Stai cercando il modo più semplice per poter digitare i numeri romani con la tastiera del computer? Che tu sia alle prime armi nella comprensione del sistema di numerazione romano o, più semplicemente, non sai come inserirli al computer, questo articolo ti sarà di aiuto. La maggior parte dei numeri romani è molto semplice da inserire usando la tastiera di un computer, di uno smartphone o di un tablet. Le cose potrebbero essere un po' più complesse nel caso dovessi utilizzare numeri romani diversi da quelli classici, ma usando Word e Documenti Google ci vorrà solo qualche secondo. Questo articolo spiega come digitare i numeri romani, come convertire i numeri standard in numeri romani e come usarli all'interno di un elenco puntato o una bozza.

Cose che dovresti sapere

  • Il sistema di numerazione romano usa le lettere I, V, X, L, C, D e M, quindi potrai digitarle con semplicità usando una qualsiasi tastiera.
  • Se hai la necessità di convertire un numero tradizionale nel numero romano corrispondente, puoi usare Word, Excel e Fogli Google.
  • Puoi creare un elenco puntato in Word e Documenti Google che utilizzi automaticamente la numerazione romana.
  • Se hai la necessità di inserire un numero romano complesso maggiore di 3.999, dovrai utilizzare dei caratteri sopralineati.
Metodo 1
Metodo 1 di 8:

Usare i Tasti Standard della Tastiera

  1. 1
    Dato che i numeri classici del sistema di numerazione romano si basano su 7 lettere, puoi inserirli usando qualsiasi tastiera standard. Tutti i numeri romani fino a 3.999 possono essere rappresentati con una combinazione delle lettere I, V, X, L, C, D e M usando la tastiera di un computer, uno smartphone o un tablet. Questo significa che non dovrai utilizzare alcun codice particolare o strumenti specifici per poter usare i numeri romani fino a 3.999.
  2. 2
    Solo nel caso dei numeri romani maggiori di 3.999 occorre utilizzare dei caratteri speciali. Questo perché, in origine, il sistema di numerazione romano antico arrivava solo fino a 3.999. Nei tempi moderni si è utilizzata la sopralineatura dei caratteri mediante una barra detta "vinculum" per indicare i numeri multipli di 1.000 (per esempio, V̅ per indicare il valore 5.000).[1]
    • Quando noti questa barra sopra a un numero romano occorre semplicemente moltiplicare il valore di tale numero per 1.000 per comprenderne il significato.
    • Per questo motivo, digitare questi numeri così grandi è un po' più complesso, dato che sulla tastiera non troverai un tasto per il carattere V̅. Allora come fare se si ha la necessità di inserire un numero romano così grande? Si può risolvere il problema usando Microsoft Word su PC o Mac per digitare con semplicità i caratteri sopralineati. Se non hai a disposizione Word, puoi utilizzare Documenti Google.
    • Se è la prima volta che usi i numeri romani e vuoi semplicemente poterli inserire dove ti servono in modo rapido, puoi copiarli da questa sezione dell'articolo e incollarli dove vuoi.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 8:

