazione di allargarla al punto da contrarre i muscoli del volto e del collo. Assicurati di avere le labbra, la mandibola e il collo sciolti, del tutto rilassati.
-
2Solleva il palato molle. Un consiglio che sentirai spesso dai cantanti professionisti è quello di creare spazio all'interno della tua bocca. Per farlo, l'apertura della bocca è solo uno degli aspetti da migliorare; puoi ottenere questo risultato anche abbassando la lingua e la mandibola, poi sollevando il palato molle (la parte alta dell'interno della bocca).
- Per seguire questo consiglio inspira come se stessi per sbadigliare, ma cerca di non farlo. Nota lo spazio che si crea nella bocca, inclusa la sensazione di apertura in fondo alla gola. Replica questa posizione quando canti.[4]
-
3Assicurati di tenere la lingua nel punto giusto. Per creare spazio nella bocca, assicurati che la lingua non blocchi il flusso d'aria. Lasciala riposare delicatamente in fondo alla bocca, con la punta che tocca l'arcata dentale inferiore.
- Cerca di non tirare fuori la lingua e di non muoverla troppo quando canti, perché questo può limitare la qualità della voce e ridurre la ricchezza del tuo tono.
-
4Ricorda di deglutire. Troppa saliva in bocca complica il canto, perciò ricorda di ingoiarla prima di iniziare.Pubblicità
Usare Esercizi Vocali per Potenziare la Tua Voce
-
1Fai riscaldamento. Prima di cantare o di compiere esercizi vocali impegnativi, ti è utile compiere alcuni dei semplici esercizi descritti qui di seguito per riscaldare la tua voce:[5]
- Sbadiglia. Così facendo allungherai e aprirai la bocca e la gola, rilasciando la tensione accumulata nel collo e nel diaframma. Per scatenare uno sbadiglio, prova ad aprire bene la bocca e a inspirare.[6]
- Tossisci delicatamente. Cerca di far uscire l'aria dal fondo della gola con delle brevi spinte. Questo ti aiuterà a contrarre i muscoli della parte bassa del petto e gli addominali, quelli che dovresti usare durante il canto (invece di quelli della gola o della parte alta del petto).[7]
- Fai vibrare le labbra. Tieni le labbra appena a contatto e soffia fuori l'aria canticchiando. Concentrati sul rilassamento della gola e sulla contrazione del torace, in questo esercizio. Parti da una nota alta e scendi a una bassa. Quando ti sei abituato all'esercizio, prova a canticchiare delle scale.[8]
- Per abituarti a rilassare il corpo durante il canto, contrai tutti i muscoli e, subito dopo aver rilasciato la tensione, fai vibrare le labbra passando da una nota bassa a una alta; ripeti l'esercizio partendo da una nota alta e arrivando a una bassa.[9]
- Canticchiare a bocca chiusa è un ottimo modo per riscaldare la voce. Prova ad accompagnare dei brani musicali durante il viaggio per andare al lavoro o a scuola. Se preferisci non fare questo esercizio in pubblico, canticchia mentre cucini o sotto la doccia.[10]
-
2Canta delle scale. Partendo dalla nota più bassa che riesci a cantare senza sforzo, procedi gradualmente lungo la scala pronunciando dei "mi", fino a raggiungere la nota più alta che riesci a produrre senza sforzo. Ripercorri la scala dall'alto al basso usando il suono "i".[11]
- Non superare i limiti della tua estensione: parti con delicatezza e aumenta l'altezza delle note col tempo.
- Puoi ripetere l'esercizio anche con un suono "u".
-
3Esercitati nelle scale a bocca stretta. Dovresti tenere la bocca come se stessi risucchiando un lungo spaghetto. Quando espiri, emetti un "uuu" prolungato. La tua voce dovrebbe leggermente vibrare, in modo simile al suono prodotto dal kazoo. Mantieni il flusso d'aria costante mentre espiri; ripeti l'esercizio 2 o 3 volte.[12]
- Prosegui cantando la scala in senso ascendente e poi discendente, usando il suono descritto.
-
4Esercitati nella proiezione fluida della voce con parole e frasi. Pronuncia gruppi di singole parole o intere frasi senza pause tra le parole – considerale un unico termine. Estendi le vocali ed esagera la vocalizzazione di ogni parola mentre la pronunci o la canti.[13]
- Mentre parli o canti, immagina di riempire la stanza con la tua voce.
- Concentrati sulle transizioni fluide: quando passi da un tono alto a uno più basso e quando affronti i passaggi tra le parti più o meno intense di un brano, immagina di scendere e salire una rampa – non dei gradini.
- Parole d'esempio: luna lana lena lenta lina.[14]
- Frase d'esempio: tanti tonti tentennano tanto.[15]
-
5Preparati a sembrare sciocco. Molti esercizi vocali possono suonare buffi e farti sembrare altrettanto ridicolo. Rilassati e pensa solo a divertirti. Ecco due esempi di questo tipo di esercizi:
- Canta "miao" lentamente, ponendo l'accento sui tre suoni: mi, aaa e ooo.
