I numeri romani sono il sistema numerico utilizzato nell'antica Roma. Si usano combinazioni di lettere dell'alfabeto latino per rappresentare valori diversi. Imparare i numeri romani può aiutarti a scrivere degli schemi, a capire l'antica cultura romana e a diventare più colto. Troverai in quest’articolo come padroneggiare rapidamente quei simboli ingannevoli.

Passaggi

  1. 1
    Cerca di capire i simboli di base. Ecco quelli che devi sapere per iniziare: [1]
    • I = 1
    • V = 5
    • X = 10
    • L = 50
    • C = 100
    • D = 500
    • M = 1000
  2. 2
    Utilizza un metodo mnemonico per memorizzare l'ordine del valore dei simboli. Se hai difficoltà a ricordare dove va inserito ogni elemento, prova questo semplice trucco:My Dear Cat Loves Xtra Vitamins Intensely.
  3. 3
    Impara tutte le cifre in ordine. Eccole:
    • I = 1
    • II = 2
    • III = 3
    • IV = 4
    • V = 5
    • VI = 6
    • VII = 7
    • VIII = 8
    • IX = 9
  4. 4
    Impara tutte le decine. Eccole:
    • X = 10
    • XX = 20
    • XXX = 30
    • XL = 40
    • L = 50
    • LX = 60
    • LXX = 70
    • LXXX = 80
    • XC = 90
  5. 5
    Impara tutte le centinaia. Eccole:
    • C = 100
    • CC = 200
    • CCC = 300
    • CD = 400
    • D = 500
    • DC = 600
    • DCC = 700
    • DCCC = 800
    • CM = 900
  6. 6
    Sappi che non si possono avere più di tre simboli uguali in fila. Quando metti insieme gli stessi simboli, aggiungi semplicemente i loro valori. Normalmente il numero massimo di simboli consecutivi uguali è tre.
    • II = 2
    • XXX = 30
  7. 7
    Aggiungi i valori più piccoli dopo i valori più grandi. Similmente alla regola di cui sopra, basta sommare. Ricordati che il numerale deve avere in primo luogo il simbolo del valore più grande perché ci sia una somma. Ecco come farlo:
    • XI = 11
    • MCL = 1150
  8. 8
    Sottrai i valori più piccoli che vengono inseriti prima dei valori più grandi. In questo caso, è necessario sottrarre il valore più piccolo dal valore più grande. Ecco come farlo:
    • IV = 4
    • CM = 900
  9. 9
    Devi sapere come vengono scritti i numeri composti. Ci sono numerose regole che regolano la modalità di composizione dei numeri romani. Ecco alcune regole da imparare:
    • dovrebbe essere usato IV invece di IIII
    • 2987 viene scritto come MMCMLXXXVII, perché:
      • La prima M dà 1000
      • La successiva M dà 1000
      • Il seguente CM dà 900
      • Il prossimo LXXX dà 80
      • Il seguente VII dà 7
      • Quindi, sommando i valori, si ottiene 2987.
  10. 10
    Impara a scrivere i numeri più grandi. Poiché M = 1.000, se desideri rappresentare 1 milione, si aggiunge un trattino o una linea sopra il numerale M, che lo rende 1 milione. La barra sopra il numerale significa che appare mille volte. Così, M x M = 1.000.000.
    • 5 milioni sarebbe rappresentato da MMMMM con una lineetta sopra ogni M. Questa procedura è necessaria perché nei numeri romani non esiste nessun simbolo maggiore di M (1.000). Questo metodo non è comunemente usato, ma è bene sapere come funziona.
  11. 11
    Controlla quello che hai fatto. Se desideri assicurarti di aver convertito un numero correttamente, controlla con alcuni convertitori online per vedere se sei nella giusta direzione.[2]
    Pubblicità

Consigli

  • X = 10
  • MCMLXXXIV = 1984 (M=1000; CM=900; LXXX=80; IV=4)
  • VII = 7
  • IX = 9
  • CM = 900
  • L = 50
  • VIII = 8
  • VI = 6
  • IV = 4
  • II = 2
  • M = 1000
  • C = 100
  • XL = 40
  • MMM = 3000
  • MMXI = 2011
  • XC = 90
  • XX = 20
  • I = 1
  • V = 5
  • Scrivi e impara. Questa potrebbe essere una delle cose più noiose per alcune persone, ma credimi: capisci meglio quando i concetti vengono memorizzati nella memoria a lungo termine.
  • D = 500
  • III = 3
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 27 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 27 346 volte
Categorie: Matematica
Pubblicità