Microsoft Word

  1. 1
    Inserire i numeri romani manualmente. È possibile digitare i numeri romani in modo semplice usando i tasti I, V, X, L, C, D e M della tastiera. Tieni premuto il tasto Shift della tastiera o attiva il tasto Caps Lock prima di iniziare l'inserimento per digitare automaticamente le lettere maiuscole. Se non vuoi inserire i caratteri manualmente, puoi utilizzare la mappa dei caratteri di Windows o il visore dei caratteri su Mac per poterli digitare velocemente e con facilità.
  2. 2
    Converti qualsiasi numero standard in un numero romano. Come ci si comporta se si vuole convertire un numero del sistema di numerazione decimale nel suo corrispettivo romano? Nessun problema; è possibile convertire qualsiasi numero standard nel suo corrispettivo romano in totale autonomia e senza essere esperti del sistema di numerazione romano.
    • Clicca sulla scheda Inserisci e seleziona l'opzione Campo (su Mac) oppure clicca sull'icona Parti rapide e seleziona l'opzione Campo (in Windows).
    • Digita il codice =2022\*Roman all'interno del campo. Sostituisci il numero 2022 con il numero che desideri convertire nel suo corrispettivo romano.
    • Clicca con il tasto destro sul campo di testo e scegli l'opzione Aggiorna campo. In questo modo, il numero inserito verrà rimpiazzato dal numero romano corrispondente.
      • Se stai convertendo il numero romano 3.900 o un valore più grande, noterai che il programma non utilizzerà i caratteri sopralineati. In questo caso verrà utilizzata la notazione estesa. Per esempio, il numero romano che indica il valore 5.000 sarà in questo caso MMMMM anziché . Anche se il numero corrisponde effettivamente al valore decimale 5.000 non è esattamente nel formato standard.
  3. 3
    Utilizza i numeri romani con i caratteri sopralineati. Se hai la necessità di utilizzare la notazione corretta per digitare i numeri romani maggiori di 3.999, dovrai imparare a usare i caratteri sopralineati in Word. Per esempio, il numero decimale 8.020 corrisponde al numero romano V̅I̅I̅I̅XX. Se non vuoi usare i caratteri sopralineati, tecnicamente puoi usare la forma estesa MMMMMMMMXX; tuttavia, non si tratta della notazione standard e i numeri romani, in questo caso, risulterebbero troppo lunghi.
    • Clicca sulla scheda Inserisci e seleziona l'icona Equazione.
    • Digita il numero romano utilizzando la forma estesa all'interno del campo della nuova equazione. Nel caso del numero decimale 8.020, per il momento limitati a inserire il valore romano VIIIXX.
    • Usa il mouse per evidenziare la parte del numero romano che va sopralineata. In questo caso si tratta dei caratteri "VIII", dato che si tratta della parte che va moltiplicata per 1.000.
    • Clicca sul pulsante Accento della barra degli strumenti.
    • Seleziona la prima opzione che trovi nella sezione Barre sopra e barre sotto. A questo punto, il numero romano in oggetto apparirà nella notazione corretta: "V̅I̅I̅I̅XX".
  4. 4
    Usa i numeri romani negli elenchi puntati, nelle liste numerate o negli elenchi a più livelli. Se stai creando un elenco puntato che vuoi caratterizzare con i numeri romani, è molto semplice da realizzare:
    • Seleziona la scheda Home, clicca sul menu a discesa posto accanto all'icona delle liste numerate o degli elenchi puntati (se vuoi creare una semplice o un elenco semplice) oppure clicca su quello posto accanto all'elenco che alterna numeri e lettere se devi creare un elenco a più livelli.
    • Scegli uno dei vari formati di numeri romani apparsi. In questo modo, per numerare la tua lista verrà scelto lo stile di numeri romani che hai selezionato.
    • Inserisci il primo elemento della lista o dell'elenco. Premendo il tasto Invio, Word provvederà istantaneamente a numerare la nuova riga dell'elenco con il numero romano successivo a quello precedente.
    • Se stai creando un elenco a più livelli o una bozza, premi il tasto Tab della tastiera dopo aver premuto Invio per inserire un rientro e una lettera minuscola e formattare correttamente il documento.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 8:

Documento Google

  1. 1
    Anche se Documenti Google non è in grado di convertire i numeri decimali in numeri romani, puoi inserire un numero romano all'interno di un documento in modo molto semplice usando la tastiera. Ricorda che devi utilizzare solo lettere maiuscole I, V, X, L, C, D e M per creare un numero romano all'interno di un qualsiasi documento.
  2. 2
    Inserire i caratteri speciali dei numeri romani. Se invece che utilizzare manualmente i caratteri della tastiera per comporre il numero romano desideri utilizzare i simboli del sistema Unicode, puoi farlo usando il pannello di Documenti Google relativo ai caratteri speciali:
    • Clicca sul menu Inserisci;
    • Clicca sull'opzione Caratteri speciali;
    • Digita la parola chiave roman all'interno del campo di ricerca;
    • Clicca sul carattere o sui caratteri che desideri inserire nel documento.
  3. 3
    Utilizzare i numeri romani sopralineati. Se hai la necessità di inserire un numero romano maggiore di 3.999, per esempio "V̅I̅I̅I̅XX", puoi usare l'editor delle equazioni di Documenti Google.
    • Clicca sul menu Inserisci;
    • Clicca sull'opzione Equazione;
    • Digita il codice \overline e premi la Barra spaziatrice;
    • Adesso, inserisci la porzione del numero romano che deve essere sopralineata. Normalmente si tratta dei primi 1-3 caratteri;
    • Clicca su un punto esterno al campo dell'equazione per interrompere la sopralineatura automatica;
    • Prosegui nell'inserire i restanti caratteri del numero.
  4. 4
    Crea una lista numerata, un elenco puntato o una bozza usando i numeri romani. Se devi creare una sequenza di punti numerati o una lista o una bozza che utilizzi i numeri romani per la numerazione delle varie voci, puoi sfruttare la funzione "Elenco numerato". Segui queste istruzioni:
    • Clicca sul menu a discesa posto sulla destra dell'icona "Elenco numerato" caratterizzata da tre linee orizzontali numerate con i numeri "1, 2 e 3";
    • Seleziona la penultima opzione del menu apparso caratterizzata dai numeri romani che contraddistinguono gli elementi principali dell'elenco puntato e le lettere per quelli secondari. In questo modo il primo numero romano apparirà nel documento;
    • Inserisci la prima voce dell'elenco. Premendo il tasto Invio, Documenti Google provvederà automaticamente a creare un nuovo punto dell'elenco usando il numero romano successivo a quello precedente;
    • Se stai creando un elenco a più livelli o una bozza, premi il tasto Tab della tastiera dopo aver premuto Invio per inserire un rientro e una lettera minuscola e formattare correttamente il documento.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 8:

