Se vuoi iniziare a fare rap, devi partire da qualche parte. Biggie ha iniziato agli angoli delle strade di Brooklyn, cantando con un boom-box e sfidando tutti quelli che volevano misurarsi con lui, a volte vincendo e altre perdendo. Così ha imparato l'arte del rap, e ha continuato a migliorare. Probabilmente per te non sarà così difficile, ma il tuo obiettivo sarà lo stesso. Ascolta i suoni intorno a te, scrivi delle rime e inizia a costruire delle canzoni a partire da esse.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Ascoltare Hip Hop

  1. 1
    Ascolta più musica hip-hop possibile. Dovrai ascoltare moltissimi brani hip-hop e rap prima di provare a scrivere qualcosa di tuo. Studia la storia e la cultura del rap e prova a capirne le basi e le radici. Il rap è una cultura viva e in evoluzione nella quale dovrai immergerti. Se non sai chi sia Big Daddy Kane, o conosci Ice Cube solo per i suoi ruoli divertenti al cinema, devi fare molte ricerche.
    • Negli ultimi anni, la distribuzione gratuita online dei mixtape è diventata una parte importante dell'hip-hop.[1] Il successo di Lil Wayne nella metà degli anni 2000 è nato da un mixtape distribuito gratuitamente online, in gran parte costituito da freestyles. Ascoltare mixtape gratuiti è un ottimo modo per entrare nel mondo dell'hip-hop contemporaneo.
  2. 2
    Ascolta con attenzione. Studia le capacità degli altri rapper fino a riuscire a formare il tuo stile. Non stai copiando, stai imparando. Copia le loro rime e i loro freestyle e leggili come faresti con una poesia. Ti sarà utile anche studiare la loro musica, per trovare dei beat che ti piacciono sui cui rappare.
    • Eminem è conosciuto per il suo flow rapido, per i suoi intricati schemi di rime e per la perfezione metrica, mentre Lil Wayne è conosciuto per le sue espressioni forti e per le similitudini. Trova dei rapper che ti stimolino come NF, A$AP Rocky, Tribe Called Quest, Big L, Nas, Mos Def, Notorious B.I.G., Tupac, Kendrick Lamar, Freddie Gibbs, Jedi Mind Tricks, Army of The Pharaohs, MF Grimm, Jus Allah, Shabazz Palaces e il Wu-Tang Clan sono rapper o gruppi molto diversi e di talento che dovresti ascoltare.
    • Anche ascoltare rap che non ti piace può esserti utile per trovare il tuo stile. Fatti delle opinioni e argomentale. Avvia un dibattito con i tuoi amici sui diversi rapper. Parla di chi fa schifo e di chi è eccezionale.
  3. 3
    Impara a memoria dei versi. Scegli le parti più belle dei brani che preferisci e ascoltale in continuazione, finché non le avrai imparate a memoria. Recitale mentre cammini. Impara ogni sillaba e come le parole si legano tra loro, oltre alla sensazione che ti lasciano le parole quando le pronunci.
    • Pensa a cosa ti colpisce del verso che stai cantando. Cosa ti piace? Cosa lo rende memorabile?
    • Trova una versione strumentale della canzone che hai imparato a memoria ed esercitati a cantarla sulla musica. Questo ti aiuterà a capire il flow e la velocità dell'esposizione.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Scrivere Rime

