Scopri come allestire un semplice impianto di diffusione audio con un singolo microfono e due altoparlanti in modo da diffondere il più possibile il segnale mantenendo il rischio di feedback al minimo.

Passaggi

  1. 1
    Sistema i due altoparlanti di fronte al pubblico, uno per lato. Posizionali in modo che l’altoparlante sinistro copra la parte sinistra dell’area in cui sarà seduto il pubblico, e quello destro copra la parte destra. Questa sistemazione si utilizza anche per un segnale mono; la differenza con il segnale stereo è che quest’ultimo è in realtà composto da due diversi segnali, il destro e il sinistro. Per un singolo microfono si utilizza un segnale mono.
  2. 2
    Sistema il microfono cardioide sull’asta nel punto in cui si troverà l’oratore, ma mai di fronte agli altoparlanti. Posizionando il microfono di fronte agli altoparlanti, aumenta significativamente il rischio di generare feedback (un fischio forte e fastidioso). Posizionando il microfono dietro gli altoparlanti il rischio è molto ridotto. Il microfono “cardioide”, detto anche “direzionale”, ha una maggiore sensibilità nella direzione frontale e nessuna sensibilità in quella posteriore, il che contribuisce a ridurre il rischio di feedback. Un diverso tipo di microfono è quello omnidirezionale, che ha la stessa sensibilità in ogni direzione: non è una buona scelta per ridurre il rischio di feedback.
  3. 3
    Connetti il jack del cavo del microfono all’input 1 del tuo mixer/preamplificatore. Potrebbe esserci un interruttore “line” o “mic” sopra la manopola a slitta (o potenziometro) del volume: muovi l’interruttore su “mic”. “Line” si usa solitamente per collegare un riproduttore di CD o di cassette. Se hai un potenziometro “gain” (a volte denominato “trim”) sopra la manopola a slitta (o potenziometro) del volume, regolalo a metà per ora: è un buon punto di partenza per avere un buon livello di ingresso del segnale senza sovraccaricare il canale (alcuni dispositivi presentano una lucetta rossa che si accende quando il segnale è sovraccarico).
  4. 4
    Collega l’uscita mono del tuo mixer/preamplificatore all’ingresso mono dell’amplificatore. Se l’amplificatore non ha un ingresso mono, puoi usare il canale sinistro per inviare il segnale a entrambe le casse (nel caso in cui l’amplificatore sia sufficientemente potente), oppure puoi usare un cavo a Y e collegarlo a entrambi gli ingressi, destro e sinistro, dell’amplificatore. Porta il volume sull’amplificatore al minimo per il momento, fino a che non otterrai un buon livello di segnale proveniente dal preamplificatore.
  5. 5
    Collega le uscite del tuo amplificatore alle due casse, sinistra e destra. Tieni i cavi ben ordinati e attaccati a terra con del nastro adesivo per evitare che qualcuno ci inciampi sopra e abbia un infortunio.
  6. 6
    Ora che è tutto collegato, è il momento di settare i livelli. Prova a parlare normalmente davanti al microfono. Mentre alzi la manopola a slitta (o il potenziometro del volume) sul preamplificatore, controlla il livello mostrato dall’indicatore ad ago o a led. Regola il “master” a 3/4 (7) per iniziare. Alza il volume sul preamplificatore fino a raggiungere il livello massimo possibile rimanendo nella zona dello “0” se si tratta di un indicatore ad ago, o in modo che si accendano solo lucette gialle o verdi (non rosse) se si tratta di un indicatore a led. Se l’indicatore entra nella zona rossa, abbassa il livello usando la manopola del “gain”. Il livello ottimale per operare dovrebbe essere ottenuto con la manopola del volume a circa 3/4 (7). Non abbassare mai troppo il volume sul canale per tenere il “master” al massimo: questo sovraccaricherebbe il segnale causando distorsione. L’indicatore ad ago dovrebbe raggiungere “1” o “2”, oppure dovrebbero accendersi le prime lucette a led rosse, solamente nei picchi di volume. Alzare il volume al di sopra di questo livello farebbe uscire dalle casse un suono distorto.
  7. 7
    Una volta impostate nel modo giusto le regolazioni sul preamplificatore, alza lentamente il volume sull’amplificatore fino a raggiungere il livello desiderato. Se il microfono inizia a generare feedback, abbassa il volume o allontana il microfono dalle casse.
    Pubblicità

Consigli

  • Se il mixer si trova dietro il palco non sarai nella giusta posizione per sentire quello che sentirà il pubblico, quindi chiedi a qualcuno di posizionarsi nell’area degli spettatori e chiedi la sua opinione sul volume e sulla qualità del suono che esce dalle casse.
  • Fissa sempre i cavi a terra con del nastro adesivo per evitare il rischio di infortuni.
  • Non posizionare mai il microfono davanti alle casse.
  • Usa sempre un microfono direzionale (o “cardioide”) nei casi in cui c'è una sola persona che deve parlare.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non operare con i livelli sul rosso. Non è buona pratica, e peggiora la qualità del suono.
  • Assicurati sempre che il volume sia completamente abbassato prima di aggiungere, cambiare o rimuovere cavi, o prima di accendere o spegnere il mixer/preamplificatore.
  • L’amplificatore di potenza va acceso per ultimo e spento per primo.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Microfono direzionale (“cardiode”)
  • Due casse su dei supporti
  • Mixer con preamplificatore
  • Amplificatore
  • Cavi di connessione
  • Nastro adesivo (per tenere i cavi fermi a terra)

Riferimenti

  1. Sound System Community - Articoli gratuiti sui settaggi degli impianti audio (in inglese)

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 18 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 9 492 volte
Pubblicità