Excel e Fogli Google

  1. 1
    Se stai lavorando su un foglio di calcolo di Excel o di Fogli Google, puoi convertire istantaneamente un numero del sistema decimale in un numero romano. Ricorda che sia Excel sia Fogli Google possono convertire solo i numeri minori o uguali a 3.999, anche se tutti i numeri possono essere rappresentati nel sistema di numerazione romano usando la notazione classica.[2]
    • La formula da usare è =ROMANO(valore). Dovrai semplicemente sostituire il parametro valore con il numero (o il riferimento alla cella) che vuoi convertire. Per esempio, la formula =ROMANO(499) produrrà come risultato il seguente testo: CDXCIX.
    • Puoi scegliere di adottare la notazione standard dei numeri romani usando la formula indicata oppure puoi optare per usare delle forme più concise (ma non standard) aggiungendo un secondo parametro alla formula:[3]
      • La formula =ROMAN(499,1) genera il risultato LDVLIV.
      • La formula =ROMAN(499,2) genera il risultato XDIX.
      • La formula =ROMAN(499,3) genera il risultato VDIV.
      • La formula =ROMAN(499,4) genera il risultato ID.
Metodo 5
Metodo 5 di 8:

Visore Caratteri su Mac (Unicode)

  1. 1
    Apri la finestra del "Visore caratteri" sul Mac. Anche se è possibile inserire i numeri romani usando semplicemente la tastiera del Mac, in alcuni casi potrebbe essere necessario usare i caratteri Unicode, se stai scrivendo del codice o se stai lavorando con app specifiche. Il modo più semplice per inserire la versione Unicode dei numeri romani all'interno di un documento o di un file è quello di usare il "Visore caratteri" del Mac.
    • Per aprire la finestra "Visore caratteri", clicca sul menu Modifica e seleziona l'opzione Emoji e simboli.[4]
  2. 2
    Clicca sull'icona "Espandi" per passare alla versione estesa della finestra. È posizionata nell'angolo superiore destro di quest'ultima.
  3. 3
    Digita la parola chiave roman all'interno della barra di ricerca. In questo modo, i simboli e i caratteri visualizzati verranno filtrati lasciando visibili solo i numeri romani.
  4. 4
    Fai doppio clic sui numeri romani che vuoi inserire nel documento. Tutti i numeri scelti verranno automaticamente inseriti dove richiesto.
    • Se hai la necessità o il desiderio di inserire manualmente i numeri romani usando i valori Unicode corrispondenti, puoi farlo usando il tasto Option. Fai riferimento a questo elenco di codici Unicode relativi ai numeri romani.
    Pubblicità
Metodo 6
Metodo 6 di 8:

Mappa dei Caratteri di Windows (Unicode)