  1. 1
    Scrivi molte rime. Tieni sempre con te un quaderno, oppure usa il tuo telefono per scrivere le rime, e cerca di scriverne almeno 10 al giorno. Alla fine della settimana, rileggile e scegli le migliori per creare una lista delle "Migliori della Settimana", che potresti usare per una canzone. Elimina le strofe malriuscite e tieni solo le migliori.
    • Alla fine della settimana, potrebbero rimanerti solo alcune rime. Non è un problema. Quando sei alle prime armi, scriverai molti testi di bassa qualità. È inevitabile. Servono lavoro e molto impegno per scrivere canzoni che tutti vogliano sentire.
  2. 2
    Scrivi dei "gruppi di rime" nel tuo quaderno. Un gruppo di rime è un gruppo di brevi frasi e parole intercambiabili. Tutti i verbi al participio ad esempio formano un gruppo di rime. Inizia a creare un'enciclopedia di rime che puoi iniziare a memorizzare e consultare quando scriverai canzoni o farai freestyle.
  3. 3
    Inserisci il testo nelle tue canzoni. Dopo alcune settimane di scrittura, dovresti avere una buona scorta di rime. Uniscine alcune, spostale e inizia a pensare a come costruire una canzone. Scrivi più strofe per riempire gli spazi vuoti e completare il brano.
    • Le canzoni che trattano una storia solitamente hanno elementi tragici nell'hip-hop classico. Le storie devono raccontare Chi, Cosa e Quando per dipingere un quadro a tinte forti della scena o dell'evento che stai descrivendo. Raekwon e Freddie Gibbs sono ottimi rapper cantastorie.
    • I boast raps contengono molti frasi a effetto. Non ti servirà andare oltre Lil Wayne per trovare l'autoincoronato re dell'autocelebrazione in rima. Artisti come lui usano molte similitudini e metafore per paragonarsi a ogni tipo di grandezza.
    • Il Pop rap o il trap dà grande importanza al ritornello. Le rime di Chief Keef possono essere terribili, ma ha grande orecchio per i ritornelli. Cerca di scrivere strofe semplici che fluiscano perfettamente nel beat. "Don't Like" e "Sosa" hanno semplici ritornelli orecchiabili che ti rimarranno in testa per settimane. Lo stesso vale per "Crank That" di Soulja Boy. Per parlare di esempi più classici, pensa a "C.R.E.A.M." del Wu-Tang Clan e a tutte le canzoni di Snoop Dogg.
  4. 4
    Prova a fare freestyle. Trova un beat che ti piace, una versione strumentale di una canzone che ascolti sempre, o prova a rappare sulle introduzioni e le code. Trova il beat, impara a conoscerlo, e prova a cantare quello che ti passa per la testa.
    • Inizia con una buona "strofa iniziale", qualcosa che colpisca e stimoli la tua mente, poi affidati ai tuoi gruppi di rime per andare avanti.
    • Non cercare di fare freestyle davanti a un'altra persona se non hai fatto molta pratica. Potresti sbagliare subito, ma cerca di rimanere a tempo, seguire il flow e riprenderti se inizi ad avere difficoltà. Non fermarti, o sarà finita. Anche se sarai costretto a rappare sillabe senza senso, assicurati che facciano rima e vai avanti.
  5. 5
    Prenditi il tempo che ti serve. Non sarai in grado di scrivere grandi canzoni da subito. Concentrati sulle piccole cose, migliora nel freestyle e impara a scrivere canzoni. Sviluppa la tua voce e il tuo stile, senza copiare gli altri rapper. Non devi diventare come uno di loro, ma sviluppare il tuo stile e il tuo rap.
    • Anche Chief Keef e Soulja Boy, rapper che hanno raggiunto la fama a 16 e 17 anni, non hanno sempre saputo scrivere canzoni, ma si sono dovuti impegnare costantemente per 6-7 anni prima di raggiungere il successo. Giudica il tuo lavoro criticamente, se vuoi veramente diventare un rapper. GZA ha trovato il successo a 25 anni, e ha iniziato a fare rap da bambino.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Il Prossimo Passo