- Fai delle smorfie strane allungando la lingua in tutte le direzioni. Puoi farlo mentre canti o persino mentre produci suoni strani.
-
6Recupera. Come per tutte le attività fisiche, è importante riposare dopo aver svolto degli esercizi per la voce. Un modo per farlo è semplicemente eseguire gli stessi semplici esercizi vocali di riscaldamento con cui hai iniziato (ad esempio gli sbadigli, i colpi di tosse, la vibrazione delle labbra e il canto a bocca chiusa).[16]
- Un altro modo per recuperare è semplicemente cantare note ascendenti e discendenti pronunciando il suono "m", così da sentire una vibrazione che ti solletica nella zona del naso e delle labbra.[17]
-
7Ricorda di respirare e rimanere rilassato. Durante gli esercizi di riscaldamento, quando canti o pronunci un discorso, respirare profondamente e mantenere il corpo, la gola e il volto rilassati sono aspetti fondamentali per ottenere una voce di alta qualità.Pubblicità
Cambiare la Tua Vita per Avere una Voce Più Sana
-
1Bevi abbastanza acqua. Bevi almeno 6-8 bicchieri d'acqua da 250 ml al giorno — persino di più se vivi o devi esercitarti in un luogo molto caldo (cioè se sudi molto).[18]
-
2Segui una dieta che possa favorire la tua voce. Mangia alimenti in grado di promuovere la salute dalla tua voce, mantenendo sane le membrane mucose che rivestono la gola, come i cereali integrali, la frutta e la verdura.[19]
-
3Evita le sostanze in grado di irritare le tue corde vocali. Queste includono il fumo (persino quello passivo), i cibi piccanti, i latticini, gli alimenti ad alto contenuto di sale (come bacon o noccioline salate), agrumi, alcolici (inclusi collutori che contengono alcol) e farmaci contro il raffreddore e le allergie.[20]
-
4Dormi abbastanza. Se sei stanco, la tua voce ne risente.[21] Gli adulti dovrebbero cercare di dormire 7-9 ore per notte, mentre gli adolescenti dalle 8,5 alle 9,5 ore per notte.[22]
- Se dormi almeno 7,5 ore per notte e non ti svegli riposato, consulta un medico per escludere eventuali ragioni fisiche per questo problema.[23]
-
5Rilassati. Lo stress influenza in modo negativo ogni aspetto della tua vita. Dedica del tempo ogni giorno alle attività in grado di rilassarti. Prova lo yoga, la meditazione, le passeggiate, guarda programmi televisivi che ami, leggi un buon libro o suona uno strumento.
-
6Non urlare. Questo consiglio è particolarmente importante se devi esibirti dopo poco tempo. Urlare può affaticare la tua voce e ridurre la sua qualità per i giorni a venire.
-
7Fatti aiutare. Se la qualità della tua voce è calata nell'ultimo periodo — ad esempio è diventata rauca, più profonda o affaticata — probabilmente hai un problema di salute. Per non correre rischi, fatti visitare da un medico.[24]
-
8Sii paziente. Può servire del tempo per migliorare la qualità della tua voce. Non vedrai risultati enormi in pochi giorni, ma probabilmente noterai già piccole differenze dopo aver combinato per la prima volta gli esercizi di riscaldamento con le tecniche di respirazione corrette e la giusta postura.
- Non avere fretta. Comincia apprendendo come respirare più profondamente e come tenere la postura corretta. Quando avrai imparato come fare, lavora sulla posizione della bocca e sugli esercizi di riscaldamento.
Pubblicità
Imparare dagli Altri
-
1Trova un insegnante competente e professionale. Un bravo istruttore può darti consigli dettagliati su come migliorare la tua voce e individuare con precisione gli aspetti da correggere. Cerca una persona con un addestramento classico, perché probabilmente avrà esperienza con molti stili diversi.[25]
- Se non puoi permetterti un insegnante di canto, su internet puoi trovare molte lezioni gratuite. Ti basterà cercare "lezioni di canto" su YouTube e troverai moltissimi video tra cui scegliere.
-
2Ascolta attentamente i cantanti e gli oratori professionisti. Fai attenzione a come gestiscono il fiato, il volume e la risonanza della voce, l'articolazione delle parole, il controllo e le loro abitudini vocali. Se il loro stile ti piace particolarmente, cerca di imitarlo.
- Imitare lo stile di un professionista è un ottimo modo per imparare a cantare, perché ti costringe a provare cose che normalmente non faresti.
-
3Osserva i cantanti e gli oratori professionisti. Fai attenzione a come respirano e a come sostengono le note con il fiato. Prendi nota della loro postura e del loro linguaggio del corpo. Osserva come usano le labbra per formare le parole e i suoni che producono.
-
4Non ignorare il lavoro dei professionisti che non apprezzi. Pensa ai motivi per cui disprezzi un certo cantante o attore. Che cosa fa di diverso rispetto a quelli che ti piacciono? Sbaglia qualcosa o ha semplicemente uno stile che non gradisci?