  1. 1
    Apri la "Mappa caratteri" di Windows. Anche se è possibile inserire i numeri romani usando semplicemente la tastiera, a volte (per esempio quando si scrive del codice) è necessario usare la versione Unicode di un determinato simbolo o carattere, anziché quella classica dell'alfabeto. Fortunatamente, è possibile utilizzare la versione Unicode dei numeri romani all'interno di qualsiasi app o programma usando la "Mappa caratteri" di Windows. Segui queste istruzioni per aprire la finestra "Mappa caratteri":
    • Premi la combinazione di tasti Windows + S e digita la parola chiave mappa;
    • Clicca sull'app Mappa caratteri apparsa nell'elenco dei risultati;
  2. 2
    Seleziona il pulsante di spunta "Visualizzazione avanzata". È posizionato nell'angolo inferiore sinistro della finestra.
  3. 3
    Digita la parola chiave Roman nella barra di ricerca "Cerca". A questo punto saranno visibili solo i caratteri relativi ai numeri romani.
    • Nota che in questo caso non sarà visibile alcun carattere sopralienato; questo perché il sistema di numerazione romano arriva solo fino al numero 3.999 e i caratteri sopralienati, normalmente, non vengono usati. Se hai la necessità di digitare numeri romani molto grandi, puoi copiarli direttamente dal nostro elenco oppure puoi fare riferimento ai metodi che usano Word e Documenti Google.
  4. 4
    Clicca su un carattere per selezionarlo. Se stai inserendo un numero grande, dovrai cliccare su ciascun carattere che lo compone finché non sarà completo e visibile nel campo "Caratteri da copiare".
  5. 5
    Clicca sul pulsante Copia. A questo punto, il numero romano che hai composto sarà stato copiato negli appunti di sistema e potrai incollarlo in qualsiasi documento, app o programma del computer.
    • Per incollare il numero che hai creato, clicca con il tasto destro nel punto desiderato e seleziona l'opzione Incolla dal menu che apparirà. In alternativa, premi la combinazione di tasti Ctrl + V della tastiera.
    • Se hai la necessità o il desiderio di inserire manualmente i numeri romani usando i valori Unicode corrispondenti, puoi farlo usando il tasto Alt. Fai riferimento a questo elenco di codici Unicode relativi ai numeri romani.
    Pubblicità
Metodo 7
Metodo 7 di 8:

Generatori Web di Numeri Romani

  1. 1
    Se non vuoi scoprire come utilizzare il sistema di numerazione romano e calcolare in autonomia i numeri che devi utilizzare, puoi effettuare la conversione dei numeri standard utilizzando un servizio web e incollare il risultato nel documento o nel programma a cui stai lavorando. Nel web esistono molti convertitori di numeri romani, inclusi i seguenti:
  2. 2
    Dovrai semplicemente inserire il numero o la data che vuoi convertire ed eseguire la conversione. Puoi usare uno qualsiasi dei servizi web indicati tramite il browser internet di un computer o di uno smartphone o tablet Android o iOS.
    • Per copiare il numero romano risultante dalla conversione e usarlo dove desideri, selezionalo con il mouse per evidenziarlo e premi la combinazione di tasti Ctrl + C (su PC) o Command + C (su Mac). A questo punto, incollalo dove desideri cliccando nel punto in cui vuoi inserirlo con il tasto destro del mouse e seleziona l'opzione Incolla dal menu che apparirà.
    • Per copiarlo da dispositivo mobile (smartphone o tablet), usa il dito o il pennino per evidenziare il numero, quindi tocca la voce Copia. Per incollarlo dove vuoi usarlo, tieni il dito premuto nel punto desiderato e seleziona l'opzione Incolla dal menu che apparirà.
    Pubblicità
Metodo 8
Metodo 8 di 8:

Elenco Numeri Romani

Unità Decine Centinaia Migliaia
Numero Arabo Numero Romano Numero Arabo Numero Romano Numero Arabo Numero Romano Numero Arabo Numero Romano
1 I 10 X 100 C 1.000 M
2 II 20 XX 200 CC 2.000 MM
3 III 30 XXX 300 CCC 3.000 MMM
4 IV 40 XL 400 CD 4.000 I̅V̅
5 V 50 L 500 D 5.000
6 VI 60 LX 600 DC 6.000 V̅I̅
7 VII 70 LXX 700 DCC 7.000 V̅I̅I̅
8 VIII 80 LXXX 800 DCCC 8.000 V̅I̅I̅I
9 IX 90 XC 900 CM 9.000 I̅X̅
10 X 100 C 1000 M 10.000
11 XI
12 XII 101 CI 1.001 MI
13 XIII 105 CV 1.005 MV
14 XIV 210 CCX 2.010 MMX
15 XV 501 DI 5.001 V̅I
16 XVI 10.001 X̅I
17 XVII 50.000
18 XVIII 100.000
19 XIX 500.000
20 XX 1.000.000

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Pubblicità