Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 177 680 volte
Può essere un po' macchinoso convertire un voto o un gruppo di voti da percentuale a GPA su scala 4. Ecco alcuni metodi semplici che chiariscono come una percentuale possa essere convertita con precisione in GPA da 0 a 4.
Passaggi
Conversione di una Percentuale in GPA 4.0
-
1Devi conoscere la formula per la conversione di una percentuale in una media GPA su quattro punti. Usiamo x per rappresentare la percentuale. La formula da utilizzare quando si converte una percentuale in media GPA (con una scala 4.0) è (x/20) - 1 = GPA.
-
2Inserisci la percentuale nella formula e risolvi. Supponiamo che tu abbia un 89% in geologia. Basta inserirlo nella formula per ottenere i seguenti risultati:
- 89/20 - 1 =
- 4,45 - 1 = 3,45.
- L'equivalente GPA di 89% è 3,45.
-
3Usa la stessa formula se la percentuale supera il 100%. Il procedimento sarà lo stesso anche se la percentuale sarà superiore al 100%. Supponiamo che tu abbia un altissimo 108% in algebra. Ecco che cosa succede quando lo inserisci nella formula:
- 108/20 - 1 =
- 5,4 - 1 = 4,4.
- L’equivalente GPA del 108% è 4,4.
-
4Considera di utilizzare una scala. Può essere utile riguardo al motivo per cui calcoli la media GPA. Se calcoli un voto alla volta per vedere, quando li hai sommati tutti, quale media di ammissione al tuo liceo potresti raggiungere, non devi seguire esattamente questa formula, perché tutti i voti cadranno comunque all'interno di un intervallo. Per esempio, se il tuo voto cade all'interno dell’intervallo 83-86, a seconda del tuo liceo, avrai una B o un 3,0, se risulterai o meno nella parte superiore o inferiore dell'intervallo.[1]
- Controlla il sistema GPA usato nella tua scuola per capire come fare questa conversione; anziché una A, una B invece di una B+ e così via.
Pubblicità
Convertire Voti Multipli in una Media GPA a Scala 4.0
-
1Assegna un punteggio numerico a ciascuno dei tuoi voti. Ogni voto che si ottiene al termine di un modulo ha un numero equivalente sulla scala 4.0. Trova un numero equivalente per ogni voto che otterrai. I punteggi numerici di ogni scuola possono variare leggermente, per cui farai meglio a esaminare il sistema GPA usato nella tua scuola. Ecco come appare il tipico sistema di punteggio:
- A = 4
- A- = 3,7
- B+ = 3,3
- B = 3
- B- = 2,7
- C+ = 2,3
- C = 2,0
- C- = 1,7
- D+ = 1,3
- D = 1
- D- = 0,7
- F = 0
-
2Somma tutti i punteggi numerici assegnati a ciascuno dei tuoi voti. Per esempio, supponiamo che tu abbia preso C+ in inglese, B in storia, B+ in matematica, C+ in chimica, A- in educazione fisica e in arte. Significa che avresti: 2,3 + 3 + 3,3 + 2,3 + 3,7 + 3,7 = 18,3.
-
3Dividi il tuo totale per il numero di moduli che hai superato: è un altro modo per dire che dovrai trovare il punteggio medio numerico. Questo ti darà il punteggio finale GPA su una scala 4.0.
- Nel nostro esempio abbiamo aggiunto i nostri numeri per ottenere 18,3. Poiché abbiamo preso 6 voti, dobbiamo dividere 18,3 per 6. 18,3 ÷ 6 = 3,05 (arrotondato a 3,1).
Pubblicità
Calcolare la Media Ponderata GPA
-
1Cerca di capire il significato della media ponderata GPA: è il principio per cui alcuni moduli più difficili, come gli Honors o AP (Advanced Placement) americani (i nostri corsi con lode), dovrebbero essere ponderati per riflettere il loro grado superiore di difficoltà. Così, anziché la tradizionale scala su quattro punti, quella ponderata può arrivare a 5.0, riflettendo il carico di lavoro più impegnativo del corso. L'idea è che ottenere una "C" in algebra AP è difficile tanto quanto ottenere una "B" nell'algebra normale.
-
2Assegna un punteggio numerico a ciascuno dei tuoi voti. Questa volta, utilizza la stessa tabella vista sopra, con la differenza che aggiungerai un punto per ogni voto che avrai ottenuto in una classe Honors o AP. Ecco come appare solitamente il sistema di scala:
- A = 5
- A- = 4,7
- B+ = 4,3
- B = 4
- B- = 3,7
- C+ = 3,3
- C = 3,0
- C- = 2,7
- D+ = 2,3
- D = 2
- D- = 1,7
- F = 1
-
3Aggiungi tutti i punteggi numerici assegnati a ciascuna delle tue valutazioni. Facciamo l’esempio che tu abbia preso C in inglese AP, B degli Honors di storia, B di matematica, C+ con chimica AP, B- in teoria di musica e A- negli Honors di arte. In tal caso avresti: 3 + 4 + 3 + 3,3 + 2,7 + 4,7 = 20,7.
-
4Dividi tale somma per il numero di voti che hai preso. Ancora una volta, stai trovando solo il punteggio medio. Questo ti darà il punteggio finale GPA su scala 5.0. Nota che puoi ricevere un 5 pieno se tutte le materie sono Honors o AP e se ottieni "A" in ogni modulo. Molti studenti sono tenuti a seguire moduli senza gradi extra di difficoltà, come l’educazione fisica.
- Nel nostro esempio abbiamo aggiunto i nostri numeri per ottenere 20,7. Poiché abbiamo preso 6 voti, dobbiamo dividere 20,7 per 6. 20,7 ÷ 6 = 3,45 (o, arrotondando, 3,5).
Pubblicità
Calcolare Solo i Voti di Ricerche o Trascrizioni
Metodo alternativo per chi non ha fatto alcun corso.
-
1Moltiplica il credito ore (CH) per l'equivalente del voto ottenuto in maniera da ottenere i punti qualità (QP).
- Per esempio: (3 CH * 4,5 (A+)
-
2Fai il totale delle ore credito degli ultimi due anni di studio o nelle ultime 60 ore (vedi sopra).
-
3Dividi i QP totali per il totale delle ore credito.
- (Prodotto: CH * Voti)/ (Totale CH); oppure
- QP / (Totale CH)
-
4Finito. Ecco il tuo GPA.
- GPA calcolato/4 = X / 4,5
Pubblicità
Consigli
- Puoi utilizzare una calcolatrice per rendere l'operazione più veloce e più facile da risolvere.
- Se i tuoi voti non sono proprio il massimo, cerca di migliorare. Prova a scoprire che cosa devi fare per raggiungere i tuoi obiettivi.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 177 680 volte