  1. 1
    Assisti a una competizione di freestyle o a una battaglia rap. In queste gare i concorrenti devono fare freestyle su un beat scelto da un DJ e hanno un tempo limitato a disposizione, perciò non hanno molto tempo per pensare prima di iniziare a comporre rime. Se vuoi partecipare a una battaglia, dovrai affrontare un altro MC che potrebbe avere più esperienza di te e non vede l'ora di imbarazzarti con crudi insulti per ottenere l'approvazione del pubblico. Queste competizioni sono tra gli aspetti più eccitanti del rap, ma dovrai imparare ad avere la pelle dura ed essere bravo prima di metterti alla prova.
    • Dovresti assistere a molte competizioni prima di partecipare. Impara a conoscere le tue capacità e quelle del tuo avversario prima di salire sul palco.
  2. 2
    Crea musica originale. Prova a metterti in contatto con produttori emergenti locali o su internet che ti offrano dei beat originali su cui lavorare. Se hai un beat, per realizzare della musica hip-hop non servirà molto di più di un programma di editing audio e un microfono.
    • Partecipare a concerti, competizioni e battaglie è un'ottima occasione per incontrare altri rapper e produttori con i quali potresti collaborare, o che possono avere risorse da condividere con te.
  3. 3
    Metti la tua musica su internet. Se alla fine avrai materiale a sufficienza di cui sei orgoglioso, apri un canale YouTube dove esibire la tua musica e inizia a condividerla sui social network. Crea un mixtape e distribuiscilo gratuitamente su internet. Sempre più spesso, i rapper che ricevono grandi contratti generano pubblicità e interesse rilasciando mixtape gratuiti.
    • Scrivi su CD la tua musica e crea delle copie da dare ai concerti e ai ritrovi con incluse le tue informazioni di contatto.
  4. 4
    Continua a fare pratica. Tieni i beat sul tuo telefono o iPod e fai freestyle nella tua mente quando svolgi le attività quotidiane, come camminare per la strada, prendere l'autobus o il treno o fai la spesa. Più farai pratica con le rime, più migliorerai.
    Pubblicità

Consigli

  • Un rimario può esserti molto utile.
  • Non affrettare le rime. Scrivile in modo da poterle pronunciare chiaramente! Non dire ciò che le altre persone vogliono che tu dica. Fai quello vuoi.
  • Assicurati di esprimere te stesso mentre stai rappando.
  • Sii te stesso e vai avanti.
  • Assicurati di declamare il testo con chiarezza e ad alta voce. I fan vogliono capire cosa dici.
  • Parla chiaramente quando fai rap.
  • Molte persone vorrebbero essere come Eminem o Lil' Wayne. Cerca di essere te stesso e di rappare nel modo più naturale.
  • Quando fai rap prova a usare beat strumentali per migliorare le tue capacità.
  • Scrivi rap non solo su te stesso, ma anche su cose che capitano a tutte le persone. Non cercare di essere un modello di comportamento, ma di dare conforto.
  • Crea una "crew" con altri MC per migliorare insieme a loro.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non rubare beats altrui, o potrebbero sorgere seri problemi.
  • Non lasciare la scuola per diventare un rapper, perché ci sono poche chances che tu ce la faccia, anche se hai tanto talento. Anche se riuscirai a spaccare, ci sarà tempo per rappare e tempo per imparare.
  • Non dire nulla che possa offendere una certa categoria o razza di persone.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Carta e penna
  • Strumenti di registrazione
  • Rimario
  • Nome d'arte
  • Canale YouTube

Informazioni su questo wikiHow

Tanisha Hall
Co-redatto da:
Vocal Coach
Questo articolo è stato co-redatto da Tanisha Hall. Tanisha Hall è una vocal coach, fondatrice e direttrice esecutiva della White Hall Arts Academy, Inc., un'organizzazione con sede a Los Angeles che offre un piano di studi multilivello incentrato su competenze di base, tecnica, composizione, teoria, abilità artistica e performance a livello di conservatorio. Tra gli studenti attuali e passati si annoverano Galimatias, Sanai Victoria, Ant Clemons e Paloma Ford. Si è laureata in Musica al Berklee College of Music nel 1998 e ha ricevuto il premio Music Business Management Achievement Award. Questo articolo è stato visualizzato 72 475 volte
Categorie: Canto
Pubblicità