-
5Confronta l'abilità di un artista durante le sue esibizioni dal vivo con la qualità che puoi apprezzare nelle sue registrazioni. Un buon ingegnere del suono può produrre risultati miracolosi durante una sessione di registrazione. Se ti piacciono molto gli album di un cantante, prova a capire quali parti sono autentiche e quali sono state modificate grazie alla tecnologia, prima di decidere che non riuscirai mai a cantare come lui.
-
6Partecipa agli eventi musicali locali e alle serate a microfono aperto. Chiedi consigli alle persone che cantano bene secondo il tuo gusto per scoprire come riescono a produrre quei suoni. Quasi tutti gli artisti saranno lusingati e condivideranno volentieri quello che sanno con te.Pubblicità
Consigli
- Per mantenere le note lunghe, inspira dal diaframma (vicino all'addome) e non dal petto. Riempiendo il diaframma di aria puoi ottenere un suono più stabile e che dura più a lungo.
- Anche se molti di questi esercizi sono pensati per il canto, sono utili anche per migliorare la voce normale.
- Considera che la temperatura dell'ambiente può influenzare la tua estensione vocale.[26]
- Aggiungi del miele a dell'acqua calda e bevilo di mattina a stomaco vuoto.
- Mentre cerchi di correggere la respirazione, la postura e la posizione della bocca, fermati un istante e canta, di tanto in tanto. Questo ti aiuterà a capire come anche i più piccoli dettagli possono modificare il tuo tono di voce.
- Non è mai una buona idea cantare di gola. Se ti accorgi che ti capita di farlo, sostituisci le parole del brano con dei vocalizzi e dovresti risolvere il problema!
- Canta quando ti senti a tuo agio. Se ti senti in imbarazzo in presenza di altre persone, canta da solo per esprimere il tuo vero potenziale.
- Per mantenere una bella voce evita i cibi piccanti.
- Nulla è più prezioso dei consigli di un professionista o di un esperto, perciò chiedi a loro!
- Ricorda che la temperatura dell'aria può influenzare le tue capacità canore.
Avvertenze
- Cantare non deve provocare dolore. Se hai dei problemi, potresti contrarre i muscoli, usare troppo o troppo poco fiato, non avere la postura corretta, forzare le note senza aprire la gola o avere qualche altra abitudine che ti affatica inutilmente. Se senti dolore mentre canti, fermati, rilassati e quando sarà passato, prova di nuovo!
- Evita di aggiungere del limone all'acqua che bevi, perché questo agrume può seccare la gola e portarti ad avere un tono di voce affaticato.
Riferimenti
- ↑ http://www.bbc.co.uk/sing/learning/breathing.shtml
- ↑ http://cmed.faculty.ku.edu/gummposture/posture.html
- ↑ http://www.singing-teachers.co.uk/courses/mod/forum/discuss.php?d=217
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=x3wj3GLaF8Q
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=Q5hS7eukUbQ&index=6&list=PLjr9e4yPuRGNwb9x881Q-v1iTWsMoGn4s
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=Q5hS7eukUbQ&index=6&list=PLjr9e4yPuRGNwb9x881Q-v1iTWsMoGn4s
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=Q5hS7eukUbQ&index=6&list=PLjr9e4yPuRGNwb9x881Q-v1iTWsMoGn4s
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=Q5hS7eukUbQ&index=6&list=PLjr9e4yPuRGNwb9x881Q-v1iTWsMoGn4s
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=Q5hS7eukUbQ&index=6&list=PLjr9e4yPuRGNwb9x881Q-v1iTWsMoGn4s
- ↑ http://www.livescience.com/4078-10-tips-healthy-voice.html
- ↑ http://www.entnet.org/content/vocal-warmup-put-your-best-voice-forward
- ↑ http://www.entnet.org/content/vocal-warmup-put-your-best-voice-forward
- ↑ http://www.sltinfo.com/voice-projection-exercises/
- ↑ http://www.sltinfo.com/voice-projection-exercises/
- ↑ http://www.sltinfo.com/voice-projection-exercises/
- ↑ http://www.livescience.com/4078-10-tips-healthy-voice.html
- ↑ http://www.entnet.org/content/vocal-warmup-put-your-best-voice-forward
- ↑ http://www.nidcd.nih.gov/health/voice/pages/takingcare.aspx
- ↑ http://www.nidcd.nih.gov/health/voice/pages/takingcare.aspx
- ↑ http://www.nidcd.nih.gov/health/voice/pages/takingcare.aspx
- ↑ http://www.nidcd.nih.gov/health/voice/pages/takingcare.aspx
- ↑ http://www.webmd.com/sleep-disorders/guide/sleep-requirements
- ↑ http://www.webmd.com/sleep-disorders/news/20101130/how-much-sleep-do-you-really-need?page=2
- ↑ http://www.nidcd.nih.gov/health/voice/pages/takingcare.aspx
- ↑ http://www.singingforaliving.com/articles/faq/
- ↑ https://www.physicsforums.com/threads/does-temperature-affect-pitch.451976/