Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 677 041 volte
Non tutti i professori e gli insegnanti calcolano un voto in percentuale o utilizzano una scala numerica per assegnare il punteggio ottenuto in una prova. Per poter calcolare il voto, devi trovare la percentuale di risposte corrette che hai dato nel test. Tutto ciò di cui hai bisogno è il numero totale dei quesiti e quello delle risposte corrette che sei riuscito a fornire. In seguito, ti basta inserire questi valori in una semplice equazione, risolverla con l'aiuto della calcolatrice e convertire il dato percentuale nel voto.
Passaggi
Calcolare il Voto con una Semplice Equazione
-
1Conta il numero delle risposte esatte. Trova il numero dei quesiti che sei riuscito a risolvere in maniera corretta e annotalo. In seguito, traccia una linea sotto questo valore, in modo che diventi il numeratore di una frazione. Ad esempio, se hai dato 21 risposte esatte, scrivi: 21/. Per il momento non riportare alcun valore al denominatore.
- Quando hai a che fare con esami lunghi, vale la pena trovare il numero di risposte esatte per differenza, sottraendo dal totale dei quesiti il numero di quelli con la risposta sbagliata. Per esempio, se hai sbagliato 5 domande in un test con 26 quesiti, sottrai 5 da 26 in questo modo: 26 – 5 = 21. In seguito, usa il numero 21 come numeratore della frazione.
- Se alcune domande hanno un peso e un valore maggiore di altre, usa il numero totale dei punti che hai ottenuto come numeratore. Ad esempio, se hai risposto correttamente a tante domande per un punteggio pari a 46 in un test con punteggio massimo 60, 46 rappresenta il numeratore.
-
2Scrivi il numero totale di quesiti o punti del test al posto del denominatore. Completa la frazione indicando come denominatore il numero di tutte le domande che componevano l'esame o il punteggio massimo ottenibile. Nell'esempio precedente, il test conteneva 26 domande, quindi scrivi: 21/26.
- Verifica la frazione, per accertarti di averla impostata correttamente. Ricorda che il numero dei quesiti a cui hai risposto correttamente o il punteggio che hai ottenuto va sopra la linea di frazione. Il numero totale delle domande che compongono il test o il punteggio massimo ottenibile va sotto la linea di frazione.
-
3Usa una calcolatrice per dividere il numeratore per il denominatore. Puoi utilizzare una normale calcolatrice per trovare il voto percentuale del tuo esame. Ti basta dividere il numeratore per il denominatore. Ad esempio: considera 21/26 e digita sulla calcolatrice 21 ÷ 26. Otterrai come risultato: 0,8077.[1]
- Non preoccuparti dei numeri oltre la quarta cifra decimale. Ad esempio, se il risultato fosse stato 0,8077777, avresti dovuto ignorare gli ultimi tre "7". Queste cifre non influiscono sul valore percentuale finale.
-
4Moltiplica il quoziente per 100 e otterrai il dato espresso in percentuale. Puoi farlo con la calcolatrice. oppure puoi semplicemente spostare la virgola di due spazi verso destra. Il risultato rappresenta il voto percentuale che hai ottenuto all'esame (cioè il risultato espresso su una scala da 0 a 100). Per continuare con l'esempio precedente: 0,8077 x 100 = 80,77. Questo significa che il tuo voto percentuale è 80,77%.[2]
- In base ai criteri di giudizio dell'insegnante, il voto potrebbe essere un 8 oppure un 8+.
Pubblicità
Convertire la Percentuale in Voto
-
1Consulta la guida dello studente per il corso che stai seguendo. I criteri di giudizio sono spesso piuttosto variabili da un insegnante all'altro. Se il professore ti ha fornito una dispensa con il programma all'inizio del corso, è probabile che sia indicata anche la scala di voti che utilizza. A volte, la guida dello studente fornisce queste informazioni. Se non riesci a capire o a trovare la scala di giudizi, richiedila in segreteria o direttamente al professore.
-
2Conosci la scala dei voti. In Italia, generalmente, la scala dei voti scolastici è espressa in decimi, dove 0 è il minimo e 10 è il massimo ottenibile. Il sistema universitario, invece, esprime i voti degli esami in trentesimi, dove 18 rappresenta la sufficienza. Tuttavia, non è raro che alcuni istituti assumano il sistema di voti anglosassone o americano che si esprime in lettere, dove un voto pari ad "A" è il voto massimo e "F" è il minimo. "B" e "A" sono considerati buoni voti; "D" è considerata la sufficienza minima, ma per certi casi non basta per candidarsi a una scuola o università prestigiosa.[3]
- Una "A" si ottiene con un voto percentuale compreso fra il 90 e il 100%. Quando il risultato è pari o maggiore del 94%, si ottiene una A piena, mentre con un 90-93% si ottiene una "A-". In termini di decimi si ottiene 10 con un punteggio percentuale compreso fra il 95 e il 100% oppure un 9 con un risultato fra 90 e 94%.
- Una "B" corrisponde a una percentuale compresa tra l'80 e l'89%. Quando ottieni almeno l'87%, puoi ambire a una "B+", mentre con un valore di 83-86% guadagni una "B" piena. Quando il valore è di 80-82% il voto è "B-". In scala decimale hai un 8 pieno con un risultato di 80-84% e un 8+ con una percentuale di 85-89%.
- Una "C" si ottiene con un risultato percentuale compreso fra il 70 e il 79%. Quando il dato percentuale è pari o superiore a 77%, si considera "C+". Una "C" piena è uguale a un valore del 73-76%, mentre un punteggio di 70-72% dà diritto a "C-". Un 7+ si ottiene con un punteggio pari almeno al 75%, mentre con un risultato compreso fra 70 e 74% hai diritto a un 7.
- La "D" si guadagna con una percentuale dal 60 al 69%. Quando raggiungi un esito pari o maggiore al 67%, puoi aspirare a una "D+"; con un voto percentuale compreso fra 63 e 66% hai una "D", per i risultati inferiori hai "D-". La sufficienza in decimi è rappresentata dal numero 6, pari a un risultato percentuale compreso fra 60 e 64%. Con un dato maggiore (65-69%) puoi ottenere un 6+.
- Un voto "F" corrisponde a una percentuale pari o inferiore al 59%. Questa è l'insufficienza e non viene corredata da voti intermedi (+ o -). In decimi corrisponde a un 5.[4]
-
3Alcune scuole adottano un sistema di voti basato sui giudizi. In Italia era diffuso nelle scuole elementari e medie, anche se ormai si preferisce quasi sempre il sistema in decimi. Tuttavia, vale la pena conoscere questa scala di voti e la sua corrispondenza approssimativa al risultato percentuale.
- Dal 70 al 100% si ottiene il voto più alto: ottimo.
- Dal 60 al 69%: buono.
- Dal 50 al 59%: sufficiente.
- Alcune scuole impongono come insufficienza un risultato pari o inferiore al 49%, mentre altri istituti preferiscono il 39%.
Pubblicità
Consigli
- Alcune calcolatrici hanno delle funzioni che ti aiutano a trovare le percentuali. Puoi anche affidarti a delle calcolatrici online.
Avvertenze
- Non è difficile fare degli errori banali quando si sommano i punteggi delle domande di un esame. Controlla sempre due volte il tuo lavoro.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 677 